The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Catalogo Section Lettere pittoriche e antiquarie Remove constraint Catalogo Section: Lettere pittoriche e antiquarie
Number of results to display per page

Search Results

1211. TAEGIO Bartolommeo, Il liceo dei virtuosi, Novara 1554, in 8.
Questa è una collezione di moltissime lettere sopra diversi argomenti eruditi ai primi letterati del secolo: fra le quali si tratta dell’Edificare, delle Muse, delle Grazie, de’ Balli, della Musica, della Pittura, dell’Amicizia che ha la Poesia colla Pittura ec. Libretto curioso e poco conosciuto.
Questa è una collezione di moltissime lettere sopra diversi argomenti eruditi ai primi letterati del secolo: fra le quali si tratta dell’Edificare, delle Muse, delle Grazie, de’ Balli, della Musica, della Pittura, dell’Amicizia che ha la Poesia colla Pittura ec. Libretto curioso e poco conosciuto.
Show More
1212. TESTA Domenico, Lettera sopra l’antico vulcano delle paludi Pontine, Roma 1784, in 8, M 56.
1213. TIRABOSCHI Girolamo, Lettera al Sig. Ab. Zaccaria sull’iscrizion sepolcrale di Manfredo Pio Vescovo di Vicenza, Modena 1785, in 8, M. 71.
1214. ToLOMEI Claudio, Lettere, ove di cose architettoniche e vitruviane si tratta, Venezia, Giolito 1547, in 4.
Queste entrano nella serie delle opere vitruviane: così postevi anche dal Poleni. Vedasi fra le altre alla pag. 81 la lettera al Conte Agostino de’ Landi.
Queste entrano nella serie delle opere vitruviane: così postevi anche dal Poleni. Vedasi fra le altre alla pag. 81 la lettera al Conte Agostino de’ Landi.
Show More
1215. TOMITANO Bernardino, Lettera a M. Francesco Longo nel 1550. Stampata dal Coletti in Venezia 1798, in 8, M. 48.
Questa lettera fu intitolata nell’edizione al chiaro Sig. Conte Giulio Bernardino Tomitano coltissimo cavaliere vivente: sono annesse in questo volume altre preziose frazioni di novellieri, vite e orazioni non attinenti alle arti e all’antichità date in luce in varie occasioni da questo colto signore.
Questa lettera fu intitolata nell’edizione al chiaro Sig. Conte Giulio Bernardino Tomitano coltissimo cavaliere vivente: sono annesse in questo volume altre preziose frazioni di novellieri, vite e orazioni non attinenti alle arti e all’antichità date in luce in varie occasioni da questo colto signore.
Show More
1216. TURIOZZI Francesc’Antonio, Lettera intorno alcune antichità scoperte in Toscanella, 1781, in 4, fig., M. 1.
Con una tavola di vari monumenti al fine.
Con una tavola di vari monumenti al fine.
Show More
1217. VALLE Fra Guglielmo (della), Lettere Senesi so 215 pra le Belle Arti, Venezia dal 1782 al 1786, volumi 3.
Questo frate aveva studio, dottrina, pregiudizi e pedanteria e ci vuoi gran criterio a scegliere il grano dalla zizzania.
Questo frate aveva studio, dottrina, pregiudizi e pedanteria e ci vuoi gran criterio a scegliere il grano dalla zizzania.
Show More
1218. VANDELLI Domenico, sotto il nome di Paleofilo, Lettera sul vero Rubicone degli antichi, 1764, in 4, M. 30.
1219. De’ VEGNI D. Leonardo, Lettere al Signor Avvoc. Carlo Fea, tratte dall’Antologia Romana nel 1794 (Si estendono queste sulla metereologia e sui lavori di figulina). — Note al parere della pittura delle volte del Sig. Giuseppe Manetti: dalla stessa Antologia, 1796, in 4, M. 62.
1220. VERMIGLIOLI G. B., La Deposizione di Croce di Federico Barocci nella Cattedrale di Perugia. Lettera critica che accompagna un poemetto su questo argomento, Perugia 1818, in foglio figurato, M. 106.
L’intaglio di questo quadro è diligentemente eseguito dal Sig. Lasinio.
L’intaglio di questo quadro è diligentemente eseguito dal Sig. Lasinio.
Show More