The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

3494. CICOGNARA, Schleghel, Mustoxidi, Dandolo, Ciampi , Collezione d’opuscoli intorno ai cavalli di S. Marco: sono otto dissertazioni, In Venezia e in Firenze, in Padova e in Varsavia, M. 79.
Nel 1815, mentre furono rimessi all’antica loro sede i quattro cavalli reduci da Parigi, noi pubblicammo una breve memoria che dai due dotti Schlegel e Mustoxidi fu attaccata con forza, volendosi da loro impugnare che potessero essere opera romana e volendo divinizzarli come esimio lavoro della Grecia. Un giovinetto, discendente da quell’Enrico Dandolo che conquistò Costantinopoli e mandò i cavalli a Venezia, credette di esporre le sue opinioni in opposizione dei due letterati suddetti e dal secondo fu non solo confutato, ma crudel 156 mente deriso; non tacque il giovine patrizio e si stamparono varj scritti. Noi crediamo di avere a tutto risposto in una nota del 3 tomo della Storia della Scultura, la quale in ottavo riprodotta di trova qui unita. E il sig. Ciampi da Varsavia aggiunse anche la sua alle nostre opinioni.
Nel 1815, mentre furono rimessi all’antica loro sede i quattro cavalli reduci da Parigi, noi pubblicammo una breve memoria che dai due dotti Schlegel e Mustoxidi fu attaccata con forza, volendosi da loro impugnare che potessero essere opera romana e volendo divinizzarli come esimio lavoro della Grecia. Un giovinetto, discendente da quell’Enrico Dandolo che conquistò Costantinopoli e mandò i cavalli a Venezia, credette di esporre le sue opinioni in opposizione dei due letterati suddetti e dal secondo fu non solo confutato, ma crudel 156 mente deriso; non tacque il giovine patrizio e si stamparono varj scritti. Noi crediamo di avere a tutto risposto in una nota del 3 tomo della Storia della Scultura, la quale in ottavo riprodotta di trova qui unita. E il sig. Ciampi da Varsavia aggiunse anche la sua alle nostre opinioni.
Show More
3502. ELGIN marbles fron the Parthenon at Athens exemplified by fifty etchings by Richard Laurence, London 1818, in fol. obl.
Questi cinquanta disegni sono espressi con mediocre accuratezza.
Questi cinquanta disegni sono espressi con mediocre accuratezza.
Show More
3507. FEA Carlo, Osservazioni sui monumenti di belle arti che rappresentano Leda, Roma 1802, in 8 n.
Trovasi in fine una gran tavola con sei figure di Leda intagliate in rame.
Trovasi in fine una gran tavola con sei figure di Leda intagliate in rame.
Show More
3512. La FOLIE M. Ch. I., Mémoires historiques relatives à la fonte, et à l’elevation de la statue equestre de Henri IV sur le terraplein du Pont neuf à Paris, Paris 1819, in 8, fig.
La statua fu l’opera dello scultore Le Mot.
La statua fu l’opera dello scultore Le Mot.
Show More
3522. LEVEZOW Konrad, La famiglia di Licomede nella galleria del re di Prussia, Berlino 1804, in fol., figurato.
Sono 10 tavole assai mal disegnate ed incise per l’esagerata maniera con cui sono contornate. L’estensione del testo è in tedesco. I marmi però di queste dieci figure, sebbene non rappresentino la famiglia di Licomede, sono il più prezioso complesso di sculture che vedasi nella Germania.
Sono 10 tavole assai mal disegnate ed incise per l’esagerata maniera con cui sono contornate. L’estensione del testo è in tedesco. I marmi però di queste dieci figure, sebbene non rappresentino la famiglia di Licomede, sono il più prezioso complesso di sculture che vedasi nella Germania.
Show More 160
3531. MISSIRINI Melchiorre, Sui marmi di Antonio Canova, versi, Venezia, Tipografia Picotti, 1817, in fol.
In quella forma non furono tirati che venti soli esemplari.
In quella forma non furono tirati che venti soli esemplari.
Show More
3532. MISSIRINI Melchiorre, Monumenti di scultura e architettura, sonetti, Roma 1818, in 8.
Fra questi trattasi di una gran parte delle opera di Canova che non sono illustrate nel volume qui sopra: furono a noi intitolati dall’amico autore, che è uno dei più forti e begli ingegni italiani.
Fra questi trattasi di una gran parte delle opera di Canova che non sono illustrate nel volume qui sopra: furono a noi intitolati dall’amico autore, che è uno dei più forti e begli ingegni italiani.
Show More
3557. SPECIMEN of the ancient sculpture selected from different collections in Great Britain, by the society of dilettanti, London, trés gr. in fol., fig., vol. 1.
Questa è la più bella e sontuosa opera finora pubblicata dagli inglesi in materia di antichità da loro ben conservate, ove si illustrano dottamente opere di scultura in marmo e in bronzo inedite. Il lusso tipografico è all’estremo e le tavole in numero di 75 sono anche troppo finamente intagliate.
Questa è la più bella e sontuosa opera finora pubblicata dagli inglesi in materia di antichità da loro ben conservate, ove si illustrano dottamente opere di scultura in marmo e in bronzo inedite. Il lusso tipografico è all’estremo e le tavole in numero di 75 sono anche troppo finamente intagliate.
Show More
3563. Van de VIVERE, Le mausolée de S. A. R. Marie Christine d’Autriche exécuté par Canova, et expliqué, Rome 1805, in 8, M. 101.
Questo libretto contiene la dedica dell’ottimo e splendidissimo duca Alberto, vero modello de’ principi: una prefazione, la descrizione del monumento in italiano tal come escì a Roma, una versione letterale in francese; una descrizione analitica dell’allegoria del monumento e molte note illustrative.
Questo libretto contiene la dedica dell’ottimo e splendidissimo duca Alberto, vero modello de’ principi: una prefazione, la descrizione del monumento in italiano tal come escì a Roma, una versione letterale in francese; una descrizione analitica dell’allegoria del monumento e molte note illustrative.
Show More