The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Catalogo Section Poemi, drammi e autori classici figurati Remove constraint Catalogo Section: Poemi, drammi e autori classici figurati
Number of results to display per page

Search Results

1077. ANGUILLARA Giovanni Andrea, Le Metamorfosi d’Ovidio ridotte in ottava rima: colle annotazioni di M. Giul. Horologi, e gli argomenti di M. Francesco Turchi. Edizione ornata di figure da Giacomo Franco, Venezia, presso Bernardo Giunti, 1584, in 4.
Ognuno dei quindici canti ha una tavola in rame, oltre il frontespizio figurato con allegorie e il ritratto del traduttore.
Ognuno dei quindici canti ha una tavola in rame, oltre il frontespizio figurato con allegorie e il ritratto del traduttore.
Show More
1078. ANGUILLARA Giovanni Andrea, Le Metamorfosi d’Ovidio ridotte in ottava rima, Venezia, presso Bernardo Giunti, 1592, in 4, fig. con belle tavole in legno.
1080. ARIOSTO, Orlando Furioso, Birmingham: Baskerville, in 8, 1773 vol. 4 fig.
Pietro Molini libraro fiorentino assunse l’incarico di far stampare questo poema da Giovanni Baskerville, ed ebbe il merito di farlo condecorare da bellissime tavole al principio d’ognuno de’ 46 canti delle quali dieci sono del bulino insigne di Bartolozzi e stanno ai canti 1 2 10 11 19 24 35 36 40 43. La vita del poeta scritta dal D. Andrea Barotti ferrarese e preceduta dal ritratto di Lodovico preso da un quadro di Tiziano. La medesima edizione venne anche stampata in 4. Ma se acquista maggior pregio pel minor numero degli esemplari, ha il discapito che le prove delle stampe sono meno fresche, poiché avevano servito prima a questa in 8.
Pietro Molini libraro fiorentino assunse l’incarico di far stampare questo poema da Giovanni Baskerville, ed ebbe il merito di farlo condecorare da bellissime tavole al principio d’ognuno de’ 46 canti delle quali dieci sono del bulino insigne di Bartolozzi e stanno ai canti 1 2 10 11 19 24 35 36 40 43. La vita del poeta scritta dal D. Andrea Barotti ferrarese e preceduta dal ritratto di Lodovico preso da un quadro di Tiziano. La medesima edizione venne anche stampata in 4. Ma se acquista maggior pregio pel minor numero degli esemplari, ha il discapito che le prove delle stampe sono meno fresche, poiché avevano servito prima a questa in 8.
Show More
1083. BERTOLDO, Bertoldino e Cacasenno, Poema in ottava rima con argomenti, allegorie, annotazioni e figure in rame, Bologna 1736, per Lelio dalla Volpe, in 4, gr.
Le 20 tavole dei canti, e le altrettante vignette, il rame del frontispizio, e il ritratto di Cesare Croce sono intagliate da Lodovico Mattioli sui disegni di Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnuolo. La invenzione dei racconti giocosi fu di Giulio Cesare Croce uomo faceto e ferraio di professione e vennero messi in versi da una società di amici uomini di lettere fra i più rinomati del secolo. Quest’edizione si è fatta rarissima pel gusto pittoresco delle tavole e perché il poema giocon 192 do e piecevole andando per le mani di tutti sì è logorato e disperso.
Le 20 tavole dei canti, e le altrettante vignette, il rame del frontispizio, e il ritratto di Cesare Croce sono intagliate da Lodovico Mattioli sui disegni di Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnuolo. La invenzione dei racconti giocosi fu di Giulio Cesare Croce uomo faceto e ferraio di professione e vennero messi in versi da una società di amici uomini di lettere fra i più rinomati del secolo. Quest’edizione si è fatta rarissima pel gusto pittoresco delle tavole e perché il poema giocon 192 do e piecevole andando per le mani di tutti sì è logorato e disperso.
Show More
1084. BOCCHINI Bartolomeo, Le pazzie dei savi, ovvero il Lambertaccio. Poema tragicoeroicomico, Venezia 1641, in 12, fig. con elegantissime tavole di Callot.
Sono questi 12 canti con altrettante tavole oltre il frontespizio collo stemma di Lorenzo Principe di Toscana: edizione non citata nella Biblioteca Capponi, ove si indica un’edizione posteriore di Bologna 1653.
Sono questi 12 canti con altrettante tavole oltre il frontespizio collo stemma di Lorenzo Principe di Toscana: edizione non citata nella Biblioteca Capponi, ove si indica un’edizione posteriore di Bologna 1653.
Show More
1086. BONARELLI Prospero, Il Solimano, Tragedia, Firenze 1620, in 4, fig.
Con bellissime figure di Callot in cinque tavole e il frontespizio figurato, prove freschissime.
Con bellissime figure di Callot in cinque tavole e il frontespizio figurato, prove freschissime.
Show More
1089. DANTE Alighieri, La divina Commedia con tavole in rame disegnate da Luigi Adamolii, Firenze in fol., t. IV, alla Stamp. dell’Ancora, 1817 e segg.
Le due prime cantiche sono disegnate e per la più parte incise dal Sig. Adamolii medesimo. Il Paradiso è disegnato dal Sig. Francesco Menci e inciso da vari. Sono oltre le 100 tavole. Il tomo IV contiene le illustrazioni. Se il Signor Nenci avesse disegnate tutte le tavole di quest’opera, si sarebbe tenuta in maggior pregio, anche per la magnificenza dei tipi.
Le due prime cantiche sono disegnate e per la più parte incise dal Sig. Adamolii medesimo. Il Paradiso è disegnato dal Sig. Francesco Menci e inciso da vari. Sono oltre le 100 tavole. Il tomo IV contiene le illustrazioni. Se il Signor Nenci avesse disegnate tutte le tavole di quest’opera, si sarebbe tenuta in maggior pregio, anche per la magnificenza dei tipi.
Show More
1091. FEDINI Giovanni pittore fiorentino, Le due Persilie: Commedia fatta recitare dai Sig. Girolamo e Giulio Rossi de’ Conti di S. Secondo alla presenza delle Gran Principesse di Toscana, Firenze, presso Giunti, 1563, in 8, f.
A tergo del frontespizio è il ritratto dell’autore: libretto raro, poiché il vogliono i collettori delle commedie antiche e il bramano gli amatori delle arti, anche per l’effigie d’un pittore che non trovasi in altro modo.
A tergo del frontespizio è il ritratto dell’autore: libretto raro, poiché il vogliono i collettori delle commedie antiche e il bramano gli amatori delle arti, anche per l’effigie d’un pittore che non trovasi in altro modo.
Show More
1094. FLAXMAN Giovanni, La Divina Commedia di Dante Alighieri incisa da Tomaso Piroli, Roma 1803, tav. 38.
Queste tavole riguardano i soli canti dell’Inferno, in 4, oblong.
Queste tavole riguardano i soli canti dell’Inferno, in 4, oblong.
Show More