The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Latin Remove constraint Language: Latin Topic Coins, Ancient Remove constraint Topic: Coins, Ancient Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

2729. AGRICOLAE Georgii, De ortu et causis subterraneorum et alia opuscula, Basileae 1546, in fol. — Aggiunto nello stesso volume: De mensuris et ponderibus et alia de pretio metallorum et monetis, Basileae 1550, in fol.
Edizione splendidamente eseguita.
Edizione splendidamente eseguita.
Show More
2734. ARIGONI Honorii Veneti, Numismata quaedam, cujuscumque formae, et metalli ad usum juventutis rei nummariae studiosae, Tarvisii, sumptibus auctoris 1741 ad 1759, in fol., fig., 4 vol. legati in due.
Una semplice prefazione a ciascun volume e l’elenco delle tavole e delle serie in cui l’opera è distribuita, formano il testo dei 4 volumi ricchi di tav. 411.
Una semplice prefazione a ciascun volume e l’elenco delle tavole e delle serie in cui l’opera è distribuita, formano il testo dei 4 volumi ricchi di tav. 411.
Show More
2838. FICORONI Francisci, De plumbeis antiquorum numismatibus, latine vertit Dominicus Cantagallius, Romae 1750, in 4, fig.
Con 40 tavole in rame, compresovi la prima del frontespizio.
Con 40 tavole in rame, compresovi la prima del frontespizio.
Show More
2850. FROELICH Erasmi, Notitia elementaris numismatum antiquorum illorum, quae Urbium liberarum, regum, et principum, ac personarum illustrium appellantur, Viennae 1758, in 4, fig.
In fine a questo vol. sono 20 tav. intagliate in rame. Tutte le opere di questo numismatico si sono tenute in pregio, 59 finché le più moderne hanno illustrata la scienza maggiormente. Ciò, che principalmente indispose contro la profondità del sapere di questo dotto, fu lo sbaglio grossolano in cui cade presentando alla testa delle medaglie di Alessandro le principali azioni di lui copiate dalle storie dipinte da Le Brun e annunciandole come antiche. Questo incontrasi in un’opera intitolata Annales regum et rerum Syriae. Viennae 1744 in fol
In fine a questo vol. sono 20 tav. intagliate in rame. Tutte le opere di questo numismatico si sono tenute in pregio, 59 finché le più moderne hanno illustrata la scienza maggiormente. Ciò, che principalmente indispose contro la profondità del sapere di questo dotto, fu lo sbaglio grossolano in cui cade presentando alla testa delle medaglie di Alessandro le principali azioni di lui copiate dalle storie dipinte da Le Brun e annunciandole come antiche. Questo incontrasi in un’opera intitolata Annales regum et rerum Syriae. Viennae 1744 in fol
Show More.
2876. HARDUINI Joannis, Antirrheticus de nummis antiquis Coloniarum et Municipiorum a Joan. Foy-Vaillant Med., Parisiis 1689, in 4, fig., M. 17.
Con sette tavole intagliate in rame. Questa è una delle opere dell’Arduino presa di mira nell’opuscolo seguente: Ad totius europae antiquarios. Utrum laurea Eumenio Pacato sit concedenda, in 4 M. 20. Per Eumenio Pacato intendesi l’Arduino, a cui con sanguinosa critica si squarciano i panni. Opuscolo senza luogo ed anno di quattro foglietti, raro
Con sette tavole intagliate in rame. Questa è una delle opere dell’Arduino presa di mira nell’opuscolo seguente: Ad totius europae antiquarios. Utrum laurea Eumenio Pacato sit concedenda, in 4 M. 20. Per Eumenio Pacato intendesi l’Arduino, a cui con sanguinosa critica si squarciano i panni. Opuscolo senza luogo ed anno di quattro foglietti, raro
Show More.
2898. KHEVENULLER Francisci Antonii, Regum veterum numismata anecdota aut perrara notis illustrata, Viennae Austriae, in 4, fig.
Opera apparentemente giovanile in occasione di pubblici esami al termine dell’anno scolastico: con tre tavole di medaglie; ma sostanzialmente poi profonda, poiché del p. Erasmo Froelich professore, il quale all’uso dei collegi metteva l’opera e gli alunni prestavano il nome. Il che dallo stampatore è indicato in un avviso al lettore
Opera apparentemente giovanile in occasione di pubblici esami al termine dell’anno scolastico: con tre tavole di medaglie; ma sostanzialmente poi profonda, poiché del p. Erasmo Froelich professore, il quale all’uso dei collegi metteva l’opera e gli alunni prestavano il nome. Il che dallo stampatore è indicato in un avviso al lettore
Show More.
2938. MUSEUM nummarium Milano-Viscontianum, trajecti ad Rhenum 1782, in 8.
Non contiene questo né tavole, né illustrazioni e non è che un elenco con la pura descrizione delle monete di questa ampia raccolta.
Non contiene questo né tavole, né illustrazioni e non è che un elenco con la pura descrizione delle monete di questa ampia raccolta.
Show More
2964. PATINUS Carolus, Thesaurus numismatum antiquorum et recentiorum ab excell. Petro Mauroceno etc., Venetiis, 1683, ex tipographia Jo. Fr. Valvasensis, in 4, fig., M. 16.
Con un frontespizio figurato e le medaglie esattamente intagliate e stampate fra il testo: edizione nitida per i caratteri e la carta più ch’essere non solevano le venete in quel tempo.
Con un frontespizio figurato e le medaglie esattamente intagliate e stampate fra il testo: edizione nitida per i caratteri e la carta più ch’essere non solevano le venete in quel tempo.
Show More
2999. SEGUINI Petri, Selecta numismata antiqua ex suo musaeo, ejusdem observationibus illustrata, Lutetiae Parisiorum 1666, in 4, fig.
Edizione accuratamente eseguita ove le medaglie sono finamente intagliate.
Edizione accuratamente eseguita ove le medaglie sono finamente intagliate.
Show More
3043. VENUTO Rudolphino cortonensi, Antiqua numismata maximi moduli ex Museo Cardinalis Alexandri Albani in Vaticanam Bibliothecam a Clemente XII translata, Romae 1739 et 1744, in f.
Edizione splendida con 120 tavole e ornata di numerose vignette di Stefano della Bella, di Duilos e d’altri intagliatori di romane antichità.
Edizione splendida con 120 tavole e ornata di numerose vignette di Stefano della Bella, di Duilos e d’altri intagliatori di romane antichità.
Show More