Search Constraints
You searched for:
Name
Winckelmann, Johann Joachim, 1717-1768
Remove constraint Name: Winckelmann, Johann Joachim, 1717-1768
1 - 5 of 5
Search Results
Due esemplari. L’uno in carta velina bianca simile a cui ne furono tirati soltanto 20 e 19 stanno deposti nelle
principali biblioteche d’Europa in omaggio a diverse corti. L’altro esemplare unico in carta velina rosea.
Due esemplari. L’uno in carta velina bianca simile a cui ne furono tirati soltanto 20 e 19 stanno deposti nelle
principali biblioteche d’Europa in omaggio a diverse corti. L’altro esemplare unico in carta velina rosea.
Show More
Nel primo volume è il saggio sull’allegoria di Winckelmann scritto per uso degli artisti che apparve a Dresda la
prima volta nel 1766. Nel secondo sono i tre dialoghi sull’utilità delle antiche medaglie di Addisson. Le
osservazioni di Gibbon sui medesimi ed il discorso sull’allegoria di Sultzer con alcune osservazioni sugli
attributi di Cerere, sulla maniera di figurare l’Eterno Padre e sulle divinità alate. Tutto corredato di indici
copiosissimi.
Nel primo volume è il saggio sull’allegoria di Winckelmann scritto per uso degli artisti che apparve a Dresda la
prima volta nel 1766. Nel secondo sono i tre dialoghi sull’utilità delle antiche medaglie di Addisson. Le
osservazioni di Gibbon sui medesimi ed il discorso sull’allegoria di Sultzer con alcune osservazioni sugli
attributi di Cerere, sulla maniera di figurare l’Eterno Padre e sulle divinità alate. Tutto corredato di indici
copiosissimi.
Show More
Contengonsi nei due primi volumi le lettare di Winckelmann e un estratto di lettera di Fuessli al traduttor tedesco
delle ricerche sul bello della pittura di Webb. Il terzo volume contiene il trattato di Mengs e la lettera a D.
Antonio Pons.
Contengonsi nei due primi volumi le lettare di Winckelmann e un estratto di lettera di Fuessli al traduttor tedesco
delle ricerche sul bello della pittura di Webb. Il terzo volume contiene il trattato di Mengs e la lettera a D.
Antonio Pons.
Show More
, Il terzo volume composto di sette opuscoli da varj eruditi va sempre unito all’opera precedente e sono i seguenti.
Il terzo volume composto di sette opuscoli da varj eruditi va sempre unito all’opera precedente e sono i seguenti.
Show More
, —Saggio di osservazioni sopra un basso rilievo di Villa Albani; e osservazioni sopra un altro
monumento della medesima Villa, Roma 1773.
, — Dissertazione sopra un singolar combattimento in basso rilievo nella Villa Albani.
— Filottete addolorato; altro basso rilievo come sopra.
— Il Nido. Canzone Didascalica con note sopra un antico nido di marmo in Villa Albani, 1778.
— Osservazioni sopra alcuni antichi monumenti di Villa Albani, Roma 1779
— Statua camminante per l’aria, simulacri astriferi, sacerdote egizio, Osiride, statua egizia Averrunca.
— Osservazioni sovra un Apolline ec.