The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Genre Early works to 1800 Remove constraint Genre: Early works to 1800
Number of results to display per page

Search Results

4681. BOISSARDI etc., Tractatus postumus de divinatione, et magicis praestigiis, Oppenhemii, in fol. pic., con 33 tav. intagliate da Theod. de Bry.
Rara e curiosa opera di questo antiquario. Nel principio del nostro esemplare trovasi un gran foglio doppio, in cui sono intagliate 59 teste intitolate: Portraits des faux Dicux, et Déesses de l’ancien Paganisme, tirées sur des médailles antiques. I. le Clerc excudit. Sembra che questa stampa non si riconosca negli altri esemplari, e sia aggiunta nel nostro, ma non abbiamo notizia di questo antico calcografo o intagliatore, che lavorò sul bello stile della Scuola Italiana.
Rara e curiosa opera di questo antiquario. Nel principio del nostro esemplare trovasi un gran foglio doppio, in cui sono intagliate 59 teste intitolate: Portraits des faux Dicux, et Déesses de l’ancien Paganisme, tirées sur des médailles antiques. I. le Clerc excudit. Sembra che questa stampa non si riconosca negli altri esemplari, e sia aggiunta nel nostro, ma non abbiamo notizia di questo antico calcografo o intagliatore, che lavorò sul bello stile della Scuola Italiana.
Show More
4683. BROVERII Matthei de Niedek, De populorum veterum ac recentiorum adorationibus, dissertatio cum figuris aeneis, Amst. 1713, in 8.
Libretto elegantissimo ed erudito, ornato di tredici tavole, in cui sono molte rappresentazioni figurate, e medaglie di bell’intaglio.
Libretto elegantissimo ed erudito, ornato di tredici tavole, in cui sono molte rappresentazioni figurate, e medaglie di bell’intaglio.
Show More
4684. CARTARI Vincenzo, Le imagini colla sposizione degli Dei degli antichi, Venezia, per Francesco Marcolini, 1556, in 4 p., edizione elegantissima pei tipi.
4686. CARTARI Vincenzo, Le imagini degli Dei, in Venezia, presso Giordano Ziletti, 1571, in 4, fig.
Bella edizione copiosa di tavole in rame di qualche pregio.
Bella edizione copiosa di tavole in rame di qualche pregio.
Show More
4690. CÉRÉMONIES, et contûmes réligiéuses de tous les peuples du monde, répreséntées par des figures dessinées par B. Pickart, avec des explications historiques etc. par Bruzen de la Martiniere, et autres, redigées par I. Freder. Beruard, Amsterdam 1723 à 1743, 8 tom. in 9 vol., in fol. — Superstitions anciennes, et modernes, et prejugés vulgaires, qui ont induit les peuples à des usages contraires à la religion, 1735 et 1736, 2 vol., in fol., fig., prémiere édition.
Su quest’opera possono consultarsi i bibliografi, che ne scrissero estesamente: il nostro esemplare completo e bellissimo è in vitello dorato.
Su quest’opera possono consultarsi i bibliografi, che ne scrissero estesamente: il nostro esemplare completo e bellissimo è in vitello dorato.
Show More
4691. CERIMONIE chinesi, conformità coll’idolatria greca, e romana in conferma dell’apologia de’ missionarj domenicani della China, opera di un dottore e professore di Teologia, Colonia 1701, in 8.
4692. Les CÉRÉMONIES chinoises conforme à l’idolatrie grecque et romaine par un réligieux docteur et professeur en Théologie, a Cologne 1724, in 12.
4702. GAMA D. Antonio Leon, Saggio dell’astronomia, cronologia, e mitologia degli antichi messicani, tradotta dallo spagnuolo da D. Pietro Giuseppe Marquez, Roma 1804, in 8, fig.
Con due gran tavole in rame: opera doppiamente riputata per l’autore, e pel traduttore.
Con due gran tavole in rame: opera doppiamente riputata per l’autore, e pel traduttore.
Show More
4706. GHINI Costantino, Delle immagini sacre, dialoghi, Siena 1595, in 8.
L’operetta non è comune: è scritta a maniera di dialoghi con poche tavole in legno fra il testo.
L’operetta non è comune: è scritta a maniera di dialoghi con poche tavole in legno fra il testo.
Show More
4709. GIRARDET chanoine de Nozeroy, Nouveau systeme sur la mythologie, a Dijon 1788, in 4.
Questo orientalista, versatissimo specialmente nella lingua ebraica, tratta la materia sotto un aspetto diverso assai dai suoi predecessori.
Questo orientalista, versatissimo specialmente nella lingua ebraica, tratta la materia sotto un aspetto diverso assai dai suoi predecessori.
Show More