The Digital Cicognara Library
Table of Contents
- Proemio
- Delle belle arti in generale
- Della Pittura Trattati
- Dell’intaglio in Rame e in Legno
- Della scultura trattati
- Elementi proporzioni e anatomia
- Della architettura trattati
- Architettura teatrale moderna
- Architettura teatrale antica
- Prospettiva
- Edifici di vario genere
- Poemetti didascalici sulle arti
- Scrittori del bello
- Poemi, drammi e autori classici figurati
- Favoleggiatori
- Lettere pittoriche e antiquarie
- Descrizioni relazioni e memorie
- Orazioni pittoriche
- Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali
- Miscellanee
- Abiti e costumanze antiche e moderne
- Emblemi
- Mitologia, riti e costumi religiosi di tutti i popoli
- Biblie figurate vite istoriate
- Dizionari e abecedari
- Biografia
- Autori di fisonomia
- Proemio
- Dell’antichità in genere
- Antichitá arabe, egizie, indiche ec.
- Antichitá etrusche e italiane avanti i romani
- Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi.
- Numismatica e pietre intagliate
- Iscrizioni
- Erudizione varia
- Grandi musei
- Opere di scultura d’ogni genere antiche e moderne illustrate.
- Roma antica e moderna.
- Vedute di città
- Guide e brevi illustrazioni
- Guide
- Cataloghi
- Cataloghi senz’anno
- Equitazione
- Alcuni libri di bibliografia
- Mitologia imagini sacre e costumi religiosi di diversi popoli
- Appendice
Dell’antichità in genere
- 2475. des transactions philosophiques de la Societé Royale de Londres: redigé par Gibelin. Onzieme Partie: antiquité, et beaux arts , Paris 1789 e 1790, vol. 2, en 8, fig.
- 2476. Vedi Histoire de l’Art par les Monumens. Fra i libri delle arti in generale . .
-
2477.
Recueil de fragmens de sculpture antique en terre cuite
, Paris
1814, in 4, figurato.
, Quest’opera non fu postuma, sebbene apparve negli ultimi giorni dell’autore: essa è piena di dottrina. Il ritratto del medesimo è in principio e le tavole illustrate sono 37.
-
2478.
ANTIQUARIAN repertory intended to illustrate and preserve valuable remains of old times (chiefly compiled by Grose, and Astle)new edition with great additions, London 1807 a 1809, vol. 4, in 4. Ouvrage orne de 238 pl.
-
2479.
L’ART de verifier les dates des faits historiques dépuis la naissance de J. C. par un religieux de la congregation de
St-Maure
, Paris
1783 al 1787, 3 vol. in fol. legati in 6.
Edizione ricercata cominciata da D. Mauro e da altri e continuata e pubblicata da fra Clemente, dottissimi religiosi benedettini.
-
2480.
Institutiones antiquariae
, Florentiae
1755, in 4.
Sono buone instituzioni elementari per questo studio.,
-
2481.
La istoria universale provata con monumenti e figurata con simboli degli antichi
, Roma
1797, in 4 fig.
Quest’opera utilissima per la cronologia, la storia e l’antiquaria è illustrata da molte bellissime incisioni in rame eseguite da P. S. Bartoli in 65 tavole sparse nei varj luoghi 2 voluti dal testo, oltre il bellissimo frontespizio figurato: e sono da ritenersi fra le migliori produzioni di questo artista. Freschissimo e magnifico esemplare.,
-
2482.
Tables cronologiques, qui embrassent toutes les parties de l’histoire universelle, année par année
dépuis la création du monde, jusqu’en 1768
, traduites en françois par Chantreau, et augmentées jusque en 1795,
Paris
1795, in 4 grand.
Opera della più grande utilità e benissimo eseguita.,
-
2483.
De antiquitatis studio. Oratio habita in aedibus instituti
, VI idus Januarias, Bononiae
1781, in
4.
Sono in questo opuscolo alcune vignette intagliate con grazia da Francesco Rosaspina, aggiunta in fine l’illustrazione di due medaglie di Giacomo Zucconi dedicata al P. Trombelli: non sono che quattro foglietti di stampa.,
-
2484.
L’antiquité devoilée par ses usages
, Amsterdam
1763, 3 vol., in 12.
Leggesi al principio un estratto sulla vita e le opere dell’autore, che rimasero la più parte inedite. Questi libri poi privi d’un indice generale delle materie non sono di quella utilità che si desidererebbe trarre da un ammasso di cognizioni non espurgate da buona critica. ,
-
2485.
Recueil d’antiquités egyptiennes, etrusques, grecques, et romaines
, Paris
1752 au 1767, in 4., fig., vol.
7.
Opera classica e preziosa per l’immensa quantità dei monumenti in essa prodotti da questo celebre antiquario. Il settimo volume comparve in qualità di supplemento, essendo già morto l’autore e fu estratto da’ suoi manoscritti da M. de Bombarde, in fronte al quale fu messo il ritratto dell’autore e l’elogio storico del medesimo. Questa grand’opera contiene 800 tavole incise, senza contare l’immenso numero delle vignette. Leggesi sul magnifico nostro esemplare questa notizia singolare, la quale convince di una verità assai trita, cioè che l’invidia morde col suo veleno sempre gli uomini i più grandi. M. B. C. de Caylus avoit fait placer a st. Germain le Auxerrois pour lui servir de mausolie une belle urne antique de porphire, sur la quelle est une lampe. Une plaque de bronze, qui est au dessus, porte un epitaphe fort modeste. M. Diderot qui n’ aimait pas cet autheur a fait contre lui cette satire: Cy git sous cette cruche etrusque Un antiquaire rude et brusque. ,
- 2486. Storia della Scultura. Vedi fra i Trattati delle arti in generale . 3 ,
-
2487.
CHOIX des monuments les plus remarquables des anciens egyptiens,grecs, romains, etc.
2 vol. contenant 234
planch. avec leur explication, Rome
1788 1789, in fol., fig.
I Bouchard e Gravier librai in Roma stamparono questi due volumi per bassa speculazione e saccheggiando senza gusto e senza scelta e senza ordine tutti i libri di antichità e producendo a vil prezzo uno sterminato numero di tavole orribilmente disegnate e peggio intagliate.
-
2488.
Thesaurus antiquitatum graecarum et romanarum
33 vol. in fol. fig.
compresivi i tre volumi del Sallengre e i cinque del supplemento del Poleni, Venezia
1732-37.
È inutile che di un’opera sì vasta e sì accreditata si pongano qui annotazioni. Troppo nota è la preziosità della raccolta e il merito degli autori dai quali è formata. ,
-
2489.
Recherches sur l’origine, l’esprit, et les progrès des arts de la Grece; sur leur connexion avec les
arts et la religion des plus anciens peuples connus; sur les monumens de l’Inde, de la Perse, du reste de l’Asie, de
l’Europe et de l’Egypte
, 2 vol., Londres
1785, in 4 grand. fig. avec un troisième volume intitulé: Supplément aux
recherches etc.
Quest’opera divenuta rarissima, la quale contiene 85 tavole di rozzo intaglio, dettata da un bizzarro e profondissimo ingegno, rimase imperfetta, poiché sdegnatosi l’autore per le censure di alcuni giornalisti fatte ai due primi volumi, intese di rispondere a queste col terzo del supplemento: ma divagato, od irritato non diede mai fine a quest’opera, nella quale rimane indeciso se abbia maggior peso la profondità delle cognizioni, o prevalga talvolta la piacevolezza dei sogni. ,
-
2490.
Antiquités etrusques, grecques, et romaines tirées du cabinet du M. Hamilton, envoyé
extraordinaire de S. M. Britannique à la cour de Naples
, Florence
1801 al 1808, tom. 4, in fol.
Questa è una ristampa della più pregievole edizione di quest’opera che fu pubblicata a Napoli nel 1766. Nondimeno anche questa edizione ha il suo pregio e non contiene minor numero di oggetti egualmente che il testo inglese e francese: circa 500 intagli di vasi, monumenti e ornamenti arricchiscono l’opera raccomandabile per 1’immensa erudizione dell’autore. 4 ,
-
2491.
Germana quaedam antiquitatis eruditae monumenta, quibus Romanorum veterum ritus tam
sacri quam profani, tum graecorum atque aegyptiorum nonnulli illustrantur
, Londini
1745, in 4., fig.
Con 23 grandi tavole in rame senza contare le vignette e il medaglione col ritratto dell’autore, che vedesi nel frontespizio. ,
- 2492. , Monumens antiques inédits, ou nouvellement expliqués, 2 vol. en 4, Paris 1802, fig. É questa un’ampia serie di dissertazioni sovra una quantità di monumenti disegnati ed incisi in 92 tavole.
-
2493.
L’antiquité (en françois, et en latin), et représentée en figures.
Paris
1719, 5 tom.
en 10 vol., in fol., avec le supplément, Paris 1724, 5 vol., in fol., fig.
In questa grand’opera trovasi riunita e riprodotta una Biblioteca d’autori d’antichità, ma in alcuni rami è prolissa con inutilità e troppo di sovente espone l’oggetto puramente descrivendolo e non interpretandolo con accorgimento e con critica, senza portar luce nella oscurità e spianare gli ostacoli e le difficoltà. Opera eseguita con troppa fretta e che abbisognava di una scelta di dotti collaboratori, volendo abbracciare una sì vasta estensione. Manca intieramente di gusto anche nelle tavole spesso infedeli.,
-
2494.
Diarium italicum, sive monumentorum veterum, bibliothecarum, musaeorum etc.
,
Parisiis
1702, in 4, fig.
Le poche tavole intagliate in rame che illustrano quest’opera, non troppo profonda, sono inserite fra il testo. Vedansi le osservazioni su quest’opera all’articolo Ficoroni e l’apologia all’articolo Riccobaldi.,
- 2495. Annali d’Italia dal principio dell’era volgare fino al 1749 ec. , Milano 1749, vol. 12, in 4. ,
- 2496. Antiquitates italicae medii aevi , Mediolani et Aretii 1773 al 1780, vol. 17, in 4. ,
-
2497.
Opere edite ed inedite
, Arezzo
1767, vol. 13 legati in 19 tomi.
Tutte le opere di questo laborioso e dottissimo autore sono fedelmente tratte da monumenti e per ciò preziosissime.,
- 2498. Historiae naturalis libri XXXVII 5 quos interpretatione, et notis illustravit Joannes Harduinus. Ad usum Delphini, Parisiis 1723, vol. 2, in fol. Vedi Durand David. ,
- 2499. Le Jupiter Olimpien. Vedi fra i Trattati d’Arte. ,
-
2500.
Apologia del Diario Italico del P. Bernardo Montfaucon, contro le
osservazioni del Ficoroni, dedicata ai giornalisti di Venezia
, Venezia
1710, in 4. Vedi Montfaucon Vedi
Ficoroni.
Il Ficoroni aveva nelle sue osservazioni riconvenuto il Montfaucon di alcuni errori; e il frate Riccobaldi riconoscendo il dovere di difendere la propria Religione nel suo fratello in Cristo lacerato dalla penna d’un uomo neppur leggermente tinto dei principi d’alcuna sorta di volgar letteratura (così egli denomina il Ficoroni), lo lacera poi senza pietà cristiana con ogni impudenza., monaco cassinense,
-
2501.
Atlas historique, cronologique, géographique, et généalogique avec corrections, et additions, Florence,
chez Molini et Landi
, 1807, in fol. atlant.
Il rapido colpo d’occhio che può portarsi su tutta la storia in quest’opera la rende utilissima ad ogni studio d’antichità.,
-
2502.
Plinianae exercitationes in Caji Julii Solini Polyhistora: item Caji Julii Solini Polyhistor ex
veteribus libris emendatus
, Parisiis
1629, in fol., vol. 2.
Quest’opera è commendevole per la critica con cui è scritta e per le nozioni d’antichità e di arti che vi si trovano, illustrando molti luoghi di Plinio e di Vitruvio.,
- 2503. Opera , quae extant. Lucius Lipsius postremum recensuit. Antuerpiae, ex officina Plautiniana, 1607, in fol. ,
- 2504. Gli annali dei fattj e guerre dei romani tradotti da Giorgio Dati Fiorentino , Venezia 1589. ,
-
2505.
Arte di conoscere l’età dei codici
, Bologna
1756, in 4.
Sono intagliati molti fac simile di antichi caratteri in legno ai luoghi debiti fra il testo. Ma la critica e le posteriori disamine e studi hanno reso quest’opera di poca utilità a fronte di tante altre.6 ,
-
2506.
Monumenti antichi inediti spiegati ed illustrati
, Roma
1767, in fol., fig., vol. 3.
Il terzo volume composto di sette opuscoli da varj eruditi va sempre unito all’opera precedente e sono i seguenti., — Saggio di osservazioni sopra un basso rilievo di Villa Albani; e osservazioni sopra un altro monumento della medesima Villa , Roma 1773. , — Dissertazione sopra un singolar combattimento in basso rilievo nella Villa Albani . — Filottete addolorato; altro basso rilievo come sopra . — Il Nido. Canzone Didascalica con note sopra un antico nido di marmo in Villa Albani , 1778. — Osservazioni sopra alcuni antichi monumenti di Villa Albani, Roma 1779 — Statua camminante per l’aria, simulacri astriferi, sacerdote egizio, Osiride, statua egizia Averrunca. — Osservazioni sovra un Apolline ec.
- 2507. Histoire de l’art etc. Vedilo fra i Trattati dell’Arte. ,