The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Poemetti didascalici sulle arti Remove constraint Catalogo Section: Poemetti didascalici sulle arti
Number of results to display per page

Search Results

1012. BRIGHENTIO Andrea Patavino, Villa Burghesia, vulgo Pinciana, poetice descripta, Romae, apud Franciscum Gonzagam, 1716, in 8, fig.
Le tavole sono di cattivo disegno e peggiore intaglio, ma nullameno furono avanti prodotte nella descrizione della villa del Montelatici.
Le tavole sono di cattivo disegno e peggiore intaglio, ma nullameno furono avanti prodotte nella descrizione della villa del Montelatici.
Show More
1013. BOUQUIER M., Epitre à M. Vernet, Amsterdam 1773, in 8.
Questa lettera in versi è relativa alle opere di questo pittore.
Questa lettera in versi è relativa alle opere di questo pittore.
Show More
1014. CALVI Jacopo Alessandro pittore, Versi e prose sopra una serie d’eccellenti pitture possedute da Mons. Filippo Ercolani, Bologna 1780, in 4.
1015. COMPONIMENTI poetici in lode del sig. Leopoldo del Pozzo Romano celebre dipintore di musaico per le pitture ristaurate e di nuovo da lui fatte nella Basilica di San Marco in Venezia, scuoprendosi il di lui quadro nella facciata della chiesa, Venezia 1729, in 4, M. 96.
1016. COMPOSIZIONI (Alcune) di diversi autori in lode del ritratto della Sabina, scolpito in marmo dall’eccellentissimo M. Giovanni Bologna, posto nella Piazza del Serenissimo Gran Duca di Toscana, Firenze, pel Sermartelli, 1583, in 4, fig. M. 37.
Con tre tavole in legno: Opuscoletto ben fatto e divenuto raro, e prezioso fra gli oggetti d’arte.
Con tre tavole in legno: Opuscoletto ben fatto e divenuto raro, e prezioso fra gli oggetti d’arte.
Show More 182
1017. CROCE Giuseppe, Descrizione del nob. palazzo posto nel Contà di Bologna detto Tusculano, Bologna 1582, in 4, M. 51.
Sono questi tre canti in ottava rima scritti con uno stile singolare per la sua facilità, ove di molte cose e antichità si ragiona.
Sono questi tre canti in ottava rima scritti con uno stile singolare per la sua facilità, ove di molte cose e antichità si ragiona.
Show More
1018. EURIALO d’Ascoli, Stanze di varii soggetti. Nel frontespizio è un’elegantissima incisione in legno con un’ape che sugge un fiore e il motto del presente mi godo, e il meglio aspetto, colla dedica al Cardinale Farnese e in fine: Roma in Campofiore per Valerio Dorico a 6 Febbraio 1539. — Aggiunto a questo volamene trovasi l’altro del medesimo autore col titolo Stanze di Eurialo d’Ascoli sopra le statue di Lacoonte, di Venere, e d’ Apollo ai gran Marchese del Vasto: sono precedute dalla dedica e dal privilegio e sono accompagnate dalle relative stampe in legno. In fine: Roma per Valerio Dorico, 20 Giugno 1539.
Questi due libretti sono di pregio e di rarità vera.
Questi due libretti sono di pregio e di rarità vera.
Show More
1019. FIORI poetici al Petrarca in occasione di un busto e di un monumento eretto a questo poeta per opera dello scultore Rinaldo Rinaldi Padovano nella Cattedrale di Padova, l’anno 1819, in 12. M. 103.
1020. GAMBARAE (Laurentii), Poemata, ubi arcis Caprarolae descriptio ec., Antuerpie, Plantin, 1569, M. 75. Edizione elegante.
1021. Alle GLORIE immortali del Sig. Giuseppe M. Mazza, scultor celeberrimo bolognese, per il prodigioso presepio di bronzo alto piedi 5 e lungo piedi 8 1/2 gettato nell’arsenale di Venezia e collocato nella chiesa de’Camaldolesi nell’Isola di S. Clemente l’anno 1703, Padova, in 4.
Questa è una collezione di poesie in onore di questo artefice che fuse anche e cesellò i gran quadri storici di bronzo che sono in una delle grandi espelle a S. Giovanni e Paolo in Venezia.
Questa è una collezione di poesie in onore di questo artefice che fuse anche e cesellò i gran quadri storici di bronzo che sono in una delle grandi espelle a S. Giovanni e Paolo in Venezia.
Show More