The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic History Remove constraint Topic: History Catalogo Section Vedute di città Remove constraint Catalogo Section: Vedute di città
Number of results to display per page

Search Results

3994. CORNIDE Joseph, Investigaciones sobre la fundacion y fabbrica de la torre ilamada de Hercules situada a la entrada del puerto de la Coruna, Madrid 1792, in 4, fig., M. 98.
Con una vignetta del porto in principio, e nel fine la tavola della torre.
Con una vignetta del porto in principio, e nel fine la tavola della torre.
Show More
4002. DUBOIS, Projet de reunion du Louvre eu Palais de Thuilleries, in fol., fig., M. 81.
Progetto vastissimo, ove incontrarebbesi alcune difficoltà, ma che potrebbe migliorarsi con qualche studio, e formarebbe il principale abbellimento di Parigi. Con 8 gran tavole in rame.
Progetto vastissimo, ove incontrarebbesi alcune difficoltà, ma che potrebbe migliorarsi con qualche studio, e formarebbe il principale abbellimento di Parigi. Con 8 gran tavole in rame.
Show More
4006. FANTUZZI Marco, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo, per la maggior parte inediti, Venezia 1801, in 4, fig., vol. 6.
Opera rara essendo stata stampata in numero di pochi esemplari che l’autore donò a’ suoi amici, come si legge nello stesso prospetto dell’opera. Sonovi qua e là poche tavole di monumenti, ma una ricchissima serie di atti autentici, e notizie storiche, e diplomatiche che rende l’opera cospicua.
Opera rara essendo stata stampata in numero di pochi esemplari che l’autore donò a’ suoi amici, come si legge nello stesso prospetto dell’opera. Sonovi qua e là poche tavole di monumenti, ma una ricchissima serie di atti autentici, e notizie storiche, e diplomatiche che rende l’opera cospicua.
Show More
4007. FELIBIEN Michel, Histoire de la ville de Paris. Divisée en cinq vol., in folio, Paris 1725, fig.
Opera farraginosa, ove si ragiona però di tutti gli edifici, e monumenti, trovandosi buon numero di carte topografiche, 240 piante, alzati ec. a’ luoghi riferiti nel testo, e una quantità di memorie utili per le arti.
Opera farraginosa, ove si ragiona però di tutti gli edifici, e monumenti, trovandosi buon numero di carte topografiche, 240 piante, alzati ec. a’ luoghi riferiti nel testo, e una quantità di memorie utili per le arti.
Show More
4010. FERDINANDI Principis Paderbonensis. Vedi Monumenta Paderbonensia.
4011. FIORE Giovanni, Della Calabria illustrata: opera postuma, t. I, Napoli, per Antonio Parrino, 1661, in fol., fig.
Sonovi tre fogli da ogni lato impressi di medaglie, il ritratto dell’autore, e quello di Carlo Maria Caraffa cui l’opera è intitolata, e la carta topografica delle Calabrie. Doveva di quest’opera escire un altro volume per quanto si enuncia dal frontespizio, ma a noi non costa che vedesse la luce. Quest’edizione non è comune.
Sonovi tre fogli da ogni lato impressi di medaglie, il ritratto dell’autore, e quello di Carlo Maria Caraffa cui l’opera è intitolata, e la carta topografica delle Calabrie. Doveva di quest’opera escire un altro volume per quanto si enuncia dal frontespizio, ma a noi non costa che vedesse la luce. Quest’edizione non è comune.
Show More
4013. GALLICCIOLI Giovan Battista, Delle memorie venete 241 antiche, profane, ed ecclesiastiche raccolte, Venezia 1795, in 8, tomi 8.
Opera laboriosissima e ripiena di istruzione per la storia patria, ma quanto è ricca nelle cose ecclesiastiche, altrettanto è sterile per le nozioni storiche, e per gli oggetti d’arte, ed antichità.
Opera laboriosissima e ripiena di istruzione per la storia patria, ma quanto è ricca nelle cose ecclesiastiche, altrettanto è sterile per le nozioni storiche, e per gli oggetti d’arte, ed antichità.
Show More
4022. Le GOUZ de Gerland, Dissertations sur l’origine de la ville de Dijon et sur les antiquitez découvertes sous les murs bâtis par Aurelian, a Dijon 1771, in fol., fig., con frontespizio figurato, la carta topografica e 32 tavole ben intagliate all’acqua forte.
Opera annunciata anonima, e riprodotta poi in Parigi nel 1772 per servire di continuazione alle opere di Caylus.
Opera annunciata anonima, e riprodotta poi in Parigi nel 1772 per servire di continuazione alle opere di Caylus.
Show More
4038. MANCINI Niccolò, Orazioni, o discorsi istorici sopra l’antica città di Fiesole, Firenze 1719, in 4.
4039. MARAFIOTTI Girolamo, Croniche ed antichità in Calabria, Padova 1601, in 4.
Opera diffusa, che contiene molte notizie, ed è scritta con poca critica, ritenendo una quantità d’incertissime tradizioni.
Opera diffusa, che contiene molte notizie, ed è scritta con poca critica, ritenendo una quantità d’incertissime tradizioni.
Show More