The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Lettere pittoriche e antiquarie Remove constraint Catalogo Section: Lettere pittoriche e antiquarie
Number of results to display per page

Search Results

1141. BONI Onofrio, Cavaliere Onofrio. Lettera al chiarissimo sig. Abate Gaetano Marini, prefetto degli archivi segreti della S. Sede e primo custode della Biblioteca Vaticana sui tempi monopteri degli antichi e su qualche altro oggetto di Belle Arti, Firenze 1804, in 8. M. 31.
Con una tavola in principio.
Con una tavola in principio.
Show More
1142. BORSON Étienne, Lettres à M. le medecin Allioni sur les beaux arts et en particulier sur le cabinet d’antiquités du Cardinal Borgia à Velletri, à Rome 1796.
Rende interessante quest’opuscolo l’elenco delle curiosità riunite nel Gabinetto Borgia.
Rende interessante quest’opuscolo l’elenco delle curiosità riunite nel Gabinetto Borgia.
Show More
1143. BOTTARI, Vedi Raccolta di Lettere Pittoriche.
1144. CANCELLIERI Francesco, Lettera sull’origine delle 206 parole Dominus e Domnus e del titolo Don, Roma 1808, in 8, M. 55.
1145. CARPASI Giuseppe, Lettera sopra un quadro di Mad. Le Brun, Milano 1792, in 8. M. 97.
Questo filologo pieno di brio lascia sovente più sfogo alla immaginazione che alla severità della critica.
Questo filologo pieno di brio lascia sovente più sfogo alla immaginazione che alla severità della critica.
Show More
1146. CERROTI Giovan Battista, Lettere critiche architettonico-idrometriche, Firenze, 1782, in fol.
1147. De la CHAUSSE Michelangelo, Lettera in cui si fa parola della colonna nuovamente travata in Roma nel Campo Marzo ed eretta già per l’apoteosi di Antonino Pio. Data in luce da Nicolò Bulifoni, Napoli 1704, in 8, M. 56.
1148. CIAMPI Sebastiano, Lettera sull’interpretazione d’un verso di Dante nella Cantica XXIV, dell’Inferno e altre notizie sull’Oreficeria, Pistoia 1814, in 8, M. 34.
1149. CIAMPI Sebastiano, Lettera sopra tre medaglie etrusche in argento, Pisa 1813 fig. Con una tavola in fine M. 34.
1150. COCCHI (Antonio), Lettera critica sopra un manoscritto in cera, Firenze 1746, in 4, M. 26.
Il manoscritto sembra giudicarsi del XIV secolo: ma con tutto ciò non cessa d’essere singolare.
Il manoscritto sembra giudicarsi del XIV secolo: ma con tutto ciò non cessa d’essere singolare.
Show More