The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Digitized Version Available Microfiche Remove constraint Digitized Version Available: Microfiche Catalogo Section Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali Remove constraint Catalogo Section: Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali
Number of results to display per page

Search Results

1370. La POMPA FUNEBRE e le esequie del già Re Cristianissimo di Francia Francesco I, di questo nome, in Vinegia, per Paolo Gherardo, 1547, in 8. Aggiuntavi: La entrata del Re Cristianissimo Enrico II nella città di Reims e la sua incoronazione, in Vinegia, per Paolo Gherardo: e in fine, in Vinegia per Cormin de Trino, 1547, in 8.
Sono due opuscoli per la piccolezza della loro forma così facili a smarrirsi che divennero rari, e sempre riscontrami in questi et altri simili preziose memorie storiche.
Sono due opuscoli per la piccolezza della loro forma così facili a smarrirsi che divennero rari, e sempre riscontrami in questi et altri simili preziose memorie storiche.
Show More MDXLIX
1372. CORNELII C., Spectaculorum in susceptione Philippi Hisp. Prin. Divi Caroli V. Caes. f. an. 1549, Antuerpiae, editorum apparatus: per Cornelium scrib. Grapheum eius urbis secretarium. Excuss. Ant. pro Petro Alosten typis Aegidii Disthemii, An. 1550, Men. Jan. in fol.
Questo è uno de’ più singolari libri di feste e spettacoli, con 29 tavole intagliate in legno elegantemente. Ma è tale la ricchezza di quelle rappresentazioni, archi e trionfi, che enumerati in fine del volume gli artefici di tutte le nazioni che vi contribuirono, si trovano 895 falegnami, 233 Pittori, 598 altri artefici, in tutto 1726 operai.
Questo è uno de’ più singolari libri di feste e spettacoli, con 29 tavole intagliate in legno elegantemente. Ma è tale la ricchezza di quelle rappresentazioni, archi e trionfi, che enumerati in fine del volume gli artefici di tutte le nazioni che vi contribuirono, si trovano 895 falegnami, 233 Pittori, 598 altri artefici, in tutto 1726 operai.
Show More MDLI
1373. VICO Enea, Esposizione sopra l’effigie et statue, motti, imprese e figure poste nell’arco fatto a Carlo V Re di Spagna e da S. M. ricevuto in intaglio di rame l’anno 1550, Venezia 1551, in 8, M. 97. MDLIX
1375. BALDINI Baccio, Discorso sopra la mascherata della genealogia degl’iddei de’ gentili mandata fuori dall’Eccell. e Illustrissimo Duca di Firenze, e di Siena il giorno 22 Febbraio 1565, Firenze 1565, presso i Giunti, in 8.
Questa è una delle meglio estese, e ordinate descrizioni d! spettacoli ricchi e grandiosi: libro raro e prezioso dal Poggiali attribuito a Buccio Baldini sull’asserzione di Paolo Mini scrittore contemporaneo e degno di fede.
Questa è una delle meglio estese, e ordinate descrizioni d! spettacoli ricchi e grandiosi: libro raro e prezioso dal Poggiali attribuito a Buccio Baldini sull’asserzione di Paolo Mini scrittore contemporaneo e degno di fede.
Show More MDXVI
1376. CAVALLERIE della città di Ferrara, che contengono il Castello di Gorgoferusa, il Monte di Feronia e il Tempio d’Amore. Fatti in Ferrara in occasione delle Nozze dei Duca Alfonso e della 234Regina Barbara d’Austria nel Carnevale del 1561, Ferrara 1566, in 4.
L’edizione è in bellissimi caratteri e le descrizioni contengono belle poesie, che servirono alle cantate e spettacoli in quella occasione.
L’edizione è in bellissimi caratteri e le descrizioni contengono belle poesie, che servirono alle cantate e spettacoli in quella occasione.
Show More MDLXVI
1380. BERG Adamo, Nozze, feste e tornei in occasione del matrimonio del Principe Palatino colla Principessa Renata di Lottaringa nel 1568: in Monaco, per Adamo Berg, in Tedesco.
Sonovi 15 grandi tavole in doppio foglio intagliate con qualche gusto segnate con cifra N. S. e colorate a mano, il che serve mirabilmente al costume ed al carattere di quei tem 235 pi. Questo è il più raro e più prezioso libro che conosciamo, specialmente in quel secolo, in materia di feste.
Sonovi 15 grandi tavole in doppio foglio intagliate con qualche gusto segnate con cifra N. S. e colorate a mano, il che serve mirabilmente al costume ed al carattere di quei tem 235 pi. Questo è il più raro e più prezioso libro che conosciamo, specialmente in quel secolo, in materia di feste.
Show More MDLXVIII
1382. TASSOLO Domenico, Trionfi, feste e livree, fatte dai conservatori e popolo romano e da tutte le arti di Roma nell’entrata del Sig. Marc’Antonio Colonna, Venezia 1671, in 6.
Non sono che otto pagine contenenti una lettera elegantissima scritta da Roma al molto Magnifico Messer Annibale da Domenico Tassolo e Baldassare Mariotti.
Non sono che otto pagine contenenti una lettera elegantissima scritta da Roma al molto Magnifico Messer Annibale da Domenico Tassolo e Baldassare Mariotti.
Show More MDLXXIV
1383. BARGA Pietro Angelio (da), Orazione fatta nell’esequie del Serenissimo Cosimo de’ Medici Gran. Duca di Toscana, recitata nel Duomo di Pisa, 1574, Fior., Giunti, anno stesso, in 4,
col ritratto di Cosimo in legno.
col ritratto di Cosimo in legno.
Show More MDLXXIV.
1384. DESCRIZIONE della pompa funerale fatta nelle esequie del Sereniss. Sig. Cosimo de’ Medici Gran Duca di Toscana nell’alma città di Fiorenza il giorno 18 Maggio dell’anno 1574, in 4, fig., presso i Giunti.
Non v’ è altra stampa fuori che il legno del frontespizio, a tergo di cui è un bel ritrattino di Cosimo: ma l’opuscolo è disteso con grande eleganza di tipi e di stile.
Non v’ è altra stampa fuori che il legno del frontespizio, a tergo di cui è un bel ritrattino di Cosimo: ma l’opuscolo è disteso con grande eleganza di tipi e di stile.
Show More MDLXXIV
1386. PORCACCHI Tommaso, Le azzioni d’Arrigo terzo re di Francia et quarto in Polonia descritte in dialogo, Vinetia, presso Giorgio Angelica, 1514, in 4.
L’autore fu Tommaso Porcacchi e gli interlocutori Ottaviano Mannini e Giovanni Gherardo da Udine. Questo libretto si accompagna colle feste e spettacoli pubblicati in quest’anno pel medesimo re in Venezia.
L’autore fu Tommaso Porcacchi e gli interlocutori Ottaviano Mannini e Giovanni Gherardo da Udine. Questo libretto si accompagna colle feste e spettacoli pubblicati in quest’anno pel medesimo re in Venezia.
Show More MDLXXVIII