The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1132. ALTHANI Frid., Baptismale hieroglyficum epistolica dissertatione explanatum etc. Data S. Viti ad Tilaventum, sine loco et anno, in 8, M. 46.
1134. BELGRADI (Jacobi), Ad virum eruditiss. Scipionem Maphejum epistolae IV de rebus physicis et antiquis monumentis sub retina recens inventis, Venetiis 1749, in 8, M. 46.
1150. COCCHI (Antonio), Lettera critica sopra un manoscritto in cera, Firenze 1746, in 4, M. 26.
Il manoscritto sembra giudicarsi del XIV secolo: ma con tutto ciò non cessa d’essere singolare.
Il manoscritto sembra giudicarsi del XIV secolo: ma con tutto ciò non cessa d’essere singolare.
Show More
1177. LETTRE sur l’exposition des ouvrages de peinture, sculp. ec. et en général sur l’utilité de ces sortes d’exposition à M. R. D. R. pour l’année 1747, in 8.
Questo libretto è scritto dallo stesso che scrisse su questo soggetto l’anno precedente 1746 sotto il titolo Réfléxions sur quelque causes ec. Vedi un rametto intagliato con grazia e satirico sta nel principio. In fine una versione in francese dei poema sulla pittura del P. Marsy.
Questo libretto è scritto dallo stesso che scrisse su questo soggetto l’anno precedente 1746 sotto il titolo Réfléxions sur quelque causes ec. Vedi un rametto intagliato con grazia e satirico sta nel principio. In fine una versione in francese dei poema sulla pittura del P. Marsy.
Show More
1182. MAGALOTTI Conte Lorenzo, Lettere scientifiche ed erudite, Venezia 1740, in 8.
1195. POCH Bernardo, Lettera sui marmi estratti dal Tevere e sulle iscrizioni scolpite in essi a S. E. il Principe Altieri, Roma 1733, M. 27.
Non sono che due foglietti di stampa.
Non sono che due foglietti di stampa.
Show More 1195*. PUCCINI Tommaso, Dello stato delle Belle Arti in Toscana, Lettera, Italia 1807, in 8, M. 35 e 48.
Questo scrittore era passionatamente intelligente delle arti e le studiò col raccogliere oggetti preziosi e vivere nelle città di Roma e Firenze tutta la sua età sempre in mezzo ai monumenti ed agli artisti.
Questo scrittore era passionatamente intelligente delle arti e le studiò col raccogliere oggetti preziosi e vivere nelle città di Roma e Firenze tutta la sua età sempre in mezzo ai monumenti ed agli artisti.
Show More
1198. QUIRINI (Angelo M. Card.), Sermone detto nel nuovo Duomo di Brescia l’anno 1741, Brescia 1741, in 4, fig., M. 21. — Litterae Apostolicae Clementis XII dilecto filio Angelo M. Quirino de Vaticanae Bibliothecae incremento. In 4, fig., M. 21. — Epistola ad Nicolaum Freretum de Diptyco Quiriniano, Brixiae1743, in 4, fig. M. 21. Vedi Passeri. — Epistola Cortonensis Academiae sodalibus clarissimis, Romae 1745, in 4, M. 21.
1200. QUIRINI Angeli Mariae Cardinalis, Decas epistolarum quas desumptis plerumque earum argumentis ex Vaticanae Bibliothecae MSS. ad eam illustrandam de more quotannis Brixia accedens solivagas antea emiserat, Romae 1743, in 4, fig., M. 21.
Sono queste dirette al Monfancon, al Mazzocchi, ad Apostolo Zeno, al Muratori, al Gori e ad altri letterati insigni.
Sono queste dirette al Monfancon, al Mazzocchi, ad Apostolo Zeno, al Muratori, al Gori e ad altri letterati insigni.
Show MoreTres Epistolae Nereo Card. Corsino Clementis XII ex fratre nepoti, Brixiae 1741, in 4, M. 21.
1201. QUIRINI, Epistola ad Virum Clarissimum Frid. Oct. Menckenium, Brixiae 1749, in 4, M. 21.
1229. VOLPI Giuseppe Rocco, Lettera al Sig. Ab. Giuseppe Finy intorno a due antiche lapide scopertesi ultimamente in Cori, Roma 1733, in 4, M. 58.