The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

1553. ALBERTI Giuseppe, De’ funerali, ossia dissertazione in cui si espongono le varie maniere di sepel 269 lire i defunti usate da diverse nazioni, Rimino 1790, in 8.
Opera scarsa di erudizione e di critica.
Opera scarsa di erudizione e di critica.
Show More
1557. AMATIUS Paschalis Sabinianensis, De restituitone purpuraru, Lucae 1781, in fol., M. 82.
Splendidissima edizione con bei tipi e bella carta accuratissima, che onora l’autore e il tipografo Giacomo Giusti.
Splendidissima edizione con bei tipi e bella carta accuratissima, che onora l’autore e il tipografo Giacomo Giusti.
Show More
1558. AMATO Domenico, Della vita privata de’ Romani, traduzione dal francese con varie aggiunte e una dissertazione di Filippo Venuti sopra il gabinetto di Cicerone, tomi 2, Napoli 1783, in 8.
1559. D’ANCORA Gaetano, Saggio sull’uso de’ pozzi presso gli antichi specialmente per preservativo dei tremuoti, Napoli 1787, in 8, M. 59.
1569. BAR, Recueil de tous les costumes des ordres réligieux et militaires avec un abrégé historique et chronologique enrichi de notes et de planches colorées, Paris 1778, vol. 6, in. fol.
Quest’opera di gran lusso e ricchezza, per essere tutte le tavole miniate con precisione, è utile oltre modo agli artisti e alle decorazioni teatrali. Il primo volume contiene 93 tavole: il secondo 74: il terzo 106: il quarto 91: il quinto 117: il sesto 93. Le dissertazioni illustrative sono tolte dalle fonti migliori, ma nell’esecuzione delle tavole si è posta troppa celerità per farne un’opera di speculazione, che per la sua mole sostiensi peraltro a un prezzo considerabile.
Quest’opera di gran lusso e ricchezza, per essere tutte le tavole miniate con precisione, è utile oltre modo agli artisti e alle decorazioni teatrali. Il primo volume contiene 93 tavole: il secondo 74: il terzo 106: il quarto 91: il quinto 117: il sesto 93. Le dissertazioni illustrative sono tolte dalle fonti migliori, ma nell’esecuzione delle tavole si è posta troppa celerità per farne un’opera di speculazione, che per la sua mole sostiensi peraltro a un prezzo considerabile.
Show More
1571. BARDON Dandré, Costume des anciens peuples à l’usage des artistes. Nouvelle édition redigée par M. Cochin, 4 Parties rel. en 2 vol., Paris, chez Jombert, 1784, in 4, fig.
Opera di mediocrissima esecuzione e che può riguardarsi come un repertorio per gli artisti però a’ quali bastasse un cenno imperfetto delle cose. In fronte è il ritratto dell’autore.
Opera di mediocrissima esecuzione e che può riguardarsi come un repertorio per gli artisti però a’ quali bastasse un cenno imperfetto delle cose. In fronte è il ritratto dell’autore.
Show MoreBARGIGLI Girolamo, Vedi Dialoghi.
1577. BATTAGLINI Can. Angelo, Dissertazione sul commercio degli antichi e moderni librai, Roma 1787, in 4, M. 44.
1582. BECCHETTI Filippo Angelico, Lettera sopra i giuochi circensi celebrati da Nerva e sopra il commercio degli antichi Romani, Roma 1784, 8, M. 60. Con un medaglione intagliato in rame.
1585. BENETTI Josephi, Dissertano de cursu pubblico, Romae1778, in 4, M. 21.
S’aggira quest’opera intorno ai modi del viaggiare degli antichi e all’instituzione delle poste pubbliche.
S’aggira quest’opera intorno ai modi del viaggiare degli antichi e all’instituzione delle poste pubbliche.
Show More
1619. CAVALLUCCI Vincenzo, Del modo di tinger la porpora degli antichi, Perugia 1786, in ottavo, M. 63.