The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

889. BRANCA Giovanni, Le macchine. Volume di molto artificio da fare effetti maravigliosi tanto spiritali, quanto di animali operazioni: Roma 1629, in 4, pic. fig.
Sono figure 77 intagliate in legno relative a forze moventi e macchine idrauliche colle spiegazioni di contro italiane e latine e il frontespizio figurato. Questo architetto era dotato di maggior ingegno in questa parte, che nol fosse di gusto in quella dell’architettura.
Sono figure 77 intagliate in legno relative a forze moventi e macchine idrauliche colle spiegazioni di contro italiane e latine e il frontespizio figurato. Questo architetto era dotato di maggior ingegno in questa parte, che nol fosse di gusto in quella dell’architettura.
Show More
894. DE CADS Salomon, Les raisons des forces mouvantes avec diverses machines tant utiles que plaisantes, Paris 1624, in fol. fig.
Sono tre libri dei quali il secondo che tratta delle fontane e il terzo degli organi, rendono ragione di molte meccaniche 167 che non sono più in uso. Una porzione delle tavole è intagliata in legno e l’altra in rame e tutte sono collocate fra il testo.
Sono tre libri dei quali il secondo che tratta delle fontane e il terzo degli organi, rendono ragione di molte meccaniche 167 che non sono più in uso. Una porzione delle tavole è intagliata in legno e l’altra in rame e tutte sono collocate fra il testo.
Show More
926. GUIDI Ubaldi e Marchionibus Montis, Mecanicorum liber, Venetiis, apud Evangelista Deuchinum, 1615, in fol. fig.
Le tavole sono in legno frapposte al testo.
Le tavole sono in legno frapposte al testo.
Show More
930. HERRONE, La stessa traduzione dell’Aleotti, Bologna 1647, in 4, pic. fig.
Le tavole vennero imitate, ma non sono le stesse della prima edizione di Ferrara.
Le tavole vennero imitate, ma non sono le stesse della prima edizione di Ferrara.
Show More
931. HERRONE Alessandrino, Gli automati, ovvero macchine semoventi, libri due tradotti da Bernardino Baldi, Venezia 1601, presso Giovan Battista Bertoni, in 4, pic. fig.
Elegante edizione con belle tavole in rame intagliate e riportate fra il testo. Il Baldi dottissimo in ogni cosa che avesse relazione all’architettura e alle meccaniche aggiunse pregio all’operarci originale. Bello esemplare in mar. dor.
Elegante edizione con belle tavole in rame intagliate e riportate fra il testo. Il Baldi dottissimo in ogni cosa che avesse relazione all’architettura e alle meccaniche aggiunse pregio all’operarci originale. Bello esemplare in mar. dor.
Show More
970. ZONCA Vittorio architetto della magnifica città di Padova, Nuovo teatro di macchine e di edificii per varie e sicure operazioni, Padova 1607, in 4, fig. presso Francesco Bertelli.
Le tavole sono oltre 40 di chiara e nitida incisione e le illustrazioni ben estese ed atte a far conoscere l’uso pratico di ogni macchina.
Le tavole sono oltre 40 di chiara e nitida incisione e le illustrazioni ben estese ed atte a far conoscere l’uso pratico di ogni macchina.
Show More
971. ZONCA Vittorio, Nuovo teatro di macchine ed edifici ec., Padova 1623, in f. fig.
Rimane qualche dubbio se queste due edizioni non siano una sola, o con l’anno di stampa mutato, o veramente per mala impressione degli ultimi due numeri.
Rimane qualche dubbio se queste due edizioni non siano una sola, o con l’anno di stampa mutato, o veramente per mala impressione degli ultimi due numeri.
Show More