The Digital Cicognara Library

Search Constraints

Number of results to display per page

Search Results

3935. ANTIQUITÉS de la ville de Lyon, ou explication 228 des ses plus anciens monuments par le P. D. D. C. T., Lyon 1738, in 12, fig.
Sono molte tavole incise in rame collocate fra il testo. Opera eseguita con diligenza e con critica.
Sono molte tavole incise in rame collocate fra il testo. Opera eseguita con diligenza e con critica.
Show More
3940. ARCHITECTURE, peinture, et sculpture de la maison de la ville d’Amsterdam réprésentée en 109 figures en taille douce, Amsterdam, chez David Mortiér, 1719, in fol., fig.
Il testo è in francese, e in olandese. Vi sono i due ritratti di Giacomo Campen architetto, e di Arto Quellino statuario. Le tavole intagliate con gusto pittoresco sono di Uberto Quellino. Opera grande, e pregevole.
Il testo è in francese, e in olandese. Vi sono i due ritratti di Giacomo Campen architetto, e di Arto Quellino statuario. Le tavole intagliate con gusto pittoresco sono di Uberto Quellino. Opera grande, e pregevole.
Show More
3943. AUDIBERTO Camillo Maria, Regiae villae agri Taurinensis poetice descriptae, Augustae Taurinorum 1711, fig., in 4.
Questo libro è assai ben scritto per la latinità dei poemetti, è stampato con molta eleganza di tipi, ed ornato di belle tavole in rame che esprimono le vedute prospettiche delle ville reali di Piemonte. Avvi un frontespizio istoriato disegnato da Domenico Piola, intagliato da Tasnier che incise egualmente altre 9 tavole.
Questo libro è assai ben scritto per la latinità dei poemetti, è stampato con molta eleganza di tipi, ed ornato di belle tavole in rame che esprimono le vedute prospettiche delle ville reali di Piemonte. Avvi un frontespizio istoriato disegnato da Domenico Piola, intagliato da Tasnier che incise egualmente altre 9 tavole.
Show More
3947. BALDI Bernardino da Urbino monsignor, Memorie concernenti la città d’Urbino: cioè, Encomio della patria, e descrizione del palazzo ducale d’Urbino, Roma 1734, in fol., fig.
Opera diligentemente eseguita, ove nella prima parte si contengono 74 tavole intagliate in rame, e nella seconda che riguarda le spiegazioni delle sculture fatta da M. Francesco Bianchini veronese trovansi altre 72 tavole. Opera dedicata al re d’Inghilterra Giacomo III dal cardinale di S. Clemente.
Opera diligentemente eseguita, ove nella prima parte si contengono 74 tavole intagliate in rame, e nella seconda che riguarda le spiegazioni delle sculture fatta da M. Francesco Bianchini veronese trovansi altre 72 tavole. Opera dedicata al re d’Inghilterra Giacomo III dal cardinale di S. Clemente.
Show More
3954. BERTOLI Gian Domenico, Le antichità di Aquileja raccolte, disegnate, ed illustrate, Venezia 1739, in fol., fig.
L’opera è piena di tavole e monumenti parte intagliati in 231 legno, e parte in rame stampati fra il testo. È singolare la bonarietà di questo scrittore, e antiquario, con cui beveva all’ingrosso ciò che gli veniva presentato. Basti il vedere la dissertazione che è stampata in quest’opera a p. 53 fino alla 64 nella quale intende a provare, e spiegare, che una moderna incisione in cristallo (di Valerio Belli vicentino) sia un antichissimo monumento, e non solo non ravvisa lo stile del cinquecento, ma studiasi a spiegare, dopo un diluvio di deduzioni e congetture, che il nome dell’autore scrittovi a gran caratteri, come sempre soleva VALE. VI. F. voglia dire vale, vive felix. Tenga le risa chi può.
L’opera è piena di tavole e monumenti parte intagliati in 231 legno, e parte in rame stampati fra il testo. È singolare la bonarietà di questo scrittore, e antiquario, con cui beveva all’ingrosso ciò che gli veniva presentato. Basti il vedere la dissertazione che è stampata in quest’opera a p. 53 fino alla 64 nella quale intende a provare, e spiegare, che una moderna incisione in cristallo (di Valerio Belli vicentino) sia un antichissimo monumento, e non solo non ravvisa lo stile del cinquecento, ma studiasi a spiegare, dopo un diluvio di deduzioni e congetture, che il nome dell’autore scrittovi a gran caratteri, come sempre soleva VALE. VI. F. voglia dire vale, vive felix. Tenga le risa chi può.
Show More
3968. BROEBES M. I., Vues des palais et maisons de plaisance de S. M. le Roy de Prusse dessinées et gravées, Ausbourg, chez I. Geor. Merz, 1733, in fol., figurato.
Sono 45 tavole grandi, passabilmente intagliate all’acqua forte.
Sono 45 tavole grandi, passabilmente intagliate all’acqua forte.
Show More
3969. BRUYN, ou Brune Corneille, Le voyage par la Moscovie, en Perse, et aux Indes Orientales. Ouvrage enrichie de 320 gravures, réprésentantes les plus belles vues de cet pays, et celle du palais de Persépolis, Amsterdam 1718, 2 vol., in fol. pet.
Si avverta che non manchi il bellissimo frontespizio figurato di Pickart, il ritratto dell’autore, e le tre carte geografiche in principio del I vol.: opera piena di cognizioni utili per le costumanze, e non comune in Italia.
Si avverta che non manchi il bellissimo frontespizio figurato di Pickart, il ritratto dell’autore, e le tre carte geografiche in principio del I vol.: opera piena di cognizioni utili per le costumanze, e non comune in Italia.
Show More
3971. BUONAMICI Giovan Francesco, Metropolitana di Ravenna, Bologna 1748. — Aggiuntovi: il Museo Arcivescovile, e la descrizione della Rotonda di Ravenna, che forma la seconda parte dell’opera suddetta, Bologna 1754, in fol. grand.
Opera che si presenta per la mole con grande apparato, 234 ma che fa fede della mediocrità dell’autore. Le iscrizioni però e i monumenti riportati nella seconda compensano il cattivo gusto della prima in cui produconsi le opere di questo architetto.
Opera che si presenta per la mole con grande apparato, 234 ma che fa fede della mediocrità dell’autore. Le iscrizioni però e i monumenti riportati nella seconda compensano il cattivo gusto della prima in cui produconsi le opere di questo architetto.
Show More
3972. BUONARROTI Michelagnolo, La libreria Mediceo-Laurenziana, disegnata e illustrata da Giuseppe Ignazio Rossi architetto fiorentino, Firenze 1739, in fol., fig.
Prima del frontespizio e il ritratto di Michelangelo; segue poi quello dell’illustratore intagliato da Carlo Gregori, indi la dedica, e un estratto di elogj di varj scrittori fatti all’inclita libreria, alcune notizie intorno al Rossi e una prefazione. Dopo questi 18 fogli di prolegomeni viene il testo di 33 p. diretto ad illustrare le 22 tavole grandi intagliate da Bernardo Sgrilli.
Prima del frontespizio e il ritratto di Michelangelo; segue poi quello dell’illustratore intagliato da Carlo Gregori, indi la dedica, e un estratto di elogj di varj scrittori fatti all’inclita libreria, alcune notizie intorno al Rossi e una prefazione. Dopo questi 18 fogli di prolegomeni viene il testo di 33 p. diretto ad illustrare le 22 tavole grandi intagliate da Bernardo Sgrilli.
Show More
3978. CANAL Antonio (volgarmente chiamato Canaletto), Vedute da esso intagliate, e poste in prospettiva. Sono 13 fogli intagliati con raro gusto all’acqua forte da questo eccellente autore. — Aggiuntovi 4 vedute di Canaletto intagliate dal Bernardi, ed altre 17 vedute di luoghi interni, ed esterni di Venezia, disegnate, e intagliate da varj autori. Più le dodici bellissime vedute di Canaletto tratte da’ luoghi interni, ed esterni di Venezia, intagliate da Giovan Battista Brustolon, e l’altra collezione in 26 tavole di bellissime vedute tratte dai quadri di Giovan Battista Moretti, Antonio Sandi, Marieschi, ed altri, intagliate da’ migliori incisori, e pubblicate nella Calcografia di Teodoro Viero. In tutto il volume tavole num. 72.