The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Catalogo Section Iscrizioni Remove constraint Catalogo Section: Iscrizioni
Number of results to display per page

Search Results

3093. AMADUTII, De veteri inscriptione Ursi Togati ludi pilae vitreae inventoris epistola, Romae 1775, in 12, M. 67.
3094. AMADUTII, Lettera sopra un antico marmo contenente il catalogo delle tragedie di Euripide, Lucca 1767, in 12, M. 67.
3096. ARAGONENSI Sebastiano pictore Brixiano, Monumenta antiqua urbis et agri Brixiani summa cura, et diligentia collecta, 1564, in fol., M. 83.
Questa è una collezione di 214 lapidi in 34 tavole singolarmente intagliate in legno, poiché tutto il fondo della lapide apparisce in nero e le iscrizioni in bianco. Questo libro non è facile a trovarsi.
Questa è una collezione di 214 lapidi in 34 tavole singolarmente intagliate in legno, poiché tutto il fondo della lapide apparisce in nero e le iscrizioni in bianco. Questo libro non è facile a trovarsi.
Show More
3099. BARUFFALDI Girolamo, Osservazioni sopra un’antica iscrizione del Vico Aventino oggidì Voghenza, villaggio nel territorio ferrarese, trovata nelle possessioni Cicognara, Ferrara 1810, in 4.
3100. BIANCHI D. Giovanni, Lettera sopra alcune antiche iscrizioni, Rimino 1765, in 12.
3103. BOARI Octavio, De Plinii Caecilii Secundi Novocomensis testamentaria inscriptione Mediolanensibus adserta et illustrata, dissertatio, Mantuae 1773, in 4, M. 8.
Con una grandissima tavola.
Con una grandissima tavola.
Show More
3104. BOSELCI Hieron., Ad Prin. Aug. Joseph archid. Austr. etc. De Aureliano lapide suo nuper luci restituto, Bononiae 1692, in 4, M. 49.
3105. BOSSI Louis, Lettres sur deux inscriptions prétendues runiques trouvées à Vénise, Turin 1805, en 8, fig. con tre tavole in rame. — Aggiuntovi: Dei basilischi, dragoni ed altri animali creduti favolosi, dissertazione epistolare, Milano 1792, in 8, fig. con tre tavole in rame.
Il sig. Akerblad, osservando in Venezia i leoni posti all’ingresso dell’Arsenale, che prima stavano al porto Pireo d’Atene, sostenne che le iscrizioni poste sul loro fianco fossero runiche e questa opinione è combattuta con buoni argomenti.
Il sig. Akerblad, osservando in Venezia i leoni posti all’ingresso dell’Arsenale, che prima stavano al porto Pireo d’Atene, sostenne che le iscrizioni poste sul loro fianco fossero runiche e questa opinione è combattuta con buoni argomenti.
Show More
3107. CARYOPHILI Blasii, De antiquis marmoribus, opusculum, cui accedunt dissertationes quatuor etc., Vindobonae 1738, in 4, in char. max.
3109. CORSINI Eduardo, Spiegazione di due antichissime iscrizioni greche, Roma 1756, in 8.