The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Language Latin Remove constraint Language: Latin Catalogo Section Iscrizioni Remove constraint Catalogo Section: Iscrizioni
Number of results to display per page

Search Results

3132. MINGARELLI Ferdinandi, Epistola de Interocriensi Trajani et romana Antonini inscriptione, Romae 1758, in 4, M. 27.
3136. MORCELLI Stephani Antonii, De stylo inscriptionum latinarum libri tres, Romae 1780, in 4.
3137. MORCELLI Stephani Antonii, Inscriptiones commentariis subjectis, Romae 1783, in 4.
Tutte le opere di questo dottissimo autore possono riguardarsi come le più classiche instituzioni e i più perfetti modelli dello stile lapidario.
Tutte le opere di questo dottissimo autore possono riguardarsi come le più classiche instituzioni e i più perfetti modelli dello stile lapidario.
Show More
3139. OLIVERII de abatibus Annibal, Marmora pisaurensia notis illustrata, Pisauri 1738, in fol.
Le iscrizioni e i monumenti sono riportati fra il testo. Esemplare in carta grande.
Le iscrizioni e i monumenti sono riportati fra il testo. Esemplare in carta grande.
Show More
3141. PAULOVICH Lucich. Joan Josephi, Marmora Macarensia oblivioni et injuriae temporum subtracta, Venetiis 1789, in 4, fig., M. 30.
3142. RAPONI Ignatii, De quodam epigrammate graeco, Romae in Coelimontanis Matthaejorum hortis extante, Velitris 1788, in 4, M. 23. 104
3143. RIVAULTELLA Antonius, et Ricolvi Pauli , Marmora taurinensia dissertationibus, et notis illustrata, Augustae Taurinorum 1743 e 1747, 2 vol., in 4, fig.
Le copiose tavole in rame sono collocate a’ rispettivi luoghi fra il testo.
Le copiose tavole in rame sono collocate a’ rispettivi luoghi fra il testo.
Show More
3144. SALOMONI Jacobi, Urbis Patavinae inscriptiones sacrae et prophanae, quibus accedunt vulgatae anno 1644 a Jac. Phil. Tomasino, Patavii 1701, in 4, fig.
Volume di oltre 600 pagine, ove trovasi unito alla rinfusa il buono e il cattivo in questa materia, poiché l’autore non fu che un materiale raccoglitore, senza critica.
Volume di oltre 600 pagine, ove trovasi unito alla rinfusa il buono e il cattivo in questa materia, poiché l’autore non fu che un materiale raccoglitore, senza critica.
Show More
3145. SCUTILII Dominici Josephi, De collegio gladiatorum seu in geminas inscriptiones gladiatorum, nuperrime effossas, commentarius. Accedit inscriptionis sepulcralis illustratio, Romae 1756, in 8.
3146. SELDENII Joannis, Marmora Arundeliana, sive saxa graece incisa etc. Londini 1629, in 4.
Questa è la vera prima edizione, che dà ragione di questi marmi prima che passassero all’Università di Oxford, appena il c. Tommaso d’Arundel li fece porre ne’ suoi giardini sulle rive del Tamigi. Vedi Mittaire e Arundeliana marmora.
Questa è la vera prima edizione, che dà ragione di questi marmi prima che passassero all’Università di Oxford, appena il c. Tommaso d’Arundel li fece porre ne’ suoi giardini sulle rive del Tamigi. Vedi Mittaire e Arundeliana marmora.
Show More