The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic Early works to 1800 Remove constraint Topic: Early works to 1800 Topic Italy Remove constraint Topic: Italy
Number of results to display per page

Search Results

1467. FONTANA Carlo, Lettera in risposta al Sig. Ottavio Castiglioni, in cui racconta il nobilissimo rinfresco dato dai Cardinal Chigi alla Sig. D. Caterina Rospigliosi e altri principi e principesse, Roma 1668, in 4, fig.
Con 6 tavole in tutto foglio intagliate da P. S. Bartoli.
Con 6 tavole in tutto foglio intagliate da P. S. Bartoli.
Show More MDCLXX
1469. TEATRO de la gloria consagrado a la Exma Sennora Donna Felize de Sandaval Enriquez Duquessa de Uceda difunta, Milano 1671, in fol. fig.
Le invenzioni furono di Cesare Fiore architetto ed espresse in otto grandi tavole.
Le invenzioni furono di Cesare Fiore architetto ed espresse in otto grandi tavole.
Show More MDCLXXI
1470. MACIGNI Manfr., Esequie del Sereniss. Ferdinando II, Gran Duca di Toscana celebrate in Firenze dal Gran Duca Cosimo III, descritte da Manfredi Macigni, Firenze 1671, in 4, fig.
Le composizioni, allusioni ec. furono di Andrea Cavalcanti, Carlo Dati, Francesco Redi, Francesco Doni, Lorenzo Magalotti e Vincenzo da Filicaja; Ferdinando Tacca architetto ornò a tal uopo il tempio di S. Lorenzo. Giovan Battista Falda fece le due belle tavole in foglio dei prospetti che veggonsi: 252 e l’orazione funebre che leggei in fine fu scritta da Luigi Rucellai.
Le composizioni, allusioni ec. furono di Andrea Cavalcanti, Carlo Dati, Francesco Redi, Francesco Doni, Lorenzo Magalotti e Vincenzo da Filicaja; Ferdinando Tacca architetto ornò a tal uopo il tempio di S. Lorenzo. Giovan Battista Falda fece le due belle tavole in foglio dei prospetti che veggonsi: 252 e l’orazione funebre che leggei in fine fu scritta da Luigi Rucellai.
Show More MDCLXXV
1475. Le GIUSTISSIME lagrime della pittura e della poesia, pubblicate negli apparati funebri in Pavia per i funerali di Luigi Scaramuccia perugino, Milano 1681, in 8. MDCLXXXVI
1479. RELAZIONE delle esequie fatte dalla città di Lodi per la morte di Maria Loisa di Borbone nella Chiesa della SS. Coronata, Milano 1689, in fol. fig. Una sola tavola in gran foglio presenta il catafalco. MDCXC
1484. DISEGNI del convito fatto dall’Illustriss. Sig. Francesco Ratta al pubblico ed anziani; terminando il suo gonfalonierato li 28 febb. 1693, Bologna, in fol. fig. con 6 tavole. MDCXCIV
1485. BREVE descrizione e disegni delle carrozze dell’Eccellentissimo Signor Antonio Floriano del S. R. I. Principe di Liechtenstein ambasciatore alla Sede Apostolica dedicata al Card. di Goes, Roma, per Giacomo Komarck, 1694, in fol.
Sonovi dodici curiose e interessantissime tavole che rappresentano le carrozze di gala di quei tempi disegnate da Antonio Cresolini e incise accuratamente da Huberto Vincenti.
Sonovi dodici curiose e interessantissime tavole che rappresentano le carrozze di gala di quei tempi disegnate da Antonio Cresolini e incise accuratamente da Huberto Vincenti.
Show More MDCCII
1486. AQUINO Car. Sacra exequialia in funere Jacobi II, Magnae Britanniae Regis descriptae Carolo de Aquino, Roma 1702, in fol. fig.
Sebastiano Cipriani inventò gli apparati e Alessandro Specchi intagliò le 19 tavole di nitida esecuzione: in fine è la orazione funebre dello stesso Carlo d’Aquino.
Sebastiano Cipriani inventò gli apparati e Alessandro Specchi intagliò le 19 tavole di nitida esecuzione: in fine è la orazione funebre dello stesso Carlo d’Aquino.
Show More MDCCIII
1488. FUNERALE celebrato nella chiesa di Sant’Antonio de’ Portoghesi per la morte dì Pietro II, in Roma l’anno 1707, in fol. fig.
I dodici grandiosi disegni di quest’opera furono fatti dal Cav. Carlo Fontana e intagliati dai migliori artisti di Roma. L’orazion funerale alfine del M. Vincenzo Lucchesini.
I dodici grandiosi disegni di quest’opera furono fatti dal Cav. Carlo Fontana e intagliati dai migliori artisti di Roma. L’orazion funerale alfine del M. Vincenzo Lucchesini.
Show MoreRegate in Venezia. Vedi nei volumi di miscellanee Feste e Spettacoli qui al fine A, B, C, D, E. MDCCXII
1500. RELAZIONE delle solenni esequie celebrate nel Duomo di Milano a S. M. la Reina di Sardegna Polissena Giovanna Cristina, Milano 1735, in fol. fig.
Le invenzioni furono dell’architetto Francesco Croce. Le undici tavole si intagliarono da M. Ant. dal Re. I rami che rappresentano la veduta e i due spaccati del Duomo servirono anche per la descrizione dei funerali di Carlo VI Imperatore e sono assai ben fatti.
Le invenzioni furono dell’architetto Francesco Croce. Le undici tavole si intagliarono da M. Ant. dal Re. I rami che rappresentano la veduta e i due spaccati del Duomo servirono anche per la descrizione dei funerali di Carlo VI Imperatore e sono assai ben fatti.
Show More MDCCXXXV