The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

2944. NOTICE des médailles antiques en or, en argent, en bronze etc. du cabinet de M. Pellerin, Paris 1783, in 4, M. 20.
Questa fu pubblicata in occasione della vendita del gabinetto.
Questa fu pubblicata in occasione della vendita del gabinetto.
Show More
2945. NOTITIA succincta numismatum imperialium romanorum quae magno, quaeque modico pretio censentur, in 4, M. 11.
2946. NUMISMATA aerea maximi moduli, primique XII . Augusti ex auro dudum Romae in Coenobio Cartusiae nunc Viennae Austriae in Gaza Caesarea, in fol., fig.
Gaetano Piccino intagliò le 89 tavole, che unite al frontespizio senza alcun genere di illustrazione formano il volume indicato, la cui rarità non proviene dalla perfezion dell’intaglio, ma verosimilmente dallo scarso numero degli esemplari in circolazione.
Gaetano Piccino intagliò le 89 tavole, che unite al frontespizio senza alcun genere di illustrazione formano il volume indicato, la cui rarità non proviene dalla perfezion dell’intaglio, ma verosimilmente dallo scarso numero degli esemplari in circolazione.
Show More
2947. >NUMISMATA cimelii Caesarei vindobonensis quorum rariora iconismis caetera catalogis exhibita jussu Mariae Theresiae, Vindobonae 1754 et 1755, in fol., fig. Due parti legate in una.
25 tavole contiene la prima parte e 112 la seconda: l’esecuzione non è fatta con gusto e l’opera impone soltanto per la sua mole e il suo numero e per lo splendore apparente che non rende idea dello splendore reale di quel gabinetto.
25 tavole contiene la prima parte e 112 la seconda: l’esecuzione non è fatta con gusto e l’opera impone soltanto per la sua mole e il suo numero e per lo splendore apparente che non rende idea dello splendore reale di quel gabinetto.
Show More
2948. De NUMISMATIS veteris potentia, et qualitate, lucubratio sive cognitio totius rei nummariae. — Accedit dissertatio juridica de nummo unico cum multis aliis cognitioni nummorum conducentibus, Lipsiae 1701, in 4.
Nel principio è una gran tavola ove fra altre medaglie è quella di Danimarca del 1677 che ritiensi per la più grande d’Europa. La materia è indicata al lungo del margine del testo con brevi cenni e l’opera abbraccia ogni genere di erudizione relativa a questo studio.
Nel principio è una gran tavola ove fra altre medaglie è quella di Danimarca del 1677 che ritiensi per la più grande d’Europa. La materia è indicata al lungo del margine del testo con brevi cenni e l’opera abbraccia ogni genere di erudizione relativa a questo studio.
Show More
2949. >NUMMI aliquot ad veterem Galliam pertinentes ex museo Antonii Savorniani, Venetiis 1763, in 8, fig., M. 63.
Le medaglie intagliate in rame sono riportate fra il testo.
Le medaglie intagliate in rame sono riportate fra il testo.
Show More
2950. ODERICI Gasparis Aloisj, De argenteo Orcitirigis 75 nummo conjecturae, Romae 1767, in 4, fig. M. 14, fig. M. 14.
Con molte figure stampate fra il testo e la tavola col disco d’argento dieci libre pesante ove è figurato Ercole col leone.
Con molte figure stampate fra il testo e la tavola col disco d’argento dieci libre pesante ove è figurato Ercole col leone.
Show More
2951. OGLE Georgii, Gemmae antiquae celatae, London 1741, in 4, mag. fig. ovvero col titolo inglese or a collection of gems whrein are explained many particulars relating to the fable and history, the coustoms and habits of the ancients, engraved by Cl. du Bose.
Questo autore ebbe il disegno di dare una nuova edizione dell’intera raccolta di Gravelle, in modo che di due volumi venissero almeno quattro per la maggiore ampiezza delle illustrazioni che vi aggiunse, estraendo da molti autori antichi una quantità di passi, che omise nell’originale il più sobrio commentatore. Non sono queste per conseguenza che 50 delle 205 gemme date da Gravelle e dall’incisore inglese copiate materialmente e con tanta esattezza da confonderle colle originali. Vedi de Gravelle.
Questo autore ebbe il disegno di dare una nuova edizione dell’intera raccolta di Gravelle, in modo che di due volumi venissero almeno quattro per la maggiore ampiezza delle illustrazioni che vi aggiunse, estraendo da molti autori antichi una quantità di passi, che omise nell’originale il più sobrio commentatore. Non sono queste per conseguenza che 50 delle 205 gemme date da Gravelle e dall’incisore inglese copiate materialmente e con tanta esattezza da confonderle colle originali. Vedi de Gravelle.
Show More
2952. OLIVIERI degli Abati Annibale, Illustrazione di un sigillo della zecca di Orvieto, Bologna 1782, in 4, M. 26. È questo stampato nel frontespizio.
2953. ORLANDI Orazio Romano, Osservazioni di varia erudizione sopra un sacro cammeo antico rappresentante il serpente di bronzo, Roma 1773, in 4, fig. M. 1.
In fine è una bella tavola illustrativa con varj monumenti.
In fine è una bella tavola illustrativa con varj monumenti.
Show More