The Digital Cicognara Library
Table of Contents
- Proemio
- Delle belle arti in generale
- Della Pittura Trattati
- Dell’intaglio in Rame e in Legno
- Della scultura trattati
- Elementi proporzioni e anatomia
- Della architettura trattati
- Architettura teatrale moderna
- Architettura teatrale antica
- Prospettiva
- Edifici di vario genere
- Poemetti didascalici sulle arti
- Scrittori del bello
- Poemi, drammi e autori classici figurati
- Favoleggiatori
- Lettere pittoriche e antiquarie
- Descrizioni relazioni e memorie
- Orazioni pittoriche
- Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali
- Miscellanee
- Abiti e costumanze antiche e moderne
- Emblemi
- Mitologia, riti e costumi religiosi di tutti i popoli
- Biblie figurate vite istoriate
- Dizionari e abecedari
- Biografia
- Autori di fisonomia
- Proemio
- Dell’antichità in genere
- Antichitá arabe, egizie, indiche ec.
- Antichitá etrusche e italiane avanti i romani
- Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi.
- Numismatica e pietre intagliate
- Iscrizioni
- Erudizione varia
- Grandi musei
- Opere di scultura d’ogni genere antiche e moderne illustrate.
- Roma antica e moderna.
- Vedute di città
- Guide e brevi illustrazioni
- Guide
- Cataloghi
- Cataloghi senz’anno
- Equitazione
- Alcuni libri di bibliografia
- Mitologia imagini sacre e costumi religiosi di diversi popoli
- Appendice
Orazioni pittoriche statuti accademici e almanacchi e giornali.
- 1285. Orazione per la distribuzione dei premi di Belle Arti nell’Istituto di Bologna , l’a. 1772, in 4. ,
- 1286. Della pittura, orazione recitata nella pubblica Accademia di Belle Arti Veneta nell’anno 1784 , in 8. 224 ,
- 1287. Discorso sul disegno , Padova 1810, M. 35. ,
- 1288. Saggio sopra l’Accademia di Francia che è in Roma , Livorno 1763, in 8, M. 75. ,
-
1289.
ALMANACCO pittorico, che contiene i ritratti dei pittori della Galleria di Firenze coi loro elogi,
ed altri monumenti e memorie di belle arti
, vol. 7 dal 1792 al 1798, piccoli volumetti che
escivano a maniera di diario annuale.
Ogni anno si trovano 12 ritratti, alcune statue e altri monumenti illustrati.
-
1290.
ALMANAC de Beaux arts pour l’an XII et l’an XIII. de la Repub. Français
, 2 vol. in 12, Paris.
In questi due anni 1803 e 1804 escì questo almanacco e forse alcuni anni dopo ebbe continuazione. Leggermente li passano in rivista infiniti oggetti d’arte e nomi d’artisti e opere esche ec. Simili opere sono buone come repertorio.
-
1291.
ANTIALMANACCO per l’Almanacco Pittorico di Cremona dell’anno 1774 colle osservazioni
sulle pitture di Cremona di Corinzio Vermagi
, Brescia
1774, in 8.
Diatribe e controversie fra artisti.
- 1292. Discorso letto nella grand’Aula della Pontificia Accademia di Belle Arti in Bologna l’anno 1816 , in 8. ,
-
1293.
ANTOLOGIA romana
, Giornale che include tutto ciò che ha relazione colle produzioni delle
arti; stampato in Roma, vol. 24, in 4. Questa collezione ha il suo principio dal 1774 e termina
al 1797.
Tutte quest’opere periodiche sulle arti stampate in Roma sono difficili a riunirsi. Le principali sono l’antologia, le Effemeridi Letterarie, il Giornale di Manlio, le Memorie per le Belle Arti, i monumenti inediti antichi di Guattani e le Memorie Enciclopediche dello stesso: vi si possono aggiungere le Orazioni Accademiche di Campidoglio. Questa numerosa raccolta di volumi forma il complesso più ampio e più interessante.
- 1294. Orazione per la distribuzione dei premi di Belle Arti nell’istituto di Bologna , l’anno 1736, in 4. ,
- 1295. ATTI dell’Accademia Italiana di Scienze , Lettere ed Arti T. P. 225
- 1296. Orazione in lode delle tre arti in occasione della distribuzione dei premi nell’Istituto di Bologna , l’a. 1780, in 8. ,
- 1297. Il premio delle Belle Arti distribuito nell’Accademia Clementina in Bologna , l’anno 1729, in 4. ,
- 1298. Delle lettere e delle arti mantovane: Discorsi due accademici con annotazioni , in Mantova 1774, in 4. ,
- 1299. Delle scienze e Belle Arti . Dissertazione apologetica, letta in Palermo nell’Accademia degli Ercini con note, Palermo 1771, in 8. ,
- 1300. Orazione sopra l’utilità delle Belle Arti ; ossia il trionfo delle Belle Arti renduto gloriosissimo sotto gli auspici di Pietro Leopoldo Gran Duca di Toscana in occasione di una solenne mostra di opere di disegno antiche, Firenze 1767, in 8. ,
- 1301. Della erudizione degli artisti: Discorso , Padova 1810, in 8, M. 36. ,
- 1302. Dell’architettura: Orazione recitata nella pubblica Veneta Accademia di Belle Arti nell’anno 1777 , in 8. ,
- 1303. In onore delle Belle Arti abbozzi di laudazione delineati , Venezia 1814, in 8. ,
- 1304. Discorso letto nella R. Accademia di Belle Arti , Bologna l’anno 1808, in 8. ,
- 1305. Orazione per la solenne distribuzione dei premi agli studiosi delle Belle Arti nell’Istituto di Bologna , Lucca 1794, in 8. ,
- 1306. Statuti dell’opera di S. Jacopo di Pistoia volgarizzati l’anno 1313 da Masseo di ser Giovanni Bellebuoni , Pisa 1815, M. 26. ,
-
1307.
COLLEZIONE non interrotta e completa delle accademie tenutesi in Campidoglio per le Belle
Arti
, cominciando dal 1690 in poi: rilegata in 6 volumi, Roma, in 4.
L’ultima orazione di questa raccolta nostra è del 1801. Deve però notarsi che non si faceva, in ogni anno la solenne distribuzione dei premi, non essendo queste in maggior numero di 36. Nella più parte degli esemplari di questa Rac 226 colta trovasi mancare l’orazione del 1713, che non manca nel nostro esemplare.
- 1308. Delle tre arti . Orazione recitata nella distribuzione dei premi nell’Istituto di Bologna, 1767, in 8. ,
- 1309. DISCOURS sur l’architecture pour l’ouverture de la séance publique de l’Académie avec deux lettres , la premiere sur un projet d’hotel de ville pour Paris, la deuxieme sur differents moyens propres à encourager les artistes, Paris 1771, en 8.
- 1310. DISTRIBUTION de los premios concedidos por el rey a los disciplos de las tres nobles artes: Hecha por la Real Academia de S. Fernando , Madrid 1756, en 4, fig.
-
1311.
EFFEMERIDI letterarie di Roma
, giornale che include fra le sue materie tutto ciò che ha
relazione collo studio delle arti. Stampato in Roma, vol. 28, in 8.
Ha il suo principio dal 1772 al 1798. Con un volume addizionale del 1806, in 4.
- 1312. Orazione per la distribuzione de’ premi alle Belle Arti nell’istituto di Bologna , l’anno 1782, in 4. ,
- 1313. Discorso intorno alle Belle Arti in Roma , recitato nell’Adunanza degli Arcadi, Roma 1797, in 8. ,
-
1314.
Conferences de l’Académie Royale de Peinture et Sculpture pendant l’année 1667
,
Paris
1669, in 4.
L’autore ebbe ordine di pubblicare le conferenze private che teneva il rispettabile consesso degli artisti, i quali nel primo sabato d’ogni mese venivano uniti e presieduti dal magnanimo Colbert.,
- 1315. FONDATION de l’Académie Royale Danoise de Peinture, Sculpture, Architecture, établie à Copenaghue , Copenaghue 1764, in 4.
-
1316.
FONDATION renouvellée pour l’Académie Royale des beaux arts à Copenhague
, Odensé
1814,
in 8.
Questi statuti ci vennero dati dallo stesso presidente dell’accademia Cristiano Federico, Principe Reale.
-
1317.
Memoria sopra due cele 227 bri accademie veneziane
, Venezia
1806, in ottav.
Le due accademie sono l’Aldina e la Veneziana, detta altrimenti della Fama..
- 1318. Orazione per la distribuzione de’ premi nella pubblica Veneta Accademia di Pittura, Scultura e Architettura , li 12 settembre 1774, in 8. ,
- 1319. Orazione recitata nella pubblica Veneta Accademia di Belle Arti per la distribuzione de’ premi dell’anno 1776 , in 8. ,
- 1320. Discorso sopra un quadro del Cav. Landi ed uno del Cav. Camuccini , letto in Bologna nell’Accademia di Belle Arti l’anno 1811, in 8. ,
- 1321. Discorso letto nella pubblica funzione tenutasi per la distribuzione de’ premi nell’Accademia di Belle Arti in Bologna l’anno 1806 , in 8. ,
- 1322. Elogio del pittor paesista Martinelli . Discorso letto nell’Accademia di Belle Arti in Bologna l’anno 1809, in 8. ,
-
1323.
Monumenti antichi inediti, ovvero notizie sulle antichità e
belle Arti di Roma
, vol. 6, legati in 3.
Comincia nell’anno 1784 e finisce col 1789,Romain 4, fig.,
-
1324.
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti
, tomi 6.
Comincia col 1806 e prosiegue sino a quasi tutto il 1817, in 4, fig.,
- 1325. Dissertazione sopra l’arte della pittura . Letta nell’Accademia Pesarese l’anno 1753, Vicenza 1782, in 8. ,
- 1326. Orazione in occasione de’ premi distribuiti alle Belle Arti nell’istituto di Bologna l’anno 1735 , in 4. ,
-
1327.
Orationes habitae in pubblico archigymnasio bononiensi
, Parma
1794, in
fol.
Sono queste due orazioni latine ed una italiana in occasione della distribuzione dei premi agli studiosi delle arti del disegno, elegantemente pubblicate coi tipi bodoniani. La prima però verte sulle lodi di Francesco M. Zanotti.,
-
1328.
Annali di Roma dal 1790 al 1796
, vol. 18, in 8.
Contengono questi un giornale periodico letterario in cui 228 rendesi conto delle principali opere d’arte uscite in quell’epoca.,
- 1329. Discorsi detti nella grande aula dell’Accad. Pontificia di Belle Arti in Bologna , l’anno 1817, in 8. ,
- 1330. MEMORIE per le Belle Arti , vol. 4, stampati in Roma. Includono gli anni 1785, 1786,1787,1788 in 4, fig.
- 1331. Le Grazie rivali, declamazioni accademiche , Bologna 1637, in 12. ,
- 1332. Orazione in occasione del premio alle Belle Arti nell’istituto di Bologna l’anno 1733 , in 4. ,
- 1333. Orazione in lode alle Belle Arti recitata nell’istituto di Bologna l’anno 1781 , in 8. ,
- 1334. Orazione per la distribuzione dei premi nel solenne concorso triennale dell’Accademia di Belle Arti in Firenze , 1809, in 4, M. 25. ,
- 1335. NOTICIA historica de los principios y progressos de la scuola gratuita de las nobles Artes erigida en Barcelona , Barcelona 1789, in 4.
- 1336. NOTIZIE dell’origine e progressi dell’Istituto delle Scienze in Bologna, e sue Accademie : Bologna 1780, in 8.
-
1337.
ORAZIONI e discorsi letti nell’aula dell’Accademia di Belle Arti di Milano in occasione
dell’annua distribuzione dei premi dopo la sua nuova riforma ed istituzione dal 1802 al 1819
,
in 8.
Questi discorsi vennero scritti da molti chiarissimi personaggi nelle arti e nelle lettere, sempre però sul tema delle arti, divagando con liberti in quest’ampia materia. I principali sono il pittore e segretario dell’accademia Giuseppe Bossi; il segretario ed architetto Giuseppe Zanoja, il medico e consigliere Pietro Moscati, il numismatico e pittore G. Cutaneo, il canonico antiquario Luigi Bossi. Stanchi però i dotti di flagellar di continuo la materia stessa per tanti anni, la quale astata trattata in tutte le accademie del mondo; in luogo di due discorsi annuali (già da qualche tempo declinando dagli statuti) non se ne pubblica che un solo per ciascun anno.
-
1338.
ORAZIONI recitate nella distribuzione solenne an 229 nuale de’ premi nella Veneta
Accademia di Belle Arti in Venezia nuovamente instituita dall’ anno 1808 al 1820
, in 8.
Contiene questa 12 discorsi in materie teoriche di Belle Arti del N. U. Diedo segretario della detta accademia: Un discorso inaugurale delle accademie del C. Cicognara presidente e gli elogi di Tiziano, di Giorgione, di Palladio dello stesso. L’ Elogio del Bellini del D. Aglietti, quello di Tintoretto dell’Ab. Zabeo, quello del Sammicheli del professore architetto Selva, quello di Paolo Cagliari dell’avvocato Biagi. Le lodi di Luigi Cornaro del Sig. Bartolommeo Gamba. L’Elogio del Vivarini del Sig. Neumam Rizzi. L’Elogio del Selva del Sig. Diedo.
-
1339.
Orazione recitata nella pubblica Veneta Accademia di Belle Arti nel 1787, in occasione
della distribuzione dei premi
, Venezia in 8. -
Riflessioni sopra alcuni equivoci segni
espressi nell’orazione suddetta in difesa del fu F. Carlo Lodoli
, Padova
1788, in 8, M. 51.
Le iniziali P. Z. Vogliono significare il senatore Pietro Zaguri a’ quali sensi equivoci il Lodoli stesso rispose sotto le iniziali del suo mecenate Andrea Memo.
- 1340. Orazione per la distribuzione del premio alle Belle Arti nell’Accademia Clementina di Bologna , l’ a. 1737 in 4. ,
- 1341. Orazione letta nella R. Accademia di Belle Arti di Firenze il giorno del solenne triennale concorso , 14 Settembre 1794, in 8. ,
- 1342. Mémoires, statuts et prospects concernant l’Académie des Sciences, et Beaux Arts des ÉtatsUnis de l’Amerique , établie à Richemond, Capitale de la Virginie, Paris 1788, en 8. ,
-
1343.
Discorsi Accademici relativi alle Belle Arti e rime varie
,
Parma
1772, in 8, fig. Parti 2.
Cinque eleganti rami, oltre gran numero di vignette dell’ incisore Benigno Bossi ornano questa edizione elegante, la cui prima parte è destinata alle prose, la seconda ai versi.,
- 1344. Orazione per la distribu 230 zione de premi di Belle Arti nell’Istituto delle Scienze , l’an. 1758, in 8. ,
- 1345. Orazione in occasione che S. A. R. La Principessa di Lucca e di Piombino Gran Duchessa di Toscana assistè all’apertura degli studi in Pisa, 1809 in 4. M. 11. ,
- 1346. Orazione inaugurale per l’apertura dell’Accademia Nazionale di Belle Arti in Bologna l’ anno 1804 , in 8. ,
- 1347. STATUTI e piano d’ istruzione per la R. Accademia di B. Arti di Firenze , 1807, in 4. ,
- 1348. Statuti dell’insigne Accademia del Disegno di Roma, detta di S. Luca Evangelista , Roma 1796, in 4. ,
- 1349. Réglemens et statuts, ordonnances, et reglémens de la Communauté des Maîtres de l’Art de la Peinture , Paris 1672, in 4. ,
- 1350. Regolamenti e Statuti della R. Accademia di Pittura e Scultura , Torino, Stamperia Reale, 1788, in foglio. ,
- 1351. Statuto e prescrizioni della pubblica Accademia di Belle Arti istituita in Venezia per decreto dell’Eccellentiss. Senato , Venezia 1782, in 4, gr. ,
- 1352. Piano per una scuola di Belle Arti fatto dal cittadino Giovan Battista Vinci , Roma, anno VII, 1798 (V. I.), in 4, gr. ,
- 1353. Costituzioni della R. Accademia delle Belle Arti in Parma , 1760, in 4. ,
- 1354. Capitoli dell’Accademia di Pittura aperta dalla magnifica città di Verona l’anno 1766 , in 4. ,
- 1355. Ordini e Statuti dell’Accademia del Disegno di S. Luca corretti e confermati sotto Clemente XI , Palestrina 1716, in 4. Aggiuntovi: Lettera di un amico ad un accademico di S. Luca sopra alcuni decreti di quell’accademia pubblicati contro il pittore Benefiale , Livorno 1737, in 4. ,
- 1356. SAGGI accademici dati in Roma nell’Accademia del Principe Cardinale di Savoia pubblicati da Monsig. Agostino Mascardi , Venezia 1630, in 4.
- 1357. SAGGI di Dissertaziorii dell’Accademia Palermi 231tana del buon gusto , vol. I, Palermo 1755, in 4, fig. M. 32.
- 1358. Orazione per la distribuzione de’ premi alle Belle Arti nell’Istituto di Bologna , l’anno 1734, in 4. ,
- 1359. Il primo libro delle orazioni, nuovamente raccolte (ove ne sono alcune riguardanti oggetti delle Arti) , Firenze, pel Giunti, 1575, in 4, pic. — Aggiuntovi le lettere e le rime di Vincenzo Martelli Gentiluomo Fiorentino , Firenze, Giunti, 1606. ,
- 1360. Orazione per la prima solenne funzione del premio alle Belle Arti nell’Accademia Clementina di Bologna , l’anno 1727, in 4. ,
- 1361. Orazione per la distribuzione del premio alle Belle Arti nell’Accademia Clementina di Bologna , l’anno 1731, in 8. ,
-
1362.
Venezia
1766, in 8.
Fra le quali trovatisi le tre di Francesco Maria Zanotti, una di Alessandro Fabri ed una di Giambattista Roberti in materia di pittura, scultura e architettura.,
- 1363. STATUTI e metodo d’istruzione per l’Accademia delle Belle Arti di Firenze , Firenze 1813, in 8, M. 45.
- 1364. Dell’educazione dell’artista . Discorso letto nell’Accademia di B. A. di Bologna l’anno 1810, in 8. ,
-
1365.
Orazione in lode della pittura
recitata in
Bergamo l’anno 1782.
In Bergamo esiste una ben provveduta e ricca Accademia di Belle Arti di fondazione del Cardinale Carrara., patrizio bergamasco,
- 1366. Orazione per la distribuzione de’ premi di Belle Arti nell’Istituto di Bologna , 1766, in 8. ,
- 1367. Orazione in lode della pittura, della scultura e dell’architettura , recitata in Campidoglio i 25 Maggio 1760, con due altre orazioni d’incerti autori, in Bologna, per Lelio della Volpe, 1760, in 8. ,