The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Roma antica e moderna. Remove constraint Catalogo Section: Roma antica e moderna.
Number of results to display per page

Search Results

3696. DESCRIZIONE di Roma antica, e moderna, Roma, ad istanza di Giovan Domenico Franzini per Andrea Fei, 1643, in 8, fig.
Libro di circa 800 pagine con numero grande di intagli in legno assai cattivi. Le nozioni sono copiosissime in ogni genere d’antichità sacra, e profana. Questa è sempre la Roma di Federico Franzini.
Libro di circa 800 pagine con numero grande di intagli in legno assai cattivi. Le nozioni sono copiosissime in ogni genere d’antichità sacra, e profana. Questa è sempre la Roma di Federico Franzini.
Show More 187
3697. DESCRIZIONE della pittura fatta nella volta della sala di villa Pinciana, Roma 1779, in 4, un foglietto, M. 15.
3698. DESEINE Franois, L’ancienne Rome avec ses magnificences, et ses délices, divisée en 4 tomes, Leide 1713, fig., in 12.
Questi quattro volumi sono legati in tre tomi.
Questi quattro volumi sono legati in tre tomi.
Show More
3699. DESEINE Franois, Rome moderne avec toutes ses magnificences et ses delicés, le tout divisé en 6 tomes, Leide 1713, fig., in 12.
Edizione copiosa pei rami incisi con apparenza di accuratezza, ma però assai mancanti del carattere delle antichità originali. Non sempre la critica di questo autore derivò dalle buone fonti.
Edizione copiosa pei rami incisi con apparenza di accuratezza, ma però assai mancanti del carattere delle antichità originali. Non sempre la critica di questo autore derivò dalle buone fonti.
Show More
3700. DESGODETZ Antoine architecte, Les edifices antiques de Rome, dessinés et mesurés trés exactement, Paris, chez Coignard, 1682, in fol., fig.
Questa è la prima grand’opera eseguita con accuratezza, e con magnificenza di tavole veramente distinta, la quale ha preceduto tutte le altre di simil genere dando l’esempio al ben fare: nondimeno scrupoleggiando, come oggi sul fare la critica, vi si sono notate non poche inesattezze notate da più moderni archeologi, e architetti. Le tavole di questa grand’opera sono 137 senza il frontespizio, e non furono vinte in merito una magnifica ristampa fattane in Inghilterra, e da una seconda edizione in Francia. Esempl. in mar. dor.
Questa è la prima grand’opera eseguita con accuratezza, e con magnificenza di tavole veramente distinta, la quale ha preceduto tutte le altre di simil genere dando l’esempio al ben fare: nondimeno scrupoleggiando, come oggi sul fare la critica, vi si sono notate non poche inesattezze notate da più moderni archeologi, e architetti. Le tavole di questa grand’opera sono 137 senza il frontespizio, e non furono vinte in merito una magnifica ristampa fattane in Inghilterra, e da una seconda edizione in Francia. Esempl. in mar. dor.
Show More
3701. DIONIGI Marianna, Viaggi di alcune città del Lazio, che diconsi fondate dal re Saturno, Roma 1809, in fol., fig.
Sonovi 30 tavole di bell’intaglio eseguite da Gmelin, e da Feoli. Esemplare in carta velina.
Sonovi 30 tavole di bell’intaglio eseguite da Gmelin, e da Feoli. Esemplare in carta velina.
Show More
3702. DIONISIO Alicarnasseo, Delle cose antiche della città di Roma tradotto in toscano per messer Francesco Venturi fiorentino, Venezia, per Nicolò Bascharini a istanza del Tramezzino, 1545, in 8.
Bellissimo esemplare di questa edizione impressa con buoni caratteri corsivi assai nitidamente.
Bellissimo esemplare di questa edizione impressa con buoni caratteri corsivi assai nitidamente.
Show More
3703. DISCORSO sopra il nuovo ornato della guglia di S. Pietro, Roma 1723, in fol., fig., con tre grandi tavole. — Aggiuntavi: La relazione della statua equestre 188 di Carlo Magno nel portico Vaticano scolpita da Agostino Cornacchi, Siena 1735. — Aggiuntavi: L’istoria della città di Chiusi in Toscana dal 1436 al 1595 di messer Jacopo Gori da Senalonga, in fol., Firenze 1747. — In fine Corsini Eduardi Herculis quies et expiatio in eximio Farnesiano marmore expressae. Colla tavola in fine.
3704. DOSIO Joan. Antonii, Urbis Romae aedificiorum illustrium quae supersunt reliquiae stylo ferreo ut hodie cernuntur descriptae a Jo. Baptista de Cavalleriis. Aeneis tabulis incisis repraesentatae 1569 Kalendis Maj, in 4.
Sono tavole 50 di monumenti, al qual esemplare vanno aggiunte tavole 51 delle statue pubblicate dal Cavalieri dal n. 49 al 100 della prima parte dell’opera sua; prove di prima freschezza.
Sono tavole 50 di monumenti, al qual esemplare vanno aggiunte tavole 51 delle statue pubblicate dal Cavalieri dal n. 49 al 100 della prima parte dell’opera sua; prove di prima freschezza.
Show More
3705. DUMONT Gabriel Martin, Détails des plus intéressantesparties d’architecture de la basilique de S. Pierre de Rome, levés et dessinés sur le lieu, Paris 1763, in fol. mass., fig.
È cosa straordinaria, che di una fabbrica sì interessante non abbiasi altra opera, che ne presenti le parti misurate, fuori di questa veramente insigne eseguita da uno straniero: sonovi 77 tavole intagliate, la prima delle quali è un breve discorso storico intorno la basilica, poi comincia da una veduta prospettica sino alla 75 che sono tutte ad essa, e al Vaticano relative. In fine sono due estratti dei registri dell’Accademia di Francia, e della compagnia degli architetti in onore dell’autore. Nel principio del volume, dopo l’accennato frontespizio vedesi un buon ritratto di questo architetto, e una dedica al marchese di Marigny di quest’opera, con una relazione degli studj dell’autore intorno la basilica di S. Pietro; poi vengono le tavole.
È cosa straordinaria, che di una fabbrica sì interessante non abbiasi altra opera, che ne presenti le parti misurate, fuori di questa veramente insigne eseguita da uno straniero: sonovi 77 tavole intagliate, la prima delle quali è un breve discorso storico intorno la basilica, poi comincia da una veduta prospettica sino alla 75 che sono tutte ad essa, e al Vaticano relative. In fine sono due estratti dei registri dell’Accademia di Francia, e della compagnia degli architetti in onore dell’autore. Nel principio del volume, dopo l’accennato frontespizio vedesi un buon ritratto di questo architetto, e una dedica al marchese di Marigny di quest’opera, con una relazione degli studj dell’autore intorno la basilica di S. Pietro; poi vengono le tavole.
Show More