The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Region Egypt Remove constraint Region: Egypt Catalogo Section Antichitá arabe, egizie, indiche ec. Remove constraint Catalogo Section: Antichitá arabe, egizie, indiche ec.
Number of results to display per page

Search Results

2516. BANDINI Angeli Mariae, De obelisco Caesaris Augusti e Campi-Martii ruderibus eruto commentarius. Accedunt CII virorum epistolae atque opuscula, Romae 1750, in fol., fig.
Questo libro ripieno di note e di erudizione ha quattro tavole intagliate in rame.
Questo libro ripieno di note e di erudizione ha quattro tavole intagliate in rame.
Show More
2517. BANIER ab., Origine del culto prestato dagli egizj agli animali; dissertazione, Venezia 1748, in 4, M 65.
Questa è una delle dissertazioni della collezione di Antonio Groppo.
Questa è una delle dissertazioni della collezione di Antonio Groppo.
Show More
2519. De CHAULNES M. Le Duc, Mémoire sur la veritable entrée du monument egyptien qui se trouve à quatre lieues du Caire etc., Rome 1783, in 4, fi., M. I.
Con una tavola dimostrativa: memoria interessante per compararsi alle ulteriori verificazioni e scoperte.
Con una tavola dimostrativa: memoria interessante per compararsi alle ulteriori verificazioni e scoperte.
Show More
2527. KIRCHERII Athanasii, Oepidus egyptiacus, hoc est universalis hierogliphicae veterum doctrinae temporum injuria abolitae instauratio, Romae 1662 ed anni seg., 4 vol., in fol., fig.
Questa è l’opera più dotta, profonda e stimata del Kirchero; e perciò gli esemplari sono tenuti in pregio, non essendone mai stata intrapresa una seconda edizione, che costerebbe un grave dispendio.
Questa è l’opera più dotta, profonda e stimata del Kirchero; e perciò gli esemplari sono tenuti in pregio, non essendone mai stata intrapresa una seconda edizione, che costerebbe un grave dispendio.
Show More
2533. MERCATI Michele, Considerazioni sopra gli avvertimenti del sig. Latino Latini intorno alcune cose scritte nel libro degli obelischi di Roma insieme con alcuni supplementi al medesimo libro, Roma, per Domenico Basa. 1590, in 4.
2534. MERCATI Michele, Degli obelischi di Roma; alla Santità di Sisto V, Roma, per Domenico Basa, 1589, in 4.
2541. NORDEN Frederich Lewis, Travels in Egypt, and Nubia in two volumes, London 1757, 2 vol., in fol., figurato.
Quest’opera tradotta dal danese in cui fu scritta venne pubblicata in Londra in inglese dal d. Peter Tempelmann e deve riguardarsi come una delle migliori opere che hanno preceduto la grande e colossale ultimamente in Francia. Tutto il primo volume è consecrato al testo: il secondo alle tavole in numero di 159.
Quest’opera tradotta dal danese in cui fu scritta venne pubblicata in Londra in inglese dal d. Peter Tempelmann e deve riguardarsi come una delle migliori opere che hanno preceduto la grande e colossale ultimamente in Francia. Tutto il primo volume è consecrato al testo: il secondo alle tavole in numero di 159.
Show More
2542. OBELISCI Vaticani Opuscula. Sive Gallesini Petri, obeliscus vaticanus, pietate invictissimae crucis sacerd. ad perpetuitatem praeclaris litteris laudatus, Romae 1587. — Ordo dedicationis obelisci, Romae 1586. — Familiaris epistola e Roma in Hispaniam missa in qua explicatur translatio obelisci, Romae 1586.Bargaei Petri Angeli, Commentarius de obelisco, Romae 1586.De Aguilar Jo. Baptista in dedicatione obelisci epigrammata collecta, Romae 1587.Blanci Guglielmi, Epigrammata in obeliscum, Romae 1586.Gaci Cosimo, Dialogo in cui si parla delle operazioni di Sisto V e in particolare del trasporto dell’obelisco vaticano, Roma 1586. Pigafetta Filippo, Discorso intorno la storia della guglia e della ragione del muoverla, Roma 1586, in 4.
Collezione difficile a riunirsi. Col ritratto di Sisto V in principio.
Collezione difficile a riunirsi. Col ritratto di Sisto V in principio.
Show More
2544. PIGNORIO Laurentius, Vetustissimae tabulae aeneae sacris aegyptiorum simulacris coelatae accurata explicatio etc. Accessit ab eodem auctarium in quo ex antiquis sigillis gemmisque selectiora quaedam ejus generis, et veterum haereticorum amuleta exhibentur , Venetiis, apud Rampazzetum, sumptibus Jac. Franco, 1605, in 4, fig., M. 41.
La piazza s. Marco di Venezia è intagliata in rame sul frontespizio: oltre le figure sparse fra il testo dell’opera sonovi cinque tavole in legno al fine e la grandiosa tavola isiaca in forma atlantica con questa iscrizione: Vetustissimae Tabule aeneae Hierogliphicis hoc est sacris aegyptiorum litteris caelatae Typus quem ex Torquati Bembi museo anno 1559 Aeneas Vicus Parmensis edidit, ac Imp. Caes. Ferdinando dedicavit, nunc denno publicae utilitatis ergo e tenebris in lucem prodit opera et industria Jacobi Franci Venetus A. M. D. C. Questa è la prima edizione di questo prezioso libro, che tre anni dopo de Bry ristampò a Francfort.
La piazza s. Marco di Venezia è intagliata in rame sul frontespizio: oltre le figure sparse fra il testo dell’opera sonovi cinque tavole in legno al fine e la grandiosa tavola isiaca in forma atlantica con questa iscrizione: Vetustissimae Tabule aeneae Hierogliphicis hoc est sacris aegyptiorum litteris caelatae Typus quem ex Torquati Bembi museo anno 1559 Aeneas Vicus Parmensis edidit, ac Imp. Caes. Ferdinando dedicavit, nunc denno publicae utilitatis ergo e tenebris in lucem prodit opera et industria Jacobi Franci Venetus A. M. D. C. Questa è la prima edizione di questo prezioso libro, che tre anni dopo de Bry ristampò a Francfort.
Show More