The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

4680. BOISSARDI Joannis Jacobi, Parnasus biceps, in cujus priore jugo Musarum Deorumque praesidium Hippocrenes: in altero Deorum fatidicorum Phoebarum imagines proponuntur et distichis latinis explicantur, Francofurti 1627.
La maggior parte delle tavole di questo libro furono accuratamente intagliate da Teodoro de Bry e le altre da Roberto Boissardo con molta maestria. Il frontespizio è figurato, ev 320 vi il ritratto dell’autore, 25 sono le tavole della I serie, e 8 quelle della seconda: freschissimo esemplare in vit. dor.
La maggior parte delle tavole di questo libro furono accuratamente intagliate da Teodoro de Bry e le altre da Roberto Boissardo con molta maestria. Il frontespizio è figurato, ev 320 vi il ritratto dell’autore, 25 sono le tavole della I serie, e 8 quelle della seconda: freschissimo esemplare in vit. dor.
Show More
4681. BOISSARDI etc., Tractatus postumus de divinatione, et magicis praestigiis, Oppenhemii, in fol. pic., con 33 tav. intagliate da Theod. de Bry.
Rara e curiosa opera di questo antiquario. Nel principio del nostro esemplare trovasi un gran foglio doppio, in cui sono intagliate 59 teste intitolate: Portraits des faux Dicux, et Déesses de l’ancien Paganisme, tirées sur des médailles antiques. I. le Clerc excudit. Sembra che questa stampa non si riconosca negli altri esemplari, e sia aggiunta nel nostro, ma non abbiamo notizia di questo antico calcografo o intagliatore, che lavorò sul bello stile della Scuola Italiana.
Rara e curiosa opera di questo antiquario. Nel principio del nostro esemplare trovasi un gran foglio doppio, in cui sono intagliate 59 teste intitolate: Portraits des faux Dicux, et Déesses de l’ancien Paganisme, tirées sur des médailles antiques. I. le Clerc excudit. Sembra che questa stampa non si riconosca negli altri esemplari, e sia aggiunta nel nostro, ma non abbiamo notizia di questo antico calcografo o intagliatore, che lavorò sul bello stile della Scuola Italiana.
Show More
4688. CARTARI Vincenzo, Delle immagini degli Dei degli antichi colle note del Pignoria, e le allegorie di Cesare Malfatti, Padova 1626, in 4, fig. Colle tavole in legno.
4696. COMITIS Natalis, Mythologiae sive explicationis fabularum libri decem. — Accedunt Linocerii Musarum Mythologia, et alia Antonii Tritonii Utinensis, Patavii 1637, in 4, figurato.
4708. GIACCHETTI Joannis, Iconologia Salvatoris, et karilogia praecursoris, sive de imagine Salvatoris ad regem Abgarum missa, et de capite Sancti Joannis Baptistae tractatus etc., Romae 1628, in 8, fig.
Il primo opuscolo è di 47 pagine, di 85 il secondo, non compreso l’indice delle materia. Un elegante intaglio in rame adorna il frontespizio.
Il primo opuscolo è di 47 pagine, di 85 il secondo, non compreso l’indice delle materia. Un elegante intaglio in rame adorna il frontespizio.
Show More
4715. HENSBERGIO Vincentio, Viridarium Marianum variis rosariorum etc. etc., Antuerpiae 1626, in 8, figurato.
Sonovi poche tavole in rame mediocri, e sparse fra il testo del volume.
Sonovi poche tavole in rame mediocri, e sparse fra il testo del volume.
Show More
4719. MACEDONIO Marcello, Le nove Muse raccolte, e date alle stampe da Pietro Macedonio suo fratello, Napoli, per Tarquinio Longo, 1614, in 8.
Libro di poesie di vario genere che non hanno nulla a fare colle nove Muse, se non che queste si trovano incise in altrettante tavole da Felice Padovano.
Libro di poesie di vario genere che non hanno nulla a fare colle nove Muse, se non che queste si trovano incise in altrettante tavole da Felice Padovano.
Show More
4729. MOLANO Jo., De historia S. S. imaginum et picturarum pro vero earum usu contra abusus lib. IV, Lugd. 1619, in 11.
4743. RITRATTO totalmente simile della S. Nunziata di Firenze, donato dal G. D. Francesco de’ Medici a S. Carlo l’anno 1580 ec., Milano 1648, in 8.
Libercolo di 31 pagine con un intaglio in legno nel frontespizio.
Libercolo di 31 pagine con un intaglio in legno nel frontespizio.
Show More
4746. SCHEDII Eliae, De Diis germanis, sive veteris germanorum, gallorum, britannorum, vandalorum religione, Amstelodami, Elzevir, 1648, in 8.
Opera dottissima e preziosa: alla qual edizione però vien preferita la posteriore del 1728 per i commenti di cui è illustrata.
Opera dottissima e preziosa: alla qual edizione però vien preferita la posteriore del 1728 per i commenti di cui è illustrata.
Show More