The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Erudizione varia Remove constraint Catalogo Section: Erudizione varia
Number of results to display per page

Search Results

3301. PASSERII Joannis Baptistae, Spiegazione delle sculture d’un antico marmoreo sarcofago nel monastero degli Olivetani in Pesaro giusta il sentimento dell’ab. Giovan Battista Passeri, Perugia 1773, in 4, fig., M. 28.
Con una tavola grande intagliata in rame.
Con una tavola grande intagliata in rame.
Show More
3302. PASSERII Joannis Baptistae, In monumenta sacra eburnea a clariss. Franc. Gorio ad quartam hujus operis partem reservata expositiones. Accedit ejusdem epistola de Artophorio eburneo Piaurensi, Florentiae 1759, in fol., figurato.
Oltre le 26 tavole in fine, trovansi altre 7 tavole sparse fra il testo rappresentanti alcuni antichi pregiatissimi avori.
Oltre le 26 tavole in fine, trovansi altre 7 tavole sparse fra il testo rappresentanti alcuni antichi pregiatissimi avori.
Show More
3303. PASSERII Joannis Baptistae, Decisione capitolare e definitiva e inappellabile intorno all’intelligenza del famoso Dittico Quiriniano Mss., M. 21.
Quest’opuscolo faceto inedito fu fatto dall’uditor Giovan Battista Passeri per mettere in ridicolo e il Dittico Quiriniano e i suoi interpreti. Infatti in queste nostre dissertazioni, lettere e lavori d’antiquaria si trova un così gran numero di opuscoli intorno questo Dittico, che veramente o fu pomo della discordia de’ letterati, o lo splendor della porpora rifulgendo sul Dittico impegnò tutti gli eruditi (che spesso adulano) a corteggiare le opinioni del dotto cardinale.
Quest’opuscolo faceto inedito fu fatto dall’uditor Giovan Battista Passeri per mettere in ridicolo e il Dittico Quiriniano e i suoi interpreti. Infatti in queste nostre dissertazioni, lettere e lavori d’antiquaria si trova un così gran numero di opuscoli intorno questo Dittico, che veramente o fu pomo della discordia de’ letterati, o lo splendor della porpora rifulgendo sul Dittico impegnò tutti gli eruditi (che spesso adulano) a corteggiare le opinioni del dotto cardinale.
Show More
3304. PAULINO P. a S. Bartholomeo, Mumiographia musei Obiciani exarata, Patavii 1799, in 4, fig., M. 12 e 78.
Con due tavole intagliate in rame.
Con due tavole intagliate in rame.
Show More
3305. PERUZZI, Dissertazioni anconitane, vol. I, Bologna 1818, in 4, fig.
Queste versano su materie d’antiquaria.
Queste versano su materie d’antiquaria.
Show More 123
3306. Petrucci Joseffo, Prodromo apologetico agli studi Kircheriani, Amsterdam 1677, in 4, fig.
Con molte tavole, argomenti e discussioni si giustifica il Kirckerio da molte critiche che gli erano state fatte.
Con molte tavole, argomenti e discussioni si giustifica il Kirckerio da molte critiche che gli erano state fatte.
Show More
3307. Du PEYRAT G., Le tableau de la calomnie depeinte au vive par Apelle, interprété, Paris 1604, in 12.
Il libretto singolare è intitolato con lunga e curiosa dedicatoria a très-haute et très-puissante Princesse Diane legitimée de France, duchesse d’Angouléme.
Il libretto singolare è intitolato con lunga e curiosa dedicatoria a très-haute et très-puissante Princesse Diane legitimée de France, duchesse d’Angouléme.
Show More
3308. PHILO Bizantius, De septem orbis spectaculis, Leonis Allatii opera nunc primum graece, et latine prodita, cum notis, Romae 1640, in 8.
Greco e latino. Gli orti pensili, le piramidi di Menfi, il Giove olimpico, il Colosso di Rodi, le mura di Babilonia, il tempio di Diana Efesina, il sepolcro di Mausolo, sono le meraviglie a cui allude l’autore.
Greco e latino. Gli orti pensili, le piramidi di Menfi, il Giove olimpico, il Colosso di Rodi, le mura di Babilonia, il tempio di Diana Efesina, il sepolcro di Mausolo, sono le meraviglie a cui allude l’autore.
Show More
3309. PIGNORIO Laurentio, Magnae Deum Matris Idaeae et Attidis initia ex vetustis monumentis nuper Tornaci erutis, Venetiis 1624, in 4, fig., M. 98.
Con 6 tavole in rame di nitidissima esecuzione. Opuscolo prezioso quantunque l’argomento si trovi illustrato posteriormente dal Paciaudi nella sua Dissertazione sul culto di Cibele (Vedi) e da Domenico Giorgi, Interpretatio Vet. Mon. in agro Lanuvino detecti e da Filippo Tomasino (Vedi). Ma il Pignoria precedette tutte queste ulteriori opere e merita la riconoscenza dalla posterità.
Con 6 tavole in rame di nitidissima esecuzione. Opuscolo prezioso quantunque l’argomento si trovi illustrato posteriormente dal Paciaudi nella sua Dissertazione sul culto di Cibele (Vedi) e da Domenico Giorgi, Interpretatio Vet. Mon. in agro Lanuvino detecti e da Filippo Tomasino (Vedi). Ma il Pignoria precedette tutte queste ulteriori opere e merita la riconoscenza dalla posterità.
Show More
3310. PINALI, Notizie del cenotafio, denominato Arco de’ Gavii demolito in Verona nel mese di agosto 1805, Brescia 1805, in 8.