The Digital Cicognara Library

Lettere pittoriche e antiquarie

  1. 1131. ALDOVRANDI Carlo fil., Lettera intorno alla pittura al conte Carlo Verri , Bologna 1815, M. 99.
  2. 1132. ALTHANI Frid., Baptismale hieroglyficum epistolica dissertatione explanatum etc. Data S. Viti ad Tilaventum, sine loco et anno, in 8, M. 46.
  3. 1133. BACHAUMONT, Lettres sur les peintures, sculptures et gravure des MM. De l’Académie Royale exposées au salon du Louvre depuis le 1767 jusqu’à 1779 , Londrea 1780, M. 12.
    Questo è uno dei più singolari e distinti libri esciti in tal circostanza.
  4. 1134. BELGRADI (Jacobi), Ad virum eruditiss. Scipionem Maphejum epistolae IV de rebus physicis et antiquis monumentis sub retina recens inventis , Venetiis 1749, in 8, M. 46.
  5. 1135. BENVENUTI (Giuseppe), Della condizione de’ medici presso gli antichi, lettera , Perugia 1784, in 4, M. 23.
  6. 1136. BETTINELLI Saverio, Lettere sulle belle arti: pubblicate per le nozze di Barbarigo Pisani , Venezia 1793, in 4.
    Sono in questo volume inserite fra il testo alcune incisioni di gemme antiche.
  7. 1137. BIANCHI Gio., Lettera intorno il Panteo sacro di 205 quella città ed alcune altre antichità , inserita poi nelle Novelle Letterarie Fiorentine 1751, in 4, M. 1.
  8. 1138. BIANCHI. Lettera ad un suo amico sovra alcune antiche iscrizioni in 8 con altri opuscoletti sul Porto di Rimino dello stesso , senza luogo di stampa e senza che le pagine siano numerate (probabilmente estratto da qualche Giornale). M. 67.
  9. 1139. BOCCHI Francisci, Epistola seu opusculum de restitutione sacrae Testudinis Fiorentina ad per illustrem Franciscum Niccolium Rom. Florentiae, ap. Sermartellium , 1604, in 8. M. 97.
    Nel frontespizio è la tavola della cupola intagliata in legno: riferisce ai danni, che del 1600 sofferse quell’edilizio a cagione del fulmine caduto nel mese di febbraio. Opuscolo interessante e raro a trovarsi. È composto di a 3 pagine.
  10. 1140. BONI Onofrio, Lettera di Baiocco al chiar. sig. Abate Carlo Fea Giureconsulto : ossia Memorie per servire alla storia letteraria di questo nuovo scrittore di antiquaria e belle arti, Cosmopoli 1786, in 4, M. 1. Il nome dell’autore non è stampato sull’opuscolo che apparisce anonimo.
    Questa lettera satirica attacca l’Abate Fea crudelmente per la risposta pubblicata in quest’anno medesimo olle osservazioni del Cav. Boni sul Tomo III della storia di Winkelmann.
    Vedi Fea. Vedi Winkelmann.
  11. 1141. BONI Onofrio, Cavaliere Onofrio. Lettera al chiarissimo sig. Abate Gaetano Marini , prefetto degli archivi segreti della S. Sede e primo custode della Biblioteca Vaticana sui tempi monopteri degli antichi e su qualche altro oggetto di Belle Arti, Firenze 1804, in 8. M. 31.
    Con una tavola in principio.
  12. 1142. BORSON Étienne, Lettres à M. le medecin Allioni sur les beaux arts et en particulier sur le cabinet d’antiquités du Cardinal Borgia à Velletri , à Rome 1796.
    Rende interessante quest’opuscolo l’elenco delle curiosità riunite nel Gabinetto Borgia.
  13. 1143. BOTTARI, Vedi Raccolta di Lettere Pittoriche .
  14. 1144. CANCELLIERI Francesco, Lettera sull’origine delle 206 parole Dominus e Domnus e del titolo Don , Roma 1808, in 8, M. 55.
  15. 1145. CARPASI Giuseppe, Lettera sopra un quadro di Mad. Le Brun , Milano 1792, in 8. M. 97.
    Questo filologo pieno di brio lascia sovente più sfogo alla immaginazione che alla severità della critica.
  16. 1146. CERROTI Giovan Battista, Lettere critiche architettonico-idrometriche , Firenze, 1782, in fol.
  17. 1147. De la CHAUSSE Michelangelo, Lettera in cui si fa parola della colonna nuovamente travata in Roma nel Campo Marzo ed eretta già per l’apoteosi di Antonino Pio . Data in luce da Nicolò Bulifoni, Napoli 1704, in 8, M. 56.
  18. 1148. CIAMPI Sebastiano, Lettera sull’interpretazione d’un verso di Dante nella Cantica XXIV, dell’Inferno e altre notizie sull’Oreficeria , Pistoia 1814, in 8, M. 34.
  19. 1149. CIAMPI Sebastiano, Lettera sopra tre medaglie etrusche in argento , Pisa 1813 fig. Con una tavola in fine M. 34.
  20. 1150. COCCHI (Antonio), Lettera critica sopra un manoscritto in cera , Firenze 1746, in 4, M. 26.
    Il manoscritto sembra giudicarsi del XIV secolo: ma con tutto ciò non cessa d’essere singolare.
  21. 1151. COLUCCI (Ab. Giuseppe), Lettera in difesa delle osservazioni e della continuazione alle origini e antichità Fermane , contro la critica di un anonimo stampata in Lucca, Fermo 1789, in 8, M. 53.
  22. 1152. CORSINI (Eduardi), De Burdigalensi Ausonii consulatu epistola , Pisis 1764, in 4, M. 19.
  23. 1153. DONI Anton Francesco, Lettere , Vinegia, presso Girolamo Scotto, 1544, in 8.
    Sonovi lettere curiose e interessanti a diversi letterati ed artisti come a un Giovan Angelo Scultore (il Montorsoli), a M. Angelo Buonarroti, all’Aretino, al Giovio, a Giovan Batista Doni ec.
  24. 1154. DRAGONI D. Antonio, Lettera sul dittico eburno de’ S. Martiri Teodoro ed Acacio esistente nel Museo Ponzoni di Cremona , Parma, Bodoni, 1810, in 4, figurato.
    Splendida edizione colla tavola del dittico intagliata in rame ec.
    207
  25. 1155. DUPATY, Lettres sur l’Italie en 1785 , Paris 1797, 12 vol. 3.
    La voglia di far epigrammi si vede doppo apertamente con discapito della verità e frizzando senza motivo e fondamento negli oggetti più gravi.
  26. 1156. EXPLICATION de quatre tableaux di Titien d’après les chants du Petrarque , nommement le Triomphe du Tems, de la Renommée, du Christianisme, et de la Mort, dans une lettre à un ami, Naples 1774, in 4, M 15.
    Esemplare ricorretto a penna dell’autore.
  27. 1157. FONTANINI (Giusto), De le masnade ed altri servi secondo l’uso de’ Longobardi . Ragionamento steso in una lettera al Sig. Girolamo de’ Puppi, Venezia 1698, in 4, M. 41.
  28. 1158. GAROFALO (Biagio), Lettera intorno al busto d’Asclepiade . Articolo del Giornale de’ Letterati di Pisa: unitivi altri articoli su alcuni trattati dei Bagni di Lucca e di Pisa, in 12. M. 73.
    Con una tavola intagliata in rame del busto d’Asclepiade.
  29. 1159. GIBELIN, Lettre sur les tours antiques qu’on a démolies à Aix en Provence et sur les antiquités qu’elles reformoient , à Aix 1787, in fol.
    Esemplare in carta distinta con quattordici tavole disegnate e intagliate con precisione.
  30. 1160. GUATTANI (Antonio), Lettera all’esimio architetto Dufourny sopra un’antica figurina , in 4, figurato M. 27. Con una tavola intagliata in rame accuratamente.
    Il Sig. Dufourny stava allora in Palermo fabbricando l’edifizio che vedesi ora in mezzo al Giardino Botanico ed era possessore di questo bel vaso che permise al dotto archeologo d’illustrare.
  31. 1161. HEMSTERHUIS, Lettre sur la sculpture a M. Theod. de Smeth , Amsterd. 1769, in 4, fig., M. 26.
    Oltre ai pregi della dissertazione sonovi anche quelli delle stampe che tutte disegnate dall’autore vennero con somma accuratezza intagliate in rame da Schley. E sono tre vignette e tre tavole.
  32. 1162. HAGEDORN, Lettre à un amateur de peinture avec des éclaircissemens historiques sur un cabinet, et 208 les auteurs des tableaux, qui le composent , Dresde 1755, in 12.
    Nell’opera di questo autore Reflexions sur la peinture si parla dì questo libro di 368 pagine, ove sono sparse infinite belle notizie di artisti, sebbene fosse stampato anonimo senza alcuna indicazione, ma lo cita poi come opera sua propria.
  33. 1163. LABUS Giovanni, Lettera sopra una colonna letterata di Maguzzano , Brescia 1812, in 8, M. 46.
  34. 1164. LASTESII Natalis, De Musaeo Phil. Farsetii Epistola , Venetiis 1764, in 4, M. 106.
  35. 1165. LETTERA dell’anonimo difensore del Padre Corsini al Sig. Ab. Amaduzzi , Pisa 1773, in 12, M. 67.
  36. 1166. LETTERA di N. ad un amico sullo stato delle Belle Arti in Roma , Roma 1788, in 8, M. 87.
  37. 1167. LETTERA ad un amico nella quale si dà contezza del Cavalier Carlo Giuseppe Ratti pittor genovese , in 8.
    Questa è un’apologia in favore del Ratti contro Francesco Milizia senza luogo ed anno.
  38. 1168. LETTERA di supplimento alle note fatte sotto la risposta alla lettera del Sig. Filippo Hachert sopra l’uso delle vernici sulle pitture estratta dal Giornale delle belle Arti , Roma 1788, in 4, M. 25.
  39. 1169. LETTERE pittoriche , Risposta ad un amico riguardante le sei lettere anonime pubblicate in Bologna intitolate Lettere Pittoriche, le quali lettere sono unite alla presente risposta, Forlì 1719. Diatribe in proposito dell’utilità, o inutilità delle Accademie di Belle Arti, M. 104.Vedi Raccolta .
  40. 1170. LETTERA sopra l’uccisione dei CCCVI Fabi scritta al Sig N. N. , Roma 1784, in 8, M. 52.
  41. 1171. LETTERA di un amico a un Accademico di S. Luca sopra alcuni decreti di quell’Accademia pubblicati contro il pittore Marco Benefial , Livorno 1757, in 4, M. 15 e 25.
    Non sono che diatribe e pedanterie accademiche curiose e nauseose a vedersi.
  42. 1172. LETTERA sull’Architettura della facciata della libreria del Duomo di Reggio , 1785, in 8, M. 51. 209
  43. 1173. LETTERA (Seconda) apologetico-critica del cittadino Tolentinate all’Ab. Colucci ove si confutano le cose da lui stampate nel tomo X delle Antichità Picene , contro il saggio di memorie ec. dato in luce dal Sig. D. Carlo Santini ec., Macerata 1791, in 4, M. 9.
  44. 1174. LETTERA di un architetto di S. Luca di Roma al Sig. G. G. de’ Rossi in occasione delle esequie e apparato pel Re Lodovico I, celebrate in Firenze li 30 Luglio 1803 , in 8, fig., M. 31 e 46.
    Con una tavola avanti il frontespizio.
  45. 1175. LETTERE sopra l’apparato per l’esequie di S. M. Lodovico I, Re d’ Etruria celebrate in Firenze il 30 luglio 1803 , in Augusta con permesso, in 8, M. 46.
    Diatribe contro l’autore architetto degli apparati e macchine.
  46. 1176. LETTERE di due dame italiane contro alcuni errori di criterio esposti in proposito di Venezia dal Sig. Chateaubriand , 1806 e 1807, in 8, Padova e Trieste.
  47. 1177. LETTRE sur l’exposition des ouvrages de peinture, sculp. ec. et en général sur l’utilité de ces sortes d’exposition à M. R. D. R. pour l’année 1747 , in 8.
    Questo libretto è scritto dallo stesso che scrisse su questo soggetto l’anno precedente 1746 sotto il titolo Réfléxions sur quelque causes ec. Vedi un rametto intagliato con grazia e satirico sta nel principio. In fine una versione in francese dei poema sulla pittura del P. Marsy.
  48. 1178. LETTRE d’un antiquaire sur l’explication d’un camée ci-dessus gravé. Un foglio fig. senza luogo ed anno , M. 77.
    In due diverse dimensioni è il cammeo intagliato e la lettera è in francese e in italiano.
  49. 1179. LETTRES À un jeune artiste peintre pensionnaire dans l’Accademie Royale , à Rome, par M. C., en 8.
  50. 1180. LUPPI Anton Maria, Dissertazioni, lettere ed altre operette , per la maggior parte non più stampa 210te, illustrate, e poste in luce da Francesc’Antonio Zaccaria, vol 2, in 4, Faenza 1785, fig.
    Il primo volume è consecrato alle memorie di erudizione sacra, il secondo all’erudizione profana. Le tavole sono a’ luoghi indicati nel testo.
  51. 1181. LUPPI, Dissertazioni e lettere filologiche antiquarie , Arezzo 1753, in 8, fig. Con qualche tavola illustrativa.
  52. 1182. MAGALOTTI Conte Lorenzo, Lettere scientifiche ed erudite , Venezia 1740, in 8.
  53. 1183. MARINI Gaetano, Lettera al Sig. Gasparo Garattoni sopra una antica iscrizione cristiana , Pisa 1772, in 12, M. 97.
  54. 1184. MARINI Gaetano, Lettera al Sig. Giuseppe Antonio Guattani sopra un’ara antica , Roma 1786, 4, fig., M. 21.
    Con 6 tavole in rame diligentemente intagliate.
  55. 1185. MARINI Gaetano, Spiegazione d’un antico epitaffio . Lettera d’un antiquario romano ad un accademico ercolanese, Roma 13 Giugno 1790, in 4, M. 3. — Unitavi: Paoli Paolo Antonio, Lettera in difesa dell’epitaffio di S. Felice II, per risposta alla suddetta spiegazione , Roma 1790, in 4, M. 3.
    Queste due dissertazioni o lettere sono in opposizione, ma il P. Paoli attacca con una singolar ferocia il carattere blando e modesto del Marini.
  56. 1186. MARIOTTI Annibale, Lettere pittoriche perugine: ossia Ragguaglio di memorie riguardanti le arti del disegno in Perugia al Sig. Baldassare Orsini pittore e architetto perugino , Perugia 1788, in 8.
  57. 1187. MENESTRIER Claude François, Lettre à M. Mayer sur une piece antique qu’il a apporté de Rome . Senza luogo ed anno, in 4, M. 18.
    S’aggirano le ricerche sovra un colatoio forato.
  58. 1188. MENGS, Lettera a D. Antonio Ponz: tradotta dallo spagnuolo , Torino 1777, in 4.
  59. 1189. MINERVINO D. Ciro Saverio, Origine corso del fiume Meandro in occasione di un luogo di Plinio . Lettera al Conte della Torre Rezzonico, Napoli 1768, in 8, fig., M. 61.
    Con una medaglia nel frontespizio e una gran carta topografica.
    211
  60. 1190. MUTI Papazzurri Giuseppe, Lettera su di un’antica terracotta trovata in Palestrina , Roma 1794, in 4, fig.
    Con una tavola grande al fine.
  61. 1191. NATALE Francesc’Antonio, Lettera intorno ad una sacra colonna de’ bassi tempi eretta al presente dinanzi all’atrio del Duomo di Capua , Napoli 1766, in 4, fig. Colla tavola intagliata del monumento.
  62. 1192. ODERICI Gasparis Aloysii, De marmorea didascalia in urbe reperta. Epistola ad Caietanum Marinum , Romae 1777, in 8, M. 60.
  63. 1193. ORSINI Baldassarre, Risposte alle lettere pittoriche del Sig. Annibale Mariotti , Perugia 1791, in 8. — PAOLI Paolo, Lettera in difesa dell’epitafio di S. Felice . Vedi Marini Gaetano.
  64. 1194. Le PHILOTECHNE Français, Ou recueil d’éloges, des critiques et d’anecdotes sur les artistes, qui se sont distingués dans ce siecle , Par., M. B.*** y, à la Haye 1763, en 8.
    Questa non è che una raccolta di lettere pittoriche che rende conto di molti fra più celebri artisti francesi del secolo scorso.
  65. 1195. POCH Bernardo, Lettera sui marmi estratti dal Tevere e sulle iscrizioni scolpite in essi a S. E. il Principe Altieri , Roma 1733, M. 27.
    Non sono che due foglietti di stampa.
    1195*. PUCCINI Tommaso, Dello stato delle Belle Arti in Toscana, Lettera , Italia 1807, in 8, M. 35 e 48.
    Questo scrittore era passionatamente intelligente delle arti e le studiò col raccogliere oggetti preziosi e vivere nelle città di Roma e Firenze tutta la sua età sempre in mezzo ai monumenti ed agli artisti.
  66. 1196. QUATREMERE de Quinci, Lettres sur le prejudice qu’occasionneroient aux arts et à la science, le déplacément des monumens de l’art de l’Italie, le démembrement de ses écoles et la spoliation de ses collections, galéries, musées ec. , Par. A. Q. Paris 1796, in 8.
    L’onesta franchezza, con cui questo esimio letterato ed artista pubblicò queste lettere in un’epoca tanto pericolosa quan 212to quella in cui i suoi concittadini barbaramente saccheggiavano l’Italia d’ogni sua ricchezza, ponendo egli senza riguardo le proprie iniziali sulle «sue lettere, onora il suo animo, siccome i suoi scritti onorano il suo ingegno. La petizione fu segnata da’ principali artisti, che veggonsi firmati alla fine di questo opuscolo, ma non ottenne alcuna risposta.
  67. 1197. QUATREMERE, Lettres sur le prejudice qu’occasionneroient aux arts et à la Science, le deplacement des monumens de l’art de l’Italie etc. Nouvelle édition faite sur celle de Paris de 1796, Rome 1815, in 8, M. 96.
  68. 1198. QUIRINI (Angelo M. Card.), Sermone detto nel nuovo Duomo di Brescia l’anno 1741 , Brescia 1741, in 4, fig., M. 21. — Litterae Apostolicae Clementis XII dilecto filio Angelo M. Quirino de Vaticanae Bibliothecae incremento . In 4, fig., M. 21. — Epistola ad Nicolaum Freretum de Diptyco Quiriniano , Brixiae 1743, in 4, fig. M. 21. Vedi Passeri. — Epistola Cortonensis Academiae sodalibus clarissimis , Romae 1745, in 4, M. 21.
  69. 1199. QUIRINI Angeli M., Ad Claris. Symmacum Mazochium Epistola in eius Schediasma de antiquis Corcyrae nominibus , Romae 1742, in 4, M. 40.
  70. 1200. QUIRINI Angeli Mariae Cardinalis, Decas epistolarum quas desumptis plerumque earum argumentis ex Vaticanae Bibliothecae MSS. ad eam illustrandam de more quotannis Brixia accedens solivagas antea emiserat , Romae 1743, in 4, fig., M. 21.
    Sono queste dirette al Monfancon, al Mazzocchi, ad Apostolo Zeno, al Muratori, al Gori e ad altri letterati insigni.
    Tres Epistolae Nereo Card. Corsino Clementis XII ex fratre nepoti , Brixiae 1741, in 4, M. 21.
  71. 1201. QUIRINI, Epistola ad Virum Clarissimum Frid. Oct. Menckenium , Brixiae 1749, in 4, M. 21.
  72. 1202. RACCOLTA di lettere sulla pittura, scultura, architettura (riunite per opera e cura del Bottari) , vol. 7, Roma 1754 al 1783, in 4, pic.
    Questa è la più preziosa raccolta di lettere pittoriche che si conosca.
    213
  73. 1203. DE ROSA, Aurea epistola , Patavii 1759, in 8.
    Questa riguarda la Rosa d’oro, che i Papi solevano in certe circostante mandare in dono alla Repubblica Veneta, delle quali le ultime a’ giorni nostri si videro nel Tesoro di S. Marco.
  74. 1204. ROSSI Giovan Galeazzo Cav. bolognese, Lettera al Sig. Giovanni Carga sopra la Villa di Tusculano, di Mons. Giovan Battista Campeggio Vescovo di Maiorica , Bologna 1571, in 4 pic. — Aggiuntovi: Campegii Joan. Baptistae Maioricensis Episcopi: De Tusculana Villa sua , Bononiae 1571.
    Questo Tosculano è lontano tre miglia da Bologna, villa così nominata dal prelato per fare allusione all’antica villa di Cicerone.
  75. 1205. De’ ROSSI Giovan Gherardo e Rosini Giovanni, Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa , Pisa 1810, in 4, fig.
    Non vi si incontrano che 9 figure o vignette, riportandosi gli scrittori nella succinta corrispondenza alla grand’opera del Campo Santo, cui queste lettere possono servire di testo.
  76. 1206. De’ ROSSI (Giovanni Gherardo), Lettera al Barone di Schubart in cui si descrive il noto quadro di Caomuccini della Presentazione al Tempio : in 4, Roma, M. 25.
  77. 1207. SAVARY, Lettres sur l’Egypte , Paris 1786, in 8, vol. 3, leg. in 2.
    Sonovi due carte topografiche e una tavola coll’intaglio di una piramide.
  78. 1208. SAVARY, Lettres sur la Grece faisant suite de celles sur l’Egypte , Paris 1788, in 8.
    Con una tavola del Laberinto di Gnosso e una carta topografica. Le cognizioni sparse in questi quattro volumi sono raccolte da buone fonti e nudrite di buona critica.
  79. 1209. SCARFÒ Giovanni Grisostomo, Lettera scritta al Sig. Francesco de’ Ficoroni, che si denomina antiquario Romano , Cosenza 1712, in 8, M. 56.
    Il Ficoroni aveva indotto in errore lo Scarfò in alcuni punti di antiquaria contro il Cav. Paolo Alessandro Maffei e sul falso fondamento di questi errori produsse alcune memorie per le quali i giornalisti di Trevoux lavorono ben bene il 214 capo allo Scarfò, che in questa lettera strapazza il Ficoroni, e gli leva crudamente la pelle.
  80. 1210. STOSCH Filippo Barone (de), Lettera sopra una medaglia nuovamente scoperta di Carino Imperatore e Magnia Urbica Augusta sua consorte, all’Accademia Etrusca di Cortona , Fir. 1755, in 4, M. 13.
    Le due medaglie sono egregiamente intagliate nel frontespizio.
  81. 1211. TAEGIO Bartolommeo, Il liceo dei virtuosi , Novara 1554, in 8.
    Questa è una collezione di moltissime lettere sopra diversi argomenti eruditi ai primi letterati del secolo: fra le quali si tratta dell’Edificare, delle Muse, delle Grazie, de’ Balli, della Musica, della Pittura, dell’Amicizia che ha la Poesia colla Pittura ec. Libretto curioso e poco conosciuto.
  82. 1212. TESTA Domenico, Lettera sopra l’antico vulcano delle paludi Pontine , Roma 1784, in 8, M 56.
  83. 1213. TIRABOSCHI Girolamo, Lettera al Sig. Ab. Zaccaria sull’iscrizion sepolcrale di Manfredo Pio Vescovo di Vicenza , Modena 1785, in 8, M. 71.
  84. 1214. ToLOMEI Claudio, Lettere, ove di cose architettoniche e vitruviane si tratta , Venezia, Giolito 1547, in 4.
    Queste entrano nella serie delle opere vitruviane: così postevi anche dal Poleni. Vedasi fra le altre alla pag. 81 la lettera al Conte Agostino de’ Landi.
  85. 1215. TOMITANO Bernardino, Lettera a M. Francesco Longo nel 1550 . Stampata dal Coletti in Venezia 1798, in 8, M. 48.
    Questa lettera fu intitolata nell’edizione al chiaro Sig. Conte Giulio Bernardino Tomitano coltissimo cavaliere vivente: sono annesse in questo volume altre preziose frazioni di novellieri, vite e orazioni non attinenti alle arti e all’antichità date in luce in varie occasioni da questo colto signore.
  86. 1216. TURIOZZI Francesc’Antonio, Lettera intorno alcune antichità scoperte in Toscanella , 1781, in 4, fig., M. 1.
    Con una tavola di vari monumenti al fine.
  87. 1217. VALLE Fra Guglielmo (della), Lettere Senesi so 215 pra le Belle Arti , Venezia dal 1782 al 1786, volumi 3.
    Questo frate aveva studio, dottrina, pregiudizi e pedanteria e ci vuoi gran criterio a scegliere il grano dalla zizzania.
  88. 1218. VANDELLI Domenico, sotto il nome di Paleofilo, Lettera sul vero Rubicone degli antichi , 1764, in 4, M. 30.
  89. 1219. De’ VEGNI D. Leonardo, Lettere al Signor Avvoc. Carlo Fea, tratte dall’Antologia Romana nel 1794 (Si estendono queste sulla metereologia e sui lavori di figulina). — Note al parere della pittura delle volte del Sig. Giuseppe Manetti: dalla stessa Antologia , 1796, in 4, M. 62.
  90. 1220. VERMIGLIOLI G. B., La Deposizione di Croce di Federico Barocci nella Cattedrale di Perugia . Lettera critica che accompagna un poemetto su questo argomento, Perugia 1818, in foglio figurato, M. 106.
    L’intaglio di questo quadro è diligentemente eseguito dal Sig. Lasinio.
  91. 1221. VETTORI Pietro, Viaggio d’Annibale per la Toscana con due lettere al medesimo di Giuliano de’ Ricci , Napoli 1780, in 4, M. 44.
  92. 1222. VISCONTI Ennio Quirino, Lettera su d’un antico piombo Veliterno , Roma 1796, in 4, M. 10 e 65.
    Questa lettera fu dall’autore diretta al Card. Borgia e su questa medesima medaglina di piombo scrisse nello stesso anno una illustrazione anche l’Ab. Sestini e la diresse al Sig. Giorgio Zoega.
  93. 1223. VISCONTI Ennio Quirino, Osservazioni su due musaici antichi istoriati , Parma 1788, in 4, p. fig.
    Precedono al testo dell’elegante edizione bodoniana le due tavole coi musaici intagliati.
  94. 1224. VISCONTI Ennio Quirino, Lettera su d’un’antica argenteria nuovamente scoperta in Roma , 1793, in 4, M. 28.
    Questa è l’argenteria che passò in potere del famoso Sig. Barone di Shellerseim ec. ec.
  95. 1225. VISCONTI Filippo Aurelio, Lettera al Cav. Alethy 216 sopra un medaglione inedito di Faustina Seniore , in fol. fig., Roma 1807, M. 106.
    Colla medaglia intagliata da Piroli.
  96. 1226. VISCONTI, Lettera sopra la colonna dell’imperator Foca , Roma 1813, in 4, fig., M. 92.
    Con una gran tavola in rame.
  97. 1227. VIVENZIO Niccola, Lettere scientifiche di vario argomento , Roma 1809, in 4, M. 12.
    Fra queste lettere alcune trattano oggetti d’antichità.
  98. 1228. WINCKELMANN, Lettres familieres avec les oeuvres du Chev. Mengs , Yverdon 1784, vol. 3, in 12.
    Contengonsi nei due primi volumi le lettare di Winckelmann e un estratto di lettera di Fuessli al traduttor tedesco delle ricerche sul bello della pittura di Webb. Il terzo volume contiene il trattato di Mengs e la lettera a D. Antonio Pons.
  99. 1229. VOLPI Giuseppe Rocco, Lettera al Sig. Ab. Giuseppe Finy intorno a due antiche lapide scopertesi ultimamente in Cori , Roma 1733, in 4, M. 58.