The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Catalogo Section Biografia Remove constraint Catalogo Section: Biografia
Number of results to display per page

Search Results

2224. CANAL Vincenzo P. V., Vita di Gregorio Lazzarini pubblicata per la prima volta nelle nozze da Mula Lavagnoli, Venezia 1809, in 4, M. 89.
2225. CANALI Luigi, Elogio funebre del Sig. Baldassare Orsini, direttore dell Accademia di Belle Arti in Perugia, Perugia 1811, in 8, M. 88. 382
2226. CANCELLIERI Francesco, Elogio del Cardinal Borgia scritto in una lettera, Roma 1805, in 8, M. 35.
2227. CARDINALI Luigi, Elogio alla memoria di Stefano Borgia Cardinale, Roma 1806 in 4.
2228. CARRIERA Rosalba dipintrice famosa, Diario degli anni 1720 e 1721 scritto di propria mano in Parigi, posseduto, illustrato e pubblicato dal D. Gio. Vianelli, Venezia 1793, in 4.
Operetta piena di interessanti memorie sopratutto relative al soggiorno di questa pittrice in Francia.
Operetta piena di interessanti memorie sopratutto relative al soggiorno di questa pittrice in Francia.
Show More
2229. CASALI Gregorio Marchese, In morte dell’insigne letterato Francesco M. Zanotti, in 4, fig.
Con un medaglione in fine che presenta il ritratto di Fran. M. Zanotti.
Con un medaglione in fine che presenta il ritratto di Fran. M. Zanotti.
Show More
2230. CASTIGLIONE Joseph, Fulvii Orsini vita, Romae 1657, in 8, M. 55.
Le notizie intorno a questo antiquario sono preziose: e il suo testamento, che occupa presso che due terzi dall’opuscolo, è singolare.
Le notizie intorno a questo antiquario sono preziose: e il suo testamento, che occupa presso che due terzi dall’opuscolo, è singolare.
Show More
2231. CELLINI Benvenuto orefice e scultore fiorentino, Vita scritta da lui medesimo: colla data di Colonia per Pietro Martello, a Firenze 1730, in 4.
Edizione originale, intonso.
Edizione originale, intonso.
Show More
2232. CELLINI Benvenuto orefice e scultore fiorentino, La stessa.
Contraffazione colla stessa data, eseguita nel 17922in Firenze, ma con diversi caratteri, diverse lettere iniziali, diversa carta e facile a riconoscersi. Nel frontespizio vi è un mascherone senza orecchie asinine, diverso da quello della prima edizione e la tavola delle persone nominate nell’opera ha le pagine numerate con numeri romani, mentre nell’originale non hanno alcun numero. Ognuno sa quante nozioni unite a tanta bizzarria trovansi in questo libro singolare e prezioso.
Contraffazione colla stessa data, eseguita nel 17922in Firenze, ma con diversi caratteri, diverse lettere iniziali, diversa carta e facile a riconoscersi. Nel frontespizio vi è un mascherone senza orecchie asinine, diverso da quello della prima edizione e la tavola delle persone nominate nell’opera ha le pagine numerate con numeri romani, mentre nell’originale non hanno alcun numero. Ognuno sa quante nozioni unite a tanta bizzarria trovansi in questo libro singolare e prezioso.
Show More
2233. CIAMPI Sebastiano, Memorie della vita di M. Cino da Pistoia, Pisa 1808, in 8, fig.
Trovansi le memorie delle arti che concorsero al monumento, il quale, oltre al ritratto, vedesi intagliato in questo libro.
Trovansi le memorie delle arti che concorsero al monumento, il quale, oltre al ritratto, vedesi intagliato in questo libro.
Show More