The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Getty Research Institute Remove constraint Contributing Library: Getty Research Institute
Number of results to display per page

Search Results

261. GILPIN WILLIAM, Éssai sur les gravures, traduit de l’anglais par le B. de B., Breslau 1800, in 8. La periferia ove si aggirano queste osservazioni è estremamente ristretta. 45
263. JANSEN, Essai sur l’origine de la gravure en bois et en taille douce et sur la connoissance des estampes des XV et XVI siècle, Paris 1808, 2 vol. in 8, fig.
Opera ripiena di cognizioni anche sull’origine della fabricazione della carta e sulle prime carte da giuoco.
Opera ripiena di cognizioni anche sull’origine della fabricazione della carta e sulle prime carte da giuoco.
Show More
266. OTTLEY WILLIAM Joung, An inquiris in to the origin and early history of engraving upon copper and in wood with an account of engravers and their works from the invention of calchography by Maso Finiguerra to the time of Marcantonio Raimondi, London 1816, vol. 2, 4.
Opera assai stimabile per le estese cognizioni del dottissimo autore e per le preziose tavole collocate fra il testo ove sono i fac simile delle antiche stampe in legno e in rame de’ più celebrati intagliatori e i nielli più insigni mirabilmente imitati.
Opera assai stimabile per le estese cognizioni del dottissimo autore e per le preziose tavole collocate fra il testo ove sono i fac simile delle antiche stampe in legno e in rame de’ più celebrati intagliatori e i nielli più insigni mirabilmente imitati.
Show More
267. PAPILLON, Traité historique et pratique de la gravure en bois, ouvrage enrichi des plus jolis morceaux de sa composition et de sa gravure, Paris 1766, 8 fig., 2 vol.
L’opera è copiosa e laboriosa e con molte tavole, ma non molto lodata per la sua esattezza.
L’opera è copiosa e laboriosa e con molte tavole, ma non molto lodata per la sua esattezza.
Show More 46 Show More
269. ZANNI Pietro, Materiali per servire alla storia dell’origine e de’ progressi dell’incisione in rame e in legno, Parma 1802, in 8.
271. BORRONI Giovanni Andrea, Delle statue, Roma 1661, in 4, fig.
Sono in questo volume 12 statue disegnate da Lazaro Baldi, editore della famosa vita di San Lazaro monaco e pittore (Vedi fra le vite degli artisti) e intagliate da Francesco Spiere e altri buoni artisti, e una 13 tavola che rappresenta le due colonne Antonina e Traiana, e il frontispizio figurato di accurata e nitida esecuzione. Il testo dell’opera è senza critica, esteso secondo le viste di un dottor teologo, com’era questo frate e nulla più.
Sono in questo volume 12 statue disegnate da Lazaro Baldi, editore della famosa vita di San Lazaro monaco e pittore (Vedi fra le vite degli artisti) e intagliate da Francesco Spiere e altri buoni artisti, e una 13 tavola che rappresenta le due colonne Antonina e Traiana, e il frontispizio figurato di accurata e nitida esecuzione. Il testo dell’opera è senza critica, esteso secondo le viste di un dottor teologo, com’era questo frate e nulla più.
Show More
272. BOSSUIT Van Francis, Cabinet de l’art de la sculpture executé en ivoire, ou ebauché en terre, graVées d’après les desseins de Barent Graat par Mattys Pool, Amsterdam 1727, 4, fig. gr. pap. Tavole 103 di prima freschezza e bellissima esecuzione.
273. CELLINI Benvenuto scultore fiorentino, Due trattati, uno intorno alle otto principali arti dell’orificieria; l’altro in materia dell’arte della scultura, dove si veggono infiniti segreti nel lavorare le figure di marmo et nel gettarle di bronzo, in Fiorenza, per Valente Panizii e Marco Peri, 1568, 4, prima edizione.
274. CELLINI Benvenuto scultore fiorentino, Gli stessi due trattati, Firenze 1731, 4, edizione citata dalla Crusca. Questo prezioso libro contiene una quantità di notizie per la pratica dell’arte e non differisce la prima dalla seconda edizione essenzialmente, se non per essere nella seconda una prefazione con qualche notizia intorno all’autore.
276. DAVID Emeric, Recherches sur l’art statuaire considerée chez les anciens et chez les modernes, Paris 1805, in 8. Questa dissertazione fu coronata di premio dall’Istituto. L’autore non si lascia trasportare in favore delle arti italiane.