Search Constraints
You searched for:
Language
Italian
Remove constraint Language: Italian
Name
Fondo Cicognara (Biblioteca apostolica vaticana)
Remove constraint Name: Fondo Cicognara (Biblioteca apostolica vaticana)
Search Results
Questo grosso volume di circa 600 pagine dedicato a Carlo Emanuele di Savoia ha il
frontespizio col ritratto dell’autore ripetuto al cominciar d’ogni libro, non meno che in fronte
alla vita dello stesso. Opera piena di notizie preziose.
Era già stampato il foglio dei Trattati della pittura, ove trovatisi le opere principali del Lomazzo, allorché ti
siamo avveduti di alcuni strattagemmi impiegati per accrescere rarità alle cose che più tengonsi in pregio. Una
fra le altre è questa: abbiamo incontrato staccato dai sette libri del Trattato della Pittura del Lomazzo, edizione
prima di Milano, il primo libro della proporzione naturale e artificiale con un suo particolar frontespizio, e il
ritratto dell’autore. Giova qui avvertire (contro l’impostura) non essere mai questo primo libro stato stampato a
parte, se non nella versione francese a Tolosa; e il frontespizio trovasi in tutti i volumi del trattato alla pagina 17,
il cui numero talora venne cancellato per inganno, ma veggonsi poi consecutivamente gli altri numeri
progressivi. Questo frontespizio è il primo foglietto del quaderno B. e gli altri libri del trattato non hanno
frontespizio separato, né ritratto dell’autore.
Questo grosso volume di circa 600 pagine dedicato a Carlo Emanuele di Savoia ha il
frontespizio col ritratto dell’autore ripetuto al cominciar d’ogni libro, non meno che in fronte
alla vita dello stesso. Opera piena di notizie preziose.
Era già stampato il foglio dei Trattati della pittura, ove trovatisi le opere principali del Lomazzo, allorché ti
siamo avveduti di alcuni strattagemmi impiegati per accrescere rarità alle cose che più tengonsi in pregio. Una
fra le altre è questa: abbiamo incontrato staccato dai sette libri del Trattato della Pittura del Lomazzo, edizione
prima di Milano, il primo libro della proporzione naturale e artificiale con un suo particolar frontespizio, e il
ritratto dell’autore. Giova qui avvertire (contro l’impostura) non essere mai questo primo libro stato stampato a
parte, se non nella versione francese a Tolosa; e il frontespizio trovasi in tutti i volumi del trattato alla pagina 17,
il cui numero talora venne cancellato per inganno, ma veggonsi poi consecutivamente gli altri numeri
progressivi. Questo frontespizio è il primo foglietto del quaderno B. e gli altri libri del trattato non hanno
frontespizio separato, né ritratto dell’autore.
Show More
, Questa edizione venne tratta dal manoscritto che trovasi nella Vaticana, il quale verosimilmente era stato
trascritto da quella della Laurenziana di Firenze, che da noi ritiensi per originale, e da cui ne traemmo copia, e
venne citata in una nota nel I volume della Storia della Scultura.
Questa edizione venne tratta dal manoscritto che trovasi nella Vaticana, il quale verosimilmente era stato
trascritto da quella della Laurenziana di Firenze, che da noi ritiensi per originale, e da cui ne traemmo copia, e
venne citata in una nota nel I volume della Storia della Scultura.
Show More
, Finora non sono pubblicati che questi, e l’opera trovasi nel suo principio. Conceda il cielo vita all’attempato
autore per vedere, se non il termine, almeno non notabile avanzamento in questo mare di utilissime cognizioni,
alle quali avranno sempre ricorso tutti gli amatori di questi studi.
Finora non sono pubblicati che questi, e l’opera trovasi nel suo principio. Conceda il cielo vita all’attempato
autore per vedere, se non il termine, almeno non notabile avanzamento in questo mare di utilissime cognizioni,
alle quali avranno sempre ricorso tutti gli amatori di questi studi.
Show More
Sono 34 lettere sull’architettura romana, sulla greca, sull’egizia. Il terzo volume termina con varie osservazioni
sull’origine delle stampe delle figure in legno ed in rame. Opera pubblicata ai primi di questo anno 1821.
Sono 34 lettere sull’architettura romana, sulla greca, sull’egizia. Il terzo volume termina con varie osservazioni
sull’origine delle stampe delle figure in legno ed in rame. Opera pubblicata ai primi di questo anno 1821.
Show More
Sonovi singolari descrizioni d’altri preziosi quadri. Libretto curioso ed utile per concretare la provenienza di
molte pitture.
Sonovi singolari descrizioni d’altri preziosi quadri. Libretto curioso ed utile per concretare la provenienza di
molte pitture.
Show More
, In quest’opera gli editori riprodussero in una scala minore i disegni dello Sgrilli, e con qualche annotazione ed
aumento i discorsi del Nelli: sono però per la prima volta pubblicati in Firenze i bassi rilievi del Bandinelli, e la
porta di Luca della Robbia, che non avevano vista la luce prima che da noi venissero fatti conoscere nel secondo
volume della Storia della scultura.
In quest’opera gli editori riprodussero in una scala minore i disegni dello Sgrilli, e con qualche annotazione ed
aumento i discorsi del Nelli: sono però per la prima volta pubblicati in Firenze i bassi rilievi del Bandinelli, e la
porta di Luca della Robbia, che non avevano vista la luce prima che da noi venissero fatti conoscere nel secondo
volume della Storia della scultura.
Show More
Edizione elegante, in 4 piccolo.
Edizione elegante, in 4 piccolo.
Show More
, In questo volumetto contiensi l’Elogio del Piranesi scritto dall’avvocato Pietro Biagi, e un Discorso teorico sulle
piccole differenze del signor Antonio Diedo. L’Accademia Veneta ha per costume d’illustrare annualmente col
mezzo d’un oratore le memorie d’uno degli antichi artisti della sua scuola, piuttosto che vagare col soccorso
dell’eloquenza in tante inutili ripetizioni di cose dette e ridette.
In questo volumetto contiensi l’Elogio del Piranesi scritto dall’avvocato Pietro Biagi, e un Discorso teorico sulle
piccole differenze del signor Antonio Diedo. L’Accademia Veneta ha per costume d’illustrare annualmente col
mezzo d’un oratore le memorie d’uno degli antichi artisti della sua scuola, piuttosto che vagare col soccorso
dell’eloquenza in tante inutili ripetizioni di cose dette e ridette.
Show More
Questo è un discorso teorico del signor Fumagalli segretario di quell’Accademia.
Questo è un discorso teorico del signor Fumagalli segretario di quell’Accademia.
Show More
331
Quest’opera, che si annunzia con un immenso apparato, è il frutto d’una serie senza confine di cognizioni che
questo benemerito autore ha riunito nel corso della miglior parte della sua vita e che sta rendendo ora di pubblico
benefizio, ma che domanda un luogo periodo di tempo per essere pubblicata.
Quest’opera, che si annunzia con un immenso apparato, è il frutto d’una serie senza confine di cognizioni che
questo benemerito autore ha riunito nel corso della miglior parte della sua vita e che sta rendendo ora di pubblico
benefizio, ma che domanda un luogo periodo di tempo per essere pubblicata.
Show More
,
Questo elegantissimo libro della più squisita esecuzione pel testo succintamente esteso e con molta grafia e pel
brio delle incisioni, non venne tirato che in numero di 102 esemplari in carta colorata di Francia coma sta
espresso nell’ultima pagina.
Questo elegantissimo libro della più squisita esecuzione pel testo succintamente esteso e con molta grafia e pel
brio delle incisioni, non venne tirato che in numero di 102 esemplari in carta colorata di Francia coma sta
espresso nell’ultima pagina.
Show More
,