The Digital Cicognara Library

Appendice

  1. 4760. AHMED Teifascite, Fior di pensieri sulle pietre preziose. Opera stampata nel suo originale arabo con la traduzione e note di Antonio Ranieri , Firenze 1818, in 4.
  2. 4761. ALDINI Giovanni, Memoria sulla illuminazione a gas dei teatri, e progetto di applicarla all’I. R. Teatro della Scala in Milano , Milano 1820, in 8, con due tavole.
  3. 4762. BABINGTON Thomas Pompeii, A poem which obtained the Chancellor’s Medal at the Cambridge Commencement , July 1819, in 8.
  4. 4763. BUSCHING Giovan Gustavo, Dissertazione intorno una statuetta antica rappresentante l’idolo Tyr , Breslavia 1819, in 8, con una tavola in rame in lingua tedesca.
  5. 4764. CATALOGUE des livres de la bibliothéque de feu M. Millin , Paris 1819, in 8.
  6. 4765. CENNINI Cennino, Trattato della pittura messo in luce la prima volta con annotazioni del cavalier Giuseppe Tambroni , Roma 1821, in 8, esemplare in carta velina.
    Questa edizione venne tratta dal manoscritto che trovasi nella Vaticana, il quale verosimilmente era stato trascritto da quella della Laurenziana di Firenze, che da noi ritiensi per originale, e da cui ne traemmo copia, e venne citata in una nota nel I volume della Storia della Scultura.
  7. 4766. CIAMPI Sebastiano, Feriae Varsavienses , Varsaviae 1819, in 4.
    Trattasi particolarmente in questo quaderno d’illustrare qualche luogo di Pausania, ed in ispecie del tempio di Giove Olimpico, con una tavola in fol.
  8. 4767. CIACCIAPORCI Antonio, Degli etruschi, lettere , Firenze 1816, in 8.
    Sono quindici lettere dirette ad opporsi a quanto in tal materia era stato enunciato da autori gravissimi.
  9. 4768. CORDERO Sanquintino Giulio, Delle misure luc 330 chesi, e del miglior modo di ordinarle, lezione accademica , Badia Fiesolana 1821, in 8.
  10. 4769. CORDERO Sanquintino Giulio, Della Zecca e degli antichi marchesi della Toscana edizione seconda emendata , Pisa 1821, in 8.
    In quest’operetta dottissima si fanno importanti osservazioni sull’opera del signor Menizzi intorno la Zecca e le monete veneziane.
  11. 4770. CUNNINGHAM Francis, Notes récuillies en visitant les prisons de la Suisse, et rémarques sur les moyens de les améliorer , Geneve 1820, in 8.
  12. 4771. DESCRIPTION, an improved history and description of the Tower of London , London 1819, in 8.
  13. 4772. DESCRIPTION of Fonthill Abbey Wiltshire with views , London 1817, in 8.
    Questa descrizione della villa del cavalier William Beckford è tanto più preziosa quanto è maggiore la difficoltà di vedere questo luogo magnifico e pittoresco. Il libro è ornato da 9 tavole di finissimo intaglio, e termina con alcuni cenni su i più singolari libri della biblioteca di quel palazzo.
  14. 4773. DESCRIPTION nouvelle de Blencheim, chateau de sa grandeur le Duc de Malborough , Oxford 1815, in 12.
    Con alcune tavole in rame.
  15. 4774. DESCRIZIONE delle pitture a fresco di Luca Giordano esistenti nelle II. RR. Galleria, e Biblioteca Riccardiana , Firenze 1819, in 8, italiano e francese, esemplare in carta distinta.
  16. 4775. DISCORSI letti nella I. R. Accademia di Belle Arti in Venezia per la distribuzione de’ premj dell’anno 1820 , in 8.
    In questo volumetto contiensi l’Elogio del Piranesi scritto dall’avvocato Pietro Biagi, e un Discorso teorico sulle piccole differenze del signor Antonio Diedo. L’Accademia Veneta ha per costume d’illustrare annualmente col mezzo d’un oratore le memorie d’uno degli antichi artisti della sua scuola, piuttosto che vagare col soccorso dell’eloquenza in tante inutili ripetizioni di cose dette e ridette.
  17. 4776. DISCORSO letto nella grande aula dell’I. R. Palazzo delle Scienze ed Arti in occasione della distribuzione de’ premj nell’I. R. Accademia delle Belle Arti l’anno 1820 , in Milano, in 8.
    Questo è un discorso teorico del signor Fumagalli segretario di quell’Accademia.
    331
  18. 4777. The EXHIBITION of the Royal Accademy 1819 the fifty first , London, in 4. Unitovi British Institution for promoting the fine arts in the kingdom, London 1819, in 4.
  19. 4778. FRANCESCHI Giacomo, Igéa de’ Bagni, e più particolarmente di quelli di Lucca, edizione seconda , Lucca 1820, in 8.
  20. 4779. GAZZERA Costanzo, Lettera al C. Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura esposte nel Palazzo della R. Università l’estate del 1820 , Torino 1821, in 8.
  21. 4780. GRAZIADEI Ercole, Discorso sopra lo studio dell’ornato , Ferrara 6 aprile 1820.
    Seguito da altro discorso sopra la vita di Benvenuto Tisi da Garofolo, stesso luogo ed anno. Il primo specialmente di questi discorsi è pieno di bellissime idee.
  22. 4781. GUATTANI Antonio, Spiegazione di un basso rilievo denominato i Fanti scritti di Carrara , Roma 1819, in 4.
    Con due tavole e il frontespizio figurato.
  23. 4782. HAYDON B. R. pittore inglese, Giudizio dei conoscitori delle Belle Arti comparato con quello dei professori di esse relativamente ai marmi di Lord Elgin , Londra 1818, in 8.
  24. 4783. HAYDON B. R. pittore inglese, Comparaison entre la tête d’un des chévaux de Venise qui etoient sur l’arc triomphale des Thuilléries, et qu’on dit etre de Lysippe, et la tête du cheval d’Elgin du Parthénon , Londres 1818, in 8.
    Con una tavola vivacemente intagliata. Sono asserite in questa memoria alcune cose, che non sembrano fondate, intorno i cavalli di Venezia.
  25. 4784. HAYDON B. R. pittore inglese, Erreur de Visconti relative à l’action de la statue de l’Ilissus, dans la colléction d’Elgin au Museum Britannique , Lond. 1819, in 8, con una tavola.
  26. 4785. HUGONI Hermanni, Pia desideria emblematis, elegiis, et affectibus SS. Patrum illustrata , Ant. 1628, in 12, fig.
    Con 45 tavole, oltre il frontespizio intagliato in legno.
  27. 4786. IDEE d’un monumento a Dante Alighieri, lettere 332 due, e in appendice l’Edituo della Chiesa di S. Croce in Firenze , opuscolo non mai pubblicato, Italia 1819, in 8.
    Vedesi in questo libretto che il monumento a Dante verrà forse inalzato per singolar protezione d’un Mecenato, che non ha voluto aprire un concorso, non solo, escludendo gli artisti e le Accademie d’Itailia, ma neppure risvegliando l’emulazione degli scultori toscani.
  28. 4787. IMPERIALE Giovan Vincenzo, La Santa Teresa, componimenti ed emblemi con otto tavole in rame, compreso il frontespizio , Venezia, presso il Deuchino, 1622, in 8.
  29. 4788. INGHIRAMI Francesco, Alcune figuline di Arezzo esposte , Badia Fiesolana 1820, in 4, fig.
    Con 4 tavole in rame colorate. Undici copie soltanto vennero stampate di questo opuscolo estratto dalla grand’opera di questo autore come leggesi nella pagina a retro del frontespizio, ove è indicato il nome dei personaggi cui furono destinate.
  30. 4789. KNIGHT R. P., An inquiry into the symbolical language of ancient art and mythology , Lond. 1818, in 8.
  31. 4790. Da PERSICO Giovan Battista, Anfiteatro di Verona e suoi nuovi scavi descritti , Verona 1820, in 8, fig.
    Con tre tavole e il frontespizio figurato. In questo insigne anfiteatro continuano le operazioni dirette a restituirlo al suo pristino splendore per cura dell’autore, attuale podestà di Verona, il qual sta pubblicnado in due volumi una guida ragionata pel forestiere onde possa ammirare le curiosità della sua patria.
  32. 4791. PETRARCA, Le Rime , Padova, nella tipografia del Seminario, 1819 e 1820, vol. 2, in 4 gr., fig.
    L’edizione splendida di questo Canzoniere fu fatta per cura del signor abate Antonio Marsan professore nell’Università di Padova. L’opera è ornata di molti accuratissimi intagli, fra’ quali si distinguono due ritratti, l’uno del Petrarca, l’altro di Laura, preso da un creduto originale di Simone Memmi, oltre i quali sono sette vedute di luoghi relativi al Poeta intagliate da’ buoni maestri. La vita del Poeta estesa con finezza di accorgimento, come se egli stesso parlasse, le nozioni amplissime sparse nel volume, le cognizioni bibliografiche delle edizioni di Petrarca, e il lusso elegante di quest’opera, assicurano all’egregio illustratore ed editore la riconoscenza della posterità.
  33. 4792. QUATREMERE de Quincy, Lettre écrite de Londres 333 à Rome, ed adressée à M. Canova sur les marbres d’Elgin ou les sculptures du temple de Minerve à Athenes , Rome 1818, in 8.
  34. 4793. STATUTI due suntuarii circa il vestire degli uomini e delle donne ordinati prima dell’anno 1322 dal comune di Perugia , tratti da un testo inedito, Perugia 1821, in 4.
  35. 4794. STROCCHI Dionigi, e Marchetti Giovanni, Discorso, e canzone in onore di Ennio Q. Visconti , Bologna 1819, in 8.
  36. 4795. STUKELEY D., Paleografia britannica or discourses on antiquities in Britain in which is given a particular account of Lady Roisia (foundress of Royston) and her family witch a description of her cave there discovered in 1742 , Cambridge 1795, in 8.
  37. 4796. TRENTA Tommaso, Guida del forestiere per la città e contado di Lucca , Lucca 1820, in 8.
    Quest’operetta è fatta con critica, consultate le migliori fonti per attingere notizie preziose.
  38. 4797. VERMIGLIOLI Giovan Battista, Elogio d’Ignazio Danti perugino , Perugia 1820, in 4.
  39. 4798. VERMIGLIOLI Giovan Battista, Principii della stampa in Perugia, e suoi progressi per tutto il XV secolo , edizione seconda, Perugia 1820, in 8.
  40. 4799. La VILLA Sampieri in Casalecchio, sonetti epitalamici , Bologna 1818, in 4.
    Scrissero uomini chiarissimi per trattare delle varie e belle invenzioni che decorano questa villa, da noi riputata una delle più graziose d’Italia, che nel suo nascere promette per cura del suo possessore d’abbellirsi ancor maggiormente.
  41. 4800. VISCONTI Ennio Quirino, Mémoire sur les ouvrages de sculpture du Parténon, et de quelques édifices de l’Acropole à Athenes , Paris 1818, in 12.