The Digital Cicognara Library
Table of Contents
- Proemio
- Delle belle arti in generale
- Della Pittura Trattati
- Dell’intaglio in Rame e in Legno
- Della scultura trattati
- Elementi proporzioni e anatomia
- Della architettura trattati
- Architettura teatrale moderna
- Architettura teatrale antica
- Prospettiva
- Edifici di vario genere
- Poemetti didascalici sulle arti
- Scrittori del bello
- Poemi, drammi e autori classici figurati
- Favoleggiatori
- Lettere pittoriche e antiquarie
- Descrizioni relazioni e memorie
- Orazioni pittoriche
- Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali
- Miscellanee
- Abiti e costumanze antiche e moderne
- Emblemi
- Mitologia, riti e costumi religiosi di tutti i popoli
- Biblie figurate vite istoriate
- Dizionari e abecedari
- Biografia
- Autori di fisonomia
- Proemio
- Dell’antichità in genere
- Antichitá arabe, egizie, indiche ec.
- Antichitá etrusche e italiane avanti i romani
- Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi.
- Numismatica e pietre intagliate
- Iscrizioni
- Erudizione varia
- Grandi musei
- Opere di scultura d’ogni genere antiche e moderne illustrate.
- Roma antica e moderna.
- Vedute di città
- Guide e brevi illustrazioni
- Guide
- Cataloghi
- Cataloghi senz’anno
- Equitazione
- Alcuni libri di bibliografia
- Mitologia imagini sacre e costumi religiosi di diversi popoli
- Appendice
Biografia
-
2181.
ABRÉGÉ de la vie des peintres doni les tableaux composent la galérie de Dresde avec les
details de tous les tableaux de certe colléction
, Dresde
1782, in 8.
Opera assai ben fatta, verisimilmente del sig. Heineken.
- 2182. ADUNANZA tenuta dagli Arcadi in morte del Cavaliere Antonio Rafaele Mengs , Roma 1780, in 8, M. 87.
-
2183.
Vita di M. Bernardino Baldi da Urbino primo Ab. di Guastalla
, Parma
1783, in
8.
L’autore che amò passionatamente le arti scrisse la vita di questo abate guastallese conoscitore di questi studi e dei più profondi che in quelli fossero versati nel XVI secolo.,
- 2184. Elogio dei Bellini . Vedi Orazioni . ,
- 2185. Tributo poetico al celebre Ottone M. Calderari , Vicenza 1804, in 8, M. 103. ,
-
2186.
Abregé de la vie des plus fameux peintres avec leurs portraits gravés en taille
douce etc.
, vol. 3, Paris
1742 a 1745, in 4, fig.
Esemplare bellissimo donato dal Cavaliere de la Loriniere al salone delle arti. Al principio delle vite stanno i ritratti degli artisti e sebbene l’edizione in ottavo sia più completa, questa ritiene un pregio per la maggior freschezza dei rami.,
-
2187.
Abrégé de la vie de plus fameux peintres avec leurs portraits gravés en taille
douce, avec les indications de leurs principaux ouvrages et quelques réflexions sur leur
caractere et la maniere de connoître les desseins et les tableaux des grands maîtres
, Paris, chez
Debure, 1762, in 8, fig., vol. 4.
Legata in tre. Edizione preferita per essere più completa della prima.,
-
2188.
Vie des fameux architectes et sculpteurs depuis la rénaissance des arts avec
la déscription de leurs ouvrages
, Paris
1787, in 8, 2 vol.
Questa fu pubblicata dal figlio dell’autore delle vite de’ pitt 377tori; opera piuttosto arida; aggiunge egli nella prefazione che disponevasi a pubblicare una nuova edizione delle Vite stampate da suo padre, con molte aggiunte e senza ritratti.,
- 2189. Visione in morte di Pietro Antonio Novelli celebre Pittore e Poeta , Venezia 1804, in 8, M. 103. ,
-
2190.
Le vite de’ pittori, scultori, architetti del Pontificato di
Gregorio XIII, 1572 fino al 1642
, Roma
1642, in 4.
Con frontespizio allegorico disegnato dall’autore e il suo ritratto in abito di Cavaliere di Cristo.,
- 2191. Le vite de’ pittori, scultori, architetti ed intagliatori dal 1572 al 1642 colla vita di Salvator Rosa scritta da Gio. Batt. Passari nuovamente aggiunta , Napoli 1733, in 4. ,
-
2192.
Breve compendio della vita e morte di S. Lazzaro monaco ed insigne pittore,
che sotto Teofilo Imperatore Iconomaco molti tormenti patì per la pittura e culto delle sacre
imagini
, Roma, per Jacomo Fei, 1681, in 16.
Prima ediz. rarissima di questo libercolo ridicolo e da nulla. Quest’esemplare fu tratto dalla Biblioteca della Sapienza in Roma e trasmesso a noi con benigno Decreto Pontificio; dando un cambio di qualche valore siccome era ben giusto a quel pubblico stabilimento. Nel principio è una stampina col ritratto del Santo. Non edizione pregiata, non incisioni peregrine, non antichità, non dicitura, non erudizione. 64 pagine in 16 d’un libercolo da nulla, pieno di miserabili notizie, senza critica e senza buon senso ci dettarono ragionevolmente una memoria sulla bibliomania, che vedesi impressa. Vedi Cicognara. Esemplare in mar. dor,
- 2193. Breve compendio della vita e morte di S. Lazzaro monaco ed insigne pittore , Roma 1715, in 16. ,
-
2194.
Roma
1788, dedicata all’Accademico Francesco
Preziado.
Ristampe di nessun pregio della prima edizione., La stessa,
-
2195.
Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, distinte in secoli
e decennali
, Firenze dal 1681 al 1728, in 4, legata in 3 volumi.
Prima e pregiatissima edizione delle memorie dell’arte che 378 dopo il Vasari meritavano di ottenere il pieno volo della posterità. La prima parte dell’opera si pubblicò nel 1681 per Santi Franchi e in principio avanti le approvazioni per la stampa osservasi il rarissimo privilegio di Carlo il Re di Spagna colle armi, che manca in moltissimi esemplari: e questa parte forma il secolo I. Il secondo dal 1300 al 1400 fu stampato da Pietro Marini nel 1686. Il secolo terzo e quarto dal 1400 al 1550 distinto sempre in decennali, è opera postuma stampata per Tarlini e Franchi nel 1728 col ritratto del Baldinucci intagliato da Pietro Rotari veronese. La seconda parte del secolo 4 contiene tre decennali dal 1550 al 1580 nella sudetta stamperia di Pietro Marini 1688; e altri tre decennali dal 1580 al 1610 li stampò Giuseppe Manni nel 1702; il secolo quinto finalmente dal 1610 al 1670 stampato pei Tartini e Franchi comparve nel 1728.,
-
2196.
Lettera al Mar. Capponi nella quale risponde ad alcuni quesiti in materia di
pittura
, Firenze
1787, per Pietro Marini, in 4.
— Aggiuntavi
la Veglia, dialogo di Sincero Veri
, Firenze
1690.
— Aggiuntavi
la lezione letta nell’Accademia della Crusca nel gennaio 1691
, Firenze
1692.
— Aggiunta
la lettera di Mess. Bartolommeo Ammannati scritta agli Accademici del
Disegno
, Firenze
1687.
Tutti questi opuscoli sono rarissimi a trovarsi nell’edizione originale.— Con altre due lettere del Baldinucci a Lorenzo Gualtieri sopra i pittori più celebri del secolo XVI e la lettera a Monsig. Salviati intorno al modo di dar proporzione alle figure , pubblicata dal Poggiali, Livorno 1802. Tutto legato in un solo volume. ,
-
2197.
Vita del Caval. Giovan Lorenzo Bernino (edizione originale)
, Firenze
1682, per
Filippo Vangelisti, in 4, fig.
Con un bel ritratto del Bernino in principio e 9 tavole in rame al fine.,
-
2198.
La medesima vita. Edizione posteriore contraffatta con altri caratteri portante la
stessa data, alla quale manca il ritratto del Bernino.
Sebbene vi siano le stesse tavole, molti contrasegni fanno 379 conoscere la contraffazione eseguita verso la meta del XVIII secolo, ma sul frontespizio si noti che dopo il nome Gio. vi sono due punti, e nell’originale un solo, e ove dicesi nella stamperia a è minuscola e nella contraffazione è maiuscola; nell’originale sta un vaso di fiori, mentre nella seconda edizione è una cestella.,
-
2199.
Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua
. Opera nuovamente data
alle stampe con varie dissertazioni, note ed aggiunte da Giuseppe Piacenza architetto
Turinese, vol. 5 in 4, Turino dal 1768 al 1817.
Copiosissime sono le note e le addizioni fatte dal benemerito autor piemontese, delle quali resta anche a pubblicarsi qualche inedita parte.,
- 2200. Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua , distinta in secoli e decennali. Edizione accresciuta di annotazioni da Domenico Maria Manni, Firenze 1767 a 1774, in 4, picc. tomi XXI, legati in 7 volumi. ,
- 2201. Cominciamento e progresso dell’arte d’intagliare in rame colla vita dei più eccellenti maestri della stessa profession . Edizione 2ª accresciuta di annotazioni da Domenico Maria Manni, Firenze 1797, in 4, pic. Vedi e vedi fra i Vocabolari. ,
-
2202.
Vita B. Stephani Maconi Senensis Cartusiani
, Senis
1626, in 4.
Libro di nessun pregio, ove però trovansi alcune traccie per le fabbriche e i monumenti esistenti in alcune antiche certose.,
- 2203. Vita di Jacopo Vignali pittore fiorentino , Firenze 1753, in 4. ,
- 2204. Vita di Antonio Franchi lucchese pittore fiorentino , Firenze 1754, in 4, M. 89. ,
-
2205.
Memorie dei pittori ferraresi
. Manoscritto inedito in fol.
Preziosissimo per le interessantissime notizie inedite e per una quantità di aneddoti d’arte non conosciuti e utilissimi per la storia delle medesime.,
-
2206.
Le vite de’ pittori, sculto 380ri e architetti moderni
. Edizione
dedicata al gran Colbert, Roma
1672, in 4, fig.
Le stampe di questo esemplare sono di prima freschezza e ad ogni ritratto dei dodici artisti illustrali trovasi annessa una stampa allegorica.,
-
2207.
Le vite de’ pittori, scultori, architetti moderni coi loro ritratti al naturale
. Seconda
edizione accresciuta colla vita e ritratto del Cavaliere Luca Giordano, Roma
1728, in 4, fig.
Le stampe non sono che cattive copie delle belle incisioni che trovansi nella prima edizione.,
- 2208. Allocuzione nei funerali del pittore Appiani celebrati nella Chiesa della Passione , Milano 1817, in 8, M. 96. ,
-
2209.
Vita del Cav. Gio. Lorenzo Bernino suo padre
, Roma
1713, in 4.
Col ritratto in fronte.,
-
2210.
Orazione nelle Esequie dell’Ab. Morelli bibliotecario di S. Marco
. Venezia
1819, in 8, M. 103.
Abbiamo posto in questo luogo l’elogio fatto al Morelli come ad nomo che contribuì colle sue fatiche e i suoi lumi a riunire anche preziose memorie delle antiche arti da noi coltivate.,
- 2211. Memorie della vita di Gio. Bettino Cignaroli eccellente dipintor veronese , Verona 1771 in 8, col ritratto in principio. ,
- 2212. Elogio di Paolo Cagliari , Vedi Orazioni. ,
- 2213. Elogio storico del Cavaliere Rafaele Mengs, con un catalogo delle opere da esso fatte , Milano 1780, in S. Ambrogio, M. 87. ,
-
2214.
Lettere sopra il libro del Crespi intitolato: tomo terzo della Felsina
Pittrice
, Milano
1802, in 8, fig.
Queste lettere sono anche impresse nei quattro volumi delle opere del Bianconi che volle farne tirare alcuni esemplari a parte. Tendono particolarmente a giustificare il merito di Ercole Lelli depresso negli scritti del Canonico Crespi per impulso di vendetta privata. Trovatisi nel libro alcuni ritratti, che sono oggetto di discussione e di critica.381 ,
- 2215. Elogio di Pompeo Batoni , Roma 1787, in 8, M. 87. ,
- 2216. Saggio di studi del P. Luigi Lanzi , Venezia 1815, in 8, fig., M. 87. ,
-
2217.
Il Riposo, in cui della pittura e della scultura si favella, de’ più illustri
pittori e scultori ec. all’Illustriss. Eccellentiss. S. D. Giovanni de’ Medici
, Fiorenza, appresso
Giorgio Marescotti, 1584, in 8.
Raro è il vedere begli esemplari e ben conservati di questa prima edizione L’opera è di molto pregio per le notizie di fatto e la buona critica di cui è piena.,
-
2218.
Il Riposo, seconda edizione
, Firenze
1730, in 4.
Edizione riprodotta per cura di Anton M. Biscioni, con note ampliata ec.,
- 2219. Testimonianze intorno alla Patavinità di Andrea Mantegna , Padova 1805, in 8., M. 103. ,
- 2220. Académie des sciences et des arts contenant les vies et les éloges historiques des hommes illustres qui ont excellé en cette profession depuis environ 4 siecles parmi diverses nations de l’Europe avec leurs portraits , Bruxelles 1695, in fol., vol. 2, fig. ,
- 2221. Minervalia Bonon. civium anademata seu Biblìotheca Bononiensis. Cui accessit brevis catalogus antiquorum pictorum et sculptorum Bonon., Bononiae 1641, in 12. ,
- 2222. Notizia della vita e delle opere di Gio. Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento , Bologna 1808, in 4, M. 86. ,
- 2223. Memorie della vita ed opere di Francesco Raibolini , detto il Francia, pittor bolognese, Bologna 1812, in 8, M. 37. ,
- 2224. Vita di Gregorio Lazzarini pubblicata per la prima volta nelle nozze da Mula Lavagnoli , Venezia 1809, in 4, M. 89. ,
- 2225. Elogio funebre del Sig. Baldassare Orsini, direttore dell Accademia di Belle Arti in Perugia , Perugia 1811, in 8, M. 88. 382 ,
- 2226. Elogio del Cardinal Borgia scritto in una lettera , Roma 1805, in 8, M. 35. ,
- 2227. Elogio alla memoria di Stefano Borgia Cardinale , Roma 1806 in 4. ,
-
2228.
Diario degli anni 1720 e 1721 scritto di propria mano
in Parigi, posseduto, illustrato e pubblicato dal D. Gio. Vianelli
, Venezia
1793, in 4.
Operetta piena di interessanti memorie sopratutto relative al soggiorno di questa pittrice in Francia.,
-
2229.
In morte dell’insigne letterato Francesco M. Zanotti
, in 4, fig.
Con un medaglione in fine che presenta il ritratto di Fran. M. Zanotti.,
-
2230.
Fulvii Orsini vita
, Romae
1657, in 8, M. 55.
Le notizie intorno a questo antiquario sono preziose: e il suo testamento, che occupa presso che due terzi dall’opuscolo, è singolare.,
-
2231.
Vita scritta da lui medesimo: colla data di
Colonia per Pietro Martello
, a Firenze
1730, in 4.
Edizione originale, intonso.,
-
2232.
Contraffazione colla stessa data, eseguita nel 17922in Firenze, ma con diversi caratteri, diverse lettere iniziali, diversa carta e facile a riconoscersi. Nel frontespizio vi è un mascherone senza orecchie asinine, diverso da quello della prima edizione e la tavola delle persone nominate nell’opera ha le pagine numerate con numeri romani, mentre nell’originale non hanno alcun numero. Ognuno sa quante nozioni unite a tanta bizzarria trovansi in questo libro singolare e prezioso., La stessa.
-
2233.
Memorie della vita di M. Cino da Pistoia
, Pisa
1808, in 8, fig.
Trovansi le memorie delle arti che concorsero al monumento, il quale, oltre al ritratto, vedesi intagliato in questo libro.,
- 2234. Notizie della vita letteraria e degli scritti numismatici di Giorgio Viani , Firenze 1817, in 8, M. 96. 383 ,
-
2235.
Vita di S. Lazzaro monaco e pittore preceduta da alcune osservazioni
sulla bibliomania
, Brescia
1807, in 8.
Con una lettera (che leggesi al principio) questo libretto fu intitolato al pittore Giuseppe Bossi e la vita di S. Lazzaro non è che la ristampa del raro e ridicolo opuscolo che porta questo nome. Esemplare in carta velina. Vedi .,
- 2236. Memoria intorno all’indole e agli scritti di Francesco Milizia e progetto di pubblicare alcune sue lettere inedite .Opuscolo di cui non si stamparono che 100 esemplari, Pisa 1808, in 4, M. 66. Esiste ancora presso l’autore una singolare e inedita collezione di lettere pittoriche e politiche del Milizia; e questo miscuglio rese per l’indole dei tempi impossibile il pubblicare il manoscritto senza mutilarlo. ,
-
2237.
Continuazione delle memorie istoriche dei
letterati ed artisti ferraresi preceduta da un ragionamento per confutazione al quadro storico
dell’alta Italia pubblicato dal Denina
, Ferrara
1811.
Le memorie sono del Baruffaldi, il ragionamento è del Cicognara.,
-
2238.
Dell’origine dell’accademie
. Orazione ed elogi di Tiziano, di
Giorgione, di Palladio.
Queste quattro operette vedile nelle orazioni recitate nelle distribuzioni de’ premi veneti.,
- 2239. In morte dell’architetto ferrarese Antonio Foschini , orazione, Ferrara 1814, in 8, M. 37. ,
-
2240.
Catalogo storico de’ pittori e scultori ferraresi e delle opere loro
. Con in
fine una nota delle più celebri pitture delle chiese di Ferrara, t. 4 in 8, fig., Ferrara
1782.
Le preziosità che trovansi in quella città in materia d’arte meritavano illustrazioni estese con più critica e più dottrina e doveva stamparsi l’opera inedita del Baruffaldi, che attende il meritato onore dei tipi, mentre si stampano di continuo libri di minor vaglia.,
-
2241.
Vita inedita di Raffaello da Urbino illustrata con note
; prima edizione,
Roma
1790, in 4.
Col ritratto di Raffaello in principio.384 ,
- 2242. La stessa accresciuta: seconda edizione , 1791, in 4. ,
-
2243.
Vita di Michel Angelo Buonarroti
, in Roma, presso
Antonio Blado, 1553 a 16 Luglio in 4, pic. Prima edizione.
Libretto assai raro e prezioso per esser stato scritto da un contemporaneo e amico di Michelangelo. Il frontespizio è seguito d’una dedica al papa, di un avviso ai lettori e il testo della vita occupa 50 foglietti. Bellissimo esemplare.,
-
2244.
Vita di Michel Angelo Buonarroti pittore, scultore,
architetto e gentiluomo fiorentino
. Seconda edizione accresciuta. Firenze
1746, in 4, grande.
Con molte annotazioni ed illustrazioni del Cori, di Mariette e il compendio della vita scritta dal Vasari ec. e 18 intagli in rame collocati fra il testo relativi alla sua effigie, alle sue opere, al monumento scolpitogli ec.,
- 2245. Oratio habita in funere equitis Caroli Cignani IV. Idus Junii 1720, cum praesidi olim suo Clementina pictorum Accademia parentaret , Bononiae 1720, in 4, p. ,
- 2246. Elogio di Giovanni Poleni , Padova 1713, in 8. ,
- 2247. Lettere varie e documenti autentici intorno le opere e vero nome, cognome e patria di Guido Cagnacci pittore , in 12, M. 73. ,
-
2248.
Vite de’ pittori bolognesi, non descritte nella Felsina Pittrice
, Roma
1769, in 4.
Questo è il terzo volume che scrisse il Crespi ad eccitamento di Monsig. Bottari, il quale non ebbe fortuna e fu censurato acremente e non senza ragione dal Consiglier Bianconi.,
- 2249. Silvestro Giannotti lucchese intagliatore e statuario in legno , Bologna 1770, in 8, M. 88. ,
- 2250. Dissertazione Anti-Critica contro le lezioni del Manni intorno alla credenza che S. Luca Evangelista fosse Pittore , Faenza 1776, in 4. ,
- 2251. Vite de’ pittori antichi illustrate , Firenze 1667, in 4, carta grande. 385 ,
-
2252.
Altro esemplare in carta comune
.
Libro che è posto fra i testi di Crusca e prezioso pei modi del dire più che per le nozioni, le quali trovansi amplissime in Junius de Pictura veterum. Non sono in quest’opera pubblicate che le vite di Zeusi, Parrasio, Apelle, Protogene, con alcune postille ed aggiunte.,
-
2253.
La vie des peintres flammands, allemands et hollandois, avec des
portraits
, vol. 4, Paris, chez Jombert, 1783, in 8, fig.
Opera copiosissima di ritratti, ma più di utili cognizioni e la migliore degli artisti di Fiandra, il frontespizio è intagliato da le Bas.,
- 2254. DIALOGHI di un amatore della verità scritti in difesa del terzo tomo della Felsina Pittrice uscito in luce l’anno 1769 dai torchi di Marco Pagliarini , Bologna 1770, in 4.
-
2255.
Elogio del professore Gio. Antonio Selva architetto
, Venezia
1819, M. 80.
Col ritratto dello stesso in fronte.,
- 2256. Elogio di Daniele Barbaro Patriarca d’ Aquileia , Venezia 1817, in 4, M. 78. ,
-
2257.
Vita dell’Ab. Ferdinando Galliani R. Consigliere
, Napoli
1788, in 8, M. 56.
Le memorie di questo dottissimo letterato e antiquario celebratissimo appartengono con luminoso diritto a questa biografia.,
-
2258.
Vite de’ pittori, scultori e architetti napoletani
, volumi 3, Napoli
1742, in 4.
Opera vastissima arricchita di notizie più che ogni altra opera di questo genere e fra molte inutilità non priva però di storiche cognizioni, esposte con debole critica.,
-
2259.
The Life of Michel Angelo Buonarroti
, London
1807, in 4, fig.
L’edizione è magnifica per i tipi, la carta e il numero e l’appariscenza delle tavole. Non parleremo dei giudizi e nella critica. Soltanto si osserverà che il disegno delle tavole è fiacco, e troppo scorretto. Sono queste in numero di 50 compresovi il ritratto intagliato da Bartolozzi. Non solo si rende conto di Michel Angelo come pittore, disegnatore, scultore e architetto, ma anche come poeta, essendo in fine stampate anche le Rime.386 ,
-
2260.
ELOGIO dell’architetto Giuseppe Piermarini
, Monza
1811, in 8.
Scritto da un riconoscente milanese.
- 2261. ESEQUIE al divino Michel Angelo Buonarroti, celebrate in Firenze dall’Accademia de’ Pittori, Scultori et Architetti nella chiesa di S. Lorenzo il dì 14 Luglio 1564 , Firenze, appresso i Giunti, 1564, in 4, p.
-
2262.
Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal 1100 al 1800 per
servire alla Storia delle Belle Arti in Italia
, Venezia
1803, in 4, vol. 2.
Legati in un solo.,
-
2263.
Éntretiens sur les vies et sur les ouvrages des plus excellens peintres anciens et
modernes vol. 2 in 4
, Paris, chez Marbre Cramoisy, 1685.
Le opere di questo autore preziose singolarmente, poiché fra le prime che resero conto alla Francia della Storia dell’Arte, meritano anche d’essere consultate perla saviezza di molti giudizi.
- 2264. Récueil historique de la vie et des ouvrages des plus celebres architectes , Paris 1687, in 4. ,
- 2265. Extrait de différens ouvrages publiés sur la vie des peintres , Paris 1776, 2 vol. in 8. Sonovi due frontespizi figurati e allegorici dì bell’intaglio. Quest’opera è estratta dalle migliori fonti. ,
- 2266. FIORI d’ingegno. Composizioni in lode dell’effigie della Primavera dipinta da Carlo Maratti, presso il Sig. Nicolò Michieli Senatore Veneto, Venezia 1685, in 12.
- 2267. FIORI poetici a Francesco Petrarca in occasione che gli fu eretto nel Duomo di Padova il monumento dallo scultore Rinaldo Rinaldi per cura del canonico Barbò da Soncin , Padova 1819, in 8.
- 2268. Elogio di Luigi Cornaro . Vedi Orazioni . ,
- 2269. Catalogo degli artisti bassanesi viventi in cui si 387 descrivono alcune delle migliori loro opere esposte in patria il dì 16 agosto 1807 per festeggiare il nome dell’augusto nostro sovrano Napoleone il Grande , Bassano 1807, in 8. M. 88. ,
-
2270.
De’ Bassanesi illustri narrazione con un catalogo degli scrittori di Bassano del XVIII
secolo
, Bassano, dalia Remondiniana 1807, in 8.
Si parla di molti artisti e cultori delle arti insigni. In principio è una graziosa stampa del monumento che Canova scolpì a Volpato.,
-
2271.
De vita Eustachii Zanotti commentarius
, Romae
1780, in 8, M. 48, con una
tavola in principio.
Le vite degli uomini come i Zanotti, i Maffei e altri cultori delle arti e delle antichità fanno di diritto parte nella biografia degli artisti.,
-
2272.
Vie de Nicolas Poussin consideré comme chef de l’École Françoise
,
Paris
1806, en 4.
Elegantissima edizione, ove sono nel fine 37 tavole incise tratte dalle sue opere.,
-
2273.
Les trois siecles de la peinture en France ou Galérie des peintres
françois, depuis François I jusqu’à Napoleon
, Paris
1808, in 8.
Sono raccolte in questo libro molte preziose notizie intorno l’antica Accademia di Francia.,
-
2274.
Diverse composizioni in lode della Didone di Gio. Francesco Barbieri
Centese
, da lui dedicate a Monsig. Furietti, Bologna
1632, in 4, pic.
Con frontespizio graziosamente figurato.,
- 2275. Esequie di Giovan Battista Galliadi pittore di Sant’Arcangelo , Cesena 1811, in ottavo, M. 88. ,
-
2276.
Le vite di Leon X, d’Adriano VI e del Cardinal Colonna
, tradotte da
Ludovico Domenichi, Vinegia, presso Giovanni de’ Rossi, 1557, in 8.
Elegantissima edizione in minuti caratteri rotondi di un prezioso libretto in vit. dor.,
-
2277.
La vita di Alfonso d’Este Duca di Ferrara tra 388 dotta in toscano
da Giovan Battista Gelli fiorentino
, Venezia
1597, in 12.
Le memorie che riguardano i principi d’Este di quest’epoca appartengono alle arti poiché parlano di signori e mecenati nobilissimi e protettori d’ogni studio, d’ogni ingegno, d’ogni patria grandezza.,
-
2278.
Elogii di Palladio, del Conte Algarotti, di Benedetto e di Paolo
Giovio
, Venezia
1782, in 8.
Scrisse il Bianconi su questo esemplare, che gli appartenne :fate (diceva uno) che il sig. Cav. Giovan Battista Giovio abbia più profondità di sapere e minor desiderio di comparire e di far spiccare i suoi maggiori e lo renderete scrittore insigne, che componendo meno, interesserà maggiormente.,
-
2279.
Lamberti Lombardi apud Eburones pictoris celeberrimi vita: pictoribus,
sculptoribus, architectis, aliisque id genus artificibus utilis et necessaria
, Burgiis Fland., ex
officina Huberti Golzii, 1565.
Elegantissimo e raro opuscolo con un bellissimo ritratto del Lombardi.,
- 2280. GOOL. Vedi Vati Gool.
-
2281.
Notizie istoriate degli intagliatori
, Siena
1771, in 8, vol. 3 colla
continuazione di dette notizie del P. Maestro de’ Angelis sino a’ notri giorni. Dal 1808 al
1816 vol. 12, legati in vol. 6, totale dell’opera tomi XV.
Sarebbe stata quest’opera tenuta in maggior pregio se l’addizione avesse pareggiato il merito dei primi tre tomi, ma non è che una copia degli autori oltramontani senza scelta, senza critica e con immense omissioni.,
- 2282. Vita del Cavaliere Pietro Liberi pittore padovano, riprodotta dal Conte Lunardo Trissino , Vicenza 1818, in 8, M. 103. ,
- 2283. Eloge de Nicolas Poussin, discours qui a remporté le pris à l’Accademie , Paris 1783, in8, M. 86 ,
- 2284. Vita di Domenico Maria Viani pittor bolognese , Bologna 1716, in 12. ,
-
2285.
Tables historiques, et 389 chronologiques des plus fameux
peintres anciens et modernes
, Bronswich
1742, in fol. M. 91.
Libro giudiziosamente invaginato, sul cui modello potrebbe farsi qualche opera di maggior esattezza e più estesa.,
- 2286. Vie de Michel-Ange Buonarroti peintre, sculpteur et architecte de Florence , à Paris 1783, in 8. ,
-
2287.
A description of the ingenious delineator, and engraver with some
account of his lite
, London
1745, in 4.
Col ritratto di Hollard nel frontespizio ed alcune vignette col prospetto di Londra e quello di Praga, patria di questo valente intagliatore. Abbiamo posto tra i biografi questo libro poiché contiene tutte le notizie le più singolari di un tant’’uomo.,
-
2288.
Pictorum aliquot celebrium, praecipue Germania inferioris, effigies
, Hagae
Comitis, in fol. parv.
In questo è qualche varietà dal seguente esemplare, come suol osservarsi in quasi tutti i volumi di ritratti, non marcati con numero progressivo. L’uno contiene 69 e l’altro 70 tavole di fresca e bella impressione.,
- 2289. Pictorum aliquot celebrium praecipue Germaniae inferioris effigies . Hagae Comitis, ex officina Henrici Hondii, in 4, fig., partes tres. ,
-
2290.
Vite e ritratti de’ pittori olandesi
, Amsterdam
1718, fig., vol. 3 in 8.
In lingua olandese, con copiosissimi e bellissimi ritratti intagliati in rame. Edizione da tenersi perciò in qualche pregio. Per compir questa serie è duopo aver anche i due volumi di Van Gool. vedi.,
-
2291.
Manuel des curieux et des amateurs de l’art, contenant une notice abrégée des
principaux graveurs et un catalogue raisonné de leurs meilleurs ouvrages
, Zuric
1797 a 1804
vol. VIII, in 8.
Rilegata in quattro. Opera utile, comoda e piena di cognizioni per le stampe.,
- 2292. Vita di Anton Domenico Gabbiani pittore fiorentino, dedicata a Pietro Mariette , Firenze 1762, in 4, g. ,
- 2293. Vita di Anton Domenico Gabbiani pittor fio 390rentino, dedicata a Mariette , Firenze 1762, in fol. col ritratto in fronte dell’autore, M. 81. ,
-
2294.
Eloge historique de Callotte Noble Lorrain célèbre graveur
, Bruxelles
1766, in 4,
p.
Con un piccolo ritratto intagliato da Cottin.,
-
2295.
Illustrium virorum vitae
, Florentiae, in officina
Torrentini, 1551.
— Accedunt:
Leonis X, Adriani VI, et Pompeii Columnae vitae
, ibi 1548, in fol.
Le vite contenute nel primo di questi due volumi legati unitaraente sono quelle dei XII Visconti, di Lodovico Sforza, di Consalvo di Cordova e del Marchese di Pescara. Trovatisi a molti luoghi nel nostro esemplare buone postille marginali e incontratisi in più luoghi fatti e memorie utili allo studio delle arti e dell’antichità.,
-
2296.
Vite e ritratti di alcuni pittori
, Norimberga
1759, in 4, fig.
Il libro è stampato in lingua tedesca e sonovi in alcuni luoghi mediocri ritratti intagliati in rame. Il testo scorre rapidamente sulle memorie degli artisti di parecchie scuole.,
-
2297.
LE giustissime lagrime della pittura e della poesia pubblicate negli apparati funebri di Pavia
per i funerali di Luigi Scaramuccia perugino
, Milano
1681, in 8.
Libretto raro a trovarsi.
-
2298.
Storia pittorica dell’Italia dal risorgimento delle Belle Arti sin presso al
fine del XVIII secolo
, Bassano
1809, in 8. Vol. 6. legati in 3.
Quest’opera fu fatta con infinita cura e diligenza dal dottissimo autore: potrebbe riguardarsi come un libro classico in questa materia, se fosse un po’ più nudrito di riflessioni critiche sulle pratiche e le teorie dell’arte.,
- 2299. Della Patria di Bramante da Fermignano . Ricerche, Fermo 1791, in fol. ,
-
2300.
MEMORIE d’alcuni più celebri pittori d’Urbino dal medesimo
arrichite con opportuni aneddoti, ed annotazioni non più stampate in addietro
, 1800, in 4. gr.
Non contiene questo volume che le memorie di Rafaello 391 Sanzio, di Girolamo Bartolommeo della Genga e di Federico Barocci; le quali vennero stampate separatamente e riunite.,
- 2301. Vies des prémiers peintres du roi depuis M. Le Brun jusque à present , vol. 2, rel. En 1, Paris 1751, in 8. ,
-
2302.
Catalogue raisonné des tableaux du Roy avec un Abregé de la vie des peintres fait
par ordre de S. M.
, vol. 2 rel. in 1, Paris, de l’imprimérie Royale, 1762, in 4.
Magnifica edizione col ritratto del Rre intagliato da Cochin ed impresso sopra la dedica.,
-
2303.
LETTERA ad un amico nella quale si da contezza del Caval. Carlo Giuseppe Ratti genovese
pittore
, senza luogo ed anno.
Il Ratti viene in questa giustificato per i fierissimi attacchi scagliati contro di lui dal Milizia in una nota ingiuriosa che vedesi nell’edizione delle opere e vita di Mengs ristampata a Bassano.
-
2304.
Ritratti di alcuni celebri pittori del secolo XVII da lui disegnati ed intagliati in
rame, con le vite dei medesimi tratte da vari autori
.
— Aggiunta
la vita di Carlo Maratti scritta dal Bellori fino dal 1689 e terminata da altri
, non
più stampata, Roma
1731, in 4, fig.
Undici di questi ritratti sono intagliati da Ottavio superiormente e sono bellissime prove; l’ultimo del Maratti è d’altra mano. Gli intagli di questo maestro sono pochissimi e rari.,.
-
2305.
Raccolte in Bologna
, in 4, p.
Queste sono poesie in onore di molte delle sue principali pitture, scritte da’ primi letterati di quel secolo.
-
2306.
Compendio delle vite de’ pittori veneziani istorici più rinomati del
presente secolo, con suoi ritratti tratti dal naturale, delineati ed incisi
, Venezia, presso
l’autore, 1762, in foglio.
Sono questi 44 ritratti all’acqua forte in grande intagliati con libertà, ma senza buon gusto, i quali però conservano il carattere che questo artista metteva nelle sue opere di pennello. Esemplare in mar. rosso dorato della Biblioteca Pisani.,
- 2307. Nerei Vaticinium de raptu Helenae 392 Apellea Guidonis Rheni arte depicto , Bononiae 1633, in 4 p. ,
- 2308. Memorie sulla vita di Agostino Bertelli paesista bresciano, operetta postuma , Brescia 1794, in 8. ,
-
2309.
Della imitazione pittorica, della eccellenza delle opere di Tiziano e della vita
dello stesso scritta da Stefano Ticozzi
, Venezia, Tipografia Alvisopoli, 1818, in 8.
Questo Libro per la prima parte è ingegnoso, singolare, ardito, sebbene possa trovare qualcuno che sia di un avviso diverso molto dall’autore. Per la seconda è utile, diligente, istruttivo. Per l’ultima è troppo severo nella critica e poteva rettificare senza puntare. È da bramarsi che questo scrittore non tralasci però di produrre altre opere in materia d’arte.,
-
2310.
La Felsina pittrice, Vite de’ pittori bolognesi divise in due
tomi, con indici in fine copiosissimi
, Bologna
1678, in 4 vol. 2. Per l’erede di Domenico
Barbieri.
Con molti ritratti intagliati in legno. Opera che sarebbe stat anche più preziosa che non è di fatto, se l’autore si fosse potuto astenere da certe prevenzioni che ove sono troppo favorevoli, ove troppo contrarie il fanno propendere o mancare circa il merito di molti artisti e le loro opere. Non conosciamo che una sola edizione di questo libro, ma mentre andavasi divulgando furono in questa operate parecchie modificazioni, delle quali alcune indicheremo per conoscere in questa maniera gli esemplari di più antica impressione. Due esemplari noi ne abbiamo, amendue rari e singolari, ma riputiamo per altro fra’ più antichi quello ove nel frontespizio del secondo volume, dedicato (come il primo) al re di Francia Luigi XIIII rimase in bianco il nome del re e non trovansi le parole sempre vittorioso e in fondo alla pagina dopo la data e il nome dello stampatore, non leggesi alcuna altra parola, mentre negli esemplari più comuni, vi si legge inoltre ad istanza di Francesco da Vico detto il Turrino. Alla pagina poi 59 ove parla della bellezza di Guido Reni giovine, dopo avere in principio della vita prodotto il suo ritratto da uomo adulto, vi si trova uno spazio ed un elegante testa che sembra più di donna, che d’uomo, che dice egli d’aver fatta disegnare dieci volte e intagliar tre; e non essergli riescita a suo modo: negli altri esemplari posteriormente pubblicati non si trova il ritratto, omesso dopo essersi fatto da valenti maestri disegnare ben diciotto volte e tre intagliare dal bravo Cassioni. Il vacuo che rimase per l’omissione del ritratto è riempito da pochi paragrafi e da una lettera del re di Polonia, per 393 non scomporre e ristampare tutte le pagine del volume, essendosi non ostante dovuto ricomporre, come può vedersi, quattro pagine. Altra variazione più conosciuta e meno difficile a trovarsi, in posteriori esemplari ma però esistente in amendue i nostri citati, incontrasi nel primo tomo a pag. 471 ove l’autore riconobbe di dover sopprimere uno squarcio ingiurioso, in cui denomina Rafaello un boccalaio urbinate. Vedi , , , .,
-
2311.
Storia delle Belle Arti friulane
, Venezia
1819, in 4.
Sonovi molte memorie biografiche per la prima volta prodotte e in principio è il ritratto di Irene da Spilimbergo, fatto da Tiziano.,
- 2312. Dell’errore che persiste di attribuirsi le pitture al Santo Evangelista. Lezione recitata nel 1765 in Volterra, Firenze 1766, in 4. Aggiuntavi l’altra lezione del vero pittore Luca Santo e del tempo del suo fiorire , Firenze 1764. ,
- 2313. Addizioni necessarie alle Vite dei due celebri statuari Michelangelo Buonarroti e Pietro Tacca . Lezione accademica, Firenze, 1774, in 4. ,
-
2314.
Il Trionfo del pennello: raccolta di alcune composizioni
nate a gloria d’un Ratto d’Helena di Guido
, Bologna
1633, in 4, pic.
Queste sono tutte prose dei Manzini e dell’Achillini le più pazze e ridicole che si lessero mai in quel secolo.,
- 2315. Il Ratto d’Elena di Guido Reni, panegirico all’Emin. Princ. il Card. S. Croce legato di Bologna , Bol. 1633, in 4. ,
-
2316.
Sua vita e collezione di 24 teste delineate ed incise dalle sue opere di pennello
per cura ed opera di Tomaso Patch
, Firenze
1770, in fol. ingl e ital.
Opera molta pulitamente e fedelmente eseguita in 24 tavole di bello e gustoso intaglio da disegni lucidati sulle stupende pitture della Cappella Brancacci al Carmine in Firenze. Vedi anche .,
-
2317.
Notizie intorno Isotta da Rimino
, Brescia
1759, in 8, fig. M. 50.
Col ritratto di lei in principio e le medaglie fatte da Pisanello e il monumento ec. il tutto inciso in rame e riportato fra il testo con due gran tavole.394 ,
-
2318.
MEMORIE della vita di Domenico Martinelli Sacerdote lucchese e insigne architetto
, Lucca
1772, in 8.
Col ritratto in principio.
-
2319.
MEMORIE istoriche di più uomini illustri pisani
, vol. 4, Pisa
1790 a 1792, in 4.
Trovatisi in questi volumi alcune notizie de’ primi ristauratori delle arti in Italia, ma non estese con quella profondità abbondante di critica, che speransi: sonovi alcune tavole collocate fra il testo.
-
2320.
MEMORIE de’ pittori messinesi
, Napoli, nella stamperia Reale, 1792, in 4.
Questo libretto fu fatto stampare dal sig. Filippo Hachert dopo il suo ritorno di Sicilia.
- 2321. MEMORIA intorno Giovan Battista Novello architetto padovano , Venezia 1799, in 8, M. 103.
- 2322. MEMORIE intorno la vita ed opere di Sante Cattaneo eccellente pittore raccolte ed estese da un Cenomano Cenomanifilo , Venezia 1819, in 8, M. 103.
-
2323.
Noticias de la vida y escritos del Fr. Enrique Florez
, Madrid
1780, in 8.
Col ritratto in fronte intagliato accuratamente da Salvador Carmona. Queste memorie relative al primo numismatico della Spagna e insigne antiquario appartengono con diritto a questa biografia. Vedi le sue opere all’articolo Florez.,
-
2324.
Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e di ogni tempo
precedute da un saggio sopra l’architettura
, Roma
1768, in 4, figurato.
Questa è la prima edizione pubblicata dal Monaldini senza il nome dell’autore.,
-
2325.
Memorie degli architetti antichi e moderni
. Terza edizione accresciuta e
corretta dallo stesso autore, Parma
1781, to. 2, in 4.
Questa è la migliore edizione di quest’opera in cui sono influite ottime nozioni e profondissima critica, sebben troppo severa e qualche volta pericolosa per i giovani artisti.,
- 2326. Notizie scritte da lui medesimo e catalogo delle sue opere , Bassano 1804, in 8,. M. 37. ,
- 2327. Lacrime di Parnaso in morte di 395 Girolamo Albanese insigne statuario , Vicenza 1633, in 8, con frontespizio figurato. ,
-
2328.
La vie de Pierre Mignard avec le poéme de Moliere sur les peintures
du Val-de-Graces et deux dialogues de M. Fénélon Archévêque de Cambray sur la peinture
,
Paris
1730, in 12.
Col ritratto di Mignard in principio.,
-
2329.
Vita di Filippo di ser Brunellesco architetto fiorentino scritta
da Filippo Baldinucci
, con altra in fine di anonimo contemporaneo scrittore, amendue per la
prima volta pubblicate ed illustrate dal Can. Moreni, Firenze
1812, in 8.
Sta unita all’altr’opera: Memoria intorno al risorgimento delle arti in Toscana. Questo dotto e zelante cultore delle memorie stanche della sua patria, è particolarmente benemerito alle arti.,
- 2330. Dogliose lagrime sulla morte del celebre Pittore Sig. Carlo Saraceni veneziano , Venezia 1620, in 12, M. 103. ,
-
2331.
Della vita e degli scritti dell’ab. G. B. Galliccioli
, Venezia
1806, in 8,
M. 64.
Gli studi indefessi del Gallicioli sulle patrie antichità gli danno diritto a collocare le sue memorie in questa biografia.,
- 2332. Memorie sulla vita del pittore Bernardino Castelli pubblicate per le nozze Zustinian Cavalli , Venezia 1810, in 8, M. 88. ,
-
2333.
Artisti alemanni
, Venezia
1819, in 8.
Questo è un vocabolario d’artisti della Germania, che sta uscendo per ordine alfabetico.,
-
2334.
Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara memorie storielle.
Aggiuntevi brevi notizie intorno a’ più celebri ed eccellenti pittori bresciani, Brescia
1807, in
8.
Col ritratto del Gambara in principio.,
- 2335. Elogio di Leon Battista Alberti , Firenze 1819, in 8, M. 103. ,
-
2336.
NOTIZIE patrie spettanti alle arti del disegno
, Torino
1792, libretto di 11 pagine in 8.
396— Aggiuntovi:
Elogio del Molinari
. Torino
1793, altro opuscolo di 14 pagine.
Crediamo che il dotto Baron Vernazza ne sia l’autore.
-
2337.
Vita, elogio e memorie dell’egregio Pittore Pietro Perugino
, Perugia
1804,
in 8.
Col ritratto in fronte.,
-
2338.
El Museo Pictorico y escala optica theorica e practica de la pintura
,
vol. 2, in fol. fig, Madrid dall’anno 1716 al 1724.
Sono in questi volumi istoriati i frontespizi e vi stanno 17 tavole di proporzioni e notizie elementari d’architettura e prospettiva. Non può ritenerli per vera ogni cosa asserita da questo scrittore, che per difetto di critica asserì in parola di altri troppe falsità. Nondimeno è il libro pieno di cognizioni, e il più celebrato fra’ biografi spagnuoli.,
-
2339.
Las vidas de les pintores y estatuarios eminentes espanoles
que con sus heroycas obras han illustrado la nacion
, Londres
1743, in 4, p.
Questo non è che un piccolo ristretto dell’opera più grande in due volumi dello stesso autore.,
- 2340. Il trionfo di Giobbe dipinto da Guido Reni all’Illust. e Rev. Monsig. Pandolfi Vescovo di Comacchio , Bologna 1637, in 4. ,
- 2341. PAPILLON de la Ferté. Vedi la Ferté .
-
2342.
Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni scritte e dedicate al Re di
Sardegna
, Roma
1730 al 1736, vol. 2 in 4.
, Questa è l’opera che meglio illustra la lacuna dei tempi che restava a riempirsi in quell’epoca.
-
2343.
Vite de’ pittori, scultori ed architetti perugini dedicate al Re di Sardegna
,
Roma
1732, in 4.
, Questo volume comparve alla luce dopo pubblicato il primo volume delle vite de pittori moderni, avanti di stampare il secondo. Ciò osserviamo perché sia chiara la provenienza di qualche sbaglio nella indicazione di questi volumi, prendendosi quest’opera talvolta per appartenente alla prima.
-
2344.
Vite de’ pittori, scultori e architetti che hanno lavorato in Roma, morti
dal 3971641 fino al 1673
. Prima edizione, Roma
1772, in quarto.
Questa è la continuazione del Baglioni.,
-
2345.
Il pennello lagrimato, Orazione funebre in morte della Sìg.
Elisabetta Sirani pittrice famosissima
, Bologna
1665, in 4, p.
Con frontespizio figurato e ritratto in fronte.,
- 2346. Orazione funebre in morte del March. Scipione Maffei , Verona 1755, in 4. ,
-
2347.
Elogio del March. Scipione Maffei
, Verona
1784, in 8.
Questo letterato amico, cultore, illustratore e benemerito alle arti e alle antichità fu lodato da un’aurea penna, che rese più pregievoli gli encomi giustissimi tributati a sì onorevole memoria.,
-
2348.
Vies des architectes anciens et modernes, qui se sont rendus célebres chez le
differentes nations, traduites de l’italien etc.
, 2 vol. en 12, Paris
1771.
Quantunque il traduttore non degni nominare l’autore italiano, da cui tradusse l’opera, questa è di Francesco Milizia.,
- 2349. Orazione in morte di Giambettino Cignaroli pittor veronese ed alcune poetiche composizioni sullo stesso argomento , Verona 1771, in 4, M. 11. ,
-
2350.
Leo Baptista Alberti laudatus in solemni studiorum instauratone: accedit
commentarius italicus, quo vita eiusdem et scripta compluribus adhuc ineditis monumentis
illustrantur
, Florentiae
1789, in 4, gr.
Col ritratto di L. Batt. Alberti sul frontespizio.,
-
2351.
Le vite de’ pittori, scultori e architetti veronesi
, Verona
1718, in 4.
Libro accreditato e scritto da un coltissimo amatore di cose patrie.,
- 2352. Memorie istorico-critiche di Antonello degli Antoni pittore messinese , Firenze 1809, in 8, M. 88. 398 ,
- 2353. Epilogo della vita del fu Cav. Antonio Rafaello Mengs, primo pittor di Camera di S. M. Cattolica , Genova 1779, in 4, gr. ,
-
2354.
Notizie storiche sincere intorno la vita ed opere di Antonio Allegri da
Correggio
, Finale
1781, in 8.
Col ritratto in principio. Le 188 pagine di questo libro lasciano desiderio di più ampie notizie intorno sì celebre artista.,
- 2355. Della pittura friulana saggio storico , Udine 1798, in 4, gr. ,
-
2356.
Indice del libro intitolato: Parnaso de’ pittori in cui si contengono, vari
disegni originali raccolti in Roma da S. R.
, Perugia
1707, in 8.
Prima e rarissima edizione di questo libretto. Questo scrittore amò grandemente le arti, ma il suo criterio non fu pari alla sua propensione per quello stadio. Le nozioni sono però sempre preziose per tutto ciò che è di fatto.,
- 2357. Indice del libro intitolato Parnaso de’ pittori in cui si contengono vari disegni originali raccolti in Roma da S. R. Edizione seconda, Perugia 1787, in 8, M. 88. ,
-
2358.
Vita di Giacopo Robusti detto il Tintoretto
, Venezia
1642, presso Guglielmo
Oddoni, in 4, pic.
— Aggiuntavi
la vita di Paolo Cagliari
, dello stesso, Venezia
1746, presso Matteo Leni, con
un bellissimo ritratto di Paolo.
Queste due vite precedono la seguente ediz. complessiva.,
-
2359.
Le maraviglie dell’arte; ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello stato,
vol. 2 legati in un solo
, Venezia
1648, presso Gio. B. Sgava, in 4, piccolo.
Con frontespizio figurato e i ritratti dei pittori ben disegnati e ben intagliati in rame, esemplare bellissimo di un’opera tenuta in gran pregio potendosi chiamare questo autore il Vasari dei veneziani.,
- 2360. Osservazioni sopra Andrea Palladio , Padova 1811, in 8. ,
- 2361. Al Sig. Giuseppe Ghezzi pittore 399 celebratissimo per quattro quadri da lui dipinti ed esposti in Roma in S. Maria in Vallicella l’anno 1699 . Versi in 4, M. 103. ,
-
2362.
RITRATTI (Li) delli più celebri pittori della scuola veneziana antichi e moderni nuovamente
raccolti e pubblicati
, dedicati al nobile Sig. Girolamo Manfrin, Venezia
1787.
Questi sono trentasei ritratti dì artisti dei quali 28 appartengono alle vite del Ridolfi e 8 sono nella raccolta del Lunghi: per conseguenza incisioni logore, ritoccate e di poca, importanza.
-
2363.
Elogio dei Vivarini
. Vedi Orazioni. ,
- 2364. Lettera al Conte Giovan Battista Giovio sopra Giacomo da Ponte pittore, detto il Bassan Vecchio e risposta del medesimo , Lugano 1777, in 8. ,
-
2365.
Vie et pontificat de Leon X traduit de l’anglais par P. F. Henry
, Paris
1808, in 8, vol
4.
La copia delle memorie relative alle arti che trovasi in quest’opera la pone immediata nella collezione degli scrittori di arti e la munificenza di questo principe mecenate d’ogni studio e d’ogni chiaro ingegno, gli assicura la devozione della posterità riconoscente.,
- 2366. Vita del Cavaliere Giovanni Pickler intagliatore di gemme ed in pietre dure , Roma 1792, in 8, M. 87. ,
-
2367.
Vita di Antonio Cavallucci da Sermoneta pittore
, Venezia
1766, in 8, M. 87.
Col ritratto del pittore inciso da Bettelini.,
-
2368.
Vita di Angelica Kauffmann pittrice
, Firenze
1810, in 8.
Operette ripiene di nuove e sicure notizie, fatte con critica, impresse con eleganza di tipi. Avvi un bel ritratto della pittrice in principio.,
- 2369. Elogio di Michel Sammicheli architetto , Roma 1814, in 8, M. 37. Vedi anche Orazioni. ,
-
2370.
SERIE degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura coi loro elogi e ritratti.
Volumi 12 legati in 6 tomi, Firenze dal 1769 al 1776, in 4, fig.
Opera non così ricca di critica e di cognizioni come esser 400 dovrebbe il complesso di queste notizie, coi ritratti degli artisti.
-
2371.
Le vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi e de’
forestieri che in Genova operarono con alcuni ritratti degli stessi
. Opera postuma, Genova
1674, in 4, figurato.
Con frontespizio figurato e i ritratti in rame riportati in mezzo a un ornamento intagliato in legno e stampato in rosso. Edizione prima e non comune.,
- 2372. Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi in questa seconda edizione rivedute e accresciute ed arricchite di note da Carlo Giuseppe Ratti, vol. 2, Genova 1768, in 4. ,
-
2373.
Obsérvations sur quelques grands peintres dans le quelles on cherche à fixer le
caractère distintif des leurs talents, avec un précis des leurs vies
, Paris
1807, in 8.
Quest’opera di 364 pagine s’aggira intorno i soli 44 pittori.,
-
2374.
Orazione o vero discorso fatto nell’esequie del divino Michelangelo
Buonarroti con alcuni sonetti e prose latine e volgari di diversi, circa il disparere occorso tra
gli scultori e pittori
, in Fiorenza, appresso Bartolomeo Sermartelli, 1564, in 4, p.
I dispareri furono intorno la preminenza tra la scultura e la pittura. Libretto assai raro come lo divennero tutti questi di esequie, in onore d’uomini sommi, che non si ristamparono.,
- 2375. Vite de pittori, scultori e architetti bergamaschi, vol. 2, Bergamo 1793, in 4. Col ritratto dell’autore. ,
-
2376.
Vita di Andrea Palladio vicentino egregio architetto
, Venezia
1768, in
4, M. 5.Sono al fine stampate due scritture di Palladio inedite.,
-
2377.
Vita di Vincenzo Scamozzi vicentino architetto
, Venezia
1770, in 4, g.
pubblicata avanti che 401 venisse in luce la più compita opera delle memorie degli architetti ec. Col ritratto di Scamozzi in principio.,
-
2378.
Vite de’ più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo XVI,
Venezia
1778, in 4, nella stamperia Palese.
Eccellente opera e la sola che fin’ora abbia conservate a noi le memorie de’ primi architetti dopo il risorgimento dell’arte, che sono i veneziani, con pace e con rispetto di tutte le altre nazioni.,
- 2379. Sua vita: Vedi fra le opere prospettiche Tesi. ,
- 2380. Storia dei letterati e degli artisti del dipartimento della Piave , Belluno 1813, in 4. ,
-
2381.
Vite de’ pittori Vecelli di Cadore
. Libri quattro, Milano
1817, in 8.
Questo scrittore raccolse il primo e pubblicò interessanti notizie intorno Tiziano. Sarebbe stata a desiderarsi più lentezza del suo operare prima di pubblicarla.,
- 2382. Notizie de’ pittori, scultori, incisori, architetti nati negli stati del Duca di Modena con un’appendice dei professori di Musica , Modena 1786, in 4. ,
-
2383.
Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, (ove è parlato anche degli
artisti)
, Ferrara
1814, in 8.
Due tomi in un sol volume, che non onorano la patria di tanti uomini insigni in ogni ramo di arti e di lettere.,
-
2384.
Le pompe sanesi, ovvero relazioni degli uomini e donne illustri di Siena e
suo stato
, Pistoia
1649, vol. 2 in 8.Opera molto pregievole ove trovanti curiose e interessanti notizie anche dei primi restauratori delle arti in Italia che furono Pisani e Sanesi.,
-
2385.
Vite dei pittori antichi greci e latini
, Siena
1798, in 4, fig.
Dopo le opere di Giunio, del Dati e quanto raccogliesi in Plinio e in Pausania, il de la Valle nulla aggiunse, molto mutilò e aumentò un libro di più agli scaffali, senza arricchire il mondo letterario d’una cognizione: sonovi parecchie tavole in rame pessime.402 ,
-
2386.
Vite e ritratti di pittori olandesi, intitolato il nuovo Teatro de’ pittori
stampato in ling. olandese.
V. 2 in 8, Sgravenhage
1750.I ritratti sono intagliati da Houbraken, opera che va in seguito di quella pubblicata da questo intagliatore.,
- 2387. Notizie intorno al pittore Gasparantonio Baroni Cavalcabò di Sacco , Verona 1781, in 8, g. ,
- 2388. Orazione funerale fatta e recitata da lui pubblicamente nelle esequie di Michelangelo Buonarroti in Firenze nella Chiesa di S. Lorenzo , Firenze, appresso i Giunti, 1564, in 4, piccolo. ,
-
2389.
Le vite de’ più eccellenti pittori, architetti e scultori italiani da Cimabue sino
ai tempi nostri, descritte
. Prima edizione del Torrentino. Parti tre in due volumi, Firenze
1660,
in fol. pic.Magnifico e conservatissimo esemplare con qualche rara postilla autografa del M. Scipione Maffei cui appartenne.,
-
2390.
Le vite de’ pittori
, Firenze
1550, in 5 vol. in fol. pic.
Edizione del Torrentino postillata dal P. Sebastiano Resta. Era nelle Biblioteche Bianconi e Bossi. È singolare l’astio con cui il Resta strapazza il Vasari in tutti quei punti nei quali da lui discorda.,
-
2391.
Le vite dei più eccellenti pittori, scultori ed
architettori di nuovo dal medesimo riviste ed ampliate con i ritratti loro et con l’aggiunte delle
vite de’ vivi et de’ morti dall’anno 1550 sino al 1567
. Prima e seconda parte ec., Firenze,
presso i Giunti, 1568, in 4, fig., 2 vol. legati in tre. Edizione prima completa.
Pochi e rarissimi esemplari di questa edizione hanno qualche varietà nella distribuzione delle parole del frontespizio, cosa di lievissima importanza, atta soltanto a far conoscere esser quelle le prime copie stampate di questa edizione. La varietà del frontespizio singolarmente si conosce dall’essere sul riguadro della pagina stampato il legno del Giudizio finale che vedesi a retro del frontespizio nel nostro esemplare in luogo delle parole sovra espresse, le quali sono diversa 403 mente ripartite al di sopra dello stemma mediceo e al basso della pagina invece della piccola vedutina della città di Firenze.,
-
2392.
Vite de’ più eccellenti pittori, scultori, architetti
. Colle note e illustrazioni di
Giovanni Bottari, Roma
1769, in 4, vol 3.
Questa è la più bella anzi magnifica edizione del Vasari. Esemplare intonso in carta grande. Le copiose note del Bottari illustrano questo biografo utilmente più d’ogni altro commento anche posteriormente eseguito.,
-
2393.
Vite de’ più eccellenti pittori, scultori, architetti, pubblicate per opera del P.
Guglielmo della Valle, Siena dal 1791 al 1794, tomi XI
, in 8, fig.
Opera resa più voluminosa da questo autore, senza aggiugnervi altra varietà rilevante, che un incomodo maggiore e un pregio minore.,
-
2394.
Vita di M. Jacopo Sansovino
, in 4, M. 37.
Questa vita è tratta dal secondo volume della terza parte dei libri stampati in Fiorenza l’anno 1568 e scritto da M. Giorgio Vasari aretino, a c. 823, e ora da lui medesimo in più luoghi ampliata, riformata e corretta. Trovansi rarissimi esemplari di questa edizione.,
-
2395.
Vita di Mess. Jacopo Sansovino scultore e architetto della Repubblica di
Venezia
, 2 edizione riprodotta dall’Ab. Morelli, Venezia
1789, in 4, colla veduta della libreria
di San Marco in principio.Questo dotto bibliografo riprodusse quest’opuscolo per far conoscere una recondita rarità.,
-
2396.
Vita di Michelangelo Buonarroti pittore, scultore e architetto fiorentino,
aggiuntevi copiose note
, Roma
1760, in 4.Col ritratto e il monumento sepolcrale di Michelangelo e il suo disegno originale del sepolcro di Giulio II e di una mano segnata, in penna da lui, il tutto intagliato in rame.,
-
2397.
Breve compendio della vita del famoso Tiziano Vecellio di Cadore
cavaliere e pittore con l’arbore della sua vera consanguineità
. All’Eccellenza Illustrissima di
M. di Arundell Surrey, Venezia, presso Santo Grillo e fratelli, 1622, in 4, p.
Col ritratto in fronte intagliato da Odoardo Fialetti. 404— Aggiuntovi; Titiani Pictoris celeberrimi , Danae, Parisiis, apud Clodovoeum Cottard,1633.Questo e un poemetto latino preceduto da altri componimenti di Eustazio, di Erasmo e di altri scrittori. Amendue questi opuscoli sono rarissimi. Vedasi anche questa vita medesima originale in Miscellanei 88.,
-
2398.
Vita dell’insigne pittore Tizian Vecellio già scritta da anonimo
autore riprodotta con lettere di Tiziano in occasione delle nozze da Mula Lavagnoli
, per cura
dell’Ab. Francesco Accordini, Venezia
1809, in 4, M. 87.Fu ristampata questa vita per la rarità della prima edizione. Vedi anche Zandonella, Cicognara, Ticozzi, Majer.,
-
2399.
Raccolta de’ pittori, scultori, architetti modenesi più celebri
, Modena
1622, in ottavo.
— Aggiuntivi:
I Dottori Modanesi dello stesso
, 1665, figurato.Trovasi nel nostro esemplare il prospetto laterale e la facciata della chiesa Cattedrale e una terza tavola colla elevazione della torre, che mancano sovente agli esemplari.,
-
2400.
Memoria intorno alla vita e alle opere del Capitano Francesco
Marchi
, Modena
1816, in 4, fig., M. 77.
Con un bel ritratto in fronte al volume intagliato da Rosaspina e quattro gran tavole al fine. È interessantissima ogni produzione dell’ab. Venturi. In questa rimarcasi un’aggiunta di molti articoli alla bibliografia di fortificazione inserita nell’edizione di Roma del Marchi.,
- 2401. Notizie intorno alla vita ed alle opere de’ pittori, scultori e intagliatori della città di Bassano , Venezia 1773, in 8. Con frontespizio fig. ,
- 2402. Elogio storico del celebre pittore Antonio Cavallucci da Sermoneta, Roma 1765, in 8, M. 87. ,
- 2403. VITA di Buonamico Buffalmacco pittore , in Carpi 1762, in 8.
-
2404.
Osservazioni sopra il libro della Felsina Pittrice per difesa di
Rafaello
, dei Caracci ec., Roma
1703, in 8.Si riprendono tutti, o molti dei passi pungenti dei Malvasia 405 e trovasi innanzi al frontespizio una tavola in rame con due mani che temperano una penna da scrivere col motto di sopra ut scribat, non feriat.,
-
2405.
Espressioni di ossequiosa condoglianza nei pubblici funerali di
Cesare Gennari pittor bolognese, inviati al suo fratello Benedetto Gennari pittore di Giacomo
II, Re d’Inghilterra
, Bologna
1668, in 8.
Con un ritratto del Gennari intagliato all’acqua forte.,
- 2406. Elogio di Giacomo Robusti detto il Tintoretto , Venezia 1815, in 8, M. 87. ,
- 2407. Elogio di Paolo Caliari , Venezia 1813, in 8, M. 37 e 7. ,
- 2408. Memoria intorno la vita ed opere del pittore Carlo Alvise Fabbris, Padova 1816, in 8, M. 37. ,
-
2409.
Notizie storiche de’ pittori, scultori ed architetti cremonesi, opera
postuma data in luce da Anton Maria Panni. Vol. 2
, Cremona
1774, in 4, leg. in I.
Nel volume secondo si trova il discorso d’Alessandro Lamo sulla pittura ed il parere di Bernardino Campo. Buona edizione che riunisce preziose nozioni ed operette prima stampate d’uomini dottissimi nell’arte, divenute rarissime.,
- 2410. Elogio di Tiziano Vecellio dedicato al N. Sig. Galeazzo Galeazzi , Venezia 1802, in 8, M. 88. ,
- 2411. Vita del gran pittore C. Carlo Cignani , Bologna 1733, in 4. ,
-
2412.
Della pittura venezian e delle opere pubblicate dai veneziani maestri. Libri cinque,
Venezia
1771, in 8.Questa è la migliore fra le opere che parlano delle pitture veneziane, e se ogni città principale possedesse un libro talmente disposto ed eseguito, sarebbero riuniti cosi i materiali per la miglior storia generale dell’arte.,
- 2413. Elogio di Rosalba Carriera pittrice , Venezia 1818, in 8, M. 103. ,
- 2414. Nuovo fregio di Gloria a Felsina sempre pittrice nella vita di Lorenzo Pasinelli pittor bolognese , Bologna 1706, in 8. ,
- 2415. Dialogo in difesa di Guido 406 Reni steso in una lettera al Sig. Dottore Girolamo Baruffaldi , Venezia 1710, in 8. ,
- 2416. All’egregio pittore Gio. Giuseppe dal Sole pel suo bellissimo quadro dell’Annunziata , Bologna 1717, in 4. Canzone M. 103. ,
-
2417.
Vita di Eustachio Manfredi
, Bologna
1745, in 4.
Col ritratto in principio. Troppi sono i titoli pei quali l’architettura e le meccaniche debbono ascrivere fra i loro cooperatori questo matematico insigne.,
-
2418.
Storia dell’Accademia Clementina di Bologna, aggregata all’Istituto
delle Scienze e Belle Arti
, vol. 2, in gran 4, fig., Bologna.Con quantità eli annotazioni e postille tolte dal manoscritto autografo esistente in casa del Principe Ercolani ed estratte di pugno dal segretario Carlo Bianconi nel 1795. Quest’opera è in ogni vita preceduta dal ritratto dell’autore.
-
2419.
Vita del Sig, Conte Camillo Silvestri nobile di Rovigo, con varie
osservazioni al suo museo spettanti
, Padova
1720, in 4, M. 64.
Col ritratto del Silvestri in principio. Si rende conto in quest’opera dei marmi, antichità, medaglie, raccolte in Rovigo da questo letterato.,