The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian
Number of results to display per page

Search Results

4703. GAUTRUCH, Delle divinità favolose degli antichi, tradotto dal francese da D. Fortunato Belmonte, Venezia 1724, in 12.
4706. GHINI Costantino, Delle immagini sacre, dialoghi, Siena 1595, in 8.
L’operetta non è comune: è scritta a maniera di dialoghi con poche tavole in legno fra il testo.
L’operetta non è comune: è scritta a maniera di dialoghi con poche tavole in legno fra il testo.
Show More
4718. LIBICUS Philadelphus, De sacris imaginibus dissertatio, Florentiae, in 12.
Questa è dedicata a Giovanni Lami.
Questa è dedicata a Giovanni Lami.
Show More
4727. MESNY, Degli altari, e delle are degli antichi, presentata alla celebre Accademia Etrusca di Cortona, dissertazione, Firenze 1763, in 8.
4734. PALEOTTI cardinale e vescovo di Bologna, Discorso intorno le immagini sacre, e profane, diviso in 5 libri, dove si scuoprono varii abusi loro ec. Bologna 1582, in 4 pic.
4736. POLI Paolo Anton, Della religione dei Gentili, per riguardo ad alcuni animali e specialmente topi. Dissertazione per illustrare un’antica statua, e per intelligenza d’alcuni passi della Storia Sacra, Napoli 1771, in 4, fig.
La statua è rappresentata in tre vedute, oltre alcune altre incisioni relative alla materia, collocate come vignette nel corso dell’opera, la quale è divisa in tre parti. L’Apollo Saurotono è figurato nel frontespizio: e l’opuscolo è prezioso per le dottrine. Mar. dor.
La statua è rappresentata in tre vedute, oltre alcune altre incisioni relative alla materia, collocate come vignette nel corso dell’opera, la quale è divisa in tre parti. L’Apollo Saurotono è figurato nel frontespizio: e l’opuscolo è prezioso per le dottrine. Mar. dor.
Show More
4739. PORRI Alessio, Vaso di verità intorno l’origine, nascita ec. dell’Antichristo, Venezia, 1697, in 4, fig., presso Pietro Dusinelli e Girolamo Porri.
Strano e bizzarro libretto con molte tavole. Della bibl. Malborough.
Strano e bizzarro libretto con molte tavole. Della bibl. Malborough.
Show More 326
4741. RIPA Cesare, Iconologia accresciuta d’imagini, di annotazioni, e di fatti dell’abate Cesare Orlandi, Perugia 1764, vol. 5, in 4, fig.
Opera un po’ farraginosa, ove sono utili nozioni, e da cui potrebbe trarsi un ristretto più succoso, e farsene una più proficua edizione per gli artisti. Le tavole sono copiosissime, meno che mediocri, ed intagliate in rame.
Opera un po’ farraginosa, ove sono utili nozioni, e da cui potrebbe trarsi un ristretto più succoso, e farsene una più proficua edizione per gli artisti. Le tavole sono copiosissime, meno che mediocri, ed intagliate in rame.
Show More
4747. SIMEONI Gabriello, La vita, e metamorfosi d’Ovidio figurato, e abbreviato in forma d’epigrammi, con altre stanze sopra gli effetti della luna, il ritratto d’una fontana d’Auvergne etc. all’ill. sig. 327 duchessa di Valentinois, Lione, per Giovanni di Tournes, 1584, in 8.
Edizione elegantissima, le cui stampe in legno du Petit Bernard sono assai belle, in numero di tav. 187 con aggiunte al fine d’altri opuscoletti dello stesso Simeoni sulla natura ed effetti della luna nelle cose umane. La fontana di Roing in Overnia, e l’apologia generale del Simeoni contro tutti i calunniatori e impugnatori dell’opere passate, presenti, e avvenire.
Edizione elegantissima, le cui stampe in legno du Petit Bernard sono assai belle, in numero di tav. 187 con aggiunte al fine d’altri opuscoletti dello stesso Simeoni sulla natura ed effetti della luna nelle cose umane. La fontana di Roing in Overnia, e l’apologia generale del Simeoni contro tutti i calunniatori e impugnatori dell’opere passate, presenti, e avvenire.
Show More
4750. TIEPOLO monsg. Giovanni, Trattato dell’imagine della Gloriosa Vergine dipinta da S. Luca, conservata già molti secoli nella Ducal Chiesa di S. Marco, Venezia 1618, in 8, fig.
Opera miserabile e superstiziosa, senza critica, e distrutta dalle dissertazioni dottissime di Domenico Maria Manni. Vedi nella Bibliografia.
Opera miserabile e superstiziosa, senza critica, e distrutta dalle dissertazioni dottissime di Domenico Maria Manni. Vedi nella Bibliografia.
Show More