The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic Seals (Numismatics) Remove constraint Topic: Seals (Numismatics) Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

2775. BOCCHI Francesco Girolamo, Dissertazione sopra un antico sigillo di Adria esistente nel Museo Borgiano, Adria 1799, in 4, fig., M. 11.
2837. FICORONI Francesco, I piombi antichi, Roma 1740, in 4, vol. 2, fig.
Il secondo volume non contiene che le figure, le quali sono in quaranta tavole, compreso il ritratto di Benedetto XIV cui l’opera fu dedicata.
Il secondo volume non contiene che le figure, le quali sono in quaranta tavole, compreso il ritratto di Benedetto XIV cui l’opera fu dedicata.
Show More
2838. FICORONI Francisci, De plumbeis antiquorum numismatibus, latine vertit Dominicus Cantagallius, Romae 1750, in 4, fig.
Con 40 tavole in rame, compresovi la prima del frontespizio.
Con 40 tavole in rame, compresovi la prima del frontespizio.
Show More
2854. GARAMPI Giuseppe, Illustrazione d’un antico sigillo della Garfagnana, Roma 1759, in 4, fig., M. 26.
Nel frontespizio è il sigillo e in fine sono 4 tavole in rame. Quest’opera è ripiena d’erudizione e di critica
Nel frontespizio è il sigillo e in fine sono 4 tavole in rame. Quest’opera è ripiena d’erudizione e di critica
Show More.
2871. GORLEI Abrahami, Dactylotheca, seu annulorum sigillarium, quorum apud priscos tam graecos quam romanos usus e ferro, aere, argento, et auro promptuarium etc., Delphis 1601, in 4 parv., figurato.
Questa è la prima edizione fatta dall’autore e stampata con tutta nitidezza ed eleganza. Dopo il frontespizio figurato sta il bel ritratto dell’autore inciso da Gheyn. Indi vengono molti prolegomeni, epistole, dediche e poesie e una breve dissertazione di 16 pagine sull’origine e vario uso degli anelli, la quale secondo Gio. Meursio fu stesa da Everardo Vorstio professore a Leida per assistere il suo amico che non sapeva il latino. Dopo di che seguono le 135 tav. di mediocre intaglio. Esemplare distinto leg. in mar
Questa è la prima edizione fatta dall’autore e stampata con tutta nitidezza ed eleganza. Dopo il frontespizio figurato sta il bel ritratto dell’autore inciso da Gheyn. Indi vengono molti prolegomeni, epistole, dediche e poesie e una breve dissertazione di 16 pagine sull’origine e vario uso degli anelli, la quale secondo Gio. Meursio fu stesa da Everardo Vorstio professore a Leida per assistere il suo amico che non sapeva il latino. Dopo di che seguono le 135 tav. di mediocre intaglio. Esemplare distinto leg. in mar
Show More.
2916. MANNI Domenico Maria, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, Firenze 1739 1786, in 4, fig., vol. 30 legati in 10.
Opera grandiosa e di buona esecuzione, coll’intaglio in legno di tutti i sigilli e di altri monumenti, ripiena di vastissima erudizione.
Opera grandiosa e di buona esecuzione, coll’intaglio in legno di tutti i sigilli e di altri monumenti, ripiena di vastissima erudizione.
Show More
2933. MILLIN, Description d’un sceau d’or de Lovis XII, Paris 1814, in 8, fig.
2938. MUSEUM nummarium Milano-Viscontianum, trajecti ad Rhenum 1782, in 8.
Non contiene questo né tavole, né illustrazioni e non è che un elenco con la pura descrizione delle monete di questa ampia raccolta.
Non contiene questo né tavole, né illustrazioni e non è che un elenco con la pura descrizione delle monete di questa ampia raccolta.
Show More
2952. OLIVIERI degli Abati Annibale, Illustrazione di un sigillo della zecca di Orvieto, Bologna 1782, in 4, M. 26. È questo stampato nel frontespizio.
2996. SCHLEGELII Christiani, De nummis antiquis Gothanis, Cygneis, Coburgensibus, Vinariensibus, et Merseburgensibus, dissertatio, Francofurti 1717, in 4 parv., fig.
Con quattro tavole in fine.
Con quattro tavole in fine.
Show More