The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800 Topic Etruscan language Remove constraint Topic: Etruscan language
Number of results to display per page

Search Results

2586. GORI Anton Francesco, Difesa dell’alfabeto degli antichi toscani pubblicato nel 1737 dall’autore del Museo Etrusco, disapprovato dal marchese Maffei nel tomo quinto delle sue osservazioni letterarie, date in luce in Verona, con tavole e figure, Firenze 1742, in 12.
La prefazione occupa 250 pagine e altrettanto circa il libro: 12 tavole sono nella prima e sei nel secondo.
La prefazione occupa 250 pagine e altrettanto circa il libro: 12 tavole sono nella prima e sei nel secondo.
Show More
2587. GORI Anton Francesco, Storia antiquaria etrusca, del principio de’ progressi fatti finora nello studio sopra le antichità etrusche scritte e figurate. Divisa in due parti colla difesa dell’alfabeto degli antichi toscani, Firenze 1749.
Questa è la stessa opera dell’altra pubblicata nel 1737 colla sola varietà del frontespizio.
Questa è la stessa opera dell’altra pubblicata nel 1737 colla sola varietà del frontespizio.
Show More 19
2593. LANZI Luigi, Dissertazione sopra un’urnetta toscanica e difesa del Saggio di Lingua Etrusca edito in Roma nel 1789, 1799, in 4, fig., M. 11.
2595. LANZI Luigi, Saggio di lingua etrusca e di altre antiche 20 d’Italia, per servire alla storia de’ popoli, delle lingue e delle arti, Roma 1789, in 8, fig., vol. 3.
Con diverse tavole esattamente disegnate e in fine all’ultimo volume una dissertazione sulla scultura degli antichi. Opera la più classica che si conosca in materia di erudizione e di lingua etrusca.
Con diverse tavole esattamente disegnate e in fine all’ultimo volume una dissertazione sulla scultura degli antichi. Opera la più classica che si conosca in materia di erudizione e di lingua etrusca.
Show More
2606. NUOVA trasfigurazione delle lettere etrusche, 1751, in 4, fig., M. 27 e 78.
Interessantissimo opuscoletto ove trovansi le discrepanze tra i varj alfabeti etruschi e le somiglianze tra molti caratteri ritenuti etruschi e i runnici.
Interessantissimo opuscoletto ove trovansi le discrepanze tra i varj alfabeti etruschi e le somiglianze tra molti caratteri ritenuti etruschi e i runnici.
Show More
2620. PASSERI Giovan Battista, Linguae oscae specimen singulare, quod superest Nolae in marmore Musei Seminarii, Romae 1774, in fol., fig.
Con tre tavole per l’illustrazione del monumento: e in fine una tavola dell’iscrizione Eugubina tratta dal Demstero e un elenco di voci ebraiche da cui derivano voci etrusche e latine e un Lessico di voci etrusche. Vedi anche all’articolo Dempsteri ec.
Con tre tavole per l’illustrazione del monumento: e in fine una tavola dell’iscrizione Eugubina tratta dal Demstero e un elenco di voci ebraiche da cui derivano voci etrusche e latine e un Lessico di voci etrusche. Vedi anche all’articolo Dempsteri ec.
Show More
2624. RICCOBALDI del Bava Giuseppe Maria, Dissertazione istorico-etrusca sopra 1’etrusca nazione e sopra la città di Volterra, Firenze 1758, in 4.