The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

2734. ARIGONI Honorii Veneti, Numismata quaedam, cujuscumque formae, et metalli ad usum juventutis rei nummariae studiosae, Tarvisii, sumptibus auctoris 1741 ad 1759, in fol., fig., 4 vol. legati in due.
Una semplice prefazione a ciascun volume e l’elenco delle tavole e delle serie in cui l’opera è distribuita, formano il testo dei 4 volumi ricchi di tav. 411.
Una semplice prefazione a ciascun volume e l’elenco delle tavole e delle serie in cui l’opera è distribuita, formano il testo dei 4 volumi ricchi di tav. 411.
Show More
2784. BOZE (De), Lettere sur une médaille antique de Smyrne du Cabinet de M. le Comte de Thomas, qui y joint la réponse, A la Haye 1744, in 4, fig.
Sono in questa memoria stampate in rame anche diverse altre medaglie. Edizione elegante pei tipi.
Sono in questa memoria stampate in rame anche diverse altre medaglie. Edizione elegante pei tipi.
Show More
2790. BYTEMEISTERI Henrici Johannis, Delineatio rei numismaticae antiquae et recentioris ad usum praelectionum Academicarum edita. Cum indicibus necessariis: editio III correctior, Argentorati 1744, in 12.
2831. EPIPHANII S. De XII gemmis rationalibus summi sacerdotis: prodit nunc primo ex antiqua versione latina, opera et studio Francisci Foggini, Romae 1743, in 4.
Se è vero che questa sia l’opera di S. Epifanio, si può riconoscere di quanto antica data sieno gli errori e i pregiudizj intorno la virtù simpatica delle pietre, giacché di queste è specialmente trattato in quest’opera.
Se è vero che questa sia l’opera di S. Epifanio, si può riconoscere di quanto antica data sieno gli errori e i pregiudizj intorno la virtù simpatica delle pietre, giacché di queste è specialmente trattato in quest’opera.
Show More
2837. FICORONI Francesco, I piombi antichi, Roma 1740, in 4, vol. 2, fig.
Il secondo volume non contiene che le figure, le quali sono in quaranta tavole, compreso il ritratto di Benedetto XIV cui l’opera fu dedicata.
Il secondo volume non contiene che le figure, le quali sono in quaranta tavole, compreso il ritratto di Benedetto XIV cui l’opera fu dedicata.
Show More
2878. HAVERCAMPI Sigeberti, Nummophylacium R. Christinae quod comprehendit numismata aerea Imp. Rom. Latina, Graeca, atque in Coloniis cusa quondam a P. S. Bartholo summo artificio summaque fide incisa tabulis aeneis 63, Hagae Comitum 1742, in fol., fig.
Francese e latino: opera eseguita nobilmente, ma con mediocrità per parte dell’intagliatore, che nella copia noiosa di molte centinaia di medaglie non pose alcuna diligenza
Francese e latino: opera eseguita nobilmente, ma con mediocrità per parte dell’intagliatore, che nella copia noiosa di molte centinaia di medaglie non pose alcuna diligenza
Show More.
2901. KOBHLER Jéan David, Remarques sur les medailles et les monnoyes, a Berlin1740 , in 4, fig.
Quest’opera, divisa in due parti, non riguarda che medaglioni moderni: contiene 8 tavole intagliate in rame e molte belle e singolari notizie istoriche anche relative agli artisti
Quest’opera, divisa in due parti, non riguarda che medaglioni moderni: contiene 8 tavole intagliate in rame e molte belle e singolari notizie istoriche anche relative agli artisti
Show More. 67
2922. MAZZOLENI Alberti, In numismata aerea selectiora maximi moduli e Museo Pisano, olim Corrario, animadversiones, et commentarii in monasterio Benedicto Cassinate, 1740 et 1741, vol. 2, in fol., figurato.
Opera eseguita con grande apparato di lusso esterno, che non è pareggiato dall’eleganza: sonovi 82 grandi tavole intagliate in rame.
Opera eseguita con grande apparato di lusso esterno, che non è pareggiato dall’eleganza: sonovi 82 grandi tavole intagliate in rame.
Show More
2951. OGLE Georgii, Gemmae antiquae celatae, London 1741, in 4, mag. fig. ovvero col titolo inglese or a collection of gems whrein are explained many particulars relating to the fable and history, the coustoms and habits of the ancients, engraved by Cl. du Bose.
Questo autore ebbe il disegno di dare una nuova edizione dell’intera raccolta di Gravelle, in modo che di due volumi venissero almeno quattro per la maggiore ampiezza delle illustrazioni che vi aggiunse, estraendo da molti autori antichi una quantità di passi, che omise nell’originale il più sobrio commentatore. Non sono queste per conseguenza che 50 delle 205 gemme date da Gravelle e dall’incisore inglese copiate materialmente e con tanta esattezza da confonderle colle originali. Vedi de Gravelle.
Questo autore ebbe il disegno di dare una nuova edizione dell’intera raccolta di Gravelle, in modo che di due volumi venissero almeno quattro per la maggiore ampiezza delle illustrazioni che vi aggiunse, estraendo da molti autori antichi una quantità di passi, che omise nell’originale il più sobrio commentatore. Non sono queste per conseguenza che 50 delle 205 gemme date da Gravelle e dall’incisore inglese copiate materialmente e con tanta esattezza da confonderle colle originali. Vedi de Gravelle.
Show More
3031. VAILLANT Joannis Foj, Numismata imperatorum romanorum praestan 89 iora a Julio Cesare ad postumum usque. Editio prima romana plurimis nummis aucta, cui accessit appendix a postumo ad Costantinum magnum, Romae 1743, in 4, fig., vol. 3. Giovan Francesco Baldini imprese di aumentare, correggere, ampliare quest’opera e la riprodusse in maniera da riescire utilissima e stabilire meglio d’ogni altra edizione precedente la fama al suo autore. Le tavole sono tutte inserte fra il testo, ma è da biasimarsi la sordidezza degli editori, che si servirono in parte delle antiche tavole, le quali sebbene logorate e ritoccate, sono meno cattive pertanto delle nuove che vi furono aggiunte. L’opera è copiosissima.