The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic Antiquities Remove constraint Topic: Antiquities
Number of results to display per page

Search Results

2587. GORI Anton Francesco, Storia antiquaria etrusca, del principio de’ progressi fatti finora nello studio sopra le antichità etrusche scritte e figurate. Divisa in due parti colla difesa dell’alfabeto degli antichi toscani, Firenze 1749.
Questa è la stessa opera dell’altra pubblicata nel 1737 colla sola varietà del frontespizio.
Questa è la stessa opera dell’altra pubblicata nel 1737 colla sola varietà del frontespizio.
Show More 19
2590. INGHIRAMI Curtii, Etruscarum antiquitatum fragmenta quibus urbis Romae, aliarumque gentium primordia, mores, et res gestae indicantur, reperta Scornelli prope Vulterram, Francofurti 1637, in fol., fig.
Bella e preziosa edizione per l’esattezza delle tavole intagliate in rame e in legno, collocate fra il testo, nonché per l’eleganza dei tipi e bellezza della carta non comune in Germania. Vedi anche all’articolo Micali.
Bella e preziosa edizione per l’esattezza delle tavole intagliate in rame e in legno, collocate fra il testo, nonché per l’eleganza dei tipi e bellezza della carta non comune in Germania. Vedi anche all’articolo Micali.
Show More
2595. LANZI Luigi, Saggio di lingua etrusca e di altre antiche 20 d’Italia, per servire alla storia de’ popoli, delle lingue e delle arti, Roma 1789, in 8, fig., vol. 3.
Con diverse tavole esattamente disegnate e in fine all’ultimo volume una dissertazione sulla scultura degli antichi. Opera la più classica che si conosca in materia di erudizione e di lingua etrusca.
Con diverse tavole esattamente disegnate e in fine all’ultimo volume una dissertazione sulla scultura degli antichi. Opera la più classica che si conosca in materia di erudizione e di lingua etrusca.
Show More
2598. Lettera del medesimo sopra un idoletto trovato a Fiesole, Firenze 1803, fig., M. 54.
Questo anonimo è il cavalier Boni: le due lettere sono precedute dalle rispettive tavole. Tutti gli opuscoli di questo letterato sono ripieni di frizzi e di sali attici.
Questo anonimo è il cavalier Boni: le due lettere sono precedute dalle rispettive tavole. Tutti gli opuscoli di questo letterato sono ripieni di frizzi e di sali attici.
Show More
2602. MARIANI Francesco, col nome di Accademico Ardente, Discorso sopra gli umbri di Toscana, Roma 1742, M. 30.
2605. MICALI Giuseppe, Osservazioni sopra i monumenti antichi uniti 21 all’opera intitolata: L’Italia avanti il dominio de’ romani. Lette in Aprile 1811 in Firenze.
Queste furono estese dal cavalier Francesco Inghirami in opposizione alle opinioni del Micali; e per ciò le diamo qui unite.
Queste furono estese dal cavalier Francesco Inghirami in opposizione alle opinioni del Micali; e per ciò le diamo qui unite.
Show More
2607. OLIVIERI Annibale degli Abbati, Spiegazione di alcuni monumenti degli antichi Pelasgi, trasportata dal francese con alcune osservazioni sopra i medesimi, Pesaro 1735, in 4, fig.
Questo è uno dei più singolari e preziosi opuscoli in materia etrusca.
Questo è uno dei più singolari e preziosi opuscoli in materia etrusca.
Show More
2617. PASSERII, De pueri etrusci aheneo simulacro a Clemente XIV in Museum Vaticanum inlato, dissertatio, Romae 1773, in 4, fig., M. 78.
Domenico Cunego ha intagliato la bella tav. principale e le altre che trovansi fra il testo.
Domenico Cunego ha intagliato la bella tav. principale e le altre che trovansi fra il testo.
Show More
2620. PASSERI Giovan Battista, Linguae oscae specimen singulare, quod superest Nolae in marmore Musei Seminarii, Romae 1774, in fol., fig.
Con tre tavole per l’illustrazione del monumento: e in fine una tavola dell’iscrizione Eugubina tratta dal Demstero e un elenco di voci ebraiche da cui derivano voci etrusche e latine e un Lessico di voci etrusche. Vedi anche all’articolo Dempsteri ec.
Con tre tavole per l’illustrazione del monumento: e in fine una tavola dell’iscrizione Eugubina tratta dal Demstero e un elenco di voci ebraiche da cui derivano voci etrusche e latine e un Lessico di voci etrusche. Vedi anche all’articolo Dempsteri ec.
Show More
2630. SUARESII Josephi Mariae, Praenestes antiquae libri duo, Romae 1555, in 4, fig.
Si osservi che non manchino le tre tavole in foglio del tempio della Fortuna e le due in fine di un saggio di musaici e pitture.
Si osservi che non manchino le tre tavole in foglio del tempio della Fortuna e le due in fine di un saggio di musaici e pitture.
Show More