The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Latin Remove constraint Language: Latin Topic Inscriptions, Greek Remove constraint Topic: Inscriptions, Greek Catalogo Section Iscrizioni Remove constraint Catalogo Section: Iscrizioni
Number of results to display per page

Search Results

3094. AMADUTII, Lettera sopra un antico marmo contenente il catalogo delle tragedie di Euripide, Lucca 1767, in 12, M. 67.
3107. CARYOPHILI Blasii, De antiquis marmoribus, opusculum, cui accedunt dissertationes quatuor etc., Vindobonae 1738, in 4, in char. max.
3112. FABRETTI Raphaelis Gasparis F. urbinatis, Inscriptionum antiquarum quae in aedibus paternis asservantur explicatio et additamentum cum emendationibus Gruterianis, Romae 1702, in fol.
3121. LUPI Antonii Mariae, In veteri graeca inscriptione Severae martiris epitaphium referenti, aliisque monumentis nuper effossis, Panormi 1734, in 4, fig.
Le tavole, che servono a quest’opera, sono copiosamente disposte fra il testo e non pochi sono i monumenti quivi illustrati.
Le tavole, che servono a quest’opera, sono copiosamente disposte fra il testo e non pochi sono i monumenti quivi illustrati.
Show More
3123. MAFFEI Scipio, Museum veronense. Hoc est antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio cui taurinensis adjungitur, et vindobonensis, Veronae 1749, in fol., fig.
Immensa è la copia delle iscrizioni raccolte e illustrate da questo dottissimo letterato e distribuita in questo volume 102 di oltre 500 pagine dedicato a Benedetto XIV. Le copiose tavole sono tutte collocate fra il testo.
Immensa è la copia delle iscrizioni raccolte e illustrate da questo dottissimo letterato e distribuita in questo volume 102 di oltre 500 pagine dedicato a Benedetto XIV. Le copiose tavole sono tutte collocate fra il testo.
Show More
3129. MARSILIO Aloysii Ferdinandi, Inscriptiones, monumenta, ornamenta etc. ad ripas Danubii in Hungaria inventa, tab. 3l expressae, Bononiae, in fol.
3132. MINGARELLI Ferdinandi, Epistola de Interocriensi Trajani et romana Antonini inscriptione, Romae 1758, in 4, M. 27.
3142. RAPONI Ignatii, De quodam epigrammate graeco, Romae in Coelimontanis Matthaejorum hortis extante, Velitris 1788, in 4, M. 23. 104
3146. SELDENII Joannis, Marmora Arundeliana, sive saxa graece incisa etc. Londini 1629, in 4.
Questa è la vera prima edizione, che dà ragione di questi marmi prima che passassero all’Università di Oxford, appena il c. Tommaso d’Arundel li fece porre ne’ suoi giardini sulle rive del Tamigi. Vedi Mittaire e Arundeliana marmora.
Questa è la vera prima edizione, che dà ragione di questi marmi prima che passassero all’Università di Oxford, appena il c. Tommaso d’Arundel li fece porre ne’ suoi giardini sulle rive del Tamigi. Vedi Mittaire e Arundeliana marmora.
Show More