The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available None Remove constraint Digitized Version Available: None Region Italy Remove constraint Region: Italy
Number of results to display per page

Search Results

1541. DESCRIZIONE della festa drammatica offerta nella gran sala della ragione a Francesco I e Maria Lodovica dalla città regia di Padova 1816, in foglio figurato.
Vi sono due tavole che rappresentano le nuove decorazioni di quel salone capace di più di 8000 persone.
Vi sono due tavole che rappresentano le nuove decorazioni di quel salone capace di più di 8000 persone.
Show More 265 MDCCCXX
1626. CIAMPI Sebastiano, Statuti suntuari ricordati dal Villani circa il vestiario delle donne e le pompe nuziali e funerali, dati in luce con annotazioni, Pisa 1815, in 4, M. 25.
785. BIANCHI Pietro, Osservazioni sull’arena e sul podio dell’anfiteatro Flavio, illustrate e difese da Lorenzo de Romano, Roma, nella stamperia de Romanis, 1812, in fol. fig. M. 81.
Con una gran tavola intagliata in rame. Fu oggetto di molte discussioni un’escavazione in quell’anno fatta, che si dovette fatalmente ricuoprire.
Con una gran tavola intagliata in rame. Fu oggetto di molte discussioni un’escavazione in quell’anno fatta, che si dovette fatalmente ricuoprire.
Show More
1538. DESCRIZIONE della festa celebrata in Venezia il giorno 15 Agosto 1811 per l’inaugurazione della statua colossale di Napoleone, Venezia, in 8. MDCCCXIII
1334. NICCOLINI Giovan Battista, Orazione per la distribuzione dei premi nel solenne concorso triennale dell’Accademia di Belle Arti in Firenze, 1809, in 4, M. 25.
4666. VERNAZZA Bar., Osservazioni tipografiche sopra i libri impressi in Piemonte nel XV secolo, Bassano 1807, in 8, M. 54.
1317. FOSSATI Giuseppe Luigi. Memoria sopra due cele 227 bri accademie veneziane, Venezia 1806, in ottav.
Le due accademie sono l’Aldina e la Veneziana, detta altrimenti della Fama.
Le due accademie sono l’Aldina e la Veneziana, detta altrimenti della Fama.
Show More
3540. PIAZZA Giuseppe, Descrizione della Minerva Veliterna, Velletri 1797, in 4.
1313. FEA Carlo, Discorso intorno alle Belle Arti in Roma, recitato nell’Adunanza degli Arcadi, Roma 1797, in 8.
2559. CARLI conte Giovan Rinaldo, Delle antichità italiche: seconda edizione riveduta ed accresciuta dall’autore, Milano 1793 al 1795, 4 vol., in 4, fig.
Opera delle più dotte e più profonde che siano in questa materia, ricca di molte tavole ai luoghi voluti dal testo, o inserte nelle stesse pagine intagliate in rame ed in legno. Vedi anche all’articolo Antichità Romane.
Opera delle più dotte e più profonde che siano in questa materia, ricca di molte tavole ai luoghi voluti dal testo, o inserte nelle stesse pagine intagliate in rame ed in legno. Vedi anche all’articolo Antichità Romane.
Show More
3342. Siebenkees Jo. Philippi, Expositio tabulae hospitalis ex aere antiquissimae in Museo Borgiano Velitris adservatae, Romae 1789, in 4, fig., M. 18 e 78. 128
1820. VENTURI Giovan Battista, Rapporto della Commissione di commercio al Gran Consiglio sopra un nuovo campione di misura lineare, con annotazioni, Milano anno VI.
3320. RAPPORTO della commissione di commercio al gran consiglio sopra il nuovo campione di misura lineare con annotazioni del cittadino Venturi rappresentante del popolo, Milano, dalla Tipografia Nazionale, anno VI, in 8.
789. CARLI Gian. Rinaldo, Degli anfiteatri e particolarmente del Flavio di Roma, di quello d’Italica 147 nella Spagna e di quello di Pola nell’Istria, Milano 1788, in 4, fig.
Quest’opera è anche stampata nelle antichità italiche di questo autore con 15 tavole intagliate in rame.
Quest’opera è anche stampata nelle antichità italiche di questo autore con 15 tavole intagliate in rame.
Show More
2820. DE DIONISIIS Jacobus, De monetis veronensibus praesertim sub Ezelino conflatis, epistolae, Veronae 1779, in fol., M. 17.
3010. SPERGESII Josephi, et VERCI Jo. Bapt. , Epistolae de monetis veronensibus praesertim sub Ezzelino conflatis, Veronae 1779, in 8, fig., M. 63.
Nel principio e nel fine sono due sole medaglie intagliate in rame.
Nel principio e nel fine sono due sole medaglie intagliate in rame.
Show More
1521. DISEGNI della macchina e peote ordinate in occasione della regata in onore del Principe Re d’Inghilterra Odoardo Augusto Duca di Yorck l’anno 1764, li 4 Giugno.
Giorgio Fossati fu il pittore prospettico. Francesco Zanchi operò alle macchine e i Mauri pittori inventarono le peote. Le tavole sono cinque in foglio doppio.
Giorgio Fossati fu il pittore prospettico. Francesco Zanchi operò alle macchine e i Mauri pittori inventarono le peote. Le tavole sono cinque in foglio doppio.
Show More MDCCLXVI
1810. TORACA Gaetano, Delle antiche Terme Taurine esistenti nel territorio di Civitavecchia, Roma 1761, in 4, M. 39. 310
1520. RELACION de las exequias que a la magestad del rey catolico D. Fernando VI, se hicieron en la Real Iglesia de Santiago de los Espanuoles de Roma, Roma 1760, in fol. fig.
Le due tavole in fol. atlantico furono disegnate dal Passarini.
Le due tavole in fol. atlantico furono disegnate dal Passarini.
Show More MDCCLXIV
4253. SORMANI Nicolò, Giornate de’ passeggi, storico-topografico-critici nella città, e diocesi di Milano, Milano 1751, in 8.
Libro fatto più per gli ecclesiastici, che per gli amatori degli studj, e delle antichità.
Libro fatto più per gli ecclesiastici, che per gli amatori degli studj, e delle antichità.
Show More