The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali Remove constraint Catalogo Section: Feste ingressi, trionfi, spettacoli e funerali
Number of results to display per page

Search Results

1388. GUALTEROTTI Raf., Feste nelle nozze del Serenissimo Francesco Medici G. Duca di Toscana e della Sereniss. sua consorte la Sig. Bianca Cappello, composte da M. Raffaello Gualterotti nuovamente ristampate, Firenze, Giunti, 1579, in 4.
Vi sono sedici tavole intagliate all’acqua forte e tirate in color vario, nella prima delle quali sta scritto: l’invenzione e disegni di queste ec. sono del sig. Raffaello Gualterotti,. ... Accursio Baldi e Bastiano Marsili.
Vi sono sedici tavole intagliate all’acqua forte e tirate in color vario, nella prima delle quali sta scritto: l’invenzione e disegni di queste ec. sono del sig. Raffaello Gualterotti,. ... Accursio Baldi e Bastiano Marsili.
Show More MDLXXXII
1389. La JOYEUSE et magnifique entrée de Monsigneur François fils de France et frère unique du roi ec. en la très renommée Ville d’Auvers, par Chris. Plantin, F. 1582.
Vi sono ai belle tavole intagliate, compreso il frontespizio.
Vi sono ai belle tavole intagliate, compreso il frontespizio.
Show More MDLXXXIV
1390. DOMENICHI G. B., Esequie celebrate per la f. memoria di Papa Sisto IV ordinate e descritte dal Rev. D. Gio. B. Domenichi di Ferrara Abbate dei Canonici di S. Salvadore: in Pesaro 1584, in 4.
Stampato in belissimi caratteri.
Stampato in belissimi caratteri.
Show More MDLXXXIV
1392. VANNOCCI Oreste, Apparato, e barriera del tempio di Atnor Feretrio fatta dal Sereniss. Principe di Mantova, l’an. 1585, Mantova, per Francesco Osanna, in 8.
La descrizione è di Oreste Vannocci Biringucci senese prefetto delle fabbriche del Ser. sig. Duca di Mantova. Questo e molti altri simili opuscoli sono scritti sullo stile della cavalleria di quei tempi.
La descrizione è di Oreste Vannocci Biringucci senese prefetto delle fabbriche del Ser. sig. Duca di Mantova. Questo e molti altri simili opuscoli sono scritti sullo stile della cavalleria di quei tempi.
Show More MDLXXXV
1393. DESCRIZIONE della festa fatta in Bologna nelle nozze del Sig. Piriteo Malvezzi colla Sig. D. Beatrice Orsina, li 1 8. novembre 1584, Bologna 1585, in 8, per Alessandro Benaci. MDLXXXV
1394. De’ Rossi Bastiano, Descrizione del magnificentissimo apparato e de’ maravigliosi intermedii fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze del Sig. D. Cesare d’ Este e la Sig. Donna Virginia Medici, Firenze, 1585, in 4.
L’esposizione e di Bastiano de’ Rossi diretta ad Alfonso di Este.
L’esposizione e di Bastiano de’ Rossi diretta ad Alfonso di Este.
Show More MDLXXXTI
1395. GUALTIERI Guido, Relazioni della venuta degli ambasciatori giapponesi a Roma sino alla partita di Lisbona colle accoglienze fatte loro da tutti i principi cristiani per dove sono passati, Roma 1586, in 8, ec., per Francesco Zanetti, raccolte da Guido Gualtieri.
Libretto contenente curiose notizie per ceremonie e costumanze.
Libretto contenente curiose notizie per ceremonie e costumanze.
Show More MDLXXXIX
1396. De Rossi Bast., Descrizione dell’apparato e degli intermedi fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle Nozze di Ferdinando Medici e Madama Cristina di Lorena, Gran Duchi di Toscana, Firenze, per Antonio Padovani, 1589, in 4, ec.
Bastiano de’ Rossi ne dedicò la descrizione ad Alfonso II di 238 Este. Bernardo Buontalenti diresse l’apparato e uomini sommi in lettere e in arti vi concorsero. Il libretto è stampato con grande eleganza.
Bastiano de’ Rossi ne dedicò la descrizione ad Alfonso II di 238 Este. Bernardo Buontalenti diresse l’apparato e uomini sommi in lettere e in arti vi concorsero. Il libretto è stampato con grande eleganza.
Show More MDLXXXIX
1397. GUALTEROTTI Raffaelle, Descrizione del regale apparato fatto in Firenze per le nozze del Gran Duca di Toscana e di Madama Cristina di Lorena sua moglie, nella quale si descrivono istorie antiche e moderne, molto curiose da intendere, Mantova, per Francesco Osanna, 1589, in 8. Aggiuntovi: La Descrizione dell’apparato e degli intermedi tatti per la commedia rappresentata in Firenze in tale occasione, estesa da Bastiano dei Rossi, Mantova 1589. MDXCI