The Digital Cicognara Library

Search Constraints

You searched for: Topic Medals Remove constraint Topic: Medals Catalogo Section Numismatica e pietre intagliate Remove constraint Catalogo Section: Numismatica e pietre intagliate
Number of results to display per page

Search Results

2944. NOTICE des médailles antiques en or, en argent, en bronze etc. du cabinet de M. Pellerin, Paris 1783, in 4, M. 20.
Questa fu pubblicata in occasione della vendita del gabinetto.
Questa fu pubblicata in occasione della vendita del gabinetto.
Show More
2947. >NUMISMATA cimelii Caesarei vindobonensis quorum rariora iconismis caetera catalogis exhibita jussu Mariae Theresiae, Vindobonae 1754 et 1755, in fol., fig. Due parti legate in una.
25 tavole contiene la prima parte e 112 la seconda: l’esecuzione non è fatta con gusto e l’opera impone soltanto per la sua mole e il suo numero e per lo splendore apparente che non rende idea dello splendore reale di quel gabinetto.
25 tavole contiene la prima parte e 112 la seconda: l’esecuzione non è fatta con gusto e l’opera impone soltanto per la sua mole e il suo numero e per lo splendore apparente che non rende idea dello splendore reale di quel gabinetto.
Show More
2956. PACCIAUDI Paolo M., Osservazioni sopra alcune singolari medaglie, Napoli 1748, in 4, fig., M. 26 e 38.
Quattro sono le medaglie coi loro rovesci figurate nel frontespizio. La materia è divisa in quattro articoli o dissertazioni.
Quattro sono le medaglie coi loro rovesci figurate nel frontespizio. La materia è divisa in quattro articoli o dissertazioni.
Show More
2957. PARERE intorno a una medaglia di Siracusa ove si parla degli antichi professori del disegno, operetta dedicata al Santo Precursore Giovanni, Bologna 1763, in 8, fig., M. 52.
Con una tavola del medaglione intagliato in rame. Opera in cui poco, o male si attiene a quanto si enuncia.
Con una tavola del medaglione intagliato in rame. Opera in cui poco, o male si attiene a quanto si enuncia.
Show More
2958. PARUTA Filippo, La Sicilia descritta con medaglie e ristampata con aggiunta da Leonardo Agostini, ora in miglior ordine disposta da Marco Majer, Lione 1697, in fol., fig.
Quest’edizione e più completa, ma meno rara della prima, che seguì nel 1612 e tiensi in maggior pregio. Le tavole appariscono 183 ma sono distribuite in 123 fogli: ogni medaglia essendo intagliata in un rame a parte e riunite dodici laminette sopra la maggior parte delle pagine, acciò fosse in libertà dell’autore il cangiare a suo talento la distribuzione, nel corso dell’opera.
Quest’edizione e più completa, ma meno rara della prima, che seguì nel 1612 e tiensi in maggior pregio. Le tavole appariscono 183 ma sono distribuite in 123 fogli: ogni medaglia essendo intagliata in un rame a parte e riunite dodici laminette sopra la maggior parte delle pagine, acciò fosse in libertà dell’autore il cangiare a suo talento la distribuzione, nel corso dell’opera.
Show More
2963. PATTINO Carlo, Introduzione alla storia della pratica delle medaglie tradotta dal francese da Costantino Belli, Venezia 1673, fig. in legno, in 12.
Avanti che lo studio della numismatica avesse fatto grandi progressi, questo era uno dei migliori ristretti elementari.
Avanti che lo studio della numismatica avesse fatto grandi progressi, questo era uno dei migliori ristretti elementari.
Show More
2971. PEDRUSI Paolo, I Cesari in oro, raccolti nel Farnese Museo e pubblicati colle loro congrue interpretazioni, Parma 1694, 10 vol., in fol., fig.
Questa grande e dispendiosa opera non ottenne grandi suffragi e ritiensi attualmente in minimo prezzo fra le altre opere di numismatica. Nella nostra collezione però riesce di qualche maggior pregio la raccolta dei disegni originali che servirono a quest’opera unita nel seguente volume.
Questa grande e dispendiosa opera non ottenne grandi suffragi e ritiensi attualmente in minimo prezzo fra le altre opere di numismatica. Nella nostra collezione però riesce di qualche maggior pregio la raccolta dei disegni originali che servirono a quest’opera unita nel seguente volume.
Show More Medaglie disegnate dal sig. Giacomo Giovan 79 nini che ha intagliato per li libri dei Seren. di Parma.
2975. Le POIS Antoine, Discours sur les médailles antiques, principalement romaines, Paris, 1579, in 4, fig., chez Mamert Patisson.
Esemplare completo confrontato colle descrizioni datene dal De Bure, il quale apparteneva alla Biblioteca di M. Gaillard. I difetti che ordinariamente si trovano in questo libro, sono, o per la mancanza del ritratto dell’autore in principio, o per quella del Priapo nel rovescio del foglio 146, o per mancanze nelle 20 tav. di medaglie, che devono riscontrarsi alla fine, le quali furono intagliate da Pietro Woeriot lorenese. Opera delle prime e più preziose in questa materia.
Esemplare completo confrontato colle descrizioni datene dal De Bure, il quale apparteneva alla Biblioteca di M. Gaillard. I difetti che ordinariamente si trovano in questo libro, sono, o per la mancanza del ritratto dell’autore in principio, o per quella del Priapo nel rovescio del foglio 146, o per mancanze nelle 20 tav. di medaglie, che devono riscontrarsi alla fine, le quali furono intagliate da Pietro Woeriot lorenese. Opera delle prime e più preziose in questa materia.
Show More
2982. RICAUD de Tirégale, Médailles sur les principaux événémens de l’Empire de Russie depuis le regne de Pierre le grand jusque à celui de Catherine II, à Potsdam 1772, in fol.
Sono 111 medaglie di mediocre esecuzione la cui illustrazione breve e chiara è eseguita con quella sobrietà che diventa preziosa, ove l’autore non vagheggia ambiziosamente di mettere se stesso in troppa evidenza.
Sono 111 medaglie di mediocre esecuzione la cui illustrazione breve e chiara è eseguita con quella sobrietà che diventa preziosa, ove l’autore non vagheggia ambiziosamente di mettere se stesso in troppa evidenza.
Show More
2988. ROVILII Guglielmi, La stessa opera, editio secunda illustrium virorum qui a prima successerunt, imaginibus aucta atque locupletata, Lug., ap. Guil. Rovil., 1581, in 4.
Le aggiunte trovansi in un seguito di imagini ed illustrazioni dopo Antonio di Borbone e in un’appendice al fine.
Le aggiunte trovansi in un seguito di imagini ed illustrazioni dopo Antonio di Borbone e in un’appendice al fine.
Show More