The Digital Cicognara Library
Table of Contents
- Proemio
- Delle belle arti in generale
- Della Pittura Trattati
- Dell’intaglio in Rame e in Legno
- Della scultura trattati
- Elementi proporzioni e anatomia
- Della architettura trattati
- Architettura teatrale moderna
- Architettura teatrale antica
- Prospettiva
- Edifici di vario genere
- Poemetti didascalici sulle arti
- Scrittori del bello
- Poemi, drammi e autori classici figurati
- Favoleggiatori
- Lettere pittoriche e antiquarie
- Descrizioni relazioni e memorie
- Orazioni pittoriche
- Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali
- Miscellanee
- Abiti e costumanze antiche e moderne
- Emblemi
- Mitologia, riti e costumi religiosi di tutti i popoli
- Biblie figurate vite istoriate
- Dizionari e abecedari
- Biografia
- Autori di fisonomia
- Proemio
- Dell’antichità in genere
- Antichitá arabe, egizie, indiche ec.
- Antichitá etrusche e italiane avanti i romani
- Antichità greche, greco-italiche, ercolanensi.
- Numismatica e pietre intagliate
- Iscrizioni
- Erudizione varia
- Grandi musei
- Opere di scultura d’ogni genere antiche e moderne illustrate.
- Roma antica e moderna.
- Vedute di città
- Guide e brevi illustrazioni
- Guide
- Cataloghi
- Cataloghi senz’anno
- Equitazione
- Alcuni libri di bibliografia
- Mitologia imagini sacre e costumi religiosi di diversi popoli
- Appendice
Erudizione varia
-
3161.
Antiquae tabulae marmoreae solis effigie symbolisque exculptae accurata
explicatio
, Romae
1616, in 4, M. 45.
Con due tavole in rame e vari monumenti intagliati in legno riportati fra il testo.,
- 3162. Dialogus alter de antiquitatibus Valentinis ex eod. memb. sec. XVI nunc primum in lucem editus a Jo. Cristoph. Amadutio, Romae 1773, in 8, M. 61. ,
-
3163.
Opuscoli eruditi, latini ed italiani
, raccolti e pubblicati da Isidoro Bianchi,
Cremona
1781, in 4, fig.
Con diverse tavole poste d’incontro ai relativi opuscoli intagliate così barbaramente, che riesce quasi impossibile il fare sovra di esse l’applicazione del testo. Aggiuntovi l’elogio storico di Claudio Fromond scritto da d. Isidoro Bianchi.,
- 3164. Amoenitates theologico-philologicae in quibus varia S. Scripturae loca, ritus prisci, et inedita quaedam Erasmi Bochartii etc. , Amstelodami 1594, in 8, M. 72. ,
- 3165. Syllabus plagiariorum . Accedit Henrici Sypesteinii de Plagiariis epistola, Amstelodami 1694, in 8, M. 72. ,
- 3166. Ad totius Europae antiquarios utrum laurea concedenda? 2 foglietti fig. M. 20. ,
-
3167.
Marmo taurobolico locarnese; ossia dissertazione su d’una tavola marmorea esistente
in Locarno, ove è scolpita a basso rilievo una testa di toro con festoni senza alcuna iscrizione; dissertazione
,
Milano
1795, in 8.
Col basso rilievo intagliato in rame. Memoria superficiale.,
- 3168. Casulae Sancti Stephani regis 107 Hunghariae vera imago, et expositio , Viennae 1754, in 4, fig. ,
-
3169.
In antiquam tabulam eburneam sacra quaedam I. C. Misteria exhibentem
, Florentiae
1746, in 4, fig., M. 29.
Con due tavole intagliate in rame.,
-
3170.
L’antro Eleusino rappresentato in un greco antico basso rilievo del Museo Nani e spiegato col
paragone del 6 libro delle Eneide di Virgilio
, 1761, in 4, fig., M. 77 e 78.
Con una tavola intagliata in rame.,
-
3171.
Tre ragionamenti intorno al dittico Quiriniano
, Parma
1747, in 4, fig., M. 93 e 98.
Si difende in questo libro l’antichità del dittico contro il Maffei e se ne confuta una spiegazione falsa, con un poemetto sul Vero dell’abate Frugoni. Sono le tavole del dittico al fine: ma dovunque questo monumento venne disegnato e intagliato, lo fu sgraziatamente il più delle volte con poca fortuna.,
-
3172.
De unicornu observationes novae
. Secunda editione auctiores et emendatiores editae a filio
Casparo Bartholino, Amsterdam
1678, in 12.
Con 24 tav. in rame ed una stampata assieme al testo. Il frontespizio è inciso da Ro. de Hoaghe.,
-
3173.
I cinque libri dell’antichità con lo commento di Giovanni Annio da Viterbo
, tradotti in
italiano da Pietro Lauro, Venezia, per Baldissera Costantini, 1550, in 8.
Questo è il titolo di uno di quei tanti autori simulati, che produsse fra Giovanni Annio da Viterbo, i quali trovansi anche riuniti nel libro (vedi) Antiquitatum variarum auctores, Lug. 1552, in 16. Questo libro fu dedicato col mezzo dello stampatore al procuratore di S. Marco Vittor Grimani, quando fu recato in lingua italiana e dietro al frontespizio sta appunto l’elenco di tutte le opere immaginate da questo dottissimo impostore e qui riunite.,
-
3174.
Illustrazione del monumen 108to disotterrato presso Cotignola nell’agosto 1817
,
Ferrara, in 8, f., M. 104.
Con la tavola del monumento in principio.,
-
3175.
Parere sopra un basso rilievo di ferro fuso esistente nel pubblico Museo Numismatico di Ferrara
,
Ferrara
1815, in 8, M. 36.
Con una tavola.,
-
3176.
De antiquis litteris haebreorum et graecorum libellus
, Bononiae
1748, in 4, fig., M. 27.
Con una tavola di lettere e medaglie nel fine.,
- 3177. Memoria del Calcio Fiorentino tratte da diverse scritture , Firenze 1688, in 4. ,
- 3178. De Diis topicis fulginatium epistola , Fulginii 1761, in 4, M. 1. ,
-
3179.
Dissertazione intorno a un antichissimo greco-cristiano basso rilievo
, Padova
1790,
in 8, fig.
La tavola barbaramente eseguita si vede alfine.,
-
3180.
Explicatio antiquaria anaglyphi in Museo Napoleonico
, Lipsiae
1809, in 8, fig., M. 102.
Nel frontespizio vedesi il monumento intagliato.,
-
3181.
Les furies d’après les poetes et les artistes anciens
, traduit de l’allemand par Winckler,
Paris
1802, in 8.
Dottissimo opuscolo, con quattro tavole, due delle quali colorite.,
-
3182.
Carmina ex antiquis lapidibus, dissertationibus ac notis illustrata
, Romae
1751, vol. 2,
in 4.
Opera piena di notizie eruditissime.,
- 3183. Discorso intorno all’origine, antichità ec. della Benedizione Pontificale degli Agnusdei , Roma 1621, in 8, M 75. ,
-
3184.
Notizia d’una cassettina geografica, opera di commesso d’oro e d’argento all’agemina
, Venezia
1800, in 4, M. 10 e 26.
Vedi in proposito di questo stesso monumento all’articolo Francesconi.109 ,
- 3185. Sulla pittura di un gonfalone della Confraternita di S. Maria di Castello e su di altre opere fatte nel Friuli da Giovanni da Udine, lettera , Udine 1707, in 8, M. 53. ,
- 3186. De serpente aeneo ambrosianae basilicae , Mediolani 1675, fig., in 8. ,
-
3187.
Dissertazione sopra un clipeo votivo spettante alla famiglia Ardaburia
, trovato nel
1769 presso Orbetello, Lucca
1771, in 4, fig., M. 13.
In una gran tavola in rame è intagliato lo scudo.,
- 3188. Trois discours etc. Vedilo all’articolo Poullet con cui è legato . ,
-
3189.
Dissertazioni epistolari, bibliografiche sopra Cristoforo Colombo e Giovanni Gersen
,
Roma
1809, in 8.
Opera ripiena d’immensa erudizione dall’infaticabile autore, che ha scritto gran numero di libri in merito d’antichità e di erudizione.,
-
3190.
Opuscula antiquaria in unum collecta
, Neapoli
1785, in 4, fig., M. 9.
Sono la più parte con le rispettive tavole a’ luoghi indicati nel testo.,
- 3191. Dissertazione sopra il corpo di S. Marco Evangelista riposto nella patriarcale Basilica di S. Marco , Venezia 1811, in 8. ,
-
3192.
De thermis Herculanis, nuper in Dacia detectis
, Mantuae
1739, in 4.
—
Accedit ejusdem de usu et praestantia thermarum Herculanarum
, Mantuae
1739, in 4, fig.
L’erudizione di cui sono sparse queste due dissertazioni è arida in un argomento che prestavasi ad una maggiore amenità nel trattarlo.,
- 3193. Observatio philologica inquirens Atlas Mons unde Dyris dictus? , Magdeburgi 1743, in 4, M. 41. ,
-
3194.
Dissértation sur les attributs de Vénus
, Paris
1676, in 4, fig.
È d’uopo aver cura che l’esemplare di quest’opera non sia privo della stampa di Venere Anadiomene intagliata da Saint Aubin. In questo esemplare non solo è la stampa, ma 110 questa è senza il contorno e priva della conchiglia, aggiuntavi posteriormente, le quali cose ne costituiscono un maggior pregio presso gli amatori: anche alcune medaglie, che trovansi intagliate in varj luoghi fra il testo e le sei Veneri che stanno nel frontespizio, alla testa della prefazione e alle p. 47, 71, 88 e 91, sono di fina e graziosa esecuzione.,
-
3195.
Remarques sur une piece antique de bronze trouvée aux environs de Rome etc. avec une
description de la Chambre des rarétez de l’auteur
, Amsterdam
1694, in 12, fig.
In questo elegante volumetto sono 14 tavole, compreso il frontespizio istoriato, le quali con grazia furono incise da Schoonebeek.,
-
3196.
Anastasis Childerici Primi Francorum Regis, sive thesaurus sepulchralis
, Antuerpiae,
Plantin, 1655, in 4, fig.
Con molte tavole de’ monumenti trovati nel sepolcro di Childerico ben intagliate ed inserite fra il testo dell’opera.,
-
3197.
Marmor Pisanum de honore Biselii Parergon. Accedit de Muscis odoris pisani epistola
,
Bononiae
1666, in 4.
Con 54 figure in cinque tavole in rame; opera ripiena di vastissima erudizione.,
-
3198.
CHRONICON universale per viam epithomatis
, Norimbergae
1493, in fol., fig.
Veramente quantunque dai bibliografi s’intitoli così questo libro, può riportarsi qui il suo vero frontespizio, che è il seguente: Registrum hujus operis libri chronicarum cum figuris et imaginibus ab initio mundi. Dopo questo frontespizio, seguono 19 fogli, che contengono Tabula operis hujus de temporibus mundi. Comincia poi il testo dal foglio segnato 1 al 299, dietro cui adest nunc, studiose lector, finis libri chronicarum per viam epithomatis et breviarj compilati etc. ad intuitum autem et preces providorum civium Sebaldi Schreyer et Sebastiani Kamermaister hunc librum dominus Antonius Koberger Nurimbergae impressit. Adhibitis tamen viris mathematicis plugendique artis peritissimi Michaele Wolgemut, et Wilhelmo Pleidenwurft; quarum solerti accuratissimaque animadversione tum civitatum, tum illustrium virorum figurae insertae sunt. Consumatum autem duodecima mensis Julii anno salutis nostrae 1493. Libro che ha pregio a cagione dello immenso numero di tavole di quei primi intagliatori in legno, ma che non è di alcuna rarità, a cagione dei molti esemplari che se ne incontrano. È da notarsi però che alla pagina 266 pare che finisca il 111 volume, completo in famosissima Nirimbergensis urbe ecc. (come vi si legge). Poi nel nostro esemplare sono legati i 5 fol., non numerati, che dovrebbero trovarsi alla fine de Sarmacia regione Europae, indi ripiglia una continuazione della sesta età del mondo col foglio 267 e prosegue sino al fine, come abbiamo più sopra indicato.
-
3199.
Due urne sepolcrali descritte e illustrate
, Pisa
1813, fig., M. 34.
Con una tavola di bell’intaglio.,
-
3200.
I simboli delle scienze scolpiti da Giovanni Pisano
, Pisa
1814, fig., M. 34.
Con otto tavole intagliate in rame.,
- 3201. De veteribus institutis in re literaria , Florentiae 1815, in 8, M. 34. ,
- 3202. Descrizione della cassa di Cipselo tradotta ed illustrata , Pisa 1814, in 8. Aggiuntavi la dissertazione di Heyne sullo stesso argomento . M. 34. ,
- 3203. Sacro-historica disquisitio de duobus emblematibus, ubi disceptatur an duo Philippi imperatores fuerint christiani , Romae 1691, in 4, M. 11. ,
- 3204. De incombustibili lino sive lapide amianto deque illius filandi modo , Romae 1661, in 4, fig., M. 11. ,
- 3205. Il teatro de’ grandi, discorso accademico , Roma 1693, in 8, M. 12. ,
-
3206.
The tomb of Alexander a dissertation on the sarcophagus brogt from Alexandria ad now
in the British Museum
, Cambridge
1805, in 4.
Con 3 tav. in rame.,
- 3207. Triclinium Opiterginum ad Julium Tomitanum , Venetiis 1794, in 8, M. 48. ,
- 3208. Dissertazione sopra un basso rilievo di Costanzo e Giuliano , in 4, M. 10. Avvi una tavola in rame, che presenta il singolare monumento illustrato. ,
-
3209.
Dissertazione sopra un’antica statuetta d’avorio rappresentante un re in tro 112 no
circondato da guardie con un falcone sulla mano
, Venezia
1751, in 12, M. 73.
Con una tavola intagliata in rame.,
- 3210. Commentatio de Thespide, primo haud dubie cultioris tragoediae auctore , Jenae 1754, in 4, M. 41. ,
-
3211.
De furibus librariis, dissertationes tres
, Lugd. Bat. 1716, in 12.
È singolare l’immensa rivista degli autori citati e accusati di plagio. Se si dovesse però dall’epoca che ha scritto il Crenio, continuar l’esame delle immense opere stampate in quest’ultimo secolo, non basterebbero altre dieci dissertazioni.,
-
3212.
Harpocrates sive explicatio imagunculae argenteae etc. etc. ejusdem monumenta antiqua inedita
etc. Accedit Stephani le Moine epistola de Melanophoris
, Traj. ad Rhenum 1687, in 4, figurato.
Le figure stanno distribuite fra il testo.,
-
3213.
DIFESA per la serie de’ Profeti di Roma del p. Corsini contro la censura fattale nelle osservazioni sul Giornale
Pisano
, Bologna
1772, in 4, M. 27.
Si riportano tutte le accuse contro il Corcini, le quali vengono smentite, o difese in 142 pagine.
-
3214.
Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar la memoria
, Venezia,
per il Sessa, 1562, in 8, fig.
Libretto singolare e ripieno di figure frammiste al testo, intagliate in legno. É intitolato al Magnifico ed Eccellentissimo sig. Filippo Terzo ed è fra i meno comuni opuscoli di questo autore.,
-
3215.
Dei dittici degli antichi, sacri e profani con un’appendice di alcuni necrologii e calendarii
finora non pubblicati
. Libri tre, Lucca
1753, in 4, fìg.
Le tavole sono distribuite ai luoghi citati del testo.
— Aggiuntovi:
Bandini Ang. Mariae in tabulam eburneam observationes
, Florentiae
1746.
—
Jacutii Mathaei Christianarum antiquitatum specimina
, Romae
1758.
I tre libri legati in un solo volume.113 ,
-
3216.
De imaginibus romanorum, dissertationes duae. Accessit oratio de benis Academiae
Jenensis, et Gabrielis Henry versio utriusquae scriptionis Gallica
, Petropoli
1806, in 4.
Pubblicate in occasione della nascita del serenissimo Paolo Aless. Costantino figlio del Principe Ereditario di Saxe Weimar nel 1805 li 7 Novembre.,
- 3217. Eloge de la folie, traduit du latin par mr. Guenneville avec des notes de Gérard Listre, et les figures d’Holbein , Amsterdam 1728, in 8, figurato. ,
-
3218.
Dissertatio inauguralis de rostris Fori romani
, Altorfii
1745, in 4, fig.
Non sonovi altre tavole che le medaglie a ciò relative in un foglietto e fra il testo l’insegna d’un rostro di nave intagliato in legno.,
- 3219. Due memorie lette nella società degli amatori della Storia Patria Fiorentina su la derivazione e coltura degli antichi popoli d’Italia e sulle epoche della storia fiorentina fino al 1292 , Firenze, in 8, 1803. ,
-
3220.
Miscellanea filologica, critica e antiquaria
, Roma
1790, in 8.
Vertono queste principalmente intorno Plinio; sulle antichità di Roma di Flaminio Vacca, sovra un codice Chigiano, su alcuni estratti dal Ficoroni, dal Winkelmann, da Ulisse Aldrovando, sulle escavazioni fatte in Roma ed altri simili argomenti.,
-
3221.
Commento sopra il Convito di Platone
, Firenze, 1544, per Neri Dortellata, in 8, pr. edizione.
Questo libretto è citato fra i rari dall’Argelati, da Claudio Tolomei, dal Fontanini, dal Zeno e da altri e in ispecie dal Mazzucchelli poiché in questa prima edizione vi è un discorso dello stampatore che vuolsi esteso da Cosimo Bartoli e un’ortografia in tutta l’opera diversa dalle altre edizioni: mostrasi in quello la pronuncia fiorentina col mezzo degli accenti e dalla prefazione dello stesso Marsilio a Bernardo del Nero ed Antonio Manetti si ricava che non solo egli fece la versione in latino e il comento, ma ne fu anche il traduttore in lingua italiana. Vedasi anche Giambullari.,
-
3222.
Commentarius in ta 114 bulam veterem Capitolinam IIiii excidium
repraesentantem
, in fol., fig., M. 82.
Con una gran tavola intagliata in rame. Grec. e lat.,
-
3223.
Discus argenteus votivus veterum christianorum Perusiae repertus, et commentario illustratus
,
Romae
1717, in 4, fig.
Con varie tavole fra il testo ai luoghi citati: intagliate in legno, meno il disco che è in rame.,
- 3224. Dissertatio de Corona Ferrea Longobardorum , Romae 1717, in 4, fig. ,
-
3225.
Saggio sopra il moto degli animali e sopra i trasporti
, Modena
1805, in 4, M. 65.
Dissertazione dottissima, che svolge molte intricate questioni in questa materia e atterra molte opinioni mal fondate.,
-
3226.
Dissertationes de Sybillis, earum oraculis cum figuris aeneis
, Amstelodami
1688, in 4 gr., fig.
Opera estesa assai che esaurisce l’argomento, con le tavole delle 12 Sibille, quella col Tempio Tiburtino e il frontespizio istoriato di Romain de Hooghe.,
-
3227.
De Lamiis, dissertatio juridica
, Jenae
1670, in 4, M. 64.
La singolarità di alcuni opuscoli e il bizzarro genere di erudizione che contengono ci ha spesso determinato ad accoglierli in questa collezione, sebbene per il loro titolo non sembri a prima vista che possano appartenervi.,
-
3228.
Interpretatio veteris monumenti in agro Lanuvino detecti et in aedes Capitolinas nuper inlati
in qua effigies Archigalli Autistitis magnae Deum Matris exprimitur
, Romae
1737, in 4, fig., M. 19 e 71.
Con la tavola del monumento.,
-
3229.
De monogrammate Christi Domini, dissertatio
, Romae
1738, in 4, M. 9.
Oggetto singolare di questa memoria è il vendicare i monumenti antichi dei cristiani, dissotterrati ne’ cimiteri, dalle interpretazioni di Basnagio.,
-
3230.
Del sito forma e misura dell’Inferno di Dante
, Firenze, per Neri Dortellata, 1544,
in 8.
In principio e in fine è l’arca di Noè col motto di Dante e 115 l’ortografia per la pronuncia è esposta in questo curioso libretto egualmente a quella del Convito di Platone. Ved. Ficino Marsilio.,
-
3231.
Egalité des hommes et des femmes
. Vedilo all’articolo Poullet fra le Costumanze antiche e moderne con cui è legato. ,
-
3232.
Plinii secundi notae ad virum illustr
. Joannem Capelanum, Lugd. Bat.,
Hackius, 1669, in 8, M. 66.
Bella ed accurata edizione stampata in colonna. in aliquot libros C.
- 3233. Dissertazioni varie in materia d’antichità e di teatri , Venezia 1769, in 4. ,
-
3234.
Dissertazione intorno al corso dell’antica via Claudia dalla città d’Altino sino al
Danubio
, Bassano
1789, in 4, fig., M. 9.
Opera postuma con due grandi tavole e piena di laboriosa erudizione. ,
-
3235.
Dissertazione epistolare sopra un’antica ara marmorea esistente nel Museo Nani
,
Venezia
1785, in 4, fig., M. 2, 78.
L’iscrizione è intagliata in un foglio atlantico della grandezza del marmo originale. ,
-
3236.
Vernasiae cinerarium
, Romae
1773, in fol., M. 82.
Con tre tavole intagliate in rame. ,
-
3237.
Dissertazioni V
, Pisa
1761, in 4, sugli anfiteatri della Toscana, intorno alcuni fatti d’Annibale, intorno la guerra Gallica Cisalpina l’anno di Roma 529, intorno la disfatta e morte di Totila, intorno alla via Cassia da Chiusi a Firenze, M. 32. ,
- 3238. Lettera al p. Bernardino Vestrini sul luogo della sconfitta e morte di Totila , Arezzo 1755, in 4, M. 32. ,
-
3239.
De diptico Brixiano Boethii consulis, epigraphica, cum aeneis tabulis
, Tirici
1749, in
fol., fig.
Sonovi due gran tavole oltre il ritratto del cardinale nel frontespizio. ,
-
3240.
Expositio fragmenti tabulae mar 116 morae operibus caelatis et inscriptionibus graecis
ornatae Musei Borgiani Velitris
, Romae
1786, in 4, fig., M. 27.
Con una tavola in rame elegantissima. ,
-
3241.
Commentatio in opus caelatum antiquum Musei Pii Clementini
, Romae
1786, in 8.
Dotta memoria stampata con eleganza e intitolata al dottissimo cardinale Garampi con la tavola del monumento al fine. Esemplare in carta distinta. ,
-
3242.
Vetus pictura nympheum referens, commentariolo explicata. Accedunt alia quaedam ejusdem
auctoris
, Romae
1676, in fol., fig., M. 91.
Il ritratto dell’autore è nel frontespizio. Segue la gran tavola in rame dell’antica pittura e gli altri opuscoli. In tutto non sono però che 12 pagine. ,
- 3243. Osservazioni sopra un’antichissima tavoletta d’avorio nel Museo Muti Papazurri , Roma 1792, in 4, M. 29. ,
- 3244. Historia visionis Constantini Magni , Romae 1755, in 4. ,
- 3245. Commentarium in titulum Bonusae et Mennae , Romae 1758, in 4, M. 3. ,
-
3246.
Syntagma quo apparentis Magno Costantino Crucis historia complexa est universa etc.
, Romae
1755, in 4.
Esemplare in carta grande. ,
-
3247.
Christianarum antiquitatum specimina quae in vetere Bonusae et Mennae titulo e suburbana S.
Agatae basilica an
. 1757 Vaticanum ad Museum transvecta exercitationibus collustrantur, Romae
1758, in 4.
Le tavole in queste due opere sono intagliate in legno e inserite fra il testo. ,
-
3248.
ISCRIZIONE per celebrare i quinquennali di Clemente XIII sul metodo delle tavole famose di Narbona
, nelle quali si compendia tutta la vita di Augusto e de’ monumenti del Collegio de’ Fratelli Arvali: un foglietto, M. 23.
-
3249.
Lezioni di antichità toscane e 117 specialmente della città di Firenze
, Firenze
1766, vol. 2, in
4, fig.
Quest’opera dottissima è preceduta da una lunga prefazione di quasi 200 pagine, in cui si rende ragione delle tavole sparse fra il testo delle dissertazioni e si schiariscono molti passi di controversa erudizione e si giustificano molti modi del dire. ,
- 3250. Description de deux monumens antiques qui subsistent près la ville de Saint Remy , à Provence, Paris 1787, in 8, M. 50. ,
- 3251. Lezione accademica intorno l’origine dei due laghi Albano e Nemorese , Roma 1781, in 4, M. 1, in carta grande. ,
-
3252.
Poetriarum primitiae
, Bononiae
1668, in 4, fig., M. 45.
Sono questi fragmenti di Elia Eudoxia, di Valeria Falconia, di Sulpicia Caluria raccolti e illustrati. ,
-
3253.
De diptycis veterum, et de diptyco Emin. Quirini, diatribe
, Lipsiae
1743, in 4, fig.,
M. 1.
Sono in quest’opuscolo due tavole delle quali una presenta un bellissimo e raro fragmento di dittico della Biblioteca del Senato di Lipsia. ,
-
3254.
De Monstris, ex recensione Gerardi Blasii, editio novissima iconibus illustrata
, Amstelodami
1655, in 4, fig.
Le copiosissime tavole di quest’opera distribuite a seconda del testo offrono quanto di più strano possano accozzare gli effetti dell’immaginazione e della natura. ,
-
3255.
De cruce, libri tres cum notis, Antuerpiae, ex officina Plantiniana
, 1594, in 4, fig.
Colle tavole intagliate in rame ai luoghi indicati nel testo. ,
- 3256. De Vesta et vestalibus sintagma, Antuerpiae, ex officina Plantiniana , 1603, in 4. ,
-
3257.
Sintagma sacrum de re militari nec non de jure jurando dissertatio philologica. Opus postumum
cum fig. aeneis elegantissime incisis illustratum a Salomone Van Til
. Dordraci, 1698, in 4, fig.
Le tavole sparse nel testo dell’opera sono di passabile intaglio, utili per le armature e altri oggetti militari. 118 ,
-
3258.
Spiegazione dell’altra delle due antiche basi di marmo scoperte nel 1770 dal cav.
Domenico Bonamini
, Pesaro
1771, in 4, M. 8.
L’altra fu illustrata dall’Olivieri. ,
-
3259.
Rime e prose parte raccolte da varj libri e parte non più stampate
, Venezia
1719, in 4.
Nelle prose sono trattati alcuni argomenti relativi a oggetti d’arte e d’antiquaria. ,
-
3260.
De episcopatus Hortani antiquitate liber singularis
, Romae
1759, in 4, figurato, M. 24.
Con quattro tavole d’iscrizioni e sigilli. ,
-
3261.
Memorie storico-critiche intorno la vita traslazione e invenzione di S. Marco Evangelista
,
Venezia
1815, in 4, fig., M. 76.
Memoria eruditissima con 5 grandi tavole nitidamente disegnate e intagliate. ,
- 3262. De falsa antiquorum religione deque Larario, commentatio historica habita in florentissima Academia Pisana atque ex schedis MSS. nunc primum in lucem edita , Romae 1773, in 8, M. 44. ,
-
3263.
philosophica nova cui insunt sequentia epigrammata in commendationem operis
, Argentinae
1512,
in 4. In fine Joannes Gruningerus operis excusor etc. Con molte figure in legno. Autore della quale è Giorgio Reischio ed è una ristampa della prima edizione stampata a Friburgo nel 1503. Queste erano le antiche enciclopedie e in questa, che reputasi fra le migliori, sono infatti infinite buone notizie. Va unita in questo esemplare l’appendice Matheseos in Margarita Philosophica stampato nello stesso luogo e dal medesimo stampatore nel 1515; e nelle figure della prospettiva vedesi copiato il trattato del Viator, in parte, senza nominarlo. In fine è legata.
-
3264.
Con questo solo titolo nel frontespizio esterno. Poi volgendo la pagina Incipiunt duo libri de arithmetica Anitii Manilii Severi Boethii ec. In fine impressa per Erhardum Ratdolt viri solertissimi eximia industria et mira imprimendi 119 arte, qua nuper Venetiis, nunc Augustae excellit anno 1488, in 4 gotico, non di 47 foglietti, come dice il Panzer, ma 448 poiché il frontespizio esterno con le due parole sovra indicate è aderente al foglietto secondo. Prima edizione piuttosto rara. Vedi anche Reich.,
-
3265.
Discorso sopra tre candelabri acquistati da Clemente XIV
, Pisa
1771, in 12, fig., M. 67.
Con tre grandi e belle tavole in rame intagliate da Tommaso Piroli. ,
- 3266. Osservazioni istorico-critiche sopra un’antica pergamena , Roma. l779, in 4, M. 23. ,
- 3267. Traduzione dallo spagnuolo di un saggio dell’Astronomia cronologica e mitologica degli antichi messicani di D. Antonio Leone e Gama , Roma 1804, in 8, fig. ,
- 3268. Delle ville di Plinio il Giovine , Roma 1696, in 8. ,
- 3269. Per saturam exercitationes , Neapoli 1759, in 4. Sive de voce Tityrus, de ficu ruminali, de duplici alba, de Ara maxima, M. 44. ,
- 3270. De antiquis Corcyrae nominibus schediasma , Neapoli 1742, in 4, M. 40. Vedi Quirini. ,
-
3271.
La Bolla di Maria moglie di Onorio imperatore che si conserva nel Museo Trivulzio
brevemente spiegata
, Milano
1819, in 4 grande.
Esemplare in carta velina distinta in mezzo tinto.,
-
3272.
Disertacion sobre estos monumentos antiguos con varias inserpciones
ineditas de Sagunto
, Valencia
1779, in 8, M. 71.
Con quattro tavole intagliate in rame.,
-
3273.
Spiegazione di un basso rilievo rappresentante Curzio Sabino
, Roma
1744, fig., in 4, M 3.
Con due tavole intagliate in rame. Esemplare in carta grande.,
- 3274. Memoria antiquario-lapidaria pubblicata nel solenne ingresso di Mon 120 sig. Dondi Orologio vescovo di Padova nel seminario , 1808, in 4, M. 78. ,
- 3275. De Ambubaiis commentatio , Lipsiae 1753, in 4, M. 41. ,
- 3276. De lege regia seu Tabula Aenea Capitolina notis illustrata , Romae 1757, in 4, M. 29. ,
- 3277. Riflessioni sulla memoria pubblicata dal Passeri intorno la lapide trovata a Voghenza nel Ferrarese , Venezia 1780, in 4, M. 30. ,
- 3278. Cronica della antichissima e nobilissima città di Crotone e della Magna Grecia , Napoli 1649, in 4 pic. ,
- 3279. MUESTRA de letras quelle varà la impresion que se hace por la Real Biblioteca de la collecion canonica espannola por el Codice Gotico Vigilano del siglo X con algunas laminas de esto celebre original imitado con propriedad el tosco debuxo de a quel tiempo , f., M. 84.
- 3280. De M. T. Ciceronis Bibliothecis pauca praefatus etc. , Jenae 1753, M. 41. ,
- 3281. Sposizione dell’insigne tavola di bronzo spettante a fanciulle e fanciulli alimentarii di Trajano Augusto in Italia, dissotterrata nel territorio di Piacenza nel 1747 , Firenze 1748, in 8, fig. ,
- 3282. Enarratio in titulum codicis de Vectigalibus et Commissis , Romae 1792, in 4, M. 27. ,
-
3283.
Commentatio de ritu antiquo et hodierno Bacchanaliorum
, Helmestadii
1679, in 4.
Opera dottissima della Bibl. Malborough.,
- 3284. Maniliani bononiensis monumenti historica mistica lectio , Bononiae 1661, in 8, M. 49. ,
-
3285.
Di alcune antichità cristiane conservate in Pesaro
, Pesaro
1781, in 4, fig., M. 2.
Con 10 tav. in rame.121 ,
-
3286.
Di alcune altre antichità cristiane
, ivi 1784, M. 2.
Questa è un’epistola di due foglietti con tre tavole stampate fra il testo e diretta al cardinal Giovannetti.,
-
3287.
Spiegazione di una delle due antiche basi di marmo scoperte nel 1770 dal cardinal Bonamini
, Pesaro
1771, in 4, M. 8.
L’altra fu illustrata dal Machirelli.,
-
3288.
Esame del bronzo Lerpiriano pubblicato dallo Spon
,
Pesaro
1771, in 4, fig., M. 8.
Sostiene l’Olivieri contro mille opinioni essere questo bronzo una solenne impostura e la sua memoria è corroborata da grandi argomenti e profonde dottrine.,
- 3289. Dissertazione sopra due antiche tavolette d’avorio , Pesaro 1743, in 8, M. 35. ,
-
3290.
Le nozze di Paride e d’Elena rappresentate in un vaso antico
, Roma
1775, in f., fig.
Con due tavole intagliale in rame. Il vaso era nel museo del sig. Tommaso Jenkins, M. 87.,
-
3291.
Ragionamento sopra un’ara antica posseduta da monsignor Casali
, Roma
1772, in 4, fig., M. 1.
Con varie tavole illustrative intagliate da Carlo Antonini.,
-
3292.
OSSERVAZIONI di un frammento di tavoletta antica d’avorio stimata consolare
, Bologna
1775, fig., M. 39 e 51.
Con una tavola intagliata in rame.
- 3293. OSSERVAZIONI sopra un antico basso rilievo votivo del museo Nani in Venezia , 1761, in 4, fig., M. 11.
- 3294. De agriculturae et agrimensurae nobilitate , Mediolani 1639, in 8. ,
- 3295. Dissertatio historica architectonica de Artemisia et Mausolo , Lipsiae 1714, in 8, fig., M. 57. ,
-
3296.
Dissertazione sopra una statuetta di Mercurio del gabinetto del sig. dell’Ospital
, Napoli
1747, in 4, fig., M. 26.
Con una tavola di medaglie intagliate in rame.,
- 3297. De rebus Sebastiani Paulii com 122 mentarius epistolaris ad Scipionem Maffejum , Neapoli 1651, in 8, M. 36. ,
-
3298.
Puteus sacer agri Bononiensis
, in 4.
Estratto da una collezione d’opuscoli.,
- 3299. Spiegazione d’un’antica lapide trovata in Classe di Ravenna , Bologna 1780, in 4, M. 6. ,
-
3300.
De marmoreo sepulcrali cinerario Perusiae effosso arcanis ethnicorum sculpturis
insignito
, Romae
1773, in 4, fig., M. 1 e 78.
Oltre la tavola del monumento sono parecchi altri intagli di gemme in diversi luoghi fra il testo.,
-
3301.
Spiegazione delle sculture d’un antico marmoreo sarcofago nel monastero degli
Olivetani in Pesaro giusta il sentimento dell’ab. Giovan Battista Passeri
, Perugia
1773, in 4, fig., M. 28.
Con una tavola grande intagliata in rame.,
-
3302.
In monumenta sacra eburnea a clariss. Franc. Gorio ad quartam hujus operis partem
reservata expositiones. Accedit ejusdem epistola de Artophorio eburneo Piaurensi
, Florentiae
1759, in fol.,
figurato.
Oltre le 26 tavole in fine, trovansi altre 7 tavole sparse fra il testo rappresentanti alcuni antichi pregiatissimi avori.,
-
3303.
Decisione capitolare e definitiva e inappellabile intorno all’intelligenza del famoso
Dittico Quiriniano Mss.
, M. 21.
Quest’opuscolo faceto inedito fu fatto dall’uditor Giovan Battista Passeri per mettere in ridicolo e il Dittico Quiriniano e i suoi interpreti. Infatti in queste nostre dissertazioni, lettere e lavori d’antiquaria si trova un così gran numero di opuscoli intorno questo Dittico, che veramente o fu pomo della discordia de’ letterati, o lo splendor della porpora rifulgendo sul Dittico impegnò tutti gli eruditi (che spesso adulano) a corteggiare le opinioni del dotto cardinale.,
-
3304.
Mumiographia musei Obiciani exarata
, Patavii
1799, in 4, fig., M. 12 e 78.
Con due tavole intagliate in rame.,
-
3305.
Dissertazioni anconitane, vol. I
, Bologna
1818, in 4, fig.
Queste versano su materie d’antiquaria.123 ,
-
3306.
Prodromo apologetico agli studi Kircheriani
, Amsterdam
1677, in 4, fig.
Con molte tavole, argomenti e discussioni si giustifica il Kirckerio da molte critiche che gli erano state fatte.,
-
3307.
Le tableau de la calomnie depeinte au vive par Apelle, interprété
, Paris
1604, in 12.
Il libretto singolare è intitolato con lunga e curiosa dedicatoria a très-haute et très-puissante Princesse Diane legitimée de France, duchesse d’Angouléme.,
-
3308.
De septem orbis spectaculis, Leonis Allatii opera nunc primum graece, et latine prodita, cum
notis
, Romae
1640, in 8.
Greco e latino. Gli orti pensili, le piramidi di Menfi, il Giove olimpico, il Colosso di Rodi, le mura di Babilonia, il tempio di Diana Efesina, il sepolcro di Mausolo, sono le meraviglie a cui allude l’autore.,
-
3309.
Magnae Deum Matris Idaeae et Attidis initia ex vetustis monumentis nuper Tornaci erutis
,
Venetiis
1624, in 4, fig., M. 98.
Con 6 tavole in rame di nitidissima esecuzione. Opuscolo prezioso quantunque l’argomento si trovi illustrato posteriormente dal Paciaudi nella sua Dissertazione sul culto di Cibele (Vedi) e da Domenico Giorgi, Interpretatio Vet. Mon. in agro Lanuvino detecti e da Filippo Tomasino (Vedi). Ma il Pignoria precedette tutte queste ulteriori opere e merita la riconoscenza dalla posterità.,
- 3310. Notizie del cenotafio, denominato Arco de’ Gavii demolito in Verona nel mese di agosto 1805 , Brescia 1805, in 8. ,
-
3311.
De sepulcro Benedicti IX in templo monasterii Cryptae-Ferratae detecto, diatriba
, Romae
1747, in 4, fig., M. 27.
Col ritratto in principio e due tavole in rame e una tavola coll’iscrizione.,
- 3312. Antiquitatum latinarum, graecarumque enarrationes; atque emendationes praecipuae ad veteris anni rationem attinentes , Patavii 1740, in 4. ,
-
3313.
De rerum naturalium principiis
, Neapoli
1561. 124
—
An homo bonus vel malus voleus fiat, disputatio
, Florentiae
1551.
—
De humana mente disputatio
, Florentiae
1551.
—
De coloribus oculorum
, Florentiae
1550.
—
De dolore
, Florentiae
1551.
—
De puella germanica quae fere biennium vixerat sine cibo potuque
, Florentiae
1551.
—
De conflagratione agri puteolani
, Florentiae
1561.
Tutto è riunito in un volume e gli opuscoli stampati a Firenze sono del Torrentino. Esemplare bellissimo e dei più copiosi di questi opuscoli singolari.,
-
3314.
Delle guerre di Giustiniano contro i persiani e contro i vandali, volgarizzate da Benedetto
Egio da Spoleti
, Venezia, 1547, in 8, per Michel Tramezzino.
— Aggiuntovi:
Il libro degli edifizii di Giustiniano imperatore
, Venezia
1547, in 8.
Sono amendue i libri con dediche separate intitolati al molto magnifico M. Gio. Soranzo e stampati con eleganza di tipi.,
-
3315.
Recueil de dissértations sur differents sujets d’antiquité
, Paris, 1817, de l’Imprimerie
Royale, in 4, fig.
La descrizione dello scudo di Achille. La corsa armata e gli oplitodromi. Il carro funerale che trasportò in Egitto il corpo di Alessandro. Il rogo di Efestione. Il modo con cui erano illuminati i templi de’ greci e de’ romani. La sfida di Apelle e Protogene. Queste dissertazioni sono ornate delle relative tavole intagliate con diligenza.,
- 3316. Dissertazione sopra il Crise di Marco Pacuvio , Roma 1770, in 4, M. 3, in carta grande. ,
- 3317. RAGIONAMENTO apologetico di Aceste Italico a Filalete in risposta alle riflessioni fatte sopra un disegno del cavaliere Giovan Francesco Buonamicj . Senza luogo, né anno; relativa a una cappella moderna eretta nella cattedrale di Cagli, in 8, M. 87.
-
3318.
Del tempietto di Marte Ciprio e de’ suoi monumenti dissotterrati nella campagna di
Gubbio l’anno 1781. Al sig. Anni 125 bale degli Abati Olivieri
, Perugia
1784, in 12, figurato.
Avvi un’aggiunta ed emenda intitolata all’ab. Lanzi e 5 tav. intagliate in rame.,
- 3319. De quodam epigrammate graeco. Romae in hortis Coelimontanis extante , Velitris 1788, in 4, M. 23. ,
- 3320. RAPPORTO della commissione di commercio al gran consiglio sopra il nuovo campione di misura lineare con annotazioni del cittadino Venturi rappresentante del popolo , Milano, dalla Tipografia Nazionale, anno VI, in 8.
-
3321.
Margarita filosofica nella quale si trattano tutte le dottrine comprese nella ciclopedia accresciuta
di molte belle dottrine da Orazio Fines, di nuovo tradotta in italiano da Paolo Gallucci Salodiano
, Venezia, 1599,
fig., in 4, presso Barezzo Barezzi.
Le figure in quest’edizione sono d’un cattivo intaglio in legno. Vedi Margarita.,
- 3322. Monumentorum galaticorum synopsis , Liburni 1772, in 4, M. 8. ,
-
3323.
SAGGIO di dissertazioni dell’Accademia Palermitana del buon gusto, vol. I
, Palermo
1755, in 4, M. 32.
Contiene questo volume 8 dissertazioni in materia d’antichità colle rispettive tavole degli oggetti al principio di ciascuna.
- 3324. SAGGIO di geografia, storia, erudizione varia e blasone e d’ogni altro studio scientifico proprio all’educazione della gioventù in cui venivano instituite le classi d’una casa di educazione in Napoli , in 8, M. 56.
- 3325. De columna romana milliaria ad Budam nuper reperta dissertatio , Quinque Ecclesiis, 1780, in duod. ,
-
3326.
De annis Climatericis, et antiqua astrologia, diatribem, Lugd. Bat.
, Elzivir, 1648, in 8.
Libro di quasi mille pagine assai ben impresso con nitidez 126 za di tipi ed ove la materia è trattala con immensa dottrina ed erudizione.,
-
3327.
Raccolta di varie antichità e lucerne antiche intagliate
, Roma, in 4.
Questa non è che una raccolta di 31 tavole, prodotta in altre diverse opere, riunite sotto questo frontespizio per speculazione libraria.,
-
3328.
Essai sur l’état civil, et politique des peuples d’Italie sous le governement des Goths
, Paris
1811, in 8.
Ottime ricerche anche per la cognizione dei monumenti nei bassi tempi.,
-
3329.
Dissertazione critico-sepolcrale sopra un monumento scoperto presso Viterbo
, Viterbo
1788, in 4, fig., M. 28.
Con una tavola in principio.,
- 3330. Traité que les lettres sont l’ornement des rois. Vedilo all’articolo Poullet con cui è legato . ,
-
3331.
De capite sacri ordinis Sancti Spiritus; dissertatio
, Lugduni
1649, in 4.
Questo è un volume di 250 p. con undici tavole intagliate in rame, ove sono espresse tutte le parti ed illustrato lo spedale di S. Spirito di Roma.,
-
3332.
Histoire naturelle, et mythologique de l’ibis
, Paris
1805, in 8, fig.
Con 6 tavole in rame: opera di scelta erudizione della Biblioteca di Malborough.,
-
3333.
In perantiquam sacram tabulam graecam, insigni sodalitio sanctae Mariae
Charitatis Venetiarum, ab amplissimo cardinali Bessarione dono datam; dissertatio
, Venetiis
1767, in 4, fig.
Vi fu un cappellano di S. M. della Carità, che illustrò questo prezioso monumento. Ma fin’ora non fu né un cappellano, né un canonico di S. Marco che illustrasse la Palla d’Oro, la quale è il primo monumento d’arti della cristianità. Questo lavoro è ben fatto: col ritratto del Bessarione e quattro gran tavole in fine. Il monumento ora trovasi in Vienna.,
-
3334.
Dissertatio juridica de 127 Lamiis earumque processu criminali
, Jenae
1670, in 4,
M. 64.
Singolarissima dissertazione per le stoltezze di cui è ripiena.,
- 3335. Variarum lectionum et animadversionum in Titi Livii libros qui extant etc. , Halae 1712, M. 41. ,
-
3336.
Dissertatio inauguralis de columnis Herculis, Altorfii Noricor
. 1749, in 4, M. 41.
Il medaglione di Carlo V è intagliato in rame nella prima pagina.,
-
3337.
De sacrorum detestatione ex antiquo romanorumque jure liber singularis
, Lipsiae,
editio 2, 1753, in 4, M. 41.
Col frontespizio figurato.,
-
3338.
La vana speculazione disingannata dal senso. Lettera responsiva circa i corpi marini, che
si trovano petrificati in varj luoghi terrestri
, Napoli
1670, in 4, fig.
Questo curioso libro fu esteso da un artista e verosimilmente le 28 belle tavole sono da lui disegnate e fors’anche intagliate: ancorché non appartenga strettamente alla nostra raccolta, lo abbiam posto per lo stesso motivo che le due Persilie scritte dal Fedini e che un libro di farmacia steso dal Colombina.,
- 3339. SERIE distinta degli avvenimenti nella caduta della cupola della chiesa metropolitana d’Urbino , Urbino 1782, in 4, M. 54. Colla veduta della città intagliata in legno nel frontespizio.
-
3340.
Illustrazione d’un vase antico di vetro ritrovato in un sepolcro presso l’antica Populonia
,
Firenze
1812, in 4, fig., M. 7.
Edizione assai nobile con tre tavole in rame. Esemplare in carta gr. Questo vase esisteva nel museo privato della gran duchessa di Toscana principessa di Lucca.,
- 3341. De judicio centumvirali libri duo , Halae Magdeb. 1725, in 4, M. 41. ,
- 3342. Expositio tabulae hospitalis ex aere antiquissimae in Museo Borgiano Velitris adservatae , Romae 1789, in 4, fig., M. 18 e 78. 128 ,
-
3343.
Historica dissertatio de tollenda ambiguitate inter duas antiquas romanas matronas
Aniciam Faltoniam Probam, et Valeriam Faltoniam Probam
, Bononiae
1692, in 4, M. 40.
La prima fu moglie di Sesto Petronio Probo e la seconda di Adelfo Proconsole e fu poetessa d’ingegno meccanico che trasse dalle opere di Virgilio un miserabile centone della vita di Cristo storpiando quel classico senza pietà e trovando un editore della sua puerile fatica nel 1692.,
- 3344. De M. Agrippa incluti ordinis philosophici auctoritate etc. , Lipsiae 1717, in 4, M. 20. ,
-
3345.
Dichiarazione di una tavola ospitale trovata in Roma sull’Aventino
, Roma
1777, in 4, f., M.
23.
Il monumento è intagliato in una gran tavola in rame.,
-
3346.
SPIEGAZIONI di due antiche mazze di ferro ritrovate in Messina l’anno 1733 scritte dal Naufragante e dall’Ardito
etc.
, Venezia, in fol., fig., 1740.
Sotto questi due nomi accademici intendonsi Jacopo Francesco de Quingles e Paolo Agliotti ec. 26 tavole rame.
-
3347.
De Menide sacro antiquorum codicum ornamento commentarius criticus, cui accessit de
lunulatis veterum gentilium insignibus etc.
, Erfordiae
1747, in 4, M. 2.
Questo opuscolo stampato in grande e magnifica carta è dedicato al Gori ed avvi aggiunto il suo ritratto che non trovasi negli altri esemplari, per esser questo di dedica.,
-
3348.
Cion Paphlagonicus sive columna in gloriam D. Alipii Cionitae eiecta
, Venetiis
1667, in
8, M. 45.
Con una tavola in principio.,
-
3349.
SYMBOLAE literariae opuscula varia philologica scientifica antiquaria, signa, lapides, numismata, gemmas, et
monumenta medii aevi nunc primum edita complectentes, vol. 2
, in fol., 1748.
In questi primi due volumi stanno le dissertazioni del Gori, del Passeri relative alle antichità ercolanensi. Il terzo volume trovasi legalo colle miscellanee nel tomo 95.
- 3350. Historiae patriae epitome et Joa. Garzonii ac Theodosii Quatrini de rebus Ripanis nunc primum edita. Omnia recensuit 129 atque emendavit Cajetanus Fr. M. Tanursi filius, Romae 1787, in 8, M. 58. ,
-
3351.
Dissertatio de collegiis
, Romae
1792, in 4, M. 21.
S’aggira questa sui diritti del principato nella legittima instituzione d’ogni corporazione.,
-
3352.
TITI Flavii Clementis viri consularis et martiris tumulus illustratus
, Urbini
1727, in 4, M. 3.
Esemplare in carta grande.
-
3353.
Manus aeneae Cecropii votum referentis dilucidatio
, Patavii
1649, in 8, fi., M. 99.
Con una gran tavola in rame. Opuscolo meritevole di tenersi in pregio e non comune.,
-
3354.
De M. Aurelii Antonini Eliogabali tribunitia potestate V dissertatio
, Florentiae
1711, in 4,
fig., M. 94.
Sono diverse medaglie stampate fra il testo e alcune note marginali d’un dotto critico manoscritte.,
-
3355.
Le mécanisme du fluteur automate, avec la description d’un canard artificiel, mangeant,
beuvant, digerant, et se vuidant etc. inventé par le même
, Paris
1738, in 4, M. 64.
Opuscolo singolare con una tavola intagliata in rame. Questa macchina fu presentata all’Accademia delle Scienze in Parigi.,
-
3356.
Elogio storico delle gesta del B. Odorico dell’ordine de’ min. conventuali colla storia da lui
dettata de’suoi Viaggi Asiatici presentata agli amatori delle antichità e illustrata
, Venezia, Zatta, 1761, in fol.,
fig.
In principio è una gran tavola intagliata da un quadro di Domenico Scaramuccia, che rappresenta questo viaggiatore battezzando alcune persone e alla p. 36 altra gran tavola con sarcofago e antichità.,
-
3357.
De cruce cortonensi dissertatio
, Liburni
1751, in 4, fig., M. 28.
Con due tavole intagliate in rame e varie medaglie e monumenti riportati fra il testo.,
-
3358.
Spiegazione d’un servi 130 zio da tavola dipinto e modellato in porcellana nella R.
Fab. di Napoli
, Napoli
1782, in 4, M. 93.
Questa è una delle più insigni produzioni delle arti applicate al lusso delle supellettili reali, essendo stato inviato questo tesoro di porcellane al re di Spagna da Ferdinando IV re di Napoli.,
-
3359.
Riflessioni sulle nuove scoverte di Lodovico Antonio Muratori per gli annali di Italia
,
Napoli
1746, in 4, fig., M. 2.
Questo letterato era uno dei più rigidi censori delle opere degli uomini più grandi e li attaccava con un veleno crudele. In questo volume di 252 p. ch’egli chiama operetta, ove sono anche molte tavole stampate fra il testo, attacca il Muratori (non sempre senza ragione) intorno 10 punti storici, con altrettante dissertazioni.,
- 3360. Commentatio de Deorum Natalium apud romanos cultu , Jenae 1754, in 4, M. 41. ,
-
3361.
Observationes in sepulcralem lapidem Sexti Varii Marcelli in agro Veliterno nuper effossum
,
Romae
1765, in 4, fig., M. 19.
L’autore apparisce anonimo non essendo posto sul frontespizio: avvi una tavola in rame.,
- 3362. Urna Contarena nunc primum tentata perbrevi disquisitione ad consocios suos Columbarios , Venetiis 1752, in 8, fig., M. 11. ,
- 3363. Della berretta ducale volgarmente chiamata il Corno, che portasi dai Serenissimi Dogi di Venezia, dissertazione , Venezia 1779, in 4, fig., M. 11. ,
- 3364. Di una statua dissotterrata appresso gli antichissimi bagni di Abano ed altre antichità ivi scoperte, discorso , Venezia 1766, in 4, fig., M. 11. ,