The Digital Cicognara Library
Table of Contents
- Proemio
- Delle belle arti in generale
- Della Pittura Trattati
- Dell’intaglio in Rame e in Legno
- Della scultura trattati
- Elementi proporzioni e anatomia
- Della architettura trattati
- Architettura teatrale moderna
- Architettura teatrale antica
- Prospettiva
- Edifici di vario genere
- Poemetti didascalici sulle arti
- Scrittori del bello
- Poemi, drammi e autori classici figurati
- Favoleggiatori
- Lettere pittoriche e antiquarie
- Descrizioni relazioni e memorie
- Orazioni pittoriche
- Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali
- Miscellanee
- Abiti e costumanze antiche e moderne
- Emblemi
- Mitologia, riti e costumi religiosi di tutti i popoli
- Biblie figurate vite istoriate
- Dizionari e abecedari
- Biografia
- Autori di fisonomia
- Proemio
- Dell’antichità in genere
- Antichitá arabe, egizie, indiche ec.
- Antichitá etrusche e italiane avanti i romani
- Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi.
- Numismatica e pietre intagliate
- Iscrizioni
- Erudizione varia
- Grandi musei
- Opere di scultura d’ogni genere antiche e moderne illustrate.
- Roma antica e moderna.
- Vedute di città
- Guide e brevi illustrazioni
- Guide
- Cataloghi
- Cataloghi senz’anno
- Equitazione
- Alcuni libri di bibliografia
- Mitologia imagini sacre e costumi religiosi di diversi popoli
- Appendice
Architettura teatrale antica
- 784. Osservazioni sopra l’origine ultimamente attribuita all’anfiteatro di Verona , Verona 1786, in 8. — Aggiunta: Lettera ad un amico, ossia scritto polemico in risposta alle dette osservazioni : del Conte Alessandro Carli: detto anno; Colla difesa di queste osservazioni del Sig. Benedetto del Bene. Infine, Ragionamento critico del Co. Alessandro Carli sull’anfiteatro di Verona 1786: E un’ultima lettera dell’Ab. Fortis al C. Carli sopra le di lui congetture della fondazione e dell’anfiteatro, 1785, in 8. ,
-
785.
Osservazioni sull’arena e sul podio dell’anfiteatro Flavio
, illustrate e difese da
Lorenzo de Romano, Roma, nella stamperia de Romanis, 1812, in fol. fig. M. 81.
Con una gran tavola intagliata in rame. Fu oggetto di molte discussioni un’escavazione in quell’anno fatta, che si dovette fatalmente ricuoprire.,
- 786. Osservazioni sopra un antico teatro scoperto in Adria , Venezia 1739, in 4, fig. M. 11. ,
-
787.
De theatro, ludisque scenicis libri duo
: editio prima, Tricassibus
1603, in 8, fig.
Con tre tavole intagliate in rame..
-
788.
Relazione delle scoperte fatte nell’anfiteatro di Pola nel
Giugno
1760, Venezia, in 8. fig., M. 104.
Con due gran tavole in rame.,
-
789.
Degli anfiteatri e particolarmente del Flavio di Roma, di quello d’Italica
147 nella Spagna e di quello di Pola nell’Istria
, Milano
1788, in 4, fig.
Quest’opera è anche stampata nelle antichità italiche di questo autore con 15 tavole intagliate in rame.,
-
790.
Osservazioni sull’arena e sul podio dell’anfiteatro Flavio, discusse contro quelle del
Sig. Pietro Bianchi e del Sig. Lorenzo de Romano
, Roma
1713, parti due.
— Aggiuntevi:
Le iscrizioni di monumenti pubblici trovate nelle attuali escavazioni dei
medesimi
, stesso anno.
—
Le notizie degli scavi nell’anfiteatro Flavio e nel Foro Traiano
: Le ammonizioni
criticoantiquarie a vari scrittori del giorno, 1813.
— Infine:
Nuove osservazioni intorno l’arena nell’anfiteatro Flavio
, Roma
1814, in 8.
Alla testa di questi opuscoli trovasi il ritratto dell’autore disegnato da Wicar, intagliato da Fontana e molto somigliante.,
-
791.
De amphitheatro liber in quo forma ipsa loci expressa et ratio spectandi
. Cum
aeneis figuris, Ant. Plant. 1699, in 4, fig.
— Aggiuntovi de
amphitheatris quae extra Romam
. Libellus in quo formae eorum aliquot et typi
ec.
L’anfiteatro di Tito, tal come trovasi e come supponevasi esser dovesse, è dato in due tavole; indi quelli di Pola, di Nimes, di Verona e li due che stanno nel Poitou formano in tutti le 7 tavole di questo libretto.,
-
792.
Riflessioni sulla pretesa scoperta del sopra ornato toscano esposta
dall’autore dell’opera degli anfiteatri, e singolarmente del Veronese
, Venezia
1730, in 12, fig.
Con quattro tavole intagliate in rame, libretto pieno di dottissima critica e ottime osservazioni.,
-
793.
Degli anfiteatri e singolarmente del Veronese: libri due
, Verona
1728, in 12.
fig.
Con 15 tavole intagliate in rame. Ricomparse quest’opera nella Verona Illustrata di cui forma l’ultimo libro, ma ad istanza dei dotti e curiosi l’autore la pubblicò primamente in questa piccola forma.,
-
794.
Notizie storiche intorno 148 al Parlagio ovvero anfiteatro di
Firenze
, Bologna
1746, in 4, M. 36.
Con una tavola in rame. .
-
795.
In mutilum Campani amphiteatri titulum aliasque nonnultas
campanas inscriptiones commentarius
, Neapoli
1727, in 4.
Con due gran tavole in rame, opera piena di eruditissime osservazioni.,
-
796.
Disertacion sobre el teatro, y circo de Sagunto
, Valencia
1703,
fig. M. 96 e 102.
Con una gran tavola in rame. ,
-
797.
Del ginnasio e anfiteatro di Catania, trascorsiva dissemina
, Palermo
1770, in fol. fig.
Avvi la sola tavola della pianta, spaccato, e alzato dell’anfiteatro a car. 49. Questo scrittore vuol fare ascendere la data di quest’edizione avanti l’epoca del poeta Stesicoro e molto prima dell’anfiteatro veronese. Il che ne potrebbe render curiosa la lettura.,
-
798.
Degli antichi teatri e anfiteatri: lettere due
, Vicenza
1735, in 8.
Si agita in queste due lettere una questione tra i due dotti e quella del Poleni leggesi anche nelle Galliae antiquitates del Maffei.,
- 799. Notizie sopra un antico teatro ec. in 8, M. 39. ,
-
800.
Dell’antico teatro di Padova
, Padova
1795, in 4, fig.
Con sei gran tavole intagliate in rame. Questo dottissimo professore dell’Università di Padova e uno dei luminari dell’instituto italiano, ha raccolte e non pubblicate molte memorie e commenti inediti intorno le opere di Leon B. Alberti e di Vitruvio, che sarebbe voto comune dei dotti di veder pubblicate.,
-
801.
Ragionamento sulla ricerca delle cagioni dell’inferiorità del teatro
latino al greco
, Roma
1806, in 8, M. 51.
L’ Ab. Cancellieri lo pubblicò facendosi un merito col divulgare la produzione di un ingegno altrettanto modesto che svegliato.,