The Digital Cicognara Library
Table of Contents
- Proemio
- Delle belle arti in generale
- Della Pittura Trattati
- Dell’intaglio in Rame e in Legno
- Della scultura trattati
- Elementi proporzioni e anatomia
- Della architettura trattati
- Architettura teatrale moderna
- Architettura teatrale antica
- Prospettiva
- Edifici di vario genere
- Poemetti didascalici sulle arti
- Scrittori del bello
- Poemi, drammi e autori classici figurati
- Favoleggiatori
- Lettere pittoriche e antiquarie
- Descrizioni relazioni e memorie
- Orazioni pittoriche
- Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali
- Miscellanee
- Abiti e costumanze antiche e moderne
- Emblemi
- Mitologia, riti e costumi religiosi di tutti i popoli
- Biblie figurate vite istoriate
- Dizionari e abecedari
- Biografia
- Autori di fisonomia
- Proemio
- Dell’antichità in genere
- Antichitá arabe, egizie, indiche ec.
- Antichitá etrusche e italiane avanti i romani
- Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi.
- Numismatica e pietre intagliate
- Iscrizioni
- Erudizione varia
- Grandi musei
- Opere di scultura d’ogni genere antiche e moderne illustrate.
- Roma antica e moderna.
- Vedute di città
- Guide e brevi illustrazioni
- Guide
- Cataloghi
- Cataloghi senz’anno
- Equitazione
- Alcuni libri di bibliografia
- Mitologia imagini sacre e costumi religiosi di diversi popoli
- Appendice
Abiti e costumanze antiche e moderne di tutti i popoli relative ai loro ornamenti, danze, giuochi, armi, musica, bagni, pesi, misure, mensa, nozze, invenzioni, funerali ec.
-
1549.
Les divers portraicts et figures faictes sur les moeurs des habitans du nouveau monde
dedié à Jean le Roy Escuyer Sieur de la Boissiere gentilhomme Poictevin cherisseur des
Muses
, M. 105.
Sono 13 piccola stampe oblonghe, delle quali ciascuna ha quattro compartimenti ove sono intagliate ed ai numeri 2 e 9 sta la marca dell’intagliatore A. D. in corsivo iniziali. Oltre 12 tavole è anche nella stessa forma intagliato e figurato il frontespizio.
- 1550. De mensuris et ponderibus libri quinque, in quibus pleraque a Budaeo et Portio parum animadversa diligenter executiuntur , hoc nunc primum in lucem editum, Parisiis 1533, in 12. ,
-
1551.
Trattato di scienze d’arme con un dialogo di filosofia
, Roma, per
Antonio Blado, 1553, in 4, fig.
Questo è un bellissimo libro, le cui tavole sono assai ben intagliate e disegnate nello stile della scuola di M. Antonio: sonovi due gran tavole istoriate l’una al principio del trattato, l’altra aranti il dialogo: e 55 tavole di schermitori. In fronte al libro su un ritratto dell’autore assai bello.,
-
1552.
Nuove invenzioni sopra il modo di navigare
, Roma
1595, in 4, fig.
Nel principio è una tav. grande intagliata da Cornelio Cort col fatto di S. Pietro e di Cristo, colla navicella. Segue la dedica al Card. Borromeo, poi viene un’altra tavola grande, allegorica a tutte le scienze: dopo la quale è un altro foglio più grande con Astrolabio e quadrante: indi il ritratto dell’autore e il testo che contiene 55 pagine, in fine è la tavola delle cose più notabili.,
-
1553.
De’ funerali, ossia dissertazione in cui si espongono le varie maniere di
sepel 269 lire i defunti usate da diverse nazioni
, Rimino
1790, in 8.
Opera scarsa di erudizione e di critica.,
-
1554.
Libellus de ponderibus et mensuris in 8
, sine loco et anno. Accedit
Melanchtonii Philippi Oratio de legibus et Budaei de moneta graeca ad Gallicani pecuniam
aestimata.
Quest’elegante operetta è dedicata dall’Alciato a Girolamo Arcbinto Milanese e rassomiglia pei tipi alle edizioni del Sessa in Venezia.,
-
1555.
Dissertatio philologica de lecticis veterana
, Diatribe,
Amstelodami
1704, in 12 fig.
Le diverse tavole sono eseguite con nitidezza e collocate ai luoghi indicati nel testo.,
-
1556.
Gynecaeum, sive theatrum mulierum, in quo praecipuarum omnnium per
Europam imprimis nationum, gentium etc
. Faemineos habitus videre est, artificiosissimis
nunc primum figuris editis expressos; additis octostichis Francisci Modii, Francofurti,
impensis Sigismundi Feyrabendii. 1586, in 4.
Dedicato alla serenissima Isabella Austriana Regina di Francia dallo stampatore: sono 121 tavole in legno di raro intaglio.,
-
1557.
De restituitone purpuraru
, Lucae
1781, in fol., M. 82.
Splendidissima edizione con bei tipi e bella carta accuratissima, che onora l’autore e il tipografo Giacomo Giusti.,
- 1558. Della vita privata de’ Romani , traduzione dal francese con varie aggiunte e una dissertazione di Filippo Venuti sopra il gabinetto di Cicerone, tomi 2, Napoli 1783, in 8. ,
- 1559. Saggio sull’uso de’ pozzi presso gli antichi specialmente per preservativo dei tremuoti , Napoli 1787, in 8, M. 59. ,
-
1560.
Introduzione a’ discorsi dell’antichità di Sarsina
, 1606, in 4. Queste sono
20 pagine precedute dall’indicato frontispizio e sono seguite dall’altro:
Delle antichità di
Sarsina et 270 de’ costumi di Romani nel trionfo e nel Trichlinio antico,
Sarsina
1607, in
4, p. M. 56.
Segue la dedica al Cav. Aldobrandino e 18 foglietti di tavole delle materie. Indi si incomincia la numerazione del testo fino alla pagina 256. Ordinariamente questo libro si trova imperfetto a cagione della duplicità dei frontespizi: sono fra il testo molte lapidi e iscrizioni.,
-
1561.
Picturesque, representation of the manners,
coustoms, and amusements of the Russians in one undred coloured plates
. With an accurate
éxplanation of each plate in english and french, 3 vol. in fol., London
1803, 1804.
Queste 100 tavole divise in 3 volumi rilegati in non solo sono miniate in colori con molta facilità e bravura pittoresca. È d’uopo osservare che in fronte al primo volume debb’esservi il ritratto di Caterina intagliato da Bartolozzi, il quale dalla più parte degli esemplari fu tolto per completare nei portafogli le opere di questo artefice. Il secondo volume è preceduto dal ritratto di Alessandro; il terzo da quello di Elisabetta.,
-
1562.
C’est ici les differens jeux de petits polissons de Paris
,
1770, in fol., M. 105.
Sono sei fogli intagliati con infinito buon gusto e graziosissimi per il disegno e per l’esecuzione.,
- 1563. Monumenta latina postuma dissertationes 2. De lampadum ludo et de ludis in genere , Fiorentia 1769, in 4, M. 29. ,
-
1564.
La Sicilia Inventrice, ovvero le invenzioni lodevoli nate in
Sicilia
, Palermo
1704, in 4.
Quasi tutto il volume è formato dalle aggiunte, poiché il testo dell’Auria non comprende che 70 pagine: con i divertimenti geniali, le osservazioni, le aggiunte di Antonio Mongitore e l’indice delle materie arriva oltre alle 300 pagine: opera poco accreditata.,
-
1565.
De thermis libri septem
, Venetiis
1571, in fol. pic. fig.
Prima e rara edizione, esemplare bellissimo, secondo la descrizione del de Bure.,
-
1566.
De naturali vinorum historia, de vinis Italiae et de conviviis antiquarii in libri
septem etc.
apud Nicolaum Mutium, 1596, Roma; al fine 1597.
Prima e rara edizione. Esemplare bellissimo secondo la 271 descrizione di de Bure. Il frontespizio è intagliato col ritratto dell’autore e si noti che le due diverse date nello stesso volume hanno condotto in errore alcuni bibliografi credendole due edizioni dal vederle enunziate diversamente, ma e una sola.,
-
1567.
De Calceo antiquo et Nigronius de Caliga veterum
,
Amstelodami
1667, in 12, fig.
Libretto assai ben fatto e con molte tavole nitide a’ luoghi indicati nel testo.,
-
1568.
De BALNEIS omnia quae extant apud Graecos, Latinos et Arabos
, Venetiis, apud Juntas, 1553,
in fol. pic.
Raro e magnifico esemplare colle armi del Tuano. Esat tamente secondo la descrizione del de Bure.
-
1569.
Recueil de tous les costumes des ordres réligieux et militaires avec un abrégé historique
et chronologique enrichi de notes et de planches colorées
, Paris
1778, vol. 6, in. fol.
Quest’opera di gran lusso e ricchezza, per essere tutte le tavole miniate con precisione, è utile oltre modo agli artisti e alle decorazioni teatrali. Il primo volume contiene 93 tavole: il secondo 74: il terzo 106: il quarto 91: il quinto 117: il sesto 93. Le dissertazioni illustrative sono tolte dalle fonti migliori, ma nell’esecuzione delle tavole si è posta troppa celerità per farne un’opera di speculazione, che per la sua mole sostiensi peraltro a un prezzo considerabile.,
-
1570.
Memorie del Calcio Fiorentino tratte da diverse scritture
ec.
, Firenze, nella stamperia di S. A. S. alla Condotta, 1688, in 4, fig.
Edizione citata dalla Crusca con 2 tavole. Questa seconda edizione molto aumentata di scritture di altri autori, ebbe per raccoglitore delle memorie Pietro di Lorenzo Bini.,
-
1571.
Costume des anciens peuples à l’usage des artistes
. Nouvelle édition redigée
par M. Cochin, 4 Parties rel. en 2 vol., Paris, chez Jombert, 1784, in 4, fig.
Opera di mediocrissima esecuzione e che può riguardarsi come un repertorio per gli artisti però a’ quali bastasse un cenno imperfetto delle cose. In fronte è il ritratto dell’autore.— Dialoghi . , Vedi ,
- 1572. Lettera intorno le 272 cerimonie e complimenti degli antichi Romani , Rovereto 1750, in 8. ,
- 1573. De Pallio una cum insertis vindiciis Pallii Herbipolensis . Dissertatio historica etc., Herbipoli 1753, in 4. ,
-
1574.
De tibiis veterum
, Amstelodami
1679, in 12, fig.
Col ritratto dell’autore e numero di nitidissime tavole ai luoghi voluti nel testo.,
-
1575.
Thomae de Armillis veterum
. Accedit Wormii de aureo Cornu Danico,
Amstelodami
1676, in 12, figurato.
Questi opuscoli, od operette per meglio dire, sono preziose la maggior parte per lo studio e la diligenza con cui hanno cercato gli studiosi di esaurire le materie e pei monumenti e tavole di cui sono arricchite.
- 1576. De Preficis dissertatio ad illustrationem urnae sepulcralis Fl. Quartillae Preficae . Accedunt Jos. Lanzoni adversaria de luctu mortuali veterum, Ferrariae 1713, in 8, fig. ,
- 1577. Dissertazione sul commercio degli antichi e moderni librai , Roma 1787, in 4, M. 44. ,
-
1578.
Costumi di
diverse nazioni
p. in 8, 1636, 12 tavole originali a cui sono unite anche le riproduzioni delle
stesse pubblicate nella calcografia di Mariette il figlio per opera di F. L. D. Ciartres.
Su legato nell’opera delle battaglie di Baur., (a D. Paolo Orsino Duca di Bracciano tav. D. D.)
-
1579.
De re navali, de re vestiaria et de vasculis antiquorum
: Addito Antonii Thylesii
libellus de coloribus, Parisiis
1563, in 4, fig., ex officina Rob. Stephani.
Le molte tavole in legno di bella esecuzione fraposte al testo rendono chiara l’intelligenza di queste ottime opere.,
- 1580. De vasculis libellus adolescentulorum causa ex Bayfio decerptus , addita vulgari latinarum vocum interpretatione, Lugd., Gryphium, 1536, in 8. 273 ,
-
1581.
L’enciclopedie Perruquiere à l’usage de toute sorte de têtes
, enrichie de figures,
Paris
1757, in 8.
Con 45 tavole all’acquaforte, libretto di qualche rarità.,
- 1582. Lettera sopra i giuochi circensi celebrati da Nerva e sopra il commercio degli antichi Romani , Roma 1784, 8, M. 60. Con un medaglione intagliato in rame. ,
-
1583.
BELLEZZE de recami et dessegni
, opera nova non men bella che utile e necessaria et non più
veduta in luce, Venezia
1558. Carte 20 di ricami.
—
Il Monte Opera nova di recami dove trovansi varie mostre di punto in aere
, Venezia
1557,
carte 16.
—
Le Pompe Opera nova per far cordelle d’oro, di seta, di filo, ec.
, Venezia
1657, carte 16.
—
Lo Splendore delle virtuose giovani con varie mostre di fogliami e punti in aere
, Venezia,
per Iseppo Foresto in calle dell’acqua a S. Zulian all’insegna del Pellegrino, 1558, carte 16.
—
Le Gloria et l’honore de’ ponti tagliati et ponti in aere
, Venezia, per Mathio Pagan in
Frezzeria al segno della Fede, 1558, 16 carte.
—
Trionfo di Virtù Libro novo da cucir, con fogliami, ponti a fili, ponti cruciati ec.
, Venezia
1559, 16 carte.
— In fine:
Burato, questi sono quattro foglietti con mostre di tela chiara a quadretti per fare
opere di punto in varie larghezze, ove e marcala gradatamente l’opera più o meno fitta e sta
in gran caratteri a retro dell’ultima pagina, P. Alex. Pag. Benacenses F. Bena V. V.
Tutti questi opuscoli legati m un volume. Nei diversi frontespizi indicati sono figure di bellissimo disegno e le operette tutte, riunite in questo rarissimo volumetto, il più bello che di tal genere da noi si conosca, contengono 104 carte oltre a 200 tavole elegantissime. Esemplare di bellissima conservazione. Vedi , , .
-
1584.
De ammirabili opere antiquorum et rerum suscipiendarum praestantia
:
de me 274 dicato funere, seu cadavere condito et de medicamentis nonnullis, servandi
cadaveris vim obtinentibus, libri tres: accedit de arboribus coniferis, resiniferis etc., Parisiis
1553, in 4, fig.
Raro e prezioso libro per la raccolta di cognizioni recondite che vi si ritrovano nella seconda opera: sonovi fra il tetto le tavole degli alberi incise in legno.,
-
1585.
Dissertano de cursu pubblico
, Romae
1778, in 4, M. 21.
S’aggira quest’opera intorno ai modi del viaggiare degli antichi e all’instituzione delle poste pubbliche.,
-
1586.
Commentatio de personis, vulgo iarvis seu mascheris von der
Carnavals Lust
. Critico historico, morali atque iuridico modo diligenter conscripta,
Francofurti et Lipsiae
1723, in 4, fig.
Trovansi 83 carte in questo volume destinate alle tavole nelle quali sono rappresentati 153 sogg. tratti dalle sei commedie di Terenzio, oltre il ritratto di Terenzio stesso d’incontro al frontespizio. Opera dottissima e non comune in Italia.,
-
1587.
De mensuris et ponderibus antiquis
, libri tres. Oxoniae e theatro Seldonio
1688, in 8, fig.
Aggiuntavi una lettera N. F. D. del Mare di Bronzo di Salomone, colla tavola che lo rappresenta e in fine una tavola colle spiegazioni intorno le misure e i pesi della China.,
-
1588.
Omnium fere gentium nostrae aetatis habitus numquam ante hac editi
.
Ferdinandus Bertelli aeneii typis excudebat, Venetiis anno 1569, in 4, fig.
Generalmente tutti i volumi di tal materia intagliati in questo secolo sono riputati assai rari, poiché passando per solazzo nelle mani di molte persone gli esemplari sono periti. Le tavole sono numerate fino alla 60 che ha per titolo Hispania rustica: ne seguono altre 4 coi cartellini in bianco prive di denominazione e di numero. Poi chiudono la serie otto teste di acconciature femminili molto stravaganti, che non sembrano appartenere a questo intagliatore e non hanno alcun indizio di luogo, di età e d’incisore.,
-
1589.
Diversarum nationum habitus
, centum et quatuor iconibus in aere incisis
diligenter expressi, item ordines duo de processionibus, 275 unus Summi Pontificis, alter
Serenissimi Principis Venetiarum, apud Alciatum et Petrum Bertellum, Patavii
1689, in 8, fig.
Il Libretto è dedicato al C. di Hanau dall’editore ed è intagliato in rame con qualche grazia: le tavole sono numerate e descritte.,
- 1590. Syntagma de ponderibus et mensuris , in quo veterum nummorum pretium ac mensurarum quantitam demonstratur, Lucae 1711, in 12. ,
-
1591.
Pirotechnia
. Li diece libri della Pirotechnia ove si tratta
non solo delle miniere ma anche quanto si ricerca nella pratica di esse e di quanto si
appartiene all’arte della funzione ovver getto de’ metalli ec., in Venezia, per Gio. Padovano,
1550, in 4, ad istanza di Curzio di Navo.
Le numerose tavole necessarie a tante dimostrazioni sono stampate in legno fra il testo; e quest’opera non comune, specialmente in questa prima edizione, è interessante per la fusione dei metalli e per ogni altra cosa che d quella dipende. Dopo il frontespizio figurato, a tergo di cui è la dedica, vengono due foglietti di tavola delle materie e cinque foglietti di proemio. Indi seguono 167 foglietti del testo e nell’ultimo è lo stemma di Curzio, la tutto 176 foglietti.,
-
1592.
Li costumi, le leggi, le usanze di tutte le genti
, raccolte
qui insieme da molti illustri scrittori e tradotte, per il Fauno in questa nostra lingua volgare,
Venezia
1542, per Mich. Tramezzino, in 8.
Questo è un libro singolare pieno di cose meravigliose tolte da racconti favolosi, da viaggiatori, da pregiudizi, senza critica, ma che presenta il quadro esatto delle opinioni di di quel secolo.,
-
1593.
Sabine, ou matinée d’une Dame romaine à la toilette à la fin du premier siecle de
l’Ere Chrétienne
; pour servir à l’histoire de la vie privéedes Romains et à l’intelligence des
auteurs anciens. Traduit de l’allemand de C. St. Boettiger, Paris
1813, in 8, fig.
Opera dottissima ed estesa con piacevole erudizione, ornata di 13 tavole.276 ,
-
1594.
Mascarade récueillie, et mise en taille douce
, 1697.
Sono queste 14 tavole intagliate in rame oltre il frontespizio nella miniera di de Bry.Aggiuntovi. nouveau lambri de Galérie, Chambre et Cabinet , avec quelque nouveau dessein de chéminées gravées par Degremont, Paris, chez Mariette, fol. pic., Planches N. 54.Opera che attesta il cattivo gusto e l’epoca della corruzione delle arti, per quanto ne sia sufficiente l’intaglio.,
-
1595.
Catalogo degli ordini equestri e militari esposto in imagini
, diviso in 3
parti, Roma dal 1741 al 1743, vol. 3 in 4. Latino e italiano.
Le tavole furono intagliate da Arnoldo Wan Westerowd. Nel primo vol. sono tav. 166, nel secondo 108, nel terzo 75, ad ognuna delle quali sta contraposta la relativa storica illustrazione.,
-
1596.
Gabinetto armonico pieno d’istrumenti sonori imitati
, spiegati ed intagliati,
Roma
1728, in 4, fig.
Con 148 tavole in rame, non compreso il frontespizio di mediocre intaglio.,
-
1597.
Descrizione degli strumenti armonici d’ogni genere
, seconda ediz. corretta,
ed accresciuta da Giacinto Cerati con 140 rami, incisi da Arnoldo Wan Westerowd, Roma
1756, in 4. Francese e italiano.
Sono però le stesse tavole dell’edizione precedente.,
-
1598.
Italian scenery representing the manners, coustoms and amusements of the
different states of Italy
containing thirty-two coloured engravings by James Godby, from
original drawings by P. Van Lerberghi, London
1806, fig.
Con 32 tavole collocate superiormente e con tutto il lusso e l’eleganza dei tipi e della calcografìa.,
-
1599.
Il gimnasta in pratica ed in teorica
. Dialogo tra’ professori
dell’Accademia Gimnastica de’ gran saltatori di Parigi e di Londra con la spiegazione di tutti i
salti tanto antichi che moderni ec., Venezia
1753, in 8.
Libretto singolare e pieno di notizie utilissime per rompersi il collo. In principio è il ritratto del principe dell’accademia de’ saltatori Diego Secondo de’ Rossi chiamato Didacus 277 secundus de Rubeis ab Asti Gyrmnasticae Academicae Principes Parisiorum et Londini ex magna cubistis.,
-
1600.
De toga romana commentarius
. Accedit ex Philippo Rubenio iconismus
statuae toga tuae etc., Amstelodami
1671, in 12.
La tavola tolta dal Rubenio, che è in 4, trovasi piegata in questo libretto, a car. 82.,
-
1601.
Etudes prises dans le bas peuple ou cris de Paris 1737 e 1788
, in fol.
tav. 36.
Sono queste tre serie di i a tavole per ciascuna disegnate e intagliate con infinito buon garbo.— Premier et second livre des vases inventés par E. Bouchardon , Paris, chez Huquier, in fol.Sono 21 tavole di belle invenzioni ed intaglio; cui sono aggiunti 5 vasi di Polidoro intagliati da Sadeler.— Aggiuntovi: Profils et orneruents de vases executés en marine, bronze et plomb dans les jardins de Versailles, Trianon et Marly , gravées per M. Michel Blondel, tav. 20. — Aggiuntovi: Recueil de differentes charges dessinées a Rome par Vanloo. Gràvées par le Bas et Ravenet, 12 tavole in rame. Recueil de fontaines par Boucher peintre du roi, chez Huquier, 7 tav. Con quattro tavole di fanciulli dello stesso. In fine: Livre de Cartouches et de Buffet par de la Joùe , 14 tav..Il volume unito contiene tavole 122.,
-
1602.
Istoria delle perrucche in cui si fa vedere la loro usanza, forma, abuso,
irregolarità
, Milano
1724, in 12, 2 vol. in uno.
Quest’opera è piuttosto diretta contro l’abuso delle perrucche degli ecclesiastici che ad oggetto di illustrare la materia colla buona critica.,
-
1603.
Chronological, and historical retrospect of the memorable events of
the war in the Peninsula from thè embarkation of the Prince Regent of Portugal to the Brazils,
and the imprisonment of the King of Spain in France
. Collected and anexed as a supplemental
addition to the Rev. William Bradford views etc., London
1813.
278
Sketches of the country, character, and costume in Portugal, and Spain Made
during the campaign and on the route of the british armyn: 1808 and 1809
. Engraved and
coloured from the drawing: by the Rev. William Bradford, Wall incidental illustration et
appropriate descriptions of each subject, London
1812, Plat 54, fol. gr.
Il testo è inglese e francese e l’edizione è fatta con molto lusso di tavole e di tipi. Tutti i rami sono miniati in colori con gusto, non vi si riconosce troppo nell’opera la superficialità della speculazione libraria., ,
-
1604.
Vestitus Sacerdotum Hesbraeorum sive commentarius amplissimus in
plurim. loc. S. Scripturae
, libri duo, cum indicibus locupletissimis et tabulis aeneis
elegantissimis, Liber primus, Amstelodami, apud Someren 1698, liber sectmdus, idem 1697.
Le tavole sono intagliate con precisione, senza preziosità e l’opera prolissa e voluminosa è ripiena di un tesoro di erudizioni.,
-
1605.
Teatro degli inventori di tutte le cose
, Napoli, per Tarquinio
Longo, 1603, in fol.
Opera in questo genere rara, e curiosa, ove per ordine alfabetico passando in rivista sei mille vocaboli all’incirca riferibili ad ogni umano genere di cose, attribuisce a ciascuna origini ed invenzioni, con un indice in fine dei vocaboli. L’opera e dedicata al Vice Re di Napoli. Dopo il frontespizio sono tre foglietti di poesie varie in lode dell’autore: indi segue un indice degli autori citati in altri due foglietti e a tergo dell’ultimo si trova un avviso ai lettori: comincia il testo e prosegue fino alla pagina 391. L’indice in fine dei vocaboli contiene 20 foglietti.,
-
1606.
De re cibaria libri viginti duo
, Lugduni
1560, in 12.
Più di mille cento e cinquanta pagine trattano diffusamente questa materia, biasimandosi dall’autore che i Romani, assai più ristrettamente che i Greci noi fecero, l’abbiano illustrata.,
- 1607. Diversarum gentium armatura equestris , Amstelodami in redibus Nicolai Joan, Visscherii. Vedi Diversarim gentium. 279 ,
-
1608.
De Calceis Hebraeorum libri duo
. Accedit eiusdem somnium tertio
recusum, Dordraci
1715, in 4, fig.
Opera eruditissima colle figure incise in rame ai luoghi indicati fra il testo.,
-
1609.
La danse ancienne et moderne: ou traité historique de la danse
, à la Haye
1764,
3 vol. in 12, legati in uno.
Libro singolare e non comune, ove la materia è trattata con critica e con accorgimento.,
-
1610.
De ludis scenicis mimorum et pantomimorum sintagma posthumum
,
Patavii
1718, in 4, M. 94.
Col ritratto dell’autore.,
-
1611.
Spicilegio bottanico: Dialogo ove si manifesta lo sconosciuto Cinamomo
degli antichi
, Lucca
1654, in 4, M. 64.
Memoria piena d’interessante erudizione.,
- 1612. Biblioteca ragionata degli scrittori sul giuoco degli scacchi colla dissertazione di D. Benedetto Rocco napoletano sul giuoco degli scacchi da lui ristampata , Roma 1817, in 12. ,
-
1613.
Il marmo Augustale
, Discorso, ove si parla delle terme,
bagni, esercizi e giuochi degli antichi Romani, in 8.
Opuscoletto estratto da un volume di prose e discorsi degli Accademici Gelati di Bologna.,
-
1614.
Le Arti di Bologna
, 78 tavole intagliate in rame in fol., Roma
1646.
Quest’opera apparve con diversi frontespizi e vario numero di tavole. Questo esemplare è di prima impressione e le lamine furono intagliate sui disegni d’Annibale da Gius. Mitelli.,
-
1615.
Caracteres dramatiques, ou portraits du théatre anglais
, Londres
1770, auxquels en a adjoint
plusieurs autres du théatre français, gravés et illuminés sur parchemin, en 8.
Queste piccole figure del teatro inglese in numero di 40 miniate con gusto ed esattezza pubblicate (suivant l’acte du Parlement) presentano l’usanze del secolo al tempo di Gar 280rich a mano a mano che l’editore Sayer le andava pubblicando. Quelle del teatro francese sono parimenti miniate in numero di 34, nove delle quali in pergamena; e si conservano con diligenza i modi e gli abiti di Le Kain, di Brizart, di Molé, di Mademoiselles Clairon e Dusmenil ec.
-
1616.
Il Ballerino
: diviso in due trattati, ornato di molte figure:
Venezia, pel Ziletti, 1581, in 4, fig.
Quest’opera fu intitolata a Bianca Capello de’ Medici Gran Duchessa di Toscana, col ritratto dell’autore in fronte e la musica di tutti i balli che allora usavansi intitolata n ciascuna delle più famose dame d’Italia e con 22 tavole degli atteggiamenti del ballo, intagliate da Giovan Battista Franco.,
-
1617.
De veterum Clypeis opusculum
, Lugduni Batavorum
1761, in 4, fig.
Opera benissimo stampata ed ornata di numerose medaglie e monumenti sparsi fra il testo, oltre tre grandi tavole, l’una in principio e due al fine del volume. La materia vi è dottamente esaurita.,
- 1618. De calidi potus apud veteres usu epistola , Bononiae 1606, in 4, parv. ,
- 1619. Del modo di tinger la porpora degli antichi , Perugia 1786, in ottavo, M. 63. ,
- 1620. Tableau tiré de l’Iliade, de l’Odissèe d’Homere et de l’Enéide de Virgile avec des observations générales sur les coûtumes , Paris 1706, in 8. ,
-
1621.
De vera mensurarum, ponderumque ratione
, Parisiis
1547, in 8.
Edizione dedicata a Francesco I e copiosa per le relazioni che si trovano fra loro dei vari pesi, e misure di quel tempo presso diversi popoli.,
-
1622.
Il trinciante ampliato e ridotto in perfezione dal Cav. Reale fuoruscito di
Narni
, Venezia, presso gli eredi di Gio. Varisco, 1593, in 4, pic.
Con due tavole. Libretto elegantemente stampato e singolare per le notizie de’ costumi e dei tempi..
-
1623.
Design of Chinese buildings furniture, dresses, machines and utensils, engraved
by 281 the best hands from the originals, drawn in China
, London
1753, in fol. fig.
Sono 11 tavole ben intagliate oltre un elenco, una prefazione e 19 pagine d’illustrazione.,
-
1624.
Opuscula in Columna rostrata inscriptionem, de ponderibus, de
mensuris, de nummis
, Romae
1608, in 8.
Questi opuscoli sono postumi, poiché non erano stati finiti dall’autore e nullameno vennero dai dotti applauditi per l’estensione delle cognizioni che racchiudono.,
-
1625.
De triclinio
, Cum appendice Fulvii Ursini et Hieronimi Mercurialis
de accubitu in caena antiquorum, Amstelodami
1664, in 12, fig.
Con le tavole a’ luoghi indicati dal testo.,
- 1626. Statuti suntuari ricordati dal Villani circa il vestiario delle donne e le pompe nuziali e funerali, dati in luce con annotazioni , Pisa 1815, in 4, M. 25. ,
-
1627.
Prose in occasione di varie acclamatissime nozze, seguite in Padova,
ove si tratta della Grazia, dell’Acconciatura del capo femminile, e della Persuasione
, Venezia
1818, in 4.
Edizione di 100 esemplari.,
- 1628. Dissertazione sulle poste degli antichi , Firenze 1746, in 8. ,
-
1629.
De purpura, opusculum, nunc iterum luci datum opera et studio Jo.
Danielis maioris
, Kiliae
1675, in 4, parv.
Due piccoli volumetti legati assieme; nel secondo de’ quali sta il dizionario ostracologico; non può vedersi esecuzione più esatta e più elegante delle tavole in legno, di cui è ornato questo libro: ma la pessima carta in cui è stampato rende l’edizione poco appariscente.,
-
1630.
Imperii ac sacerdotii ornatus diversarum gentium peculiaris vestitus
,
excudebat, Abr. Bruin, Colonia
1578, in 4, fig.
Sono 24 le tavole dei costumi civili imperiali e 26 quelle dei costumi religiosi assai bene disegnate ed incise: libro di rarità singolare. Il frontespizio e figurato, dopo il quale trovasi la dedicatoria dell’edizione, e non prefazione intitolata al lettori. Segue il testo del commentario di Damman. In tutto ai foglietti che precedono le tavole. Trovatisi con mi 282 nor rarità le tavole disgiunte dal testo per le censure in cui incorse quest’ultimo.,
-
1631.
DECLAMAZIONE delle gentil donne di Cesena intorno alle pompe, al molto Illustre e Rev.
Monsignor Lattanzio Presidente di Romagna
, Cesena
1575, in 8, M. 54.
Vedesi da questo ingegnoso discorso che questo Monsignor Lattanzio Presidente Romagna nell’anno del Giubileo aveva preso ad inveire contro la pompe feminili, intorno le quali le gentildonne di Cesena sagacemente vengono giustificate. Opuscolo raro.
-
1632.
DIALOGO dei giuochi, che nelle Vegghie Sanesi si usano di fare, del Materiale Intronato
all’Illustriss. ed Eecellentiss. Sig. D. Isabella de’ Medici Orsina Duchessa di Braccian
, Siena
1572, in 4.
Questa è la prima edizione di questo libro composto da Girolamo Bargagli sanese sotto il nome del Materiale Intronato.
-
1633.
DISCORSO breve dell’insegne pinte delle famiglie nobili nel quale si disputa s’elle fussero
appresso gli antichi in uso.
Opuscoletto manoscritto di sedici pagine di testo ed esteso con molta dottrina e buon gusto di stile.
-
1634.
DIVERSARUM gentium armatura equestris ubi fere Europae, Asiae, atque Africae equitandi
ratio propria espressa est., Amstelodami,
impressae in aedibus Nic. Jo. Visscheri, 1617, in 4.
Opera di bella maniera d’intaglio composta da un frontespizio figurato; poi segue un Nettuno, e una Pale con due cavalli marini. La terza carta presenta le armi di varie corti di Fiandra e d’Olanda; seguono settantasette stampe di cavalli montati da Cavalieri d’ogni Nazione, l’ultima però è un elefante. È da notarsi che 56 sono d’una grandezza uniforme e le residue estendo più piccole hanno un contorno e sembrano d’altra mano, quantunque della medesima scuola. Cosicché questo volume sembra composto da due opere diverse. Abramo Bruyn pubblicò in Colonia l’anno 1577 la prima edizione di questo libro, intitolata, come sopra e queste tavole sono tutte incise nella sua maniera.
- 1635. Dissertatio de utraque Paenula , Parìsiis 1644, in 8, M. 69. ,
- 1636. Metodo aritmetico degli antichi Romani , Cremona 1811, in 8, M. 36. 283 ,
-
1637.
Tractatus de sepulturis, cappellis, statuis, epitaphiis et defunctorum
monumentis
, Bononiae
1641, in 4, parv.
Quest’operetta è dedicata al Senato di Bologna. È singolarmente distribuita, poiché essendo divisa in 16 capitoli, ogni capitolo è preceduto da un lungo sommario delle materie e nel fine avvi anche una copiosa tavola generale. Il testo non eccede le 133 pagine e piuttosto vi si riconosce l’uomo del foro, che l’antiquario erudito.,
- 1638. Del collegio degli antichi cacciatori Pollentini in Piemonte e della condizione de’ cacciatori sotto i Romani contro le opinioni del Sig. Goebel , Torino 1778, in 8, M. 53. ,
- 1639. Origine delle scoperte attribuite ai moderni: traduzione dal francese vol. 2 leg. in uno, in 8. Accresciuta di un terzo tomo di Ottaviano Clarizia Frate Domenicano , Napoli 1787. ,
-
1640.
Origine des decouvertes attribuées aux modernes
, Paris
1786, vol. 2, in 8.
Edizione seconda aumentata considerabilmente. In quest’opera è un’estesa copia di dottrine.,
- 1641. De ponderibus et mensuris veterum Romanorum, Graecorum et Haebreorum, nec non de valore pecuniae veteris, disquisitio , Argentorati 1737, in 8, fig. ,
-
1642.
EXERCITATIONES duae: altera de praecipuis veterum Romanorum sacrificiis: altera de ipsorum
nuptiis ex probatissimis scriptoribus excerptae
, in 8, M. 55.
Estratto da qualche raccolta, cui manca un primo frontespizio.
-
1643.
Diversarum nationum ornatus cum suis iconibus
, Padova
1593, in
8, vol. 3, fig.
Questa rara e copiosa collezione comprende molte serie di costumi di vari popoli. 104 tav. comprende il primo volume cogli abiti dei popoli veneti ed orientali. Il secondo contiene costumi di vari popoli in numero di circa 100 tavole. Il terzo volume ha per titolo additio ad duos superiores libros de habitibus diversarum nationum, composto di varie serie e di diverso intaglio con altre 100 tavole, di rara e bella esecuzione.— live de re athletica, 284 ludisque veterani gymnicis, musicis, circensibus etc., opus tassellatum , Lugduni 1693, in 4.Laboriosissima opera per la vasta sua erudizione tratta specialmente dei classici greci., ,
- 1644. Recherches sur l’epoque de l’équitation et de l’usage des chars equestres chez les anciens etc., à Marseille et à Rome 1764, vol. 2, in 8. ,
-
1645.
Triompho di fortuna, Vinegia, per Agostin da Portese,1527, ad
istanza di Jacomo Giunta mercatante fiorentino.
Quest’opera è composta di tavole di giuochi e di figure in singolare e strano modo delineate, ed incise in legno. Rarissimo è trovarne esemplari conservati. Contiensi in questo libro la risposta a 71 domande, la cui tavola in 10 foglietti precede le stampe e le cui risposte sono dettate dai principi dell’astrologia giudiziaria. I tre primi fogli di tavole contengono le 12 fortune col rinvio alle case primarie d’ Italia espresse in 12 palazzi. Cominciano poi le figure delle domande e risposte dal foglio 1 al 128. L’ultimo contiene la marca del Giunti e il registro. Il frontespizio è figurato, dietro a quello è il privilegio e cinque foglietti di proemio e di regole. Il volume in tutto deve essere di fogli 148. Nel frontespizio pieno di gusto e bizzarra fantasia è in una tavola la marca I. M. Forse Giovanni Bonconsigli, detto anche Marescalco, potrebbe aver segnato il suo nome cosi. Questo pittore e disegnatore valente pervenne circa a quell’età, benché le memorie biografiche non ci soccorrano; ma se per ciò che riguarda la spiegazioni delle marche anderebbe bene ci sembra però che lo stile delle incisioni di quest’opera sia più libero di quello che si riconosce nelle opere di pennello di questo maestro.,
-
1646.
Delle nozze, trattato in cui si leggono i riti, costumi, cerimonie ec. di
diversi popoli onde si sono tratti molti problemi, aggiuntivi i precetti matrimoniali di Plutarco,
Venezia per Plinio Pietra Santa
, 1554, in 4.
Il libretto elegantemente stampato e raro con frontespizio figurato, è dedicato all’illustrissima S. Virginia S. di Piombino. Contiene in tutto ventiquattro foglietti.,
-
1647.
De re vestiaria libri septe
, Patavii
1664, in 4, fig.
L’opera è divisa in due parti unita in un volume con 18 tavole di mediocre intaglio. Intitolata aeternae Venetorum Reipublica. L’untore non ebbe il dono della profezia.285 ,
-
1648.
Del costume antico e moderno dì tutti i popoli
, Milano
i8i5 in 4- gr. con
figure miniate.
Opera che si sta pubblicando con molto decoro ed utilità. Estratti da tutti i più scelti libri di costumi, viaggi ed antichità.,
-
1649.
Degli abiti delle religioni con le armi e breve descrittion loro, opera divisa
in più volumi dedicata a M. Giovanna Luillier Ambasciatrice di Franza
, Venezia
1626, ad
istanza di M. Sadeler, in 4.
Di tre libri, o volumetti legati in uno è composto il nostro esemplare, il quale contiene 72 tavole in rame intagliate con gusto assai pittoresco all’acqua forte. È parimente intagliata a retro di ciascuna figura la dichiarazione collo stemma delle respettive religioni superiormente. La retropagina del primo frontespizio contiene un avvisi al letture e due pagine consecutive, parimenti a caratteri d’intaglio, contengono un discorso sulla religione relativo alla prima figura.,
-
1650.
Briefve (sic) histoire de l’institution de toutes les religions avec leurs
habits
, à Paris
1658, in 4.
Questa è una versione o illustrazione del testo fatta da Du Fresne ove sono riprodotte le tavole originali nelle quali uno è stato tolto il testo italiano,
-
1651.
I Tali, ed altri istromenti lusori degli antichi Romani descritti
, Roma
1734, in 4.
Esemplare di dedica in carta grande leg. mar. con due tav. incise in rame, l’una dei Tali, l’altra d’un fanciullo che giuoca con essi.,
-
1652.
Le maschere sceniche e le figure comiche, di’ antichi Romani
brevemente descritte
, Roma
1736, in 4, fig.
Con 84 tavole in rame. Opera che in questa materia può ritenersi per la più classica e copiosa di quante l’hanno preceduta e seguitata. Ma fatalmente il povero autore cadde in mano di cattivi disegnatori e peggiori intagliatori per le tavole che deturpano un’opera cosi distinta.,
-
1653.
Dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum Romanorum
ex italica in linguam latinam versa. Editio secunda auctior et emendatior
, Romae
1754, in 4,
fig.
Le tavole sono le stesse colla differenza d’un capitolo e una tavola di più in fine dell’opera.286 ,
- 1654. Habiti d’huomini et donne veneziane con la processione della Sereniss. Signoria ed altri particolari, cioè trionfi, feste e cerimonie pubbliche della nobilissima città di Venetia , 1610, tavole 26. ,
-
1655.
Habiti delle donne veneziane intagliati in rame nuovamente
, tav. 20 in fol.
senz’anno.
In amendue i libri il frontespizio presenta la pianta di Venezia e il Ponte di Rialto. Il primo è senza testo colla dedica e il ritratto di D. Vincenzo Gonzaga e il secondo col testo latino e italiano dedicato al fisico Eccellentissimo sig. Fabio Glissenti: sono due opere tra loro diverse, ore nessuna tavola è ripetuta, meno quella del frontezpizio.,
-
1656.
Commentario de funeribus veterum christianorum cum prefatione
Fabricii Helmstadii
, 1709, in 8, M. 73.
Opera divisa in 4 libri, estesa a 448 pagine e ripiena di erudizione.,
-
1657.
Cérémonies nuptiales de toutes les nations
, Paris
1681, in 8.
Piccolo e raro libretto di 72 pag. della Bibl. di Malborough.,
-
1658.
Costumi e riti degli antichi Romani esposti per note alle vite di 100
uomini illustri da Remolo sino a Carlo VI d’Austria
, Napoli
1760, in 8.
Opera ove è qualche nozione, ma scritta indegnamente e senza critici.,
-
1659.
Maniement d’armes, d’arquebuses, mousquetz et piques en conformité
dell’ordre du Prince Maurice d’Orange, représenté par figures
, Amsterdam
1608, in fol. fig.
Questa è un’opera di bell’intaglio sulla maniera di Enrico Golzio, divisa in tre parti. La prima contiene 42 tavole oltre il frontenpizio figurato; 43 ne contiene la seconda e 32 la terza, ognuna di queste parti preceduta da un testo di quattro pagine.,
-
1660.
Delle chiome delle vestali romane
, Pavia
1788, in 4.
Povero di erudizione e di critica è questa opuscolo che termina con un idilio, pel quale l’autore potrebbe meritare il supplicio delle vestali se si castigassero i cattivi poeti.287 ,
-
1661.
De sepulchris et vario sepeliendi ritu libellus
, Basileae
1539, in 8.
Raro e prezioso libretto dedicato a Pico della Mirandola. Dopo la dedica è una lettera in guisa di prefazione a Carlo Milthzien tedesco, segue l’indice delle materie e dopo questi 8 primi foglietti il testo dell’opera comincia colla pagina 1 e finisce alla 79.,
-
1662.
Le nozze dei Greci descritte e pubblicate in occasione del faustissimo
matrimonio Vassalli e Ricci
, Milano
1819, in 4, fig.
Con tre belle tavole di monumenti ec. Edizione di soli 40 esemplari. Questo porta il N. 23. Un carme intitola questa dissertazione alla sposa, nella quale si illustrano due monumenti di nozze e si rende ragione della prima tavola figurata.,
-
1663.
Discours sur la varieté des habits et de coustumes de l’Europe
, 1601.
Sonovi oltre 200 tavole in legno eseguite alla maniera di quelle del Vecellio. Libro rarissimo a vedersi.,
-
1664.
De luxu convivali nostri speculi, ganeaeque artificibus, origine, auctoribus et
assectis oratio
, Malpurgii
1607, in 12.
Opuscoletto non comune e pieno di erudizione.,
-
1665.
Memoria sull’economia olearia antica e moderna e sull’ antico frantoio
da olio trovato negli scavamenti di Scafala
, Napoli
1783, in 4, fig. M. 27.
Con tre tavole intagliate in rame. Opuscolo interessantissimo.,
-
1666.
the antiquarian repertory a
miscellaneous assemblage of topographi, history, biographi, customs, and manners. Adorned
with numerous wiews, portraits, and monuments
. A new edition with a great many valuable
additions in four volumes, London
1807-1809, in 4, m. fig.
Nel primo volume è tutta la serie delle caricature di Grose, ripubblicata poi da Renouard e assai numerosa è la serie dei monumenti e ritratti sparsi nell’opera e collocati fra il testo. Questa copiosa collezione è altresì ragguardevole per la profonda critica ed erudizione di cui sono ripiene le dissertazioni.288
-
1667.
Delle ornatrici e dei loro uffici, ed insieme della superstizione
de’ gentili per la chioma e della cultura della medesima
, presso le antiche Dame Romane,
Napoli
1776, in 4, fig.
Opera erudita con molte tavole di medaglie, busti e attrezzi femminili inserite nelle pagine fra il testo dell’opera.,
-
1668.
I riti funebri di Roma pagana descritti
, Lucca
1758, in 4, fig.
Le poche tavole intagliate in rame sono inserte fra il testo dell’opera eruditissima.,
-
1669.
Dissertazione Tusculana sopra un’iscrizione appartenente ad
un’ornatrice
,
1771, in 8.
Opuscoletto che precedette altra opera più estesa dell’autore sulle ornatrici, adorna di molte medaglie intagliate in rame e poste a’ diversi luoghi fra il testo.,
-
1670.
Le réveil de Chyndonax Prince des Vacies, Druydes, Celtiques,
Diionois, avec la saincteté, religion et diversité des cérémonies observées aux anciennes
sepultures par J. G. D. M. D. A.
, Dijon
1621, in 8, fig.
Libro, che appartenne alla biblioteca di Mariette segnato di sua mano col nome dell’autore, spiegando le iniziali, e dichiarandolo di molta rarità, specialmente allorché non manchino le 2 tavole; una dello stemma, l’altra del sepolcro e dell’urna, come si trovano in questo esemplare magnifico e completo. Opera ripiena di dottrina.,
-
1671.
Moeurs et usages des Turcs, leur religion, leur gouvernement civil, militaire et
politique avec un abregé de l’histoire ottomane,
Paris
1746, 2 vol., in 4, fig.
Le tavole disegnate da Boucher e incise in rame da Duflos sono, d’incontro ai tanghi indicati nel testo. Opera ove con utile accorgimento le costumanze di quei popoli sono accompagnate colla toro storia.,
-
1672.
Funerailles et diverses manières d’ ensevelir des Romains, Grecs et autres
nations
, Lyon
1581, in 4, fig.
Sono intagliate in legno diverse corone e medaglioni e figure fra ti testo dell’opera che è divisa in 3 libri, dedicati al Duca di Savoia e seguita da indici delle materie e degli autori.289 ,
-
1673.
Noctes Granzovianae de antiquis triumphorum spectaculis lucubratae
,
Amster.
1661, in 12, fig.
Opera ricchissima di profonda erudizione colle tavole stampate fra il testo.,
-
1674.
L’art de la vérrérie: Nouvelle édition augmenteé d’un traité des
pierres précieuses
, 2 vol., Paris
1718, in 12, fig.
Libro pieno di nozioni, colle tavole distribuite ai luoghi citati nel testo. ,
-
1675.
Recueil de cent estampes réprésentantes differentes nations du Levant, tirées sur les
tableaux peints d’aprés nature par les ordres de Monsieur de Ferriol Ambassadeur du Roi à la
Porte
, Paris
1714, in fol.
Questo esemplare apparteneva alla biblioteca di M. Crozat ed è di prima edizione, quantunque vi sieno le spiegazioni, le 3 tavole addizionali intitolate Enterremens turques, Derviches qui tourent e una pagina di musica, le quali per solito non trovatisi riunite che nell’edizione dell’anno posteriore. Legato in mar. dorato.,
-
1676.
De ludis orientalibus libri duo quorum prior est duarum part. sive historia
Schachiludii latine et historia Schachiludii Hebr. Lat. per tres Judaeos: liber posterior continet
historiam reliquorum Orientis
, Oxonii
1694, in 8.
Libro raro e prezioso per l’immensa erudizione e cognizione delle lingue orientali e per le accuratissime tavole sparse fra il testo ai respettivi luoghi.,
-
1677.
De Fraenis eorumque generibus et partibus apud veteres
, Romae
1786, in
8, fig. M. 62.
Con due tavole intagliate in rame e alcune medaglie.,
-
1678.
Vedi Bonaiuti. ,
- 1679. Musurgia universalis sire ars magna consoni et dissoni in X lib. digesta, Romae 1650, in fol. fig., 2 vol. Legati in un solo tomo. ,
-
1680.
De funeribus
. Vedi Rigaltii. ,
-
1681.
De annulis liber singularis
. Accedunt Georgii 290 Longi, Gorleii
Abraham
i et Henr. Kornmanni de anulorurn origine, Lugd. Bat.
1672, in 12.
Libro prezioso per la sua vasta erudizione e pel frontespizio elegante di R. de Hooghe.,
-
1682.
De annulorum origine, Vedi Kirchmanni.,
-
1683.
De spectris, lemuribus et magnis atque insolitis fragoribus,
variisque praesagitionibus, quae plerumque obitum hominum, magnas clades, mutationesque
imperiorum praecedunt. Liber unus in tres partes distributus. Editio secunda priori multo
emendatior,
Lugd. Bat.
1669, in 12.
Libretto molto singolare e ripieno di preziose notizie.,
-
1684.
Le costume des peuples de l’antiquité prouvé par les monumens. Nouvelle
édition augmentée per G. N. Martini, avec 67 estampes
, Dresde
1785, in 4.
Questa è una delle opere più castigate e a cui può riportarti con più sicurezza fra quante ne esistono in questa materia.,
-
1685.
De sestetio, pecuniis, ponderibus et mensuris antiquis libri duo. Editio
seculi XV, sine loco et anno,
in 4.
L’opuscolo fu pubblicato dall’Egnazio e stampato probabilmente a Venezia con caratteri rotondi e di bella forma.,
-
1686.
Recherches sur les habillemens des femmes et des enfans
, Paris
1782, in 12.
Questo libro riguarda particolarmente la materia sotto l’aspetto di economia pubblica e di stinte.,
-
1687.
De lucernis antiquorum reconditis libri sex
, Utini
1653, in fol. fig.
È sempre da osservarsi come la superstiziosa ignoranza mutilò gran numero di libri e vedasi per conseguenza in quest’opera se sieno intatte le pagine 910 e 1142. Le numerose tavole di questo libro ripieno di curiosità, sono riportate nei fogli del testo e intagliate in rame.,
-
1688.
De annulis antiquis liber singularis
, Utini
1645, in 8, fig.Con due belle tavole di anelli intagliate da Giovanni Giorgi in numero di 40, compresavi una medaglia con ritratto bellissi 291 mo, forse dell’autore. L’opera è però prolissa e tratta troppi argomenti estranei per intemperanza di erudizione.,
- 1689. Trois livres de l’embellissement et ornement du corps humain , Paris 1782, in 8. ,
-
1690.
Saturnalium sermonum libri duo qui de gladiatoribus, editio ultima et
castigatissima
, Antuerpiae, Plant. , 1698, in 4.Questi è una delle più rare edizioni degli opuscoli separati di questo autore.,
-
1691.
Saturnalium sermonum lib. duo, qui de gladiatoribus, noviter corredi, aucti et
formis aeneis illustrati
, Ant., Plant, 1685, in 4.
In questa edizione sono sedici tavole intagliate in rame e in fine è aggiunta Justi Lipsii Satira Menippeea Somnium Lusus in nostri aevi Criticos.,
-
1692.
De annulis signatoriis.
Vedi Kirchmanni.,
-
1693.
Figure disegnate e intagliate a piedi e a cavallo con parecchi begli
edifici alla maniera turca
, Hambourg, presso Michele Hering, 1626, in fol. p. Prima edizione.
Questo nostro esemplare che appartenne alla biblioteca di Mariette, poi a quella del C. d’Agincourt fu oggetto di molte cure del primo suo possessor e venendo riguardato da lui come pregiatissima e bellissima cosa, crediamo di far gustare agli amatori le illustrazioni stesse, che estese di pugno di Mariette, trovami annesso a questo nostro esemplare. Il y a eu trois éditions du livre des habillemens turcs par Melchior Lorich. La premier qui est la nôtre est de l’année 1626 à Hambourg chez Michel Hering. La seconde est de l’année 1641 aussi à Hambourg, chez Tobie Gunderman. La troisième imprimée dans le même libraire et chez le mé-me libraire, porte la date de 1646. A cette drrniere édition il y a au commencement et de plus qu’aux deux autres, une table imprimée en allemand, qui est une explication des figures, prise sur le MS. même de l’auteur: mais il est assez difficile d’en faire usage, car les figures n’étant point chiffrées, ne se trouvent presque jamais rangées comme la table, dans laquelle ces figures sont cependant indiquées par des chiffres qui sont supposées devoir se rencontrer sur les planches. Il seroit bien à sonhaiter qu’on eut eu l’attention de les y mettre; car si quelques estampes demandent une explication, ce sont sur tout celles qui représentent de vues d’edifi 292 ces existains et des habillemens des nations, tels que sont ceux que Melchior Lorich a représentées ici, après les avoir dessinées avec autant d’exactitude que de goût sur les lieux. Nôtre exemplaire est plus ample que celui du roi d’une planche double qui represente la vue de la mosquée apellée la Solimanie. Celui du roi a de plus trois planches, l’une qui représente cet ornement d’orfévrerie dont le bonnet des Janissaires est ordinairement paré par devant; la seconde qui est plus grande que toutes celles qui se trouvent dans le livre, représente onze étendards ou quenes de chevaux ornées de handerolles, qui suivant ce qu’il en dit dans les explications, furent portées à une procession qui se fit a Constantinople en 1558 dans le tems que Lorich étoit dans cette ville; c’est une forte et belle chose, que je regrette fort de ne pas avoir: La 3 qui est encore une planche double, représente un assemblage de divers bâtimens la plupart turcs, mais qui paroissoient avoir été faits de génie, chacun est accompagné d’une lettre de renvoi: cependant cette planche n’est pas expliqué dans la table. Enfin on trouve encore dans l’édition du roi une planche en bois sur laquelle est représenté le portrait de l’auteur, fait en 1575 dans une éspéce de médaille placée au dessous de trois autres médailles qui renferment autant de dévises propres à Melchior Lorich ou Lorch. Voila en quoi consistent les différences qui se recontrent entre les deux exemplaires que je cite et qui ne proviennent à mon avis, que de ce que les planches n’etant pas chiffrées, il étoit difficile de les assembler régulièrement et en faire un corps bien complet. Ainsi je tiens que les deux exemplaires sont incomplets. J’ajouterai que dans l’exemplaire de la bibliothéque du roi, ou a joint quatre planches gravées en cuivre par le même Lorich et qui sont deux portraits, l’un en buste et l’autre en pied de l’Empereur Soliman et deux semblables portraits d’Ismael, Ambassadeur du Sophi de Perse à la cour du dit Soliman, et une cinquième planche représentante une Fortune gravée par Philippe Galle d’après le même Lorich, mais ce dernier morceau est bien mauvais, tant pour la composition que pour le goût du dessein. Ce sont ces cinq pièces gravées en cuivre, qui ont donné occasion de marquer dans les titres des éditions de 1641 et 1646 que ce recueil étoit composé de planches gravées en bois et en cuivre. Elles ne font point cependant partie de ce recueil; ce sont des morceaux détachés; et qui n’y ont été ajoutés qu’après coup, sans doute par le libraire pour donner à son edition une supériorité sur la première édition.» Ecco alla distesa il frontespizio d’una di queste edizioni tal come lo traduce lo stesso Mariette in un quaderno ove presenta l’elenco numerato delle tavole parimente tradotto. Figures dessinées et gravées à pied et à cheval avec plusieurs 293 beaux édifices à la maniere turque et toutes autres choses qu’on peut y voir: par Melchior Lorichius de Flensbourg très-savant, très-renommé, et trèsexperimenté. Le tout d’après nature et suivant la perspective en cuivre, et en bois mise au jour pour la 3 fois avec une table pour les figures, tirée de l’original manuscrit, presènté à tous les amateurs, peintres. sculpteurs, graveurs à leur honneur et pour leur uilité., à Hambourg, chez Tobie Gounderman Libraire, en 1646. Noi stessi personalmente abbiamo fatto l’esame dell’esemplare di Parigi alla Biblioteca R. e lo abbiamo riconosciuto composto dai fragmenti dei due diversi esemplari della seconda e terza edizione, trovandosi in principio il frontespizio colla data del 1646 e dopo quarantotto carte l’altro frontespizio colla data del 1641 e un gran numero di tavole duplicate e ripetute senza ordine e senza scelta. Nel resto confronta con ciò che fu riconosciuto dal diligentissimo Mariette. Abbiamo avuto cura di prendere un lucido esattissimo delle tre tavole dei stendardi, delle fabbriche, e degli ornati d’oreficeria citate qui sopra, che abbiamo inserte nel nostro conservatissimo e prezioso esemplare. È osservabile come i bibliografi più accreditati non diano cenno di un’opera dalla quale tutti hanno preso e persino materialmente copiato nel produrre in una quantità di libri posteriori le costumanze orientali. L’esemplare di questa prima edizione e composto di 114 tavole, nelle quali è compreso il frontespizio.,
-
1694.
Discours et histoires des spectres, visions et apparitions des esprits, anges,
démons et âmes se montrans visibles aux hommes: divise en huit livres
, Parigi
1605, in 4.
Opera curiosa di oltre mille pagine di testo, con cui è percorsa amplissimamente questa materia.,
- 1695. Relazione della Corte di Roma, riti e magistrati e giurisdizione: Aggiuntovi il Maestro di camera del Sig. Francesco Sestini e la Roma ricercata nel suo sito del Sig. Fioravante Martinelli , Venezia 1660, in 12. ,
-
1696.
De tintinabulis: Accedit eiusdem de equleo liber
, Amstelodami
1689, in 12,
fig.
Edizione nitida colle tavole ai luoghi indicati fra il testo.,
-
1697.
Recerches sur les costumes, les moeurs, les usages religieux, civils et militaires
des anciens peuples, chez Didot, 1’ ainé
, Paris
1819, vol. 3, 4. gr. fig.
Illustrano quest’opera 206 tavole; ma la troppo piccola 294 dimensione degli oggetti e la mancanza di gusto nell’esecuzione la rendono di mediocre pregio per la parte calcografici; e la condannano all’uso delle scuole e delle impressioni dozzinali.,
-
1698.
Mensa Romana sive urbana victus ratio
, Roma
1650, in 4.
Bellissimo ed eruditissimo libro nel singolare suo genere.,
- 1699. Delle tessere cavalieresche di bronzo tenute al collo , Firenze 1760, in 4, fig. ,
- 1700. Delle cose gentilesche e profane trasportate ad uso ed ornamento delle chiese , Roma 1744, in 4. ,
-
1701.
Le ingeniose sorti intitolate il Giardino de’ Pensieri
composte, nuovamente ristampate e in nuovo e bellissimo ordine riformate
, Venezia
1550, in
fol. fig.
Giuseppe Porta garfagnino disegnò le belle figure, che adornano questo libro. Chiamasi anche Giuseppe Salviati, dall’esser allievo di Francesco Salviati e si pone tra’ pittori veneziani anche dal Ridolfi, poiché molto stette a Venezia e studiò le maniere di quei maestri. Apparve la prima edizione di questo libro nel 1540 ma fu meglio in questa seconda ordinato. Se ne conosce una ristampa moderna per contrafare l’antica pregiatissima contro la quale il Morelli mette in guardia gli amatori nella Pinelliana. Il libro è dedicato ad Ercole Estense Duca di Ferrara. L’autore nell’Avviso ai Lettori insegna il modo con cui s’abbia a fare il giuoco delle sorti con certe carte da giuoco, proponendo col mezzo d’alcune tavole il quesito per ricavarne poi la relativa risposta, che in terza rima vien data da alcuni filosofi, secondo porta la sorte. estensore di queste terzine dicesi L. Dolce. Dopo il frontespizio istoriato col nome dell’incisore e disegnatore Giuseppe Porta garfagnino, segue a tergo un bel ritratto dell’autore e nella prima pagina del secondo foglietto è la dedica. Continuano due pagine per istruzione del giuoco. Indi tre tavole dei quesiti pertinenti ad uomini, a donne, e ad ambo i sessi. Comincia poi il testo con tutte le stampe da cui è fregiato, intagliate in legno, che prosegue fino alla pag. 157 e all’ultima vi è lo stemma del Marcolini Veritas Filia Temporis, e la data sovra indicata. Anche questo libro per l’uso che ne fu fatto, è rarissimo a trovarsi dì bella conservazione.,
- 1702. Gli ornamenti delle donne, tratti dalle scritture d’una reina greca divisi 295 su quattro libri , Venezia, presso Francesco de Franceschi, 1562, in 8. ,
-
1703.
Venezia, presso Gio. Batt. Bonfadini, 1610, in 8.
Questo è uno dei più curiosi e interessanti libri nel suo genere, in cui si raccontano tutti gli artifizi che erano in grand’uso nel cinquecento per gli abbellimenti non tanto con me per la conservazione della salute. La prima di queste edizioni è stampata con eleganza., La stessa opera,
-
1704.
De personis et larvis, earumque apud veteres usu et origine
, Bononiae
1610, in 4.
Opuscoletto prezioso e non comune di 42 foglietti di stampa.,
-
1705.
Maestro generale dell’Arto dell’armi, opera nova
, Venezia
1550, in 4. fig. libri 5, per Gio. Padovano ad instanzia di Melchior Sessa.
Opera ricca di 82 figure in legno oltre il frontespizio. Si conosce un’edizione anteriore stampata in Modena in casa di Antonio Bergola sacerdote e cittadino modenese, 1536.,
- 1706. Chiffres . Nouveau livre par alphabet à simples traits, où se trouvent tous les noms et surnoms, Paris 1684, in 8. ,
- 1707. Riti e costumi degli ebrei confutati coll’aggiunta d’una lettera di Nicolò Stratta già rabbino ebreo , Venezia 1788, in 12. ,
-
1708.
De fabrica triremium
, Amsterdami
1671, in 4, fig.
Prezioso libro con una gran tavola in principio. E singolare come, scorrendo l’opera del sig le roi sulla marina degli antichi popoli, non si parli in quella mai di questo autore che d’un secolo lo aveva preceduto.,
-
1709.
Les moeurs et les usages des Grecs
, Lion
1743, in 12.
Opera divisa in 4 pati che riguardano la religione, lo stato politico, le arti e le scienze e la vita privata. Libro elementare e pieno di ottime cognizioni succinte.,
-
1710.
Dissertazione intorno le gabbiuole degli uccelli avute in uso dagli antichi
,
Napoli
1767, in 8, fig. M. 35.
Con alcuni monumenti nel frontespizio e fra il testo intagliati in rame.296 ,
-
1711.
Artis gymnasticae apud antiquos celeberimae nostris
temporibus ignorata libri sex
. Venetiis, apud Iunctas, 1569. Prima edizione, in 4.
Dedicata al Card. Farnese: ove non è altra tavola che quella della palestra, come la descrive Vitruvio.,
-
1712.
De Arte Gymnastica libri sex, editio tertia
, Venetiis, apud
Junctas, 1587, in 4, fig.
Le tavole in questa edizione sono tutte in legno ai luoghi indicati nel testo.,
-
1713.
De Arte Gymnastica
, libri sex figuris Christophori Coriolani
exornata, Amstelodami
1672, in 4, fig.
Quest’edizione è la più stimata poiché alle tavole in legno delle precedenti sono aggiunte le altre 10 mine che la rendono illustrata completamente: sette sono le tavole aggiunte oltre il frontespizio, che è figurato con allegoria singolare; e le tavole in legno trovatisi ai luoghi indicati dal testo.,
-
1714.
Orchestra, sive de saltationibus veterum
, liber singularis, Lugd. Batav.
1618, in 8.
Operetta piena di dottrina gr. lat.,
-
1715.
Grecia ludibunda
, sive de ludis Graecorum, Accedit Souterii Danielis
Palamedes, siva de tabula lusoria, alea et variis ludis, libri tres, Lugd. Bat., Elzevir 1625 in 8.
Elegantissima edizione e libretto prezioso non tanto per le nozioni che pei tipi.,
-
1716.
Le ventiquattr’ore dell’humana felicità. Conservate all’Em. P. Card.
Nicola Conti
, invenzione, disegno, ed intaglio di Gius. M. Mitellì Pittore Bolognese 1675.
Sono 28 tavole con versi intagliati al basso di ciascuna piene di gusto pittoresco: sono in questo volume aggiunte altre 65 tavole di mode e costumanze in caricatura, con dichiarazioni in Francese e in Tedesco pubblicate da Jo. Mart. Will. in Augusta: ma non hanno altro merito che il conservare una memoria del barbaro gusto della metà del secolo scorso, senza alcuna grazia di esecuzione.,
-
1717.
Le Arti liberali guidate da Pallade e le Piazzaruole guidate dal Gigante
di Bologna
, mascherata di Giuseppe. Maria Mitelli, Bologna
1664, in fol., M. 6.
Sono 40 ottave sui mestieri più abietti dei venditori. 297 ,
-
1718.
Alfabeto in sogno
. Esemplare per disegnare, Bologna
1683, fig., in 4, M. 6.
Queste sono 26 tavole intagliate in rame, in mezzo alle quali bizzarrie alfabetiche figurate sono anche gli elementi del disegno.,
-
1719.
Proverbi figurati consecrati al Sereniss. Principe Franc. M. di
Toscana da Gius. M. Mitelli inventati, disegnati e intagliati
, Bologna
1678, in f. tav. 49
compreso il frontespizio figurato: con 6 tavole di più nel fine relative esse pure a proverbi,
intorno gli scherzi della fortuna. Vedi anche Caracci An.
Somma fu la facilità di questo intagliatore, che malgrado una certa scorrezione di contorni mise un gusto munito m le sue opere divenute rare.,
-
1720.
Monument du costume phisique et moral de la fin du XVIII siecle, ou tableau de la
vie
: a Neuwied sur le Rhin
1789, in fol. max. con 25 grandi tavole.
Questo libro curiosissimo presenta negli avvenimenti del vita i costumi della metà del secolo decorso con tutta la grazia o la caricatura, il che torna allo stesso: e le descrizioni estese sullo stile dei romanzi, rendono più caratteristici animate le espressioni del disegno..
-
1721.
Delle pompe nuziali già usate presso li Veneziani e li
Padovani
. Dissertazioni, Ven.
1819, in 4.
Queste due dissertazioni altra volta pubblicate rese rarissime, furono con eleganza riprodotte in quest’anno per Nozze Venezze e Mocenigo, M. 106..
-
1722.
De Bagni di Lucca trattato
, Lucca
1792, in 8. fig.
Con una gran tavola del progetto.,
- 1723. Histoire des Vestales, suivie d’un traité du luxe des dames romanes , Paris 1725, in 12. Opera erudita non solo e rara, ma utile per conoscere le costumanze della vita privata degli antichi. ,
- 1724. Memoria sul Lincurio , Roma 1795, in 4, M. 10. ,
-
1725.
Nuova 298 invenzione di balli
, opera
vaghissima divisa in tre trattati, Milano
1604, in fol. fig.
Le figure di questo volume, in numero di 58 oltre il ritratto dell’autore, furono disegnate da Gio. Mauro Boveri milanese detto il Fiamminghino e furono intagliate da Leone Pallavicino. L’autore intitola li 8 trattati Grazie d’amore e trovasi anche impressa a’ suoi luoghi la musica dei balletti.,
- 1726. L’arte vetraria distinta in sette libri, ne’ quali si scoprono effetti maravigliosi e insegnano segreti bellissimi , Firenze, presso i Giunti, 1612. Intonso, in 8. ,
- 1727. Venezia presso Niccolò Pezzana, 1787, in 8. , La stessa opera stampata in
- 1728. De arte vitraria libri VII et in eosdem Christoph. Merretti observationes et nota , Amstelodami 1668, in 8, fig. ,
-
1729.
Art de la verrerie
au quel on a ajouté le
Sol sine veste
d’ .
L’Helioscopium videndi, le chapitre XI de la Flora Saturnizans
de etc. Traduit de
l’allemand par M. D.**, Paris
1752, in 4, fig.
Opera la più completa in questa materia, con molte grandi tavole incise in rame a’ luoghi richiamati dal testo.,
-
1730.
Les quatre premiers livres des navigations et peregrinations orientales avec les
figures au naturel tant d’ hommes, que des femmes
, à Lion
1568, in fol. fig.
Citasi un’edizione del 1567, ma Brunet è d’opinione che già la medesima di questa. Le tavole sono di prima impressione e ragionevol disegno in numero di 60. È duopo in questi viaggi osservare se sia mutilata la tavola a carte 114 intitolata. Calendrier Religieux Turc.,
-
1731.
Le navigazioni et viaggi fatti nella Turchia
. Nuovamente tradotto di
francese in italiano da Francesco Fiori da Lillà aritmetico con sessantasette figure naturali di
uomini e di donne, Venezia, presso Francesco Ziletti. 1580, in fol.
Le tavole in quest’edizione trovami molto logore per aver servito alle precedenti.,
-
1732.
Recerches historiques sur l’usage des 299 cheveux postiches, et des perruques
dans les tems anciens, et modernes
, à Paris, en 8, traduit de l’allemand.
Con due grandi tavole il fine. ,
-
1733.
De Sepulchris Haebreorum libri quatuor
, Lugduni Batav.
1706, in 4, fig.
Opera eseguita con somma diligenza e studio, con 10 tavole intagliate in rame eseguite con duplicato lavoro in tal modo che levando la parte esterna di alcuni sepolcri sovrapposta, veggonsi i sotterranei interiori per facilitarne al lettore la percezione.,
-
1734.
Explication abrégé des coutumes et cérémonies des Romains
, à Toulouse
1783,
in 12.
Quest’opera scritta in latino originariamente qui venne tradotta in francese dall’Ab. ***.,
-
1735.
Diaeteticon, sive de re cibaria libri quatuor:
nunc primum lucem vidit,
Antuerpiae
1646, in 4.
Con indice amplissimo delle materie eruditissime che compongono quest’opera.,
-
1736.
Dissertatio historica de urnis sepulcralibus et armis lapideis veterum
Cattorum
, Lipsiae
1741, in 4, fig. M. 96.
Con una tavola intagliata in rame.,
-
1737.
OMNIUM fere gentium, nostraeque aetatis nationum habitus et effigies
, Antuerpiae
1572, in 8,
fig. In eosdem
Epigrammata, adiecta ad singulas icones gallica
tetrasticha
(In fine). Joanni Bellero Aegidius Radaeus, Antuerpiae
1573.
Sono queste 121 tavole di bello intaglio in legno. Distinto esemplare.
-
1738.
Degli abbigliamenti e delle acconciature delle donne
. Opuscolo di
Tertulliano recato in lingua Toscana, Firenze
1781, in 8, M. 55.
Opera non conveniente ai tempi in cui è riprodotta.,
-
1739.
De umbellae gestatione commentarius
, Romae
1762, in 4, fig., M. 27.
Sono diverse tavole in rame intagliate fra il testo.300 ,
-
1740.
De Beneventano Cereris Augustae mensore
, Roma
1753, in 4, fig M. 21.
Col frontespizio figurato e qualche tavola fra il testo.,
-
1741.
De larvis, de capillamentis, de chirothecis, vulgo mascheris
perrucchis, guantis,
Neapoli
1693, in 12, fig.
Non vi sono che due tavole una di maschere, l’altra di guanti antichi.,
- 1742. De tintinabulo Nolano , Neapoli 1693, in 12, figurato. ,
-
1743.
De evulgatis Romani Imperii arcanis. Accedit de funere heroum et
Cesarum: e in fine le singolarità della guerra di Germania
, Firenze
1640. in 4.
Libro ove trattasi singolarmente di molte singolari costumanze nell’elezione e nella morte e funeralidegli imperatori.,
- 1744. Raccolta breve d’alcune cose più segnalate, ch’ebbero gli antichi e di alcune altre trovate dai moderni colle considerazioni di Flavio Gualtieri, dedicata al Duca di Savoia , Venezia 1612, in 4. ,
-
1745.
Rerum memorabilium, sive deperditarum
, Francofurti
1629, in 4.
L’edizione latina è illustrata dai commentari di Enrico Salmuth ed ha il frontespizio figurato. L’opera di questo autore non levò un grido perché abbiasi a ritenere fra le produzioni più distinte in tal genere.,
-
1746.
De Cistophoris
, Lugduni
1734, fig., in 4, M. 33.
Operetta illustrata con molti monumenti e medaglie, le quali in 12 tavole eleganti sparse fra il testo, sono state intagliate da I. Michel, che vi pose in ognuna il come e la patria (Avignone) e l’anno in cui le incise.,
- 1747. Della religione de’ Gentili per riguardo ad alcuni animali e specialmente a’ topi . Dissertazione, Napoli 1771, in 4. ,
-
1748.
Libro primo di lavorieri alle molto
illustri et virtuosissi 301 me gentildonne bolognesi. Libro secondo alla molto magnifica et
virtuosissima signora ...
, in fol. obl.
Questo è un libretto di disegni vari di ricami con stemmi ed allegorie disegnato a penna, preceduto da’ citati due frontespizi con lettere dedicatorie, alle quali va innanzi un primo frontespizio miniato riccamente ove è una Devise con un girasole, e in una targa: non san questi occhi miei volgersi altrove. Sono carte 67 in tutto, comprese le due dedicatorie e il frontespizio. Vedi agli articoli Bellezze, Vinciolo, Vavassore., Pittore bolognese, dissegnatore e miniatore figlio di Bartolommeo Passerotti circa al 1560 (Vedasi Malvasia e Abec. Pit.),
-
1749.
Ragionamento a Madama N. N. sopra gli antichi ornamenti e
trastulli dei bambini
, Firenze
1781, in 4, fig.
Con 9 tavole dalle quali può provarsi un po’ troppo l’assunto.,
-
1750.
Ragionamento de’ Vasi Murrini
, 1781, fig. M. 26.
Con due tavole in rame.
-
1751.
Del bever caldo costumato dagli antichi Romani
, Venezia
1693, in 8.
Operetta dedicata al Papa Clemente VIII.,
-
1752.
Pompe funebri di tutte le nazioni del mondo, raccolte dalle storie sacre e
profane
; dedicate al Sig. Claudio Basetti, 1639, in 4, figurato.
Trenta sono le tavole intagliate in rame con bassa mediocrità in quest’opera divisa in 7 libri: fra le quali vennero copiate tutte quelle del Porcacchi.,
-
1753.
Pompe funebri di tutte le nazioni del mondo,
Verona
1646, in 4, obl. fig.
Questa è una seconda edizione di minor pregio della prima, quantunque riveduta e corretta, poiché le tavole sono logore.,
- 1754. L’acconciatura del capo feminile . Poemetto, Bologna 1818, in 4, M. 106. ,
-
1755.
De mensuris et ponderibus romanis et graecis
. Libri quinque, Venetiis
1573, in
4, Aldo.
Da pochi si conosce questa edizione in quarto forse più rara di quella in foglio piccolo: si osservi se alla pagina 88 vi sia la bellissima carta in foglio grande tutta coperta di monumenti e figure intagliate in legno da ambo i lati. Troviamo però nella Pinelliana citata questa nostra edizione.302 ,
- 1756. Dissertatio de alea et aleatoribus , Romae 1792, in 4, M. 27. ,
-
1757.
De victu Romanorum et de sanitate tuenda
. Libri quinque, Roma, in
aedibus Populi Romani, 1581, in fol.
Questo insigne medico dedicò la sua opera a Gregorio XIII e la corredò di molte preziose notizie. Edizione di bellissima esecuzione.,
-
1758.
Raccolta di 80 proverbi toscani espressi in figure
, divisi in 2 parti,
Firenze
1786, 1788, in fol.
Le figure sono miniate, ma per onore del vero difficilmente può vedersi cosa di peggior gusto.,
-
1759.
De Servis, et eorum apud veteres ministeriis commentarius
,
Augusta Vindelicorum
1613, in 4, fig.
Con varie figure di utensili antichi e medaglie intagliate in legno e posta a luoghi indicati dal testo.,
-
1760.
Raccolta di cento costumi antichi cavati dai monumenti e incisi
all’acqua forte
, Roma, in fol. oblong., tavole 52.
Opera trattata con tutto il gusto pittoresco e l’intelligenza.,
-
1761.
L’Eneide di Virgilio tradotta da Clemente Bondi
,
inventata e incisa all’acqua forte da Bartolommeo Pinelli, Roma
1811, in fol. obl.
Le cinquanta tavole del Virgilio sono il capo d’opera di questo disegnatore grandissimo e tremendo incisore., Aggiuntovi:
-
1762.
Nuova raccolta di 50 costumi pittoreschi incisi all’acqua forte
, Roma
1816, in fol.
Questi cono tolti la più parte dalle abitudini del popolo romano e sono espressi con una verità e fedeltà insuperabile.,
-
1763.
De la origine e degli inventori de le leggi, costumi, scienze,
arti, ec. di latino in volgare tradotto da Pietro Lauro Modonese
. Venezia, Giolito, 1543, in 8.
Opera divisa in otto libri ove si ragiona sa oggetti d’arti e sovra mille altri stravagantissimi argomenti e termina con una breve sposizione del Paternoster.,
-
1764.
De rerum inventoribus libri octo: eiusdem in dominicani precem
303 commeritaribus
, Lugduni, apud Tornesium, 1558, in 8.
Quest’opera fu dedicata a Lodovico Odassio padovano dall’autore con data d’Urbino li 5 Agosto 1499, anno in cui si eseguì la prima edizione..
-
1765.
POLIDORI ec., Tradotto da M. Francesco Baldelli con due tavole, una de’ capitoli e l’altra
delle cose più notabili
, Firenze, presso i Giunti, 1587, in 4.
Bella e nitida edizione dedicata al Sig. Ottavio Imperiali ed espurgata dalle eresie che trovatisi nell’originale latino.,
-
1766.
Funerali antichi di diversi popoli e nazioni con le figure in rame di
Girolamo Porro
, Venezia
1574, presso Simone Galignani, in 4, fig. Prima Edizione.
Nessun merito avendo la seconda fatta nel 1591: poiché le tavole erano di già molto logorate. Le tavole compreso il frontespizio figurato sono 24.,
-
1767.
Traicté des tombes et sepultures des defuncts
, Paris
1612, in 12.
—
Trois discours extraits de ses mémoires: 1. De l’ordre qui se gardoit
entre les Romains en deliberation; 2. Des compilations de droits faictes depuis les Lois des
XII tables jusque a huy.; 3. Du commencement de l’an entre les anciens peuples mieux
policés
, Paris
1609, Chez Jean Millot.
— ,
Traicté que les lettres sont l’ornement des rois et de l’État
, Paris
1611,
chez Jeremie Perier.
— ,
Egalité des hommes et des femmes à la Reine
, 1622, senza luogo.
, Tutti questi opuscoletti rari e interessanti sono riuniti in un solo volume elegante e per riempire l’ultimo foglio dell’ultimo opuscolo trasse l’autore da Orazio e dall’antologia alcuni versi che stampò, unendoli alla traduzione francese.,
-
1768.
Oeuvres contenant plus de 160 planches gravées à l’eau forte et à
l’imitation des dessins lavés au bistre répresentant divers costumes et habillemens de
differents peuples du Nord
, Paris
1782.
Principalmente sono espressi i costumi dei popoli della 304 Russia. Quest’opera è piena di gusto e di pittoresca bella esecuzione, sopra tutto allorché le prove siano della freschezza del nostro esemplare.,
-
1769.
Nuova raccolta rappresentante i costumi religiosi, civili e militari degli
antichi Egiziani, Etruschi, Greci e Romani, tratti dai monumenti
, Roma, tav. 46.
Questa non è che un’opera ricopiata dalle cento tavole del Roccheggiani.,
-
1770.
PROVISIONE novissima delle dote e dello ornato delle donne reformata al tempo del
Reverendissimo Sig. Bernardo de’ Rossi governatore pres. et vicel. di Bologna e di tutta
Romagna
, impressa in Bologna per maestro Girolamo de’ Benedetti, 1521, in 8, M. 54.
Questa disposizione data per moderare il lusso di Bologna si estende in singolarissimi argomenti che interessano per le costumanze del vestiario e degli ornamenti di quell’età. Sono 23 capitoli, seguiti da un Breve di Leone X in 12 foglietti di stampa col frontespizio. Opuscolo raro.
- 1771. Sepultura veterum, sive tractatus de antiquis ritibus sepulcralibus , Witembergae 1660, in 12. ,
- 1772. Del gusto per gli odori degli antichi Romani , Roma 1764, in 4, M. 21. ,
-
1773.
Il Convito, ovvero discorsi di quelle materie, che al Convito si
appartengono
, Firenze
1615, presso i Giunti, in 4.
Dedicato a D. Carlo Medici. La materia viene esurita e trattata in questo libro con molta erudizione. L’autore avea composti anche 50 discorsi conviviali che forse non videro la luce.,
-
1774.
RACCOLTA di caricature di Parigi e di Londra
, delle quali 41 sono eseguite in Francia e 24 in
Inghilterra. Saggio scelto fra le più singolari e curiose.
Le prime sono quasi tutte di Orazio Vernet.
-
1775.
RÉCERCHES sur les costumes et sur les théatres de toutes les nations tant anciennes que
modernes
, avec des estampes en couleur et au lavis 305 dessineés par Chery et graveés
par Alix, Paris
1790, vol. 2 in 4.
Ove a quest’opera si fosse data una maggiore estensione sarebbe riescita preziosa per il teatro, ottimamente essendo eseguito ciò che contiensi in questi due volumi, che pare dovessero essere susseguiti da qualche altro.
-
1776.
RÉCUEIL des habillemens de differentes nations anciennes et modernes et en particulier de
vieux ajustemens anglais d’après les desseins d’Holbein, Wandyk, Hollar au quel sont ajoutés
les habits des principaux caracteres du theatré anglais
, 2 vol. en 4, fig., 1757. Inglese e
francese.
Sono queste 240 tavole con brevi illustrazioni e l’indicazione dell’anno in cui si costumavano le foggie disegnate dei diversi vestimenti nei rispettivi paesi, il che è utilissimo per precisare il costume teatrale ed evitare gli anacronismi.
-
1777.
Histoire de l’état present de l’Empire ottoman contenant les maximes politiques etc.
,
traduit de l’anglais par M. Briot, Paris
1670, in 12.
Questo libro è pregiabile anche per le 20 tavole dei costumi turchi intagliate con infinita grazia da Sebast. Le Clere indipendenti dal frontespizio figurato.,
-
1778.
Histoire du théatre italien depuis la décadence de la comédie latine etc.
avec des figures qui représentent leurs differents habillemens, Paris
1730, 2 vol. in 8, fig.
Con due tavole nel primo e 17 nel secondo vol. intagliate da Joullain. Opera raccomandabile poiché conerva le memorie di tutto ciò che si è oramai perduto e dimenticato.,
- 1779. Funus parasiticum, sive L. Biberii Curculionis parasiti mortualia , Brunsvigae 1661, in 12. — Accedit Kirchmanni Joannis, De funeribus Romanorum libri quattuor, cum appendice. ,
-
1780.
I RITI Nuziali degli antichi Romani per le nozze di sua Eccellenza D. Giovanni Lambertini
colla Sig. D. Lucrezia Savorgnan
, Bologna
1762, in fol., fig. esemplare di dedica.
Una lettera eruditissima precede i componimenti fatti da i primi letterati e il tutto è ornato di eleganti emblemi e figure a piede o a capo di pagina. Sono 21 tavole oltre i ritrat 306ti in principio, le quali sono interpretate. L’autore della dissertazione in forma di lettera s’intitola col nome arcadico Diomede Egeriaco, cio è Monsig. Floriano Malvezzi bolognese.
-
1781.
Raccolta di centotav. rappresentanti i costumi religiosi, civili e militari degli
antichi Egiziani, Etruschi, Greci e Romani tratti dai monumenti
, Roma, in fol. obl.
Opera sufficentemente intagliata ed utilissima più d’ogni altra per gli artisti, stante la fedeltà dei disegni.,
-
1782.
La Marine des anciens peuples, expliquée avec des figures répresentantes les
vaisseaux de guerre des ces peuples
, Paris
1777, in 8, fig.
Con sei tavole dimostrative intagliate in rame.,
-
1783.
Les navires des anciens considérés par rapport à leurs voiles, ouvrage sérvant de suite
à celui, qui a pour titre: La marine des anciens peuples
, Paris
1783, in 8, fig.
Con tre tavole in rame per le dimostrazioni.,
-
1784.
Delle porpore e delle materie vestiario presso gli antichi
. Dissertazione
epistolare, Modena
1786, in 4, fig.
Con tre grandi tavole in rame. Opera dottissima, intitolata a uno degli ultimi e più insigni mecenati italiani il Marchese Gherardo Rangone modenese.,
- 1785. De gladiis veterum imprimis Danorum , schediasma, Hauniae 1752, in 8. ,
-
1786.
Les Gymnopodes ou de la nudité des pieds disputée de part et d’autre
,
Paris
1624, in 4.
Trattasi della nudità dei piedi dei Zoccolanti. Questo è un libro singolare per le ricerche sulle quali l’autore s’aggira. Bello esemplare in carta grande col ritratta dell’autore. L’opera è divisa in due parti; l’affermativa, sia negativa. Ma il discapito di questo grosso volume è d’essere privo di alcune suddivisioni, necessarie o almeno comode e non esservi alcuna tavola delle materie.,
-
1787.
Recerches sur la manière d’innumer des anciens à l’occasion des
tombeaux des Civaux eu Poitou
, Poitiers
1738, in 12.
Le note critiche manoscritte di M. Villoison cui appartenne questo esemplare indicano l’autore di quest’opera accennato colle sole iniziali in forma anonima sul frontespizio.307 ,
-
1788.
De re vestiario veterum, praecipue de lato clavo: libri duo
,
Antuerpiae
1665, Plantin, in 4, fig.
— Accedunt: De Gemma Tiberiana; de Gemma Augustea: De urbibus Neocoris, de Nummo Augusti, de Natali die Caesaris Augusti, Io. Bap. Donii de utraque paenula. Bella e nitida edizione con tavole intagliate in rame, fra le quali in grande si vede l’apoteosi d’Augusto. ,
-
1789.
De januis veterum liber singularis
, Althemburgi
1662, in 12. Opera di vastissima erudizione. — Accedit Samuelis Fuchsii Coslino Pomerani Metoposcopia et Ophthalmoscopia, Argentinae 1615, in 12, fig.,
-
1790.
La vénerie Royale divisée en quatre parties qui contiennent les chasses
du cerf, du lievre, du chevreuil, du sanglier, du loup et du renard
, Paris
1665, in 4,
frontespizio figurato. ,
-
1791.
Dissertazione intorno alle fiaccole, che nell’accompagnare la sposa al
talamo accendevansi dagli antichi Romani
, Forlì
1779, in 4, M. 9.
La dedicazione di questa dotta dissertazione estesa in guisa di cicalata, affettando ogni modo il più disusato di dire e ogni più strano arzigogolo. ,
-
1792.
De militia navali veterum libri quatuor
, Upsaliae
1654, in 4. fig., excudit
Jo. Jansonius.
Le tavole sono a’ luoghi richiesti dal testo, tanto incise in rame, che in legno qualora si interpongono ai caratteri. Opera di vasta erudizione. ,
- 1793. De antiquorum torquibus, cum notis Jo. Nicolai , Hamburgi 1707, in 8, M. 72. ,
-
1794.
Observationes ad rem athleticam pertinentes, Halae Magdeb. 1737, in 4,
parv.
— Accedit de Spheristerio ex Hygiene, Dissertatio, Lypsiae
1740.
— Et disputatio de ludis saecularibus veterum Romanorum Andreae Nagelii, Altorfii 1743. 308 — Et Commentatio de opinatis saecularium ludorum notis in nummis romanorum gentium, Gottinga 1746, in 4. ,
- 1795. Della vita pubblica de’ Romani. Vol. 2 in uno, Napoli 1784, in 12. ,
-
1796.
Della equitazione muliebre, discorso
, Perugia
1813, in 8.
Questo è un volumetto di 134 pagine e diviso in 3 parti. Comincia coll’equitazione di Eva e finisce con un sonetto invito di Pallade che è l’interpretazione d’un’immagine a guisa di medaglione posta nel frontispizio. ,
-
1797.
De Pileo, caeterisque capitis tegminibus
, Amstelodami
1671.
— Accedit Bossii Hieronimi, De toga romana commentarius, Amstelod. 1671, in 12, fig. Con belle e numerose tavole a’ luoghi citati nel testo e con elegante frontespizio intagliato da R. de Hooge.,
-
1798.
Commentari dell’origine de’ principi turchi e de’ costumi di quella
nazione
, Torrentino
1551, in 8.
Operetta stampata in bei caratteri corsivi e ripiena di notizie curiose e interessanti per la storia e le usanze di quei popoli. ,
-
1799.
Ignotorum atque obscurorum quorundam Deorum arae nunc primum in lucem
datae notisque illustrata
, Lugduni
1676, in 12.
Con un’annotazione manoscritta del Sig. Villoison intorno le opere che trattano degli dei ignoti. Aggiunto a questo si trova legato il seguente. ,
-
1800.
De l’Origine des Estrenes discours historique et moral contenu dans une
lettre
, Lioni
1673, par T. S. D. M.
Questa è la vera prima edizione di questo secondo raro opuscoletto e prezioso. Brunet cita una da lui creduta prima edizione del 1674; ma noi la crediamo seconda, tanto più che egli dice non esservi punto nome di autore, mentre qui le iniziali servono a far conoscere Giacomo Spon Dottore di medicina. ,
-
1801.
Ancient costume of England
, London
1813, in 4, grand.
Opera stampata magnificamente con 60 tavole colorate. ,
-
1802.
De cultu, ac usu luuiinutn antiquo: 309 Accedit de misterio Cereris
Eleusina etc.,
Trajecti ad Rhenum
1627, in 12.
Libro pieno di singolare e profonda erudizione..
-
1803.
The chronicle of England vol. 1 from the arrival of Julius Caesar to the end
of the Saxon heptarchy,
London
1777, in 4, fig.
Sono queste le cinque parti di questa Cronaca con 22 tavole illustrative intagliate in rame. ,
-
1804.
Angleterre ancienne, ou tableau des moeurs, usages, armes, habillements etc.
des anciens habitants de l’Angleterre, ouvrage traduit de l’anglais par M. B. **,
Paris
1789, 2
vol., in 4, fig.
Quest’opera è annunciata dal traduttore come continuazione delle collezioni di Montfaucon e di Caylus. Le tavole in numero di 77 sono nel volume secondo.,
-
1805.
Antiquitatum convivalium libri tres,
Tiguri
1582, in fol.
Grand’opera in cui raccogliesi tutto ciò che in questa materia si è saputo e citato da tutti gli autori, prendendo la cosa sotto ogni aspetto d’erudizione. Questi si estende oltre le 800 pagine in un carattere minuto e corsivo. Nel 1695 fu ristampata con altra opera del medesimo autore.,
-
1806.
the Cryel of London, 1711 in fol. p. ossia le arti communi che vanno per Londra,
fatte dal naturale, disegnate da Mauron, incise da P. Tempesta, tavole 73: in fine sono
aggiunte tre tavole di maschere veneziane intagliate da Callot.
Libro molto raro.
-
1807.
Roma
1768, in 4, fig.
Poco estendesi l’opera sulla parte storica e molto sulla naturale con giudiziosa critica e analisi. ,
-
1808.
De tesseris hospitalitatis: Liber singularis, Amstelodami, sumptibus
Andreae Frisii,
1670, in 12, fig.
Quest’operetta è stampata con eleganza di tipi e colle tavole diligentemente intagliate e stampate fra il testo.,
-
1809.
De donariis et tabellis votivis liber singularis,
Patavii
1654, fig., in 4,
M. 64.
Le tavole stanno ai diversi luoghi voluti dal testo: opera piena di dottrina e di monumenti.,
- 1810. Delle antiche Terme Taurine esistenti nel territorio di Civitavecchia, Roma 1761, in 4, M. 39. 310 ,
-
1811.
De’ riti nuziali degli antichi cristiani,
Perugia
1793, in 8.
Si illustra in questo dotto opuscoletto un anello nuziale d’Agata Zaffirina intagliato nel frontespizio.,
-
1812.
des voitures.
Vedi sui trattati di equitazione e cavalli.
-
1813.
contre le luxe des Coiffures,
Paris
1694, in 12.
Questo raro e singolassimo libro è scritto dall’ab. Vasset ed è fra libri i più curiosi di questo genere.
- 1814. De ludis saecularibus academicae quaestiones, Genevae 1701, in 4, M. 94. ,
-
1815.
Physiologia barbae humanae
, Bonomie
1603, in fol. pic.
Edizione aumentata d’un’appendice storica e simbolica e la più completa di quest’opera eruditissima.,
-
1816.
Panoplia seu armamentarium ac ornamenta cum artium ac opificiorum
tum etiam exuviarum Martialium, quae spolia quoque ab aliis appellari consuevere, excusa a
Gerard de Jode
, anno 1577, in f. Constat tab. 18.
Queste tavole tutte di trofei militari sono assai ben intagliate e l’ultimo di doppia grandezza a tutto foglio presenta un bellissimo gruppo di grandi pezzi d’artiglieria. Libro piuttosto raro.,
- 1817. addita vulgari latinarum vocum interpretatione , Lugduni 1536, in 8. ,
-
1818.
Esemplario novo di più di cento variate
mostre di qualunque sorte bellissime per cucire intitulato Fontana de gli esempli
, 1550, in 4,
obl.
Nel frontespizio è una fontana col motto Sollicitudo est mater divitiarum, e lateralmente Donne e donzelle che el cusir segnile (per farvi eterne alla fonte venite) a retro del frontesp. sta la dedica cosi intestata. Il Pelliciolo alta molto magnifica Madonna Lippomana Signora e Padrona Osservandissima, dopo la quale finisce la pagina con un sonetto. Seguono quattordici foglietti impressi da ambo i lati con 28 disegni intagliati in legno di vari punti e ricami e nel foglio ultimo dopo questi è un avviso ALLE VIRTUOSE DONNE et a qualunque lettore Giovan Andrea Vavassore detto Guadagnino. Nuovamen 311te stampato ec. Le prime opere prodotte da questo intagliatore e tipografo erano assai più rozze (Vedi la sua Biblia Pauperum). Ma siccome precedono di molli anni questa ristampa, fatta però lui vivente, si scorge l’avanzamento ch’egli aveva fatto nell’arte sua. Vedi agli articoli Bellezze, Vinciolo, Passerotti.,
-
1819.
Habiti antichi et moderni di tutto il mondo, di nuovo accresciuti di molte
figure. Poi nello stesso frontespizio segue il latino: Vestitus antiquorum recentiorumque totius
orbis per Sulstatium Gratilianum Senapolensem latine declarati. In Venezia, appresso i Sessa.
In fine: in Venezia
1598, in 8.
Con la dedica al Sig. Pietro Montalbano italiana e latina e i cataloghi e il testo esplicativo delle tavole latino e italiano, libri 12 con tavole in legno 522. Opera delle migliori che si conoscano fra le antiche di questo genere. La prima edizione comparve nel 1590.,
- 1820. Rapporto della Commissione di commercio al Gran Consiglio sopra un nuovo campione di misura lineare , con annotazioni, Milano anno VI. ,
-
1821.
Les merveilleuses et les incroyables de Paris: Aggiunto Lanté, Les costumes
et les cris etc.,
Paris, in fol.
Sono queste 79 tavole assai ben disegnate, intagliate e acquarellate con gusto, che presentano i moderni costumi di Francia, delle quali 32 appartengono al primo e 10 al secondo autore. Vi sono aggiunte di Orazio Vernet le Ore del giorno in sei stampine in 8 di due figure ciascuna aggruppate, che sono di bellissima esecuzione.,
-
1822.
Les singuliers et nouveaux pourtraicts pour toutes
sortes d’ouvrages de lingerie, à Thurin par Eleazaro Thomysi
, 1658, in 8, fig.
Quest’operetta è divisa in due parti riunite in on volume. La prima che è composta di 44 foglietti, ove sono 39 tavole di bella esecuzione e invenzione è preceduta dal frontespizio, dietro cui è il ritratto d’Enrico III re di Francia, poi un avvertimento ai lettori, il ritratto della regina e la dedica dell’opera, indi un sonetto alle dame e alle donzelle: tutta questa prima parte contiene l’ouvrage ou point coupé. La seconda parte contiene 36 foglietti o carte stampate da amendue i lati, con disegni a punto in quadro e col numero delle 312 maglie nel tessuto delle tele per simili opere ec. Il volumetto in tatto e di 86 carte con 109 stampe in legno. Vedi agli articoli Bellezze, Vavassore, Passerotti.,
-
1823.
Dialogo diviso in tre mattine in 8, figurato.
D’autore anonimo, M. 55.
Dedicato al sig. Marcantonio Sabatini bolognese. Quest’opera è scritta con lepidezza piuttosto fratesca: infatti è da credersi estesa da qualche frate poiché rilevasi che l’autore aveva stampato un poemetto intitolato: Gli occhi di Gesù.,
-
1824.
Historical memoirs of the Trish Bards interspersed with anecdotes of and
occasionai observations on the music of Ireland etc,
. Dublin
1786, in 4, fig.
Ove si parla della musica d’Irlanda e degli antichi strumenti musicali, con tavole intagliate in rame. — Historical essai on the dress of the ancient and modern Irisk, Dublin 1788, in 4, fig. Con tredici tavole in rame ed altri piccoli monumenti intagliati in legno inseriti fra il testo.,
- 1825. Dissertazione sulla iniziazione a’ misteri Eleusini, ovvero spiegazione del libro VI di Virgilio , Venezia 1793, in 12, M. 67. ,
- 1826. Judicium veterani de capillis peregrinis et ascititiis maxime clericorum, Regiomonti 1684, in 4, M. 45. ,
-
1827.
Researches into the history of playing cards with illustrations of the
origin of printing and engraving on wood
, London
1816, fig. in 8, gr.
Opera dottissima e interessante con molti fac simile di accurato intaglio in rame ed in legno, collocati fra il testo, molti dei quali stampati in carta della China.,
- 1828. An essay fowards a description of batti in four partes 2 vol., London 1749, in 8, figur. ,
-
1829.
Le arti, che vanno per via nella città di Venezia inventate ed incise
, 1789, in fol.
Son tavole 40, non compreso il frontespizio figurato e l’elenco, le quali furono incise con gran maestria e facilità pittoresca: divenute rarissime, poiché le lamine disperse, o convertite ad altro uso non ne tirarono che pochi esemplari. M. 105.,