The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Favoleggiatori Remove constraint Catalogo Section: Favoleggiatori
Number of results to display per page

Search Results

1121. AESOPS, Fables with his life in english, french and latin newly translated illustrated with onehundred and twelve sculptures: to this edition are likewise added 31 new figures representing his life by Francis Barlow, London 1787, in fol. fig.
Questo può ritenersi come un libro prezioso per le sue tavole in N° di 142 precedute da un bellissimo frontespizio intagliato. Tom. Dudley allievo di Bollar scolpì e mise la sua marca nelle tavole della vita di Esopo. Le favole non sembrano di suo intaglio, quantunque assai ben eseguite con gusto pittoresco. Quest’edizione è soprattutto rara in Italia.
Questo può ritenersi come un libro prezioso per le sue tavole in N° di 142 precedute da un bellissimo frontespizio intagliato. Tom. Dudley allievo di Bollar scolpì e mise la sua marca nelle tavole della vita di Esopo. Le favole non sembrano di suo intaglio, quantunque assai ben eseguite con gusto pittoresco. Quest’edizione è soprattutto rara in Italia.
Show More
1122. CAPACCIO Giulio Cesare, Gli apologi con le dicerie morali al sig. Cesare Oliato, Venezia 1619, in 4, fig.
Ad ognuna delle 94 dicerie stanno le piccole stampine in legno, a mezzo la pagina, da non farne gran caso.
Ad ognuna delle 94 dicerie stanno le piccole stampine in legno, a mezzo la pagina, da non farne gran caso.
Show More
1123. ESOPO volgarizzato da Francescho Tuppo napoletano, Napoli 1485, in fol. fig. picc.

Questa è l’edizione più rara e preziosa della versione di F. Tuppo non tanto perché le allusioni a cui mira il testo nel senso allegorico tendono (secondo alcuni) a ferire la corte di Roma, che appunto in quegli anni sotto il pontificato di Eugenio IV s’era trovato con Alfonso d’Aragona ad aspre contese quanto perché le tavole di legno singolarissime sono di prima e freschissima impressione, il de Bure quando ne parlò nella sua biblioteca istruttiva promosse il dubbio di alcuni bibliografi, che non s’accordavano nell’assegnare a questa edizione, piuttosto l’anno 1485 che il 1495, quantunque a chiare a grandi lettere sia espresso alla fine come diremo. Questo dottissimo bibliografo non aveva però veduto ancora alcun e-straniare dell’opera e non parlava che sulle riferte de’ suoi predecessori. Nullameno se avesse dubitato su qualche sbaglio d’impressione nei numeri romani dell’anno di stampa, come è tante volte accaduto, avrebbe potuto accertare con precisione e storica evidenza la cosa, se avesse potuto leggere rio che sta espresso così: Impressae Neapoli sub Ferdinando Illustris Sapientis, atque iustis in Siciliae Regno triumphatore. Il che basta ad escludere che in luogo del 85 si possa mai credere il 95, mentre il gran Ferdinando morì ai 25 gennaio 1494 cui successe quel vigliacco di Alfonso II, coronato li 8 maggio, che per paura dell’irruzione de’ Francesi in Italia abdicò 201 la corona ai 23 gennaio 1495 fuggendo per farsi farte in Sicilia, ma poi non sopravisse e morì nello stesso anno.

La stessa opera che fu riprodotta a l’Aquila nel 1493 non è meno rara forse della precedente di Napoli e sebbene le tavole siano contornate con ornamenti di tre specie, ripetuti, a riempimento delle pagine, vedesi essere della stessa mano sì le tavole che gli ornamenti, anzi per le prime sono adoperati gli stessi legni, racchiudendoli nei contorni, dei quali contorni o compartimenti uno si trova impiegato nella nostra edizione di Napoli al foglietto ut juvet, ove cominciano, dopo la Vita, le Favole. Il Brunet la dice anzi più rara, ma non è certamente più pregiata; ed è sempre una ristampa della prima, della quale noi diamo ora la descrizione da nessuno data finora. Comincia il volume colla dedica, la quale occupa le due pagine del primo foglietto. Francisco del Tappo Neapolitano alto Illustrissimo Honorato de Aragonia Gaitano, Conte de Fundi, Collaterale dello Serenissimo Re Don Ferando Re de Sicilia Prothonotario et Logothetha benemerito felicitate.

Segue un proemio di sedici Linee, poi immediatamente Libistici fabulatoris Esopi vita feliciter incipit.

Il testo della vita incomincia in latino e ad ogni capitolo dopo il testo si trova impressa la stampa in legno figurata a quello allusiva e inseguitola versione Italiana. I capitoli non sono numerati e solamente distinti per l’argomento impresso in lettere maiuscole come nel primo De conditione et origine eiusdem. Il tutto in ai capitoli con altrettante stampe, terminando Clarissimi fabulatoris Esopi vita feliciter finit. Sequuntur fabula.

Questa prima parte compresa la dedica, e due carte bianche, l’una in principio e l’altra in fine, è di 44 foglietti o carte. Seguono le favole cominciando il testo in mezzo a una riquadratura, che contorna la pagina prima. Protesis comparativa fabula prima. Dopo i versi latini segue l’Imago poi la Tropologia, l’Allegorìa, l’Anagoge e l’Exemplum. In questa Protesis, che il traduttore intitola favola indebitamente, non è figura: seguono poi tutte le favole numerate, cominciando col testo latino in versi che precede immediatamente la stampar la quale e seguita dalla versione intitolata Apologia, dalla Tropologia, dall’Allegoria, e da un esempio che la conferma confirmatio cum exempla, ove appunto incontransi strane descrizioni e racconti e allusioni politiche. Continuano tutte le favole con questa costanza alternativa fino alla favola 66 intitolata de Rustico et Plutone, ove segue la stampa, poi l’Apologus, la Tropologia, la Barciologia, la Conclusio allegorica, Confirmatio, Epilogus, e in fine: Francisci Tuppi parthenopei utriusque iuris disertissimi studiosissimique in vitam Esopi fabulatoris tepidissimi philosophique clarissimi traductio materno sermone fidelissima: et in eius fabulas allegoriae cum exemplis antiquis modernisque finiunt feliciter. Impressae Neapoli 202 sub Ferdinando Illustrissimo, sapientissimo, atque iustissimo in Siciliae Regno triumphatore sub anno Domini 1485 die XIII mensis Februarii, Finis. Deo Gratias.

Segue la tabula in fabulas Esapi e nella retro pagina di quest’ultimo foglietto il registro dei fogli, secondo il quale, esaminato il nostro esemplare, trovasi perfetto e ben conservato senza alcun mancamento. Questa seconda parte del volume contiene 124 foglietti o carte, l’ultima essendo bianca; le quali unite alle 44 della prima compongono l’intero volume in carte 168 ove incontransi 86 tavole intagliate in legno.

Fu riprodotta l’edizione di questo volgarizzamento anche in Venezia per Giovanni Andrea Vavassore detto Guadagnino in 8 nel 1533.

Quanto al merito delle favole non bisogna illudersi ed è uopo convenire che in Italia si poteva fare assai meglio, siccome molte opere intagliato in legno di quell’età il comprovano. Ma non può negarsi a queste figure un genere d’espressione singolare, il che ci farebbe propendere a crederla opera di maestri ialiani, quanto al disegno, piuttosto che oltramontani. E però vero che può osservarsi, come ci scrisse in questo argomento il chiarissimo sig. Ab. Pietro Zani, una differenza tra le tavole della vita d’Esopo e quelle delle favole; ma potrebbe nascere tanto da un diverso intagliatore, che da un diverso disegnatore. L’intaglio ha molto del tedesco e non non è da meravigliarsi se alcuno sostenesse essere l’artefice piuttosto alemanno che italiano. Notasi dal sig, Zani che le figure sono meglio intagliate che gli animali, sul che ci sarebbe permesso di dubitare, mentre sonovi anche animali disegnati in iscorcio con maestria; a cagion d’esempio la favola della rana e del bove al numero XXXXII non potrebbe meglio indicarsi di quel che è fatto; e così la 48 del pastore colla volpe in sui il cane sul davanti è disegnato con intelligenza ed espressione somma. E altresì vero che ai numeri 8,11, 25, 32, 39, 50, 51, 57,63, 65,66, dove non sono animali principalmente, il disegno sembra migliore, ma non crediamo però che possano dirsi due diversi artisti aver lavorato per le tavole, quando ciò non fosse per la vita, le cui tavole d’uno stile più grandioso segnano qualche differenza. È altresì vero che al n. 51 de Juvene et Thaide è stata copiata la stampa di Israel Van Meckens.

Questa è l’edizione più rara e preziosa della versione di F. Tuppo non tanto perché le allusioni a cui mira il testo nel senso allegorico tendono (secondo alcuni) a ferire la corte di Roma, che appunto in quegli anni sotto il pontificato di Eugenio IV s’era trovato con Alfonso d’Aragona ad aspre contese quanto perché le tavole di legno singolarissime sono di prima e freschissima impressione, il de Bure quando ne parlò nella sua biblioteca istruttiva promosse il dubbio di alcuni bibliografi, che non s’accordavano nell’assegnare a questa edizione, piuttosto l’anno 1485 che il 1495, quantunque a chiare a grandi lettere sia espresso alla fine come diremo. Questo dottissimo bibliografo non aveva però veduto ancora alcun e-straniare dell’opera e non parlava che sulle riferte de’ suoi predecessori. Nullameno se avesse dubitato su qualche sbaglio d’impressione nei numeri romani dell’anno di stampa, come è tante volte accaduto, avrebbe potuto accertare con precisione e storica evidenza la cosa, se avesse potuto leggere rio che sta espresso così: Impressae Neapoli sub Ferdinando Illustris Sapientis, atque iustis in Siciliae Regno triumphatore. Il che basta ad escludere che in luogo del 85 si possa mai credere il 95, mentre il gran Ferdinando morì ai 25 gennaio 1494 cui successe quel vigliacco di Alfonso II, coronato li 8 maggio, che per paura dell’irruzione de’ Francesi in Italia abdicò 201 la corona ai 23 gennaio 1495 fuggendo per farsi farte in Sicilia, ma poi non sopravisse e morì nello stesso anno.

La stessa opera che fu riprodotta a l’Aquila nel 1493 non è meno rara forse della precedente di Napoli e sebbene le tavole siano contornate con ornamenti di tre specie, ripetuti, a riempimento delle pagine, vedesi essere della stessa mano sì le tavole che gli ornamenti, anzi per le prime sono adoperati gli stessi legni, racchiudendoli nei contorni, dei quali contorni o compartimenti uno si trova impiegato nella nostra edizione di Napoli al foglietto ut juvet, ove cominciano, dopo la Vita, le Favole. Il Brunet la dice anzi più rara, ma non è certamente più pregiata; ed è sempre una ristampa della prima, della quale noi diamo ora la descrizione da nessuno data finora. Comincia il volume colla dedica, la quale occupa le due pagine del primo foglietto. Francisco del Tappo Neapolitano alto Illustrissimo Honorato de Aragonia Gaitano, Conte de Fundi, Collaterale dello Serenissimo Re Don Ferando Re de Sicilia Prothonotario et Logothetha benemerito felicitate.

Segue un proemio di sedici Linee, poi immediatamente Libistici fabulatoris Esopi vita feliciter incipit.

Il testo della vita incomincia in latino e ad ogni capitolo dopo il testo si trova impressa la stampa in legno figurata a quello allusiva e inseguitola versione Italiana. I capitoli non sono numerati e solamente distinti per l’argomento impresso in lettere maiuscole come nel primo De conditione et origine eiusdem. Il tutto in ai capitoli con altrettante stampe, terminando Clarissimi fabulatoris Esopi vita feliciter finit. Sequuntur fabula.

Questa prima parte compresa la dedica, e due carte bianche, l’una in principio e l’altra in fine, è di 44 foglietti o carte. Seguono le favole cominciando il testo in mezzo a una riquadratura, che contorna la pagina prima. Protesis comparativa fabula prima. Dopo i versi latini segue l’Imago poi la Tropologia, l’Allegorìa, l’Anagoge e l’Exemplum. In questa Protesis, che il traduttore intitola favola indebitamente, non è figura: seguono poi tutte le favole numerate, cominciando col testo latino in versi che precede immediatamente la stampar la quale e seguita dalla versione intitolata Apologia, dalla Tropologia, dall’Allegoria, e da un esempio che la conferma confirmatio cum exempla, ove appunto incontransi strane descrizioni e racconti e allusioni politiche. Continuano tutte le favole con questa costanza alternativa fino alla favola 66 intitolata de Rustico et Plutone, ove segue la stampa, poi l’Apologus, la Tropologia, la Barciologia, la Conclusio allegorica, Confirmatio, Epilogus, e in fine: Francisci Tuppi parthenopei utriusque iuris disertissimi studiosissimique in vitam Esopi fabulatoris tepidissimi philosophique clarissimi traductio materno sermone fidelissima: et in eius fabulas allegoriae cum exemplis antiquis modernisque finiunt feliciter. Impressae Neapoli 202 sub Ferdinando Illustrissimo, sapientissimo, atque iustissimo in Siciliae Regno triumphatore sub anno Domini 1485 die XIII mensis Februarii, Finis. Deo Gratias.

Segue la tabula in fabulas Esapi e nella retro pagina di quest’ultimo foglietto il registro dei fogli, secondo il quale, esaminato il nostro esemplare, trovasi perfetto e ben conservato senza alcun mancamento. Questa seconda parte del volume contiene 124 foglietti o carte, l’ultima essendo bianca; le quali unite alle 44 della prima compongono l’intero volume in carte 168 ove incontransi 86 tavole intagliate in legno.

Fu riprodotta l’edizione di questo volgarizzamento anche in Venezia per Giovanni Andrea Vavassore detto Guadagnino in 8 nel 1533.

Quanto al merito delle favole non bisogna illudersi ed è uopo convenire che in Italia si poteva fare assai meglio, siccome molte opere intagliato in legno di quell’età il comprovano. Ma non può negarsi a queste figure un genere d’espressione singolare, il che ci farebbe propendere a crederla opera di maestri ialiani, quanto al disegno, piuttosto che oltramontani. E però vero che può osservarsi, come ci scrisse in questo argomento il chiarissimo sig. Ab. Pietro Zani, una differenza tra le tavole della vita d’Esopo e quelle delle favole; ma potrebbe nascere tanto da un diverso intagliatore, che da un diverso disegnatore. L’intaglio ha molto del tedesco e non non è da meravigliarsi se alcuno sostenesse essere l’artefice piuttosto alemanno che italiano. Notasi dal sig, Zani che le figure sono meglio intagliate che gli animali, sul che ci sarebbe permesso di dubitare, mentre sonovi anche animali disegnati in iscorcio con maestria; a cagion d’esempio la favola della rana e del bove al numero XXXXII non potrebbe meglio indicarsi di quel che è fatto; e così la 48 del pastore colla volpe in sui il cane sul davanti è disegnato con intelligenza ed espressione somma. E altresì vero che ai numeri 8,11, 25, 32, 39, 50, 51, 57,63, 65,66, dove non sono animali principalmente, il disegno sembra migliore, ma non crediamo però che possano dirsi due diversi artisti aver lavorato per le tavole, quando ciò non fosse per la vita, le cui tavole d’uno stile più grandioso segnano qualche differenza. È altresì vero che al n. 51 de Juvene et Thaide è stata copiata la stampa di Israel Van Meckens.

Show More
1124. FAERNI Gabrieli cremonensis, Fabula centum ex antiquis auctoribus delectae, camininibus esplicatis novisq: aere incisis iconibus adornatae: editto nova, Londini, apud Gull. Durres et Claude du Bose, 1743, latin et gallic., in 4.
Quest’edizione contiene tutti i prolegomeni e dediche delle precedenti pubblicate da Silvio Antoniano nel 1564; dal Volpi nel 1718. Le figure delle 100 tavole sono però inferio 203ri alla prima tavola intagliata dal du Bose medesimo.
Quest’edizione contiene tutti i prolegomeni e dediche delle precedenti pubblicate da Silvio Antoniano nel 1564; dal Volpi nel 1718. Le figure delle 100 tavole sono però inferio 203ri alla prima tavola intagliata dal du Bose medesimo.
Show More
1125. De la FONTAINE, Fables choisies en vers par de la Fontaine, 4 vol. in fol. fig., Paris 1755 al 1759.
Le tavole sono disegnate da Oudry e incise da parecchi de’ migliori incisori di quel tempo col ritratto di Oudry in principio.
Le tavole sono disegnate da Oudry e incise da parecchi de’ migliori incisori di quel tempo col ritratto di Oudry in principio.
Show More
1126. LODOLI Fra Carlo, Apologi immaginati e sol estemporaneamente in voce esposti agli amici suoi, Bassano 1787, in 4.
Questi sono pieni di allusioni singolari e di fatti che interessano anche la storia dell’arte. Il Molini ne fece in Parigi un elegante ristampa in 12.
Questi sono pieni di allusioni singolari e di fatti che interessano anche la storia dell’arte. Il Molini ne fece in Parigi un elegante ristampa in 12.
Show More
1127. LODOLI P., La Luna d’agosto. Apologo postumo, pubblicato all’ingresso della Dignità di Procuratore di San Marco Andrea Memo. Dagli Elisii presso Enrico Stefano tipografo di corte, l’anno dell’era di Proserpina 9999: opuscolo satirico di questo frate, autore di un trattato di architettura, in 8.
1128. TEATRUM Morum. In 4 obl.
In tedesco. Senza alcun testo. Queste sono le stampe di Egidio Sadeler, quantunque segnate anche col nome di Marco, che dovevano servire all’edizione dell’Esopo di Parigi nel 1659 di Raf. Du Fresne e servirono anche a quella del 1689. Le stampe sono bellissime e freschissime in numero di 140 dalle quali con un frontespizio a parte trassero partito i calcografi per imbarazzare i bibliografi e speculare.
In tedesco. Senza alcun testo. Queste sono le stampe di Egidio Sadeler, quantunque segnate anche col nome di Marco, che dovevano servire all’edizione dell’Esopo di Parigi nel 1659 di Raf. Du Fresne e servirono anche a quella del 1689. Le stampe sono bellissime e freschissime in numero di 140 dalle quali con un frontespizio a parte trassero partito i calcografi per imbarazzare i bibliografi e speculare.
Show More
1129. VERDIZOTTI Gio. Mario, Cento favole morali dei più illustri antichi e moderni autori greci e latini, scelte e trattate in varie maniere di versi volgari ec., Venezia, presso Giordano Ziletti, 1570, in 4, fig.
Prima edizione e la più rara di questo libretto elegante, a cui contribuì molto co’ suoi disegni lo stesso Tiziano grande amico del Verdizotti, quand’anche non lavorasse ad alcuna delle tavole che tutte sono in legno intagliate. Dopo il frontespizio figurato è la dedica al C. Giulio Capra in cinque foglietti di stampa con bellissimi tipi eseguita; a tergo dell’ultimo sta una figura d’astronomo con quadrante osservando una stella. Nel foglietto appresso è un avviso ai lettori dello stampatore. Cominciano immediatamente le favole in numero di 100 con altrettante tavole, le quali pel fatto 204 poi sono cento e una non facendo parte di questo numero la prima dedicata ai lettori a facciate 12 come si vede nel foglio dell’errata corrige al fine del volume.
Prima edizione e la più rara di questo libretto elegante, a cui contribuì molto co’ suoi disegni lo stesso Tiziano grande amico del Verdizotti, quand’anche non lavorasse ad alcuna delle tavole che tutte sono in legno intagliate. Dopo il frontespizio figurato è la dedica al C. Giulio Capra in cinque foglietti di stampa con bellissimi tipi eseguita; a tergo dell’ultimo sta una figura d’astronomo con quadrante osservando una stella. Nel foglietto appresso è un avviso ai lettori dello stampatore. Cominciano immediatamente le favole in numero di 100 con altrettante tavole, le quali pel fatto 204 poi sono cento e una non facendo parte di questo numero la prima dedicata ai lettori a facciate 12 come si vede nel foglio dell’errata corrige al fine del volume.
Show More
1130. VERDIZOTTI, Le stesse cento favole, Venezia, presso Francesco Ziletti, 1586, in 4, fig.
Dopo il frontespizio figurato seguono tre foglietti cola stessa dedica del precedente, ma diretta al Sig. Lorenzo Bernardo con poche mutazioni: segue l’avviso dello stampatore. E incominciano le cento favole in tutto nello stesso modo che nella prima edizione. Ne apparvero altre edizioni posteriormente che per le tavole troppo logore non hanno alcun pregio.
Dopo il frontespizio figurato seguono tre foglietti cola stessa dedica del precedente, ma diretta al Sig. Lorenzo Bernardo con poche mutazioni: segue l’avviso dello stampatore. E incominciano le cento favole in tutto nello stesso modo che nella prima edizione. Ne apparvero altre edizioni posteriormente che per le tavole troppo logore non hanno alcun pregio.
Show More