The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Contributing Library Biblioteca Apostolica Vaticana Remove constraint Contributing Library: Biblioteca Apostolica Vaticana Language Italian Remove constraint Language: Italian Topic Antiquities Remove constraint Topic: Antiquities Catalogo Section Antichitá etrusche e italiane avanti i romani Remove constraint Catalogo Section: Antichitá etrusche e italiane avanti i romani
Number of results to display per page

Search Results

2554. Delle ANTICHITÀ romane dell’Istria. Vedi all’articolo Carli Gio. Rinaldo fra le Antichità romane.
2566. COLTELLINI Lodovico, Due ragionamenti sopra quattro superbi bronzi antichi, Venezia 1750, in 8, fig.
Con cinque tavole in rame, l’una colle iscrizioni, l’altre colle figure. È mirabile l’intrepidità con cui questo archeologo intende di spiegare e commentare le iscrizioni etrusche senza dubitazione veruna.
Con cinque tavole in rame, l’una colle iscrizioni, l’altre colle figure. È mirabile l’intrepidità con cui questo archeologo intende di spiegare e commentare le iscrizioni etrusche senza dubitazione veruna.
Show More
2567. CORTINOVIS Angelo Maria, Lettera postuma sopra le antichità di Sesto nel Friuli con note del cavalier Bertolini, Udine 1891, in 8, M. 36.
2580. GENTILI Bernardo, Dissertazione sopra le antichità di Settempeda ovvero Sanseverino, Roma 1742, in 4, M. 95.
L’autore opina che questa città fosse dei Sabiui nel Piceno.
L’autore opina che questa città fosse dei Sabiui nel Piceno.
Show More T. II. 18
2584. GORI Antoni Francisci, Museum etruscum exhibens insignia veterum etruscorum monumenta aereis tabulis CC nunc primum edita, et illustrata, vol. 3, Florentiae 1737. Il terzo volume comparve nel 1743 con oltre 100 tav. unite alle rispettive illustrazioni e cinque dissertazioni di G. B. Passeri.
Opera la più grandiosa che fosse comparsa in questa materia vastissima e per la quale questo esimio e laborioso autore si è reso tanto benemerito delle lettere e della sua patria.
Opera la più grandiosa che fosse comparsa in questa materia vastissima e per la quale questo esimio e laborioso autore si è reso tanto benemerito delle lettere e della sua patria.
Show More
2587. GORI Anton Francesco, Storia antiquaria etrusca, del principio de’ progressi fatti finora nello studio sopra le antichità etrusche scritte e figurate. Divisa in due parti colla difesa dell’alfabeto degli antichi toscani, Firenze 1749.
Questa è la stessa opera dell’altra pubblicata nel 1737 colla sola varietà del frontespizio.
Questa è la stessa opera dell’altra pubblicata nel 1737 colla sola varietà del frontespizio.
Show More 19
2595. LANZI Luigi, Saggio di lingua etrusca e di altre antiche 20 d’Italia, per servire alla storia de’ popoli, delle lingue e delle arti, Roma 1789, in 8, fig., vol. 3.
Con diverse tavole esattamente disegnate e in fine all’ultimo volume una dissertazione sulla scultura degli antichi. Opera la più classica che si conosca in materia di erudizione e di lingua etrusca.
Con diverse tavole esattamente disegnate e in fine all’ultimo volume una dissertazione sulla scultura degli antichi. Opera la più classica che si conosca in materia di erudizione e di lingua etrusca.
Show More
2598. Lettera del medesimo sopra un idoletto trovato a Fiesole, Firenze 1803, fig., M. 54.
Questo anonimo è il cavalier Boni: le due lettere sono precedute dalle rispettive tavole. Tutti gli opuscoli di questo letterato sono ripieni di frizzi e di sali attici.
Questo anonimo è il cavalier Boni: le due lettere sono precedute dalle rispettive tavole. Tutti gli opuscoli di questo letterato sono ripieni di frizzi e di sali attici.
Show More
2602. MARIANI Francesco, col nome di Accademico Ardente, Discorso sopra gli umbri di Toscana, Roma 1742, M. 30.
2605. MICALI Giuseppe, Osservazioni sopra i monumenti antichi uniti 21 all’opera intitolata: L’Italia avanti il dominio de’ romani. Lette in Aprile 1811 in Firenze.
Queste furono estese dal cavalier Francesco Inghirami in opposizione alle opinioni del Micali; e per ciò le diamo qui unite.
Queste furono estese dal cavalier Francesco Inghirami in opposizione alle opinioni del Micali; e per ciò le diamo qui unite.
Show More