The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Latin Remove constraint Language: Latin Catalogo Section Roma antica e moderna. Remove constraint Catalogo Section: Roma antica e moderna.
Number of results to display per page

Search Results

3879. SCARFÒ Jo. Chris., In collectanea antiq. roman. quas 100 tab. aeneis incisas, et a Rudolphino Venuti notis illustratas exhibet Antonius Borioni etc. observationes criticae, Venetiis 1739, in 4, M. 45.
Questa velenosa diatriba estesa con tutto l’amaro della gelosia letteraria contro un uomo d’alta fama, e profondo sapere, disonora questo frate, e il disvela come un pessimo uomo, quantunque non senza dottrina. Ma da diversi eruditi fu vendicato il Venuti in parecchi opuscoli latini, e italiani pubblicati a Lucca, e a Parigi ove rilevasi l’erudizion puerile e le false congetture, e il barbaro latino dello Scarfò.
Questa velenosa diatriba estesa con tutto l’amaro della gelosia letteraria contro un uomo d’alta fama, e profondo sapere, disonora questo frate, e il disvela come un pessimo uomo, quantunque non senza dottrina. Ma da diversi eruditi fu vendicato il Venuti in parecchi opuscoli latini, e italiani pubblicati a Lucca, e a Parigi ove rilevasi l’erudizion puerile e le false congetture, e il barbaro latino dello Scarfò.
Show More
3880. SCHONVISNERII Stephani, De ruderibus Laconici Caldariique romani, et nonnullis aliis monumentis, in solo Budensi repertis. Liber unicus, Budae 1768, in fol., fig.
Con tre tavole in rame. Libro interessante, per i confronti colle dottrine vitruviane.
Con tre tavole in rame. Libro interessante, per i confronti colle dottrine vitruviane.
Show More
3900. VENUTI Ridolfino, De Dea libertate et de libertinorum pileo, ivi 1762, in 4, fig., con 4 tavole di gemme, e medaglie in rame.
3901. VENUTI Ridolfino, Virgilio vindicato, ossia il luogo della battaglia 223 di Farsaglia, ivi 1761, fig., con due carte topografiche.
3904. VENUTI Ridolfino, Marmora Albana, sive in duas inscriptiones gladiatorias conjecturae, Romae 1756, in 4 pic., M. 22, con due gran tavole d’iscrizioni.
3909. VETERIS Latii antiqua vestigia, urbis maenia, pontes, templa, piscinae, balnea, villae etc. etc. aeneis tabulis eleganter incisa, Romae, 1751, typis Joannis Generosi Salomoni, prostant apud Joannem Bouchard Bibliopolam in via Cursus.
Questo libro apparisce diviso in tre parti, la prima di 24 tavole, col titolo Celebriora Tiburtinarum antiquitatum rudera, la seconda di 10 tavole col titolo Tusculanorum, la 224 terza di 24 tavole col titolo Volscorum, Latinorum, et Setinorum rudera. Il librajo sordido speculatore non fece che riunire, e riprodurre tavole senza scelta, logore, e in parte cattive, che avevano di già servito ad antiche opere precedenti, In f. obl.
Questo libro apparisce diviso in tre parti, la prima di 24 tavole, col titolo Celebriora Tiburtinarum antiquitatum rudera, la seconda di 10 tavole col titolo Tusculanorum, la 224 terza di 24 tavole col titolo Volscorum, Latinorum, et Setinorum rudera. Il librajo sordido speculatore non fece che riunire, e riprodurre tavole senza scelta, logore, e in parte cattive, che avevano di già servito ad antiche opere precedenti, In f. obl.
Show More
3910. VICTORIS P., De regionibus urbis Romae libellus aureus cum privilegio, impressum Venetiae, per Joan. de Tridino alias Tacuino, anno Domini 1509 die 8 Maii, in 4 p.
Trovasi questo libretto stampato in fine alla Cronichetta del venerabile Beda stampata come sopra, che lo precede. Nell’istesso anno il Rangiaschi (Bibliografia storica dello Stato Pontificio) cita un’edizione di Brescia; e vedesi l’opuscoletto nella raccolta Antiquitatum variarum auctores in compagnia degli altri opuscoli apocrifi del Fiocchi, di Annio da Viterbo, di Pietro Calabro.
Trovasi questo libretto stampato in fine alla Cronichetta del venerabile Beda stampata come sopra, che lo precede. Nell’istesso anno il Rangiaschi (Bibliografia storica dello Stato Pontificio) cita un’edizione di Brescia; e vedesi l’opuscoletto nella raccolta Antiquitatum variarum auctores in compagnia degli altri opuscoli apocrifi del Fiocchi, di Annio da Viterbo, di Pietro Calabro.
Show More
3911. VILLA Pamphilia, ejusque palatium cum suis prospectibus, statuae, fontes, vivaria, theatra, areolae, plantarum viarumque ordines, cum ejusdem villae absoluta delineatione, Romae, formis Jacobi de Rubeis, sine anno, in fol., fig.
Dopo il frontespizio è la dedica dell’editore, indi il ritratto di Camillo Panfilio intagliato da L. Visscher, e 87 tavole, delle quali 76 rappresentano le statue e i busti di mediocre esecuzione, non così le altre che rappresentano la villa intagliata da Giovan Battista Falda con qualche gusto ed accuratezza.
Dopo il frontespizio è la dedica dell’editore, indi il ritratto di Camillo Panfilio intagliato da L. Visscher, e 87 tavole, delle quali 76 rappresentano le statue e i busti di mediocre esecuzione, non così le altre che rappresentano la villa intagliata da Giovan Battista Falda con qualche gusto ed accuratezza.
Show More
3918. ZACCARIAE Franc. Ant., Dissertationes in S. Flavii Clementis tumulum; in S. Marii et Alexandri epitaphiis; de S. Barbarae Nicomediensis cultu; de inventione S. Crucis, in 4, M. 30.
3922 ZUZZERI, Lucae de Tuscolano M. T. Ciceronis nunc Grotta Ferrata etc. etc., Romae 1757, in 4. Vedi all’art. Cardoni.