The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Language Italian Remove constraint Language: Italian Catalogo Section Antichitá arabe, egizie, indiche ec. Remove constraint Catalogo Section: Antichitá arabe, egizie, indiche ec.
Number of results to display per page

Search Results

2510. ADLER Christianus, Museum Cuficum Borgianum Velitris illustratum, Romae 1782, in 4, fig.
Bella e nitida edizione pei caratteri orientali di cui è ripiena con 12 tavole di accurato intaglio in rame. Esemplare di dedica in vit. dorato in carta grande.
Bella e nitida edizione pei caratteri orientali di cui è ripiena con 12 tavole di accurato intaglio in rame. Esemplare di dedica in vit. dorato in carta grande.
Show More
2513. ASSEMANI Simone, Saggio sull’origine, culto, letteratura e costumi degli arabi avanti Maometto, Padova 1787, M 50.
2514. ASSEMANI, Museo Cufico Naniano illustrato, Padova 1787 e 88, in 4, parte prima e seconda, fig., M. 6.
Opera dottissima e illustrata con 9 tavole intagliate in rame. Con 3 grandissime tavole.
Opera dottissima e illustrata con 9 tavole intagliate in rame. Con 3 grandissime tavole.
Show More
2516. BANDINI Angeli Mariae, De obelisco Caesaris Augusti e Campi-Martii ruderibus eruto commentarius. Accedunt CII virorum epistolae atque opuscula, Romae 1750, in fol., fig.
Questo libro ripieno di note e di erudizione ha quattro tavole intagliate in rame.
Questo libro ripieno di note e di erudizione ha quattro tavole intagliate in rame.
Show More
2517. BANIER ab., Origine del culto prestato dagli egizj agli animali; dissertazione, Venezia 1748, in 4, M 65.
Questa è una delle dissertazioni della collezione di Antonio Groppo.
Questa è una delle dissertazioni della collezione di Antonio Groppo.
Show More
2518. BROCCHI Giovan Battista, Ricerche sopra la scultura presso gli egiziani, Venezia 1792, in 8, fig.
Sono in fine al vol. 12 tavole in rame. Quest’opera è piuttosto l’estratto di una serie di nozioni e d’autori, che il risultato d’alcuna nuova scoperta od ispezione sui luoghi.
Sono in fine al vol. 12 tavole in rame. Quest’opera è piuttosto l’estratto di una serie di nozioni e d’autori, che il risultato d’alcuna nuova scoperta od ispezione sui luoghi.
Show More
2520. DENON, Viaggio del basso ed alto Egitto illustrato, Firenze, presso Giuseppe Tofani, 1708, vol. 2, in fol., fig.
Gli editori di Firenze intesero di illustrare quest’opera con alcune note ed aggiunte e col premettere alcune tavole per una più chiara intelligenza. Fu adoperato in ciò il chiarissimo ab. Fontani bibliotecario della Riccardiana; ma il segreto del 9 le note ed illustrazioni si fu per poter ristampare a Firenze (suddita allora della Francia) un’opera pubblicata a Parigi, senza aver l’apparenza di ledere la proprietà e gli interessi dell’autore. Nondimeno questa seconda edizione e prima italiana, non cede all’edizione originale ed è eseguita con molta diligenza. Le tavole sono in numero di 544.
Gli editori di Firenze intesero di illustrare quest’opera con alcune note ed aggiunte e col premettere alcune tavole per una più chiara intelligenza. Fu adoperato in ciò il chiarissimo ab. Fontani bibliotecario della Riccardiana; ma il segreto del 9 le note ed illustrazioni si fu per poter ristampare a Firenze (suddita allora della Francia) un’opera pubblicata a Parigi, senza aver l’apparenza di ledere la proprietà e gli interessi dell’autore. Nondimeno questa seconda edizione e prima italiana, non cede all’edizione originale ed è eseguita con molta diligenza. Le tavole sono in numero di 544.
Show More
2532. MEMORIA sopra due statue egizie mandate in dono alla sua patria da Giovan Battista Bolzoni Padovano. L’autore è il sig. Paer gen. inglese, Padova 1819, in 8, fig., M. 102.
2533. MERCATI Michele, Considerazioni sopra gli avvertimenti del sig. Latino Latini intorno alcune cose scritte nel libro degli obelischi di Roma insieme con alcuni supplementi al medesimo libro, Roma, per Domenico Basa. 1590, in 4.