The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

974. ANSALDI Innocenzo, L’arte della pittura, traduzione in versi toscani del poema latino di Carlo Alfonso Du Fresnoy, Lucca 1813, in 8, col testo a fronte, M. 46.
998. ROSINI Giovanni, Le scienze e le arti, Poemetto in ottava rima, Pisa 1801, in 8, M. 54.
999. ROSINI Giovanni, Lo stesso in fol., magnifica edizione.
1019. FIORI poetici al Petrarca in occasione di un busto e di un monumento eretto a questo poeta per opera dello scultore Rinaldo Rinaldi Padovano nella Cattedrale di Padova, l’anno 1819, in 12. M. 103.
1022. Per la GUARIGIONE della sig. Angelica Kauffman pittrice seguita sul lago di Como, versi e disegno inciso, Roma 1802, in 4, M. 25.
Camuccini inventò una graziosa composizione che incise il Piroli: non sono che due foglietti di stampa.
Camuccini inventò una graziosa composizione che incise il Piroli: non sono che due foglietti di stampa.
Show More 183
1027. MARTE e VENERE rappresentanti la Pace, gruppo del Sig. Luigi Acquisti scultore bolognese; componimenti dedicati al suo merito, Roma 1807, in 8.
Questo gruppo appartiene al N. sig. Giovan Battista Soramariva mecenate delle arti e doviziosissimo possessore d’immense preziosità di ogni genere.
Questo gruppo appartiene al N. sig. Giovan Battista Soramariva mecenate delle arti e doviziosissimo possessore d’immense preziosità di ogni genere.
Show More
1028. MISSIRINI M., Monumenti di scultura e architettura, sonetti, Roma 1818, in 12.
1029. MISSIRINI M., Le antichità di Ravenna, poemetto, Forlì 1804, in 8.
Vedilo anche altrove fra le opere di scultura.
Vedilo anche altrove fra le opere di scultura.
Show More
1031. MuSSI Antonio, Professore di belle arti e di lingua greca nell’università di Pavia, Poesie pittoriche, Pavia 1803 in 8,
Alcuni fatti storici sacri, profani e mitologici sono espressi in alcuni componimenti.
Alcuni fatti storici sacri, profani e mitologici sono espressi in alcuni componimenti.
Show More
1104. LECHI Luigi, Le avventure di Ero e Leandro, di Museo grammatico tradotte, Brescia 1811, in 4, fig. Greco e italiano, M. 76.
Con quattro tavole in rame a contorni disegnate ed incise da Luigi Basiletti.
Con quattro tavole in rame a contorni disegnate ed incise da Luigi Basiletti.
Show More