The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language French Remove constraint Language: French Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

3004. SIRIES Louis, Catalogue des pierres gravées par lui-même, Florence 1757, in 4, fig.
Cento sessanta otto pietre incise da questo intagliatore sono descritte e le sei grandi tavole al fine del libro non presentano che la varia grandezza e non il disegno dei soggetti descritti.
Cento sessanta otto pietre incise da questo intagliatore sono descritte e le sei grandi tavole al fine del libro non presentano che la varia grandezza e non il disegno dei soggetti descritti.
Show More
3007. SOUCIET P. Etienne, Dissértation contenent l’histoire cronologique de Pythodoris, et l’histoire chronologique des rois du Bosphore cimmerien, Paris 1736, in 4, M. 17.
3009. SPANHEIM, Les Césares de l’empereur Julien, traduits du grec avec les gravures de Bernard Picard, Amsterdam 1728, in 4, fig.
Oltre il frontespizio figurato coll’allusione alla graziosa e dottissima satira dell’imperatore Giuliano, è sparso tutto il volume fra il testo e fra le note di monumenti intagliati da Picard. L’opera è divisa in due parti. L’una contiene la favola ossia satira coi commenti amplissimi; la seconda contiene Les preuves des remarques con una gran copia di indici delle tavole, degli autori e delle materie.
Oltre il frontespizio figurato coll’allusione alla graziosa e dottissima satira dell’imperatore Giuliano, è sparso tutto il volume fra il testo e fra le note di monumenti intagliati da Picard. L’opera è divisa in due parti. L’una contiene la favola ossia satira coi commenti amplissimi; la seconda contiene Les preuves des remarques con una gran copia di indici delle tavole, degli autori e delle materie.
Show More
3012. SPON Jacobi, Recherches curieuses d’antiquité contenues en plusieurs dissertations sur les médailles, bas-reliefs, statues, mosaiques, inscriptions, Lion 1683, in 4, fig.
Sono queste 31 dissertazioni intorno a varj soggetti d’antichità e numismatica, corredate di gran numero di tavole collocate ai rispettivi luoghi voluti dal testo e nelle esposizioni vi si incontra molta critica e dottrina.
Sono queste 31 dissertazioni intorno a varj soggetti d’antichità e numismatica, corredate di gran numero di tavole collocate ai rispettivi luoghi voluti dal testo e nelle esposizioni vi si incontra molta critica e dottrina.
Show More
3016. STOSCH Philippe (Bar de), Pierres antiques gravées, sur lesquelles les grâveurs ont mis leur nom, expliquées et traduites en français par de Limiers, Amsterdam 1724, in fol., fig.
Il testo è latino e francese; ma l’originale latino è da leggersi di preferenza, poiché la versione lo sfigura totalmente. Le 70 tav. in rame sono intagliate da Ber. Pickard; che non era atto a questo genere d’intaglio e a concepire il carattere delle pietre antiche, facile, spiritoso, ardito. Le sue incisioni in rame per quanto siano di bella esecuzione sfigurano lo stile degli antichi intagliatori e riesce gonfio e pesante.
Il testo è latino e francese; ma l’originale latino è da leggersi di preferenza, poiché la versione lo sfigura totalmente. Le 70 tav. in rame sono intagliate da Ber. Pickard; che non era atto a questo genere d’intaglio e a concepire il carattere delle pietre antiche, facile, spiritoso, ardito. Le sue incisioni in rame per quanto siano di bella esecuzione sfigurano lo stile degli antichi intagliatori e riesce gonfio e pesante.
Show More
3023. THEOPHRASTE, Traité des pierres traduit du grec avec des notes physiques, et critiques, traduites de l’anglois de M. Hill etc., Paris 1754, in 8.
Opera interessante per le nozioni dell’antica zoologia esaminate e discusse profondamente quanto far si poteva in quell’epoca.
Opera interessante per le nozioni dell’antica zoologia esaminate e discusse profondamente quanto far si poteva in quell’epoca.
Show More
3026. TOCHON d’Annecy, Notice sur une médaille de Philippe M. Visconti, Paris 1816, in 4, fig., M. 106.
Questo è un bel medaglione in argento di Pisanello, assai mal disegnato ed inciso, poiché manca il carattere dell’arte e dell’epoca.
Questo è un bel medaglione in argento di Pisanello, assai mal disegnato ed inciso, poiché manca il carattere dell’arte e dell’epoca.
Show More
3030. VAILLANT Joannis Foj, La stessa. Editio tertia emendatior et plurimis rarissimis nummis auctior, Amster. 1696, in 4, vol. 2.
Il frontespizio figurato è di Adriano Schoonebeek e le medaglie fra il testo dell’opera sembrano essere quelle che servirono alla precedente edizione. Amendue queste edizioni furono oscurate dagli accrescimenti con cui venne pubblicata la prima edizione di Roma.
Il frontespizio figurato è di Adriano Schoonebeek e le medaglie fra il testo dell’opera sembrano essere quelle che servirono alla precedente edizione. Amendue queste edizioni furono oscurate dagli accrescimenti con cui venne pubblicata la prima edizione di Roma.
Show More
3041. VALLEMONT, Dissértation sur une médaille singuliére d’Alexandre le Grand, par la quelle on justifie l’histoire de Quint-Curce, Paris 1603, in 12.
Questo non è che un elenco a guisa di repertorio.
Questo non è che un elenco a guisa di repertorio.
Show More
3042. VALLEMONT, Reponse à M. Baudelot, où se trouve detruit tout ce qu’ il a avancé contra la dite médaille, et dissértation, Trevoux 1606.
Non può leggersi nulla di più amaro e di più acre quanto le diatribe di questi due autori l’uno contro dell’altro.
Non può leggersi nulla di più amaro e di più acre quanto le diatribe di questi due autori l’uno contro dell’altro.
Show More