The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

2555. AZZOGUIDO VALERII Felicis, De origine et vetustate civitatis Bononiae priscae regum etruscorum sedis cronologica disquisitio, Bononiae 1716, in quarto.
2556. BACCI Andrea, Notizie dell’antica Cluana, oggi S. Elpidio e di molte altre città e luoghi dell’antico Piceno nuovamente data in Luce, Macerata 1716, in 4.
2569. DEMPSTERI Thomae, De Etruria regali libri VII nunc primum editi. Curante Thoma Coke Magnae Brit. armigero, Florentiae 1724, vol. 2, in fol., fig.
Con 92 tavole e col ritratto di Cosimo III in principio.
Con 92 tavole e col ritratto di Cosimo III in principio.
Show More
2571. ESAME della controversia letteraria che passa tra il marchese Scipione Maffei e il d. Anton Francesco Gori in proposito del Museo Etrusco, in 8, M. 67.
Sono esposti i pareri dell’uno e dell’altro in colonna ed è estratto dal Giornale dei Letterati di Pisa.
Sono esposti i pareri dell’uno e dell’altro in colonna ed è estratto dal Giornale dei Letterati di Pisa.
Show More
2574. FICORONI Francesco, Le memorie ritrovate nel territorio della prima e seconda città di Labico, Roma 1745, in 4, fig.
Opera illustrata con 18 tavole incise in rame con chiarezza e diligenza come si osserva in tutte le opere di questo dottissimo antiquario.
Opera illustrata con 18 tavole incise in rame con chiarezza e diligenza come si osserva in tutte le opere di questo dottissimo antiquario.
Show More
2575. FINI ab. Giuseppe, Antiche memorie appartenenti alla città di Cora, ricavate e tradotte dall’opera del Volpi, Roma 1731, in 8, M. 58.
2576. FONTANINI Justi, De antiquitatibus Horte Coloniae Etruscorum libri tres, Romae 1723, cum figuris, in 4. — Aggiuntovi: un discorso di monsignor Ferdinando Nuzzi intorno la popolazione della campagna di Roma, che trovasi in fine del terzo libro.
Bisogna osservare negli esemplari di quest’opera dottissima che alla p. 511 finiscono i due primi; e il terzo libro con ulteriori appendici ricomincia dalle pagine 1 sino alla 102. Le tavole sono sparse per entro il testo dell’opera.
Bisogna osservare negli esemplari di quest’opera dottissima che alla p. 511 finiscono i due primi; e il terzo libro con ulteriori appendici ricomincia dalle pagine 1 sino alla 102. Le tavole sono sparse per entro il testo dell’opera.
Show More
2580. GENTILI Bernardo, Dissertazione sopra le antichità di Settempeda ovvero Sanseverino, Roma 1742, in 4, M. 95.
L’autore opina che questa città fosse dei Sabiui nel Piceno.
L’autore opina che questa città fosse dei Sabiui nel Piceno.
Show More T. II. 18
2584. GORI Antoni Francisci, Museum etruscum exhibens insignia veterum etruscorum monumenta aereis tabulis CC nunc primum edita, et illustrata, vol. 3, Florentiae 1737. Il terzo volume comparve nel 1743 con oltre 100 tav. unite alle rispettive illustrazioni e cinque dissertazioni di G. B. Passeri.
Opera la più grandiosa che fosse comparsa in questa materia vastissima e per la quale questo esimio e laborioso autore si è reso tanto benemerito delle lettere e della sua patria.
Opera la più grandiosa che fosse comparsa in questa materia vastissima e per la quale questo esimio e laborioso autore si è reso tanto benemerito delle lettere e della sua patria.
Show More
2585. GORI Anton Francesco, Risposta al marchese Maffei, autore delle osservazioni letterarie pubblicate nel quarto tomo, Firenze 1739, in 12.