Search Constraints
You searched for:
Digitized Version Available
Microfiche
Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche
Language
French
Remove constraint Language: French
Catalogo Section
Delle belle arti in generale
Remove constraint Catalogo Section: Delle belle arti in generale
1 - 19 of 19
Search Results
Questa è una buona collezione di notizie in materia d’arti, ma più specialmente in materia di stampe.
Questa è una buona collezione di notizie in materia d’arti, ma più specialmente in materia di stampe.
Show More
Questo è uno de’ scrittori francesi di più sana critica nelle teoriche.
Questo è uno de’ scrittori francesi di più sana critica nelle teoriche.
Show More
Questo trattatello il scritto con molto gusto e criterio dal 9 vescovo di Pouilly, preceduto da una prefazione di
M. Vernet.
Questo trattatello il scritto con molto gusto e criterio dal 9 vescovo di Pouilly, preceduto da una prefazione di
M. Vernet.
Show More
Si tratta con rapidità nel primo volume di quest’opera della musica, del ballo, della pittura, della prospettiva e
della scultura e tutto il secondo è consecrato all’architettura. In generale l’autore non è dominato da prevenzioni
false e dice molte cose con saviezza, e sana critica.
Si tratta con rapidità nel primo volume di quest’opera della musica, del ballo, della pittura, della prospettiva e
della scultura e tutto il secondo è consecrato all’architettura. In generale l’autore non è dominato da prevenzioni
false e dice molte cose con saviezza, e sana critica.
Show More
Le opere di questo autore sono piene di buona critica.
Le opere di questo autore sono piene di buona critica.
Show More
Opera stesa con critica sensata.
Opera stesa con critica sensata.
Show More
Opuscolo singolare, che apparve nell’anno precedente a cui in forza particolarmente di un foglietto di supplica;
diretto ai lettori in fine, fu mutata la data del luogo e dell’anno. La prima edizione comparve chez Duchesne
1755 ed il foglietto inserto alla fine del volume è una satira scritta da 5 qualcuno ferito dagli scritti
dell’autore pieni di critica sanissima. In fronte all’esemplare sono alcune note di M. Villoison dalle quali si
conosce come l’autore, quantunque anonimo, è lo stesso M. Estéve di Montpellier.
Opuscolo singolare, che apparve nell’anno precedente a cui in forza particolarmente di un foglietto di supplica;
diretto ai lettori in fine, fu mutata la data del luogo e dell’anno. La prima edizione comparve chez Duchesne
1755 ed il foglietto inserto alla fine del volume è una satira scritta da 5 qualcuno ferito dagli scritti
dell’autore pieni di critica sanissima. In fronte all’esemplare sono alcune note di M. Villoison dalle quali si
conosce come l’autore, quantunque anonimo, è lo stesso M. Estéve di Montpellier.
Show More
Negli ultimi due volumi si tratta delle belle arti colla stessa rapidità e brevità che si discorre d’ogni altra materia.
Negli ultimi due volumi si tratta delle belle arti colla stessa rapidità e brevità che si discorre d’ogni altra materia.
Show More
Edizione assai migliore delle altre impresse posteriormente in 6 vol. in 12. L’opera è divisa dopo il diluvio sino
alla morte di Giacobbe, dalla morte di Giacobbe fino allo stabilimento della monarchia presso gli Ebrei, e
finalmente fino al loro ritorno alla schiavitù, con alcune tavole inserite a vari luoghi fra il testo: libro ripieno di
cognizioni ben ordinate, e utilissime.
Edizione assai migliore delle altre impresse posteriormente in 6 vol. in 12. L’opera è divisa dopo il diluvio sino
alla morte di Giacobbe, dalla morte di Giacobbe fino allo stabilimento della monarchia presso gli Ebrei, e
finalmente fino al loro ritorno alla schiavitù, con alcune tavole inserite a vari luoghi fra il testo: libro ripieno di
cognizioni ben ordinate, e utilissime.
Show More
Questa collezione di vari aneddoti sulle arti, quantunque
ricavata indigestamente e senza buona critica da tutti i libri
d’arte alla rinfusa, non cessa però di contenere molte cose
utili e piacevoli in mezzo a molte falsità.
Questa collezione di vari aneddoti sulle arti, quantunque
ricavata indigestamente e senza buona critica da tutti i libri
d’arte alla rinfusa, non cessa però di contenere molte cose
utili e piacevoli in mezzo a molte falsità.
Show More
Vi si trovano rappresentate in alcune tavole allegoriche le diverse arti e scienze
Vi si trovano rappresentate in alcune tavole allegoriche le diverse arti e scienze
Show More
Questo può dirsi il Milizia della Francia, se non per 1’estensione delle varie dottrine, per l’ardimento al certo
della sua critica, e delle sue nuove opinioni.
Questo può dirsi il Milizia della Francia, se non per 1’estensione delle varie dottrine, per l’ardimento al certo
della sua critica, e delle sue nuove opinioni.
Show More
Questa è una scelta di preziose memorie tratta dalle opere dei primi eruditi in ispecie della Germania e
dell’Inghilterra.
Questa è una scelta di preziose memorie tratta dalle opere dei primi eruditi in ispecie della Germania e
dell’Inghilterra.
Show More
Quest’operetta è tradotta dall’inglese. Comincia dall’architettura e procede all’astronomia, alla favola, alla
mitologia e filosofia morale e termina colla filosofia naturale.
Quest’operetta è tradotta dall’inglese. Comincia dall’architettura e procede all’astronomia, alla favola, alla
mitologia e filosofia morale e termina colla filosofia naturale.
Show More
Nel primo volume è il saggio sull’allegoria di Winckelmann scritto per uso degli artisti che apparve a Dresda la
prima volta nel 1766. Nel secondo sono i tre dialoghi sull’utilità delle antiche medaglie di Addisson. Le
osservazioni di Gibbon sui medesimi ed il discorso sull’allegoria di Sultzer con alcune osservazioni sugli
attributi di Cerere, sulla maniera di figurare l’Eterno Padre e sulle divinità alate. Tutto corredato di indici
copiosissimi.
Nel primo volume è il saggio sull’allegoria di Winckelmann scritto per uso degli artisti che apparve a Dresda la
prima volta nel 1766. Nel secondo sono i tre dialoghi sull’utilità delle antiche medaglie di Addisson. Le
osservazioni di Gibbon sui medesimi ed il discorso sull’allegoria di Sultzer con alcune osservazioni sugli
attributi di Cerere, sulla maniera di figurare l’Eterno Padre e sulle divinità alate. Tutto corredato di indici
copiosissimi.
Show More
Questa edizione contiene ciò che intorno a questo insigne scrittore hanno pubblicato la più parte de’ critici, e
degli antiquari, come Huber, Heyne, Fea, Lessing ed altri. Con tutte le critiche che possa aver meritato un tanto
lavoro, non gli verrà mai tolto il merito intrinseco, e sommo d’esser stato il primo scrittore di archeologia, né gli
verra scemata mai l’imparziale riconoscenza della posterità. Settantacinque tavole, senta contare le quantità di
medaglie e monumenti riportati fra il testo, fregiano questa copiosa edizione.
Questa edizione contiene ciò che intorno a questo insigne scrittore hanno pubblicato la più parte de’ critici, e
degli antiquari, come Huber, Heyne, Fea, Lessing ed altri. Con tutte le critiche che possa aver meritato un tanto
lavoro, non gli verrà mai tolto il merito intrinseco, e sommo d’esser stato il primo scrittore di archeologia, né gli
verra scemata mai l’imparziale riconoscenza della posterità. Settantacinque tavole, senta contare le quantità di
medaglie e monumenti riportati fra il testo, fregiano questa copiosa edizione.
Show More
L’autore che tiensi anonimo è il sig. B. A. Aubertin: l’opera non è per anche giunta al suo compimento.
L’autore che tiensi anonimo è il sig. B. A. Aubertin: l’opera non è per anche giunta al suo compimento.
Show More